L’AICCRE sta da anni sostenendo la battaglia per l’uguaglianza di genere, promuovendo, tra l’altro, in Italia, la Carta europea per l’uguaglianza e la parità di uomini e donne nella vita locale e raccogliendo le buone pratiche delle nostre amministrazioni locali e regionali. Impegno riconosciuto anche dal CCRE/CEMR che a fine gennaio ha nominato Silvia Baraldi, consigliera comunale di Legnago, portavoce sul tema del “gender equality” che, nella sua nuova funzione, ha recentemente dichiarato: “ci sono 1 milione di funzionari eletti locali e regionali in Europa, ma solo il 30% circa sono donne. Colmare il divario di genere a livello locale può avere enormi effetti di leva in termini di rendere le nostre società più democratiche e inclusive a tutti i livelli.” Come dettagliato nello studio del CCRE/CEMR “Donne in politica: tendenze locali ed europee“, la sottorappresentazione politica delle donne persiste in tutta Europa. Lo studio del CCRE/CEMR mostra che, nonostante un aumento della percentuale di donne elette negli ultimi dieci anni, la sottorappresentanza rimane particolarmente evidente nelle posizioni di massima leadership: solo il 15% dei sindaci e il 18% dei presidenti di le regioni sono donne.
Premio Carlo Magno per la gioventù: candidature entro il 30 gennaio
Il premio europeo Carlo Magno della gioventù è dedicato al riconoscimento di progetti guidati da giovani che sostengono la democrazia, incoraggiano la cittadinanza attiva e rafforzano il senso di comunità.