E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In occasione della Giornata Internazionale della Gioventù (IYD), 12 agosto 2023, il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa ha chiesto di educare e formare i giovani fin dalla tenera età, sia per adattare i propri comportamenti sia per orientare meglio le politiche pubbliche locali sulla tutela dell’ambiente e sul cambiamento climatico.

La Vice Portavoce del Congresso per la Gioventù, Veronique Bertholle e la Portavoce del Congresso per l’Ambiente e il Cambiamento Climatico, Cemal Bas hanno accolto congiuntamente il tema dell’IYD di quest’anno “Competenze verdi per i giovani”, sottolineando l’importante ruolo dei giovani nel contribuire alla protezione dell’ambiente in tutti gli ambiti della società e alla profonda trasformazione ecologica delle società moderne. “Le competenze verdi saranno fondamentali per consentire ai giovani di plasmare comunità e società locali più verdi”, hanno sottolineato.

Attraverso la promozione dei propri testi, come il rapporto e la raccomandazione per una lettura verde della Carta europea di autogoverno o il Manuale dei diritti umani sull’ambiente, il Congresso continuerà a trasmettere tali messaggi. Ha anche dato un contributo sostanziale alla sensibilizzazione dei giovani alle questioni ambientali attraverso il volantino SDG per i bambini “Come rendere la tua città un posto migliore” .

L’importanza di raggiungere le generazioni più giovani per raggiungere gli SDG delle Nazioni Unite a livello locale e regionale è stata anche sottolineata l’11 luglio 2023 al Forum politico di alto livello delle Nazioni Unite 2023 a New York , dove il Segretario generale del Congresso, Mathieu Mori , ha sottolineato che “i diritti all’istruzione, all’assistenza sanitaria adeguata, all’ambiente pulito sono alla base dell’Agenda 2030 e non possono essere realizzati senza un adeguato impegno da parte dei governi locali e regionali”.

La Giornata Internazionale della Gioventù (IYD) viene commemorata il 12 agosto di ogni anno per portare le questioni giovanili all’attenzione della comunità internazionale e celebrare il potenziale dei giovani come partner nella società globale di oggi. Il tema dell’IYD 2023 è “Competenze verdi per i giovani” e intende attirare l’attenzione sull’importante contributo dei giovani all’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
la Commissione europea rende noto in un comunicato stampa di aver proposto criteri comuni contro il greenwashing e le dichiarazioni ambientali fuorvianti.

In base alla proposta, i consumatori avranno maggiore chiarezza, maggiore rassicurazione sul fatto che quando qualcosa viene venduto come verde, in realtà è verde e informazioni di migliore qualità per scegliere prodotti e servizi rispettosi dell’ambiente.

Ne trarranno vantaggio anche le aziende, poiché coloro che si impegnano a fondo per migliorare la sostenibilità ambientale dei loro prodotti saranno più facilmente riconosciuti e premiati dai consumatori e saranno in grado di incrementare le loro vendite , piuttosto che affrontare una concorrenza sleale. In questo modo, la proposta contribuirà a stabilire condizioni di parità quando si tratta di informazioni sulle prestazioni ambientali dei prodotti.

Uno studio della Commissione del 2020 ha evidenziato che il 53,3% delle asserzioni ambientali esaminate nell’UE è risultato vago, fuorviante o infondato e il 40% privo di fondamento. L’assenza di regole comuni per le aziende che fanno dichiarazioni ecologiche volontarie porta al “greenwashing” e crea condizioni di disparità nel mercato dell’UE, a svantaggio delle aziende veramente sostenibili.

0