E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Se si vogliono conoscere i progressi dell’UE verso i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) si può scoprirlo giovedì 25 maggio 2023, dalle 10.00 alle 11.00, per la presentazione dei “Sustainable Development Goals (SDGs) – monitoring report – 2023 edition”.

Lo rende noto il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea. Questo rapporto, che sarà pubblicato il 24 maggio, fornirà uno sguardo nuovo sui progressi dell’UE verso gli SDG all’indomani della pandemia di COVID-19. Si avrà anche la possibilità di vedere in che modo le politiche e l’azione esterna dell’UE supportano l’attuazione degli SDG nei paesi terzi.

I 17 SDG, che sono al centro dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, forniscono un quadro politico completo a livello mondiale per porre fine a tutte le forme di povertà, combattere le disuguaglianze e affrontare il cambiamento climatico, garantendo nel contempo che nessuno sia lasciato indietro.

Il webinar online sarà trasmesso in streaming sul sito web di Eurostat e sull’account Facebook di Eurostat . È aperto a chiunque sia interessato e non è necessario registrarsi. Ci sarà l’opportunità di porre domande tramite Slido.

Webinar in diretta

Sezione tematica Eurostat sugli SDGs

Banca dati Eurostat sugli SDG
0

E-News, climate change, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C100 pubblica diversi pareri del Comitato economico e sociale europeo (CESE). Segnaliamo quello sul tema «Responsabilizzare i giovani per realizzare lo sviluppo sostenibile attraverso l’istruzione».

Il CESE, nel documento, invita gli Stati membri a riaffermare l’impegno, assunto alla COP 26 , di fare dell’azione per il clima e lo sviluppo sostenibile una componente fondamentale dei programmi di studio. È essenziale riconoscere la necessità di ripensare il futuro insieme ai giovani e definire un nuovo contratto sociale che trasformi positivamente l’istruzione.

Per realizzare un cambiamento di paradigma, il CESE sottolinea la necessità di adottare un approccio trasversale globale, che garantisca la cooperazione tra i diversi soggetti interessati, le parti sociali e le organizzazioni della società civile. Le organizzazioni giovanili e l’istruzione non formale hanno un ruolo cruciale da svolgere nella sensibilizzazione al tema degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e nel sostegno alla loro attuazione.

Il CESE incoraggia la Commissione europea a continuare a concentrarsi sulle esigenze dei giovani nel quadro dell’Anno europeo delle competenze 2023, collegandolo allo sviluppo sostenibile e alle sfide che i giovani si trovano ad affrontare in un mondo in evoluzione.

IL PARERE COMPLETO DEL CESE IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Gli sforzi dell’Unione europea per ridurre la sua dipendenza dalla Russia per l’energia saranno messi in risalto nella riunione del Comitato europeo delle regioni (CdR) dell’8-9 febbraio, con una risoluzione incentrata sulle sfide che devono affrontare le città e le regioni dell’UE.

La sostenibilità e il lavoro delle città e delle regioni europee verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite saranno al centro delle discussioni con Amina J. Mohammed, vicesegretario generale delle Nazioni Unite e presidente del gruppo per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

I dati suggeriscono il rischio che l’UE e altre parti del mondo non raggiungano gli obiettivi entro il 2030, ma molti enti locali e regionali dell’UE hanno integrato gli OSS nelle loro politiche e stanno lavorando attraverso un’ampia gamma di strumenti per accelerare i progressi verso gli SDG.

Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutivo della Commissione europea per un’Europa pronta per l’era digitale, discuterà ampiamente dell’agenda digitale dell’UE da una prospettiva locale e regionale. I membri del CdR condivideranno il loro punto di vista sulle questioni digitali da un punto di vista locale e regionale ed evidenzieranno le preoccupazioni e le questioni relative all’attuazione dell’agenda digitale dell’UE a livello subnazionale.

Segui la plenaria sul sito web del CdR
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


L’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie sta istituendo una rete di laboratori che è diventata operativa dal 1 febbraio. La rete, denominata DURABLE, è finanziata con 25 milioni di € nell’ambito d el programma EU4Health. Fornirà informazioni scientifiche rapide e di alta qualità per sostenere l’UE nella preparazione e nella risposta alle minacce sanitarie transfrontaliere e nella valutazione dell’impatto delle contromisure mediche.

DURABLE sarà coordinata dall’Institut Pasteur e comprenderà diciotto laboratori di alto livello all’interno dell’UE. Contribuirà a un’analisi e un’individuazione rapide, complete ed efficaci degli agenti patogeni e a una loro migliore caratterizzazione; ciò aiuterà a individuare, sviluppare e acquistare contromisure mediche adeguate. DURABLE integrerà le reti esistenti, comprese quelle coordinate del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, per affrontare le sfide future.

DURABLE promuoverà lo scambio di dati e orienterà il processo decisionale a livello mondiale. Ciò sosterrà i paesi nei loro sforzi per raggiungere l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 3 su salute e benessere e altri traguardi e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile legati alla salute.
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa e la Conferenza delle Assemblee Legislative Regionali d’Europa (CALRE) condividono una relazione e una cooperazione di lunga data con molte aree di interesse comune”, ha affermato il Presidente della Camera delle Regioni del Congresso Harald Sonderegger all’Assemblea Plenaria della CALRE, tenutesi recentemente a Namur (Belgio).

Intervenendo in occasione del 25° anniversario della CALRE, ha sottolineato le attuali priorità condivise da entrambe le organizzazioni, come il miglioramento della qualità della democrazia regionale, il coinvolgimento dei cittadini nella governance regionale, la riduzione delle disuguaglianze, la lotta alla discriminazione, nonché la promozione dell’inclusione dei gruppi vulnerabili, la promozione della parità di genere uguaglianza e riduzione del divario urbano/rurale.

Sottolineando che le attuali molteplici crisi affrontate dalle regioni richiedono risposte urgenti, Harald Sonderegger ha sottolineato che le assemblee legislative regionali erano ben posizionate per guidare nella definizione di tali misure di risposta regionale. A questo proposito, ha fatto riferimento ai lavori del Congresso sui cambiamenti climatici e ha evidenziato, in particolare, il recente rapporto su una “lettura verde” della Carta europea delle autonomie locali, adottato nell’ottobre 2022, volto a riconoscere le comunità locali e regionali responsabilità nella tutela dell’ambiente.

Harald Sonderegger ha anche ricordato l’impegno dei parlamenti e dei governi regionali per allineare i propri obiettivi alla necessità di affrontare il cambiamento climatico, accelerare la transizione ecologica e costruire comunità regionali sostenibili e più resilienti a beneficio dei cittadini. “Il Congresso è convinto che l’attuazione dell’Agenda 2030 e il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile a livello locale e regionale richiedano la piena applicazione del principio di sussidiarietà, anche per quanto riguarda l’SDG 13 sull’azione per il clima “, ha concluso.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In un momento in cui la guerra è tornata nel continente europeo, la cultura deve più che mai diventare un fondamentale veicolo strategico della politica estera dell’UE. Per sfruttarne appieno il potenziale, il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) chiede l’istituzione di un vero e proprio piano d’azione strategico pluriennale sulla diplomazia culturale.

Lo rendee noto un comunicato del CESE. La cultura come strumento della politica estera dell’Unione europea è all’ordine del giorno da 17 anni, a partire dall’adozione, già nel 2007, di un’agenda europea per la cultura in un mondo in via di globalizzazione, volta a conferire alla cultura un ruolo più incisivo nella politica estera dell’UE. Dopo essere stata ripetutamente sollecitata in numerosi documenti e iniziative nel corso degli anni, la diplomazia culturale deve ora diventare una vera priorità.

La cultura potrebbe essere una risorsa fondamentale nel percorso interno dell’Europa, ma anche nell’immagine che l’UE proietta all’esterno. Ciò è particolarmente vero oggi, con una guerra alle porte dell’Europa e milioni di persone costrette a fuggire.

Il parere d’iniziativa sul ruolo della diplomazia culturale, adottato nella sessione plenaria di ottobre del CESE, sottolinea l’importanza della dimensione culturale nell’attuale contesto geopolitico, in piena sintonia con l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Un forte piano d’azione strategico pluriennale sulla diplomazia culturale dovrebbe riguardare la protezione, il restauro e la ricostruzione del patrimonio culturale nelle zone colpite da catastrofi naturali, crisi e conflitti. Un altro elemento di questa strategia riguarda un esercizio di mappatura delle iniziative esistenti, che porti all’istituzione di una piattaforma dell’UE per le relazioni culturali internazionali e alla creazione di un’importante struttura specifica all’interno del servizio per l’azione esterna (SEAE) dell’UE, incentrata su un “inviato speciale dell’UE per le relazioni culturali”.

Inoltre, il CESE sottolinea l’importanza di intensificare la lotta contro il traffico illecito di beni culturali. Il Comitato raccomanda anche di sviluppare un’azione specifica relativa alle industrie creative, soprattutto in riferimento all’arte contemporanea e alle nuove tecnologie, con speciale attenzione per le nuove generazioni.

Il CESE raccomanda di avviare progetti pilota in alcuni settori in cui un’azione coordinata dell’UE può fare la differenza, in relazione alle priorità politiche già individuate in queste regioni, ad esempio i Balcani occidentali, il Mediterraneo, il Medio Oriente, l’Africa e l’Ucraina.

Si dovrebbe inoltre porre l’accento sul rafforzamento della capacità della società civile attiva nel settore culturale in ciascun paese e sullo sviluppo di organizzazioni di base indipendenti.

Il CESE raccomanda inoltre di procedere alla mappatura di tutte le azioni e iniziative già in essere, a livello delle istituzioni e organizzazioni europee, dei singoli Stati e delle organizzazioni della società civile, come anche in seno ai diversi partenariati internazionali, in vista della creazione di una piattaforma UE delle relazioni culturali internazionali.

0

E-News, UCLG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito dell’UCLG pubblica l’appello per la pace sviluppato durante il recente congresso dell’UCLG, che si è svolto a Daejeon dal 10 al 14 ottobre. Di sguito il testo:



Stiamo vivendo tempi difficili, tempi in cui nessuno può, né individualmente né come società, rimanere ignari della situazione globale e internazionale che stiamo attraversando. Abbiamo visto che nessuna città, per piccola che sia, e nessuna delle persone che la abitano, può ignorare i problemi dei propri coetanei, siano essi vicini o lontani migliaia di chilometri. Stiamo vivendo tempi di crisi, cioè crisi in tutti i suoi significati e in tutti i suoi aspetti. Siamo di fronte a una crisi geopolitica, con conflitti armati, invasioni e minacce mai immaginate prima; stiamo attraversando una crisi economica che può essere combattuta solo combattendo la disuguaglianza tra territori e persone; e dobbiamo combattere una crisi di valori che permetta al populismo di essere alimentato da messaggi semplicistici e da una crescente sfiducia nei confronti della politica.

Per tutte queste ragioni, dobbiamo assumerci la nostra responsabilità come rappresentanti pubblici e come voce dei governi locali e regionali raggruppati in Città Unite e Governi Locali e dobbiamo mostrare il nostro impegno per la pace. Come affermano gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, conflitti, insicurezza, istituzioni deboli e accesso limitato alla giustizia continuano a rappresentare una seria minaccia per lo sviluppo sostenibile. Il rispetto delle finalità della Carta delle Nazioni Unite deve essere una priorità per tutti noi qui presenti che abbiamo l’obbligo, dal punto di vista politico, della buona politica, di promuovere la cooperazione internazionale come soluzione ai problemi internazionali di ordine economico, sociale, culturale o umanitario natura, e come strumento per promuovere lo sviluppo e incoraggiare il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali per tutti.

In qualità di leader locali e regionali del mondo, ci impegniamo a facilitare la pace e la democrazia, attraverso tutti i meccanismi di governance disponibili, e a promuovere un dialogo costruttivo.

Parliamo con una sola voce quando diciamo che nulla può giustificare la guerra, il prendere di mira le città e la perdita di vite civili innocenti. Ci deve essere sempre spazio per il dialogo.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Notte europea dei ricercatori, svoltasi il 30 settembre, è stato il più grande evento europeo di comunicazione e promozione scientifica, si è svolta in 26 paesi per mostrare la diversità della ricerca e dell’innovazione europee e il loro impatto sulla vita quotidiana dei cittadini.

L’evento, che raccoglie oltre un milione di visitatori ogni anno in Europa e oltre, avvicina gli scienziati al grande pubblico e stimola l’interesse per le carriere di ricerca, soprattutto tra i giovani. Bambini, ragazzi e famiglie hanno la possibilità di conoscere il lavoro dei ricercatori attraverso attività ludiche ed educative come spettacoli scientifici, giochi, quiz, concorsi, mostre e attività digitali.br>
Nell’ambito dell’Anno Europeo della Gioventù, la Commissione ha lanciato il nuovo “Researchers at Schools”, che promuoverà l‘interazione diretta tra ricercatori, insegnanti di istruzione primaria e secondaria e alunni nel corso del prossimo biennio. Questi scambi consentiranno loro di comprendere meglio le sfide affrontate dalle nostre società e di ampliare l’accesso alla scienza, alla tecnologia, alle arti e alla matematica (STEAM) e alle attività di ricerca. Le attività nell’ambito dell’iniziativa “Ricercatori nelle scuole” saranno attuate dai progetti della Notte europea dei ricercatori e includeranno presentazioni nelle scuole, esperimenti pratici, visite ai laboratori, giochi, discussioni e giochi di ruolo. Nei prossimi due anni, l’iniziativa raggiungerà più di 2400 scuole e coinvolgerà più di 224.000 alunni.

Queste due iniziative faro, finanziate nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) dell’UE, creano occasioni uniche per mostrare in modo concreto come la ricerca europea sia vitale per il nostro futuro e il nostro benessere e il suo ruolo, in particolare nella lotta ai cambiamenti climatici, nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e promuovere un ambiente e stili di vita più sani per i cittadini europei.

LA NOTTE DEI RICERCATORI IN ITALIA
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 4NO NEW POSTS