E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea chiede il contributo delle parti interessate a un’indagine su un manifesto per l’istruzione e le carriere #STEAM inclusive di genere.

Lo rende noto il portale Giovani della Commissione europea. La Commissione europea ha avviato un’indagine in vista della co-creazione di un “Manifesto per l’istruzione e le carriere STE(A)M inclusive di genere”, in linea con l’ambizione della Strategia europea per le università di rafforzare la partecipazione delle donne e delle ragazze Studi e carriere STEM .

La Commissione conta sulle opinioni e sul coinvolgimento di vari attori dell’istruzione, della ricerca e dell’innovazione orientati alle STEM per il contenuto di questo Manifesto.

L’approccio STEAM si riferisce all’inclusione delle arti, delle scienze sociali e delle discipline umanistiche nell’istruzione o nelle carriere STEM, come approccio all’apprendimento transdisciplinare, inclusivo e orientato al futuro. Sviluppa competenze trasversali, creatività e innovazione che possono rendere gli studi e le carriere STEM più attraenti per le donne.

Per contribuire al sondaggio c’è tempo fino al 18 novembre 2022.

Se si è interessati a partecipare alla co-creazione del manifesto, contatta RTD-GENDERINRESEARCH@ec.europa.eu.

Clicca qui per maggiori informazioni
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In preparazione di un suo parere, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha recentemente tenuto un’audizione sul tema “Migliorare l’uguaglianza nell’UE” . Ha discusso dell’intersezionalità, della discriminazione e della gerarchia dei motivi, sottolineando al contempo l’importanza di un più facile accesso alla giustizia.

Secondo il CESE, “le disuguaglianze non sono più omogenee, ma sfaccettate (di genere, etniche, sociali, generazionali, ecc.). Sono anche il risultato di processi, istituzioni e norme interconnessi che creano e riproducono pregiudizi”. In tale contesto, l’UE e gli Stati membri hanno sviluppato una legislazione per affrontare le discriminazioni.

Una questione centrale che resta da risolvere, secondo il CESE, è che alcune discriminazioni legate a sesso e origine razziale o etnica godono attualmente di una protezione più ampia di altre (religione o convinzioni personali, età, disabilità e orientamento sessuale). Per colmare questa lacuna, il CESE ha chiesto l’adozione urgente della proposta di direttiva del 2008 sull’attuazione del principio della parità di trattamento tra le persone senza distinzione di religione o credo , disabilità, età o orientamento sessuale.

Un’altra sfida menzionata è stata la trasformazione digitale dei servizi degli Stati membri e l’accesso a prodotti e servizi, che ha comportato un cambiamento significativo nell’esperienza dell’utente e la creazione di nuove barriere digitali. Di conseguenza, ad alcuni cittadini, generalmente i più vulnerabili, viene effettivamente negato l’accesso a diritti e servizi.

Una questione centrale emersa dalle discussioni è stata l’accesso alla giustizia per le vittime di discriminazione. Gli studi dimostrano che le procedure esistenti non affrontano le disuguaglianze strutturali, intersezionali e sistemiche e che il ricorso delle vittime alla legge è trascurabile, statisticamente molto raro e utilizzato solo come ultima risorsa. Ioannis Dimitrakopoulos dell’Agenzia dell’UE per i diritti fondamentali, presente all’audizione, ha affermato che un sondaggio ha mostrato che la stragrande maggioranza di coloro che subiscono discriminazioni non la denunciano agli organismi per la parità o a nessun altro. Inoltre, molti di coloro che sono maggiormente a rischio di discriminazione non sono a conoscenza dell’esistenza di organismi per la parità e non sanno come presentare una denuncia ufficiale .

Diversi oratori hanno anche sottolineato la mancanza di risorse per gli organismi per la parità. Quasi tutti gli organismi per la parità hanno visto ampliato il loro mandato, ma non hanno visto un’espansione adeguata e comparabile nel loro bilancio, e ciò impedisce loro di agire in modo efficace.

Nel corso dell’evento, è stata riconosciuta l’importanza di intraprendere azioni più proattive per prevenire la discriminazione, invece di limitarsi a reagire ad essa: questo significa stabilire un quadro e incoraggiare politiche di azione affermativa, consentendo loro da mettere in atto senza essere accusati di discriminazione o discriminazione alla rovescia . A tale proposito, il progetto di parere del CESE chiede istituzioni nazionali più efficienti quando si tratta di promuovere l’uguaglianza, proteggere i diritti fondamentali e combattere la discriminazione.

Le conclusioni dell’audizione confluiranno in un parere di iniziativa del CESE sull’argomento. Il parere sarà adottato nella sessione plenaria del CESE di ottobre.

CESE: migliorare l’uguaglianza nell’UE
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito del Comitato europeo delle regioni (CdR) informa del Premio Mayor Paweł Adamowicz 2022 in onore dei difensori della libertà, della solidarietà e della tolleranza offerto dalla Città di Danzica, dal CdR e dalla Rete Internazionale delle Città di Rifugio.

Il premio è rivolto a dirigenti, leader civici o organizzazioni che lavorano in collaborazione con gli enti locali e regionali, “che costruiscono ponti e abbattono muri, con un chiaro senso di responsabilità per le generazioni future e che non si sottraggono a qualsiasi battaglia urgente per i diritti umani e le libertà civili, a livello locale, nazionale o internazionale”.

Il premio onora la vita e l’esempio di Paweł Adamowicz, sindaco di Danzica dal 1998 fino al suo omicidio il 13 gennaio 2019. Il suo omicidio è stato preceduto da un’ondata di incitamenti all’odio contro di lui. L’istituzione di questo Premio è anche un riconoscimento a tutti coloro che lavorano con coraggio e integrità contro l’intolleranza, la radicalizzazione, l’incitamento all’odio, l’oppressione e la xenofobia e che lavorano per promuovere le pari opportunità, l’integrazione sociale e i diritti fondamentali.

I candidati per il Premio possono essere proposti dai membri del Comitato Europeo delle Regioni, da qualsiasi consiglio comunale o regionale, nonché da organizzazioni internazionali con un forte impegno e competenze rilevanti nei campi del Premio. I candidati al Premio possono provenire o essere attivi in ​​qualsiasi paese del mondo. Il termine per la presentazione delle candidature è il 31 ottobre 2022. La cerimonia di premiazione si svolgerà a gennaio 2023.

Il primo vincitore del premio Mayor Paweł Adamowicz è Henriette Reker , il sindaco di Colonia in Germania, in riconoscimento della sua straordinaria dedizione e del suo lavoro nella sua città nel promuovere la tolleranza, l’inclusività e l’integrazione e la non discriminazione dei cittadini con background migratorio, combattendo l’incitamento all’odio e la xenofobia.

Premio del sindaco Paweł Adamowicz – sito web : #AdamowiczAward

Norme e regolamenti del premio, Criteri di ammissibilità, Criteri di selezione.

0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha reso noto il 7 giugno in un comunicato stampa di aver accolto con favore l’accordo politico raggiunto oggi tra il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione sulla direttiva sul miglioramento dell’equilibrio di genere tra gli amministratori non esecutivi di società quotate proposta dalla Commissione nel 2012.

“L’Europa ha molte donne altamente qualificate con il 60% degli attuali laureati di sesso femminile, sottolinea Bruxelles. Ciononostante, le donne sono sottorappresentate nelle posizioni di alto livello, anche nei consigli di amministrazione, e il progresso è molto lento. Solo un terzo dei membri dei consigli di amministrazione non esecutivi sono donne e questo è ancora meno tra i consigli di amministrazione”.

La direttiva fissa l’obiettivo per le società dell’UE quotate nelle borse dell’UE di accelerare il raggiungimento di un migliore equilibrio di genere. Stabilisce una quota del 40% del sesso sottorappresentato tra gli amministratori non esecutivi e del 33% tra tutti gli amministratori. Tali società devono garantire che le procedure di nomina dei consigli di amministrazione siano chiare e trasparenti e che i candidati siano valutati oggettivamente sulla base dei loro meriti individuali, indipendentemente dal sesso.

La direttiva concordata inoltre garantirà che l’equilibrio di genere nei consigli di amministrazione delle società quotate sia ricercato in tutta l’UE, consentendo al contempo flessibilità per gli Stati membri che hanno adottato misure altrettanto efficaci. Tale flessibilità consentirà la sospensione dei requisiti procedurali previsti dalla direttiva.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nella sessione plenaria di maggio, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha adottato un parere su un nuovo quadro per la mobilità urbana. Il principale punto di partenza è che, alla luce di obiettivi ambientali, sanitari e sociali sempre più ambiziosi, l’UE dovrebbe cambiare approccio: dalla garanzia di flussi di traffico senza interruzioni allo spostamento di persone e merci in modo più sostenibile e inclusivo. Lo rende noto il sito del CESE.

La necessità di un’azione ambientale e la pandemia di COVID-19 stanno cambiando il modo in cui le persone pensano alla mobilità, alla vita urbana e al lavoro. Da un lato, è essenziale proteggere l’ambiente, ma dall’altro è anche importante garantire che la mobilità urbana sia inclusiva e che gli sforzi per ridurre le emissioni non portino a una mobilità ridotta e all’esclusione dei trasporti. Ora più che mai è necessario trovare il giusto equilibrio.

Con questo messaggio chiave, il CESE ha appoggiato la comunicazione della Commissione “Il nuovo quadro dell’UE per la mobilità urbana”.

Migliorare la mobilità significa soprattutto aumentare la qualità della vita nelle città, ha affermato il parere del CESE. La mobilità deve rispondere ai bisogni delle città e dei territori limitrofi, essere ben pianificata e sostenibile affinché le esigenze ambientali coincidano con quelle sociali, tenere conto anche delle nuove tendenze e favorire l’ottimizzazione delle scelte dei residenti rispetto a come vogliono andare in giro.

Il CESE sottolinea che l’UE deve intraprendere un’azione più decisa e passare dall’attuale approccio basato sulla garanzia di flussi di traffico senza interruzioni a un approccio incentrato sullo spostamento di persone e merci in modo più sostenibile.

Alla sostenibilità deve corrispondere l’inclusività. Secondo il Comitato, il diritto alla mobilità dovrebbe essere riconosciuto come un diritto umano fondamentale, incluso anche nel pilastro europeo dei diritti sociali. La mobilità può promuovere l’uguaglianza, in particolare le pari opportunità e, poiché l’attuale infrastruttura di mobilità urbana non è ugualmente accessibile a tutti, l’UE dovrebbe rendere il trasporto urbano il più inclusivo possibile.

Per migliorare la mobilità nelle città e nelle aree limitrofe, le pubbliche amministrazioni devono collaborare a diversi livelli e coinvolgere le organizzazioni della società civile e i cittadini. Potrebbero pianificare il loro futuro mettendo insieme piani di mobilità urbana sostenibile (SUMP) e piani di logistica urbana sostenibile (SULP), in particolare in relazione alle imprese.

Le città non possono vivere isolate dalle aree circostanti. Ecco perché è importante che esistano collegamenti di trasporto tra le aree urbane e periurbane che siano convenienti per i loro abitanti. Secondo il CESE, i nodi urbani TEN-T devono essere rafforzati per passeggeri e merci nell’ambito della revisione del regolamento TEN-T. Questi hub dovrebbero essere sportelli unici che forniscono un servizio di trasporto completo, con informazioni per i passeggeri e servizi e prodotti relativi al trasporto, compreso il trasporto merci. In questo senso, le fermate ferroviarie potrebbero svolgere un ruolo futuro fondamentale.

Il coinvolgimento di tutte le parti interessate dei trasporti nelle aree urbane è un altro aspetto fondamentale e il CESE chiede un simile approccio partecipativo al processo di pianificazione del nuovo quadro urbano, sottolineando che solo in tal modo un cambiamento nella direzione desiderata può diventare realtà.

In particolare, il Comitato sostiene la proposta di modificare la composizione del Gruppo di Esperti sulla Mobilità Urbana della Commissione Europea e di aprirlo a persone esterne alla pubblica amministrazione, ampliando la sua composizione a rappresentanti di diversi gruppi sociali e background, soprattutto giovani. Il CESE ritiene fondamentale diversificare la sua composizione ed esprime interesse a partecipare ai lavori del gruppo. Questo approccio potrebbe essere vantaggioso per le città che ancora non hanno SUMP e SULP e spingerle ad adottare questi strumenti. Infine, il CESE sottolinea che è fondamentale sensibilizzare i passeggeri e le imprese in merito alla mobilità urbana e alle opzioni logistiche, in particolare l’ottimizzazione dell’uso dell’auto, mostrando i vantaggi dell’abbandono dei veicoli privati ​​a favore di altri metodi di viaggio. Sulla stessa linea, il Comitato propone di promuovere un turismo urbano che tenga conto di modalità di mobilità sostenibili. NUOVO QUADRO UE PER LA MOBILITA’ URBANA
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il servizio stampa del Consiglio d’Europa informa che i Ministri per le pari opportunità e del lavoro di tutte le regioni d’Europa hanno preso parte a una conferenza di alto livello, tenutasi a Roma il 12 aprile, per valutare come affrontare la sfida di creare le condizioni per un miglior equilibrio tra lavoro e vita privata per le donne, per assicurarsi che le responsabilità familiari possano essere meglio condivise, per migliorare la parità di genere e per prevenire la discriminazione di genere.

Inoltre, si è discusso sulla suddivisione delle mansioni durante la pandemia da COVID-19 e sull’impatto del telelavoro e del lavoro part-time, anche dal punto di vista dei datori di lavoro. I partecipanti hanno ribadito quanto sia importante dar vita a delle condizioni migliori per le donne che consentano loro di essere economicamente indipendenti nonostante il persistere del divario di genere sia nel settore pubblico che in quello privato, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi della Strategia per la parità di genere del Consiglio d’Europa.

I discorsi introduttivi sono stati tenuti da Elena Bonetti, Ministra italiana per le pari opportunità e la famiglia, Benedetto Della Vedova, Sottosegretario di Stato italiano per gli Affari Esteri e la Cooperazione internazionale, Claudia Luciani, Direttrice del Dipartimento Dignità umana, Uguaglianza e Governance del Consiglio d’Europa, e Helena Dalli, Commissaria europea per l’Uguaglianza. La conferenza è stata organizzata nell’ambito della Presidenza italiana del Comitato dei Ministri, dalla Ministra italiana per le pari opportunità e la famiglia in cooperazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

I partecipanti alla conferenza hanno adottato delle conclusioni che guideranno il lavoro del Consiglio d’Europa in questo campo.

Per maggiori informazioni e per conoscere i testi delle dichiarazioni di consultare la pagina web della conferenza.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo informa sul proprio sito di “esser pronto a avviare i negoziati con i governi UE sulla direttiva sulla trasparenza delle retribuzioni”.

Nel testo adottato, il Parlamento europeo afferma di voler abolire il segreto salariare nelle clausole contrattuali. Propongono infatti che le aziende dell’Unione europea con almeno 50 lavoratori dovrebbero vietare le condizioni contrattuali che impediscono ai lavoratori di divulgare informazioni sulla loro retribuzione, ed invece divulgare ogni divario retributivo di genere esistente al loro interno. Gli strumenti per la valutazione e il confronto dei livelli retributivi e i sistemi di classificazione professionale devono basarsi su criteri neutrali sotto il profilo del genere, dicono i deputati.

Se le informazioni sulle retribuzioni rivelano un divario retributivo pari o superiore il 2,5%, i datori di lavoro, in cooperazione con i rappresentanti dei lavoratori, dovrebbero condurre una valutazione delle retribuzioni ed elaborare un piano d’azione per garantire la parità.

Inoltre, l’Assemblea di Strasburgo chiede alla Commissione europea di creare una denominazione ufficiale per le aziende che non presentano un divario retributivo di genere. I deputati europei sostengono la proposta della Commissione europea di spostare l’onere della prova sulle questioni legate alla retribuzione al datore di lavoro. Nei casi in cui un lavoratore ritiene che il principio della parità di retribuzione non sia stato applicato e porta il caso in tribunale, la legislazione nazionale dovrebbe obbligare il datore di lavoro a provare che non c’è stata discriminazione, piuttosto che il lavoratore.

I negoziati sulla forma finale della legislazione potranno cominciare presto, dato che il Consiglio dell’Unione ha già approvato la sua posizione comune nel dicembre scorso.

Ricordiamo che il principio della parità di retribuzione è sancito dall’articolo 157 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Tuttavia, il divario retributivo di genere nell’Unione continua ad attestarsi attorno al 14% nel 2019, con variazioni significative tra i Paesi UE, ed è diminuito solo in minima parte negli ultimi dieci anni.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’AICCRE sta da anni sostenendo la battaglia per l’uguaglianza di genere, promuovendo, tra l’altro, in Italia, la Carta europea per l’uguaglianza e la parità di uomini e donne nella vita locale e raccogliendo le buone pratiche delle nostre amministrazioni locali e regionali. Impegno riconosciuto anche dal CCRE/CEMR che a fine gennaio ha nominato Silvia Baraldi, consigliera comunale di Legnago, portavoce sul tema del “gender equality” che, nella sua nuova funzione, ha recentemente dichiarato: “ci sono 1 milione di funzionari eletti locali e regionali in Europa, ma solo il 30% circa sono donne. Colmare il divario di genere a livello locale può avere enormi effetti di leva in termini di rendere le nostre società più democratiche e inclusive a tutti i livelli.” Come dettagliato nello studio del CCRE/CEMR “Donne in politica: tendenze locali ed europee“, la sottorappresentazione politica delle donne persiste in tutta Europa. Lo studio del CCRE/CEMR mostra che, nonostante un aumento della percentuale di donne elette negli ultimi dieci anni, la sottorappresentanza rimane particolarmente evidente nelle posizioni di massima leadership: solo il 15% dei sindaci e il 18% dei presidenti di le regioni sono donne.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 3NO NEW POSTS