E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Rappresentanza della Commissione europea e l’Ufficio del Parlamento europeo e a Milano invitano all’evento dedicato ai giovani e alle scuole per celebrare la Giornata dell’Europa. L’evento, in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale di Milano e Europe Direct Lombardia, con il patrocinio di Comune di Milano e Rai e la media partnership di Rai Scuola, si svolgerà il 9 maggio dalle 11 alle 13:30 al Teatro Dal Verme. Lo rende noto il sito della Rappresentanza italiana della Commissione europea.

Al centro di questa giornata, momenti di confronto tra giovani, scuole e i rappresentanti delle istituzioni europee per parlare di:

· solidarietà dell’UE con l’Ucraina

· un futuro green per il benessere e la salute dei cittadini

· un’Europa pronta per l’era digitale


ma non solo… artisti del panorama musicale rap e della slam poetry, come BigMama, Giuliano Logos e Rancore, contribuiranno alla discussione, in modo creativo e dando voce ai loro linguaggi performativi. La partecipazione all’evento è gratuita.

Conferma la partecipazione qui

Conferma la partecipazione della scuola qui

Per informazioni: comm-rep-mil@ec.europa.eu ; EPmilano@europarl.europa.eu A Roma

Musica e parole per celebrare i valori fondanti dell’Unione europea

Nella capitale, presso i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, si terrà un concerto con GnuQuartet e l’attore Neri Marcorè: musica e parole per celebrare i valori fondanti dell’Unione europea.

Il concerto è organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, congiuntamente con l’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia e l’Ambasciata di Svezia in Italia.

Evento su invito. Per informazioni: comm-rep-info@ec.europa.eu
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Esperienza Europa – David Sassoli è il nuovo spazio espositivo dedicato all’UE promosso dal Parlamento e dalla Commissione europea e intitolato all’ex presidente del Parlamento europeo.

o rende noto il sito del Dipartimento per le Politoche europee.

Il dialogo con i cittadini, a partire dai giovani, era proprio uno dei temi ai quali teneva in particolare l’ex presidente Sassoli.

I centri “Europa Experience” è un progetto che prevede l’apertura di centri multimediali in tutte le capitali dei 27 Stati membri. Attualmente sono presenti a Berlino, Copenaghen, Helsinki, Lubiana, Parigi e Tallinn. Lo spazio espositivo di Roma è stato inaugurato il 22 ottobre a Piazza Venezia.

All’interno della struttura è possibile vivere un percorso multimediale che, attraverso dispositivi e giochi di ruolo interattivi, permette di immergersi nel funzionamento dell’Unione Europea, offrendo al visitatore una visione diretta di come si svolge la collaborazione per affrontare le più importanti sfide del presente.

I centri promuovono la conoscenza dell’UE, dei suoi attori, delle sue politiche e delle sue campagne, ma anche i valori di democrazia, inclusione, accessibilità e multilinguismo.

Gli obiettivi principali sono soprattutto tre: presentare l’Europa nel suo insieme e garantire che i cittadini comprendano l’impatto della democrazia europea nella loro vita, fornire contenuti interattivi e aggiornati sull’UE, agire a livello locale e coinvolgere i cittadini degli Stati membri in maniera efficiente.

L’area ha anche una sala conferenze per eventi, seminari e dibattiti: un luogo volto a favorire l’incontro tra cittadini, stakeholder e parlamentari europei.

Con l’occasione, l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e la Rappresentanza della Commissione europea in Italia hanno lanciato il network Amici di Esperienza Europa – David Sassoli per la creazione di una community che permette di prenotare una visita guidata, usufruire della conference room per organizzare eventi su temi europei, essere aggiornati sulle iniziative promosse nel nuovo centro. Per poter essere membro è sufficiente inviare una mail a rome@europa-experience.eu.

Maggiori informazioni si possono trovare sul sito del Parlamento europeo.
0

E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il Dipartimento per le Politiche Europee, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, organizza mercoledì 15 giugno dalle 9.30 alle 13.00 gli “Stati generali della Conferenza sul futuro dell’Europa”.

Lo rende noto un comunicato stampa del Dipartimento.

L’evento, che si svolge presso Palazzo Brancaccio a Roma, segue a poco più di un mese la consegna del rapporto finale della Conferenza ai Presidenti di Commissione, Parlamento e Consiglio, avvenuta a Strasburgo lo scorso 9 maggio.

Scopo dell’evento è illustrare gli esiti del dibattito a tutti coloro che hanno partecipato alle attività del Governo e ascoltare i protagonisti delle iniziative promosse nel corso di questi mesi, concretizzatesi nelle tante idee e proposte presentate per la Conferenza.

L’evento si articolerà in tre sessioni. La prima prevede i saluti delle autorità politiche e istituzionali presenti: Luigi Di Maio, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Vincenzo Amendola, Sottosegretario agli Affari Europei, Fabiana Dadone, Ministro per le Politiche giovanili, Antonio Tajani, Presidente della Commissione Affari costituzionali del Parlamento europeo, Christian Masset, Ambasciatore della Repubblica francese in Italia, e Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale. Interviene con un videomessaggio Dubravka Šuica, Vicepresidente della Commissione UE e Commissaria alla Democrazia e demografia.

Seguono la seconda e la terza sessione dedicate alla illustrazione degli esiti della Conferenza sul futuro dell’Europa con interventi, tra gli altri, di ambasciatori dei cittadini, studenti universitari, rappresentanti della società civile e delle associazioni/organizzazioni coinvolti nelle numerose iniziative. I lavori si concludono con gli interventi di Paola Taverna, Vice Presidente del Senato e rappresentante del Senato in seno alla Conferenza sul futuro dell’Europa, e Benedetto Della Vedova, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale.

L’evento può essere seguito in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Dipartimento.

IL PROGRAMMA DELL’EVENTO
0

E-News, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L137 del 16 maggio pubblica la decisione di esecuzione della Commissione europea relativa ad alcune misure di emergenza contro la peste suina africana in Italia.

“A seguito di un focolaio di peste suina africana in suini selvatici nel Comune di Roma, in Italia, tale Stato membro ha informato la Commissione in merito alla situazione della peste suina africana nel suo territorio e ha istituito una zona infetta”, informa la decisione.

Al fine di ridurre i rischi derivanti dal recente focolaio di peste suina africana in suini selvatici in Italia, continua la decisione, è “opportuno che la presente decisione stabilisca che l’Italia non autorizzi i movimenti verso altri Stati membri e paesi terzi di partite di suini detenuti nella zona infetta e dei relativi prodotti fino alla data in cui la presente decisione cesserà di produrre effetti”.


La Commissione ha deciso che “l’Italia provvede affinché l’autorità competente di tale Stato membro istituisca immediatamente una zona infetta in relazione alla peste suina africana, che comprenda almeno le aree elencate nell’allegato della presente decisione.

Inoltre, l’Italia deve provvedere affinché nelle aree della zona infetta si applichino le misure speciali di controllo relative alla peste suina africana applicabili nelle zone soggette a restrizioni II.

Infine, il nostro Paese deve provvedere “affinché non siano autorizzati i movimenti di partite di suini detenuti nelle aree elencate nell’allegato come zona infetta e dei relativi prodotti verso altri Stati membri e paesi terzi”.
0

Notizie
La Commissione ha annunciato nel proprio sito il 28 aprile le 100 città dell’UE che parteciperanno alla missione dell’UE per 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030, la cosiddetta missione Cities.

Le 100 città provengono da tutti i 27 Stati membri, con altre 12 città provenienti da paesi associati o potenzialmente associati a Horizon Europe , il programma di ricerca e innovazione dell’UE (2021-2027).

In Italia, le città partecipanti sono:Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma, Torino

Le nostre aree urbane, informa Bruxelles, ospitano il 75% dei cittadini dell’UE. A livello globale, le aree urbane consumano oltre il 65% dell’energia mondiale, rappresentando oltre il 70% delle emissioni di CO 2. È quindi importante che le città agiscano come ecosistemi di sperimentazione e innovazione per aiutare tutti gli altri nella loro transizione a diventare climaticamente neutri entro il 2050.

La missione Cities riceverà 360 milioni di euro di finanziamento di Orizzonte Europa per il periodo 2022-23, per avviare i percorsi di innovazione verso la neutralità climatica entro il 2030. Le azioni di ricerca e innovazione riguarderanno la mobilità pulita, l’efficienza energetica e la pianificazione urbana verde e offriranno il possibilità di costruire iniziative congiunte e intensificare le collaborazioni in sinergia con altri programmi dell’UE.

I vantaggi per le città includono consulenza e assistenza su misura da una piattaforma di missione dedicata gestita da NetZeroCities, ulteriori finanziamenti e opportunità di finanziamento e la possibilità di partecipare a grandi azioni di innovazione e progetti pilota. La Missione offre anche opportunità di networking, scambio di migliori pratiche tra le città e supporto per coinvolgere i cittadini nella missione.

Inoltre, alla luce del grande interesse di 377 città ad aderire alla missione, la Commissione sta anche mettendo in atto un sostegno per le città che non sono state selezionate, compreso il sostegno attraverso la piattaforma della missione e opportunità di finanziamento nell’ambito del programma di lavoro per le missioni delle città di Orizzonte Europa.

Approfondisci

Scheda informativa “Missione delle città dell’UE: incontra le città”

Domande e risposte

video

100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il servizio stampa del Consiglio d’Europa informa che i Ministri per le pari opportunità e del lavoro di tutte le regioni d’Europa hanno preso parte a una conferenza di alto livello, tenutasi a Roma il 12 aprile, per valutare come affrontare la sfida di creare le condizioni per un miglior equilibrio tra lavoro e vita privata per le donne, per assicurarsi che le responsabilità familiari possano essere meglio condivise, per migliorare la parità di genere e per prevenire la discriminazione di genere.

Inoltre, si è discusso sulla suddivisione delle mansioni durante la pandemia da COVID-19 e sull’impatto del telelavoro e del lavoro part-time, anche dal punto di vista dei datori di lavoro. I partecipanti hanno ribadito quanto sia importante dar vita a delle condizioni migliori per le donne che consentano loro di essere economicamente indipendenti nonostante il persistere del divario di genere sia nel settore pubblico che in quello privato, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi della Strategia per la parità di genere del Consiglio d’Europa.

I discorsi introduttivi sono stati tenuti da Elena Bonetti, Ministra italiana per le pari opportunità e la famiglia, Benedetto Della Vedova, Sottosegretario di Stato italiano per gli Affari Esteri e la Cooperazione internazionale, Claudia Luciani, Direttrice del Dipartimento Dignità umana, Uguaglianza e Governance del Consiglio d’Europa, e Helena Dalli, Commissaria europea per l’Uguaglianza. La conferenza è stata organizzata nell’ambito della Presidenza italiana del Comitato dei Ministri, dalla Ministra italiana per le pari opportunità e la famiglia in cooperazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

I partecipanti alla conferenza hanno adottato delle conclusioni che guideranno il lavoro del Consiglio d’Europa in questo campo.

Per maggiori informazioni e per conoscere i testi delle dichiarazioni di consultare la pagina web della conferenza.
0

E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Dipartimento per le Politiche Europee e Roma Capitale, in collaborazione con il Parlamento europeo e la Commissione europea, organizzano lunedì 11 aprile dalle 9.30 alle 11.45 l’incontro con i giovani universitari, studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado e società civile sui temi della Conferenza sul futuro dell’Europa.

L’evento si svolge presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio.

Partecipano Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma, Vincenzo Amendola, Sottosegretario per le politiche e gli affari europei, Benedetto Della Vedova, Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Modera la giornalista Laura Cannavò.

Nel corso dell’incontro, studenti e studentesse formulano ai relatori le loro domande sui temi relativi alla Conferenza sul futuro dell’Europa.

L’evento può essere seguito in diretta streaming sulla pagina Facebook di Roma Capitale.
0

E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


L’AICCRE è presente con uno stand al “Festival delle città: le autonomie locali per l’Italia” organizzato da “Legautonomie”, che si sta svolgendo in questi giorni a Roma (fino al 4 ottobre). L’obiettivo della nostra Associazione è quello di sensibilizzare i numerosi amministratori locali che stanno partecipando al Festival su alcuni temi sui quali l’AICCRE è impegnata da anni sul territorio italiano: si sta chiedendo agli amministratori locali di sottoscrivere la Carta dei Giorni Europei della Solidarietà Locale, divulgando nel contempo gli European Days of Local Solidarity (EDLS), che quest’anno si svolgeranno dal 15 al 30 novembre, ed inoltre si inviteranno gli amministratori locali a promuovere le loro buone pratiche riguarda gli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030.
0