E-News, bandi comunitari, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea comunica in una nota stampa di aver approvato il 1 novembre 171 nuovi progetti in tutta Europa nell’ambito del programma LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima, per un valore di oltre 396 milioni di euro. Grazie alle esigenze di cofinanziamento del programma, questo mobiliterà un investimento totale di oltre 722 milioni di euro , che rappresenta un aumento del 28,5% rispetto allo scorso anno. I progetti provenienti da quasi tutti i paesi dell’UE beneficeranno del sostegno dell’UE nell’ambito dei seguenti sottoprogrammi: natura e biodiversità; economia circolare e qualità della vita; mitigazione e adattamento al cambiamento climatico; e transizione verso l’energia pulita.

I progetti LIFE contribuiscono a raggiungere l’ampia gamma di obiettivi climatici, energetici e ambientali del Green Deal europeo, compreso l’obiettivo dell’UE di diventare climaticamente neutrali entro il 2050. Sostengono la biodiversità e il ripristino della natura, migliorano la qualità della vita degli europei riducendo le sostanze inquinanti e le emissioni di gas serra. emissioni di gas, aumentare la circolarità nell’economia e la resilienza climatica e accelerare la transizione verso l’energia pulita in tutta Europa.

Sintesi del progetto

Programma LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il più grande evento europeo annuale sulla politica ambientale, la Settimana verde dell’UE 2023, si svolge quest’anno il 6 e il 7 giugno a Bruxelles e dal 3 all’11 giugno in diversi luoghi in tutta Europa e nel mondo. Il tema di quest’anno, “Realizzare un mondo a zero emissioni nette”, sostiene la causa a favore di una persistente ambizione delle politiche ambientali.

La conferenza della Settimana verde dell’UE 2023 si aprirà con una discussione ad alto livello a cui parteciperà il Commissario europeo Sinkevičius, seguita da una sessione dedicata all’impatto ambientale della guerra in Ucraina e ai piani di ripristino. Un gruppo di esperti di biodiversità discuterà di come le società possano instaurare relazioni sane con gli ecosistemi, esperti di economia circolare approfondiranno il tema dell’efficienza, delle prestazioni e della durabilità dei prodotti, e una sessione sull’inquinamento zero verterà infine sui benefici, sulle sfide e sui fattori che consentono di azzerare l’inquinamento.

Quest’anno, nell’ambito dell’Anno europeo delle competenze, eventi collaterali organizzati da scuole, università, associazioni di categoria, organizzazioni ambientaliste, società civile e agenzie governative sensibilizzeranno ed educheranno all’importanza di proteggere l’ambiente e promuovere pratiche di vita sostenibili. La cerimonia dei premi LIFE si terrà la sera del 6 giugno e le sessioni con esperti del 7 giugno offriranno una discussione approfondita sul finanziamento di progetti verdi e sulla lotta alla criminalità ambientale.

Grazie alla mappa interattiva il pubblico e gli esperti possono scegliere gli eventi collaterali di interesse tra gli oltre 250 organizzati.

La conferenza principale a Bruxelles può essere seguita online
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea in forma di aver approvato oltre 380 milioni di euro di finanziamenti per 168 nuovi progetti in tutta Europa nell’ambito del programma LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima.

Al centro del Green Deal europeo, i progetti LIFE possono aiutare l’UE a diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050 e raggiungere obiettivi climatici, energetici e ambientali. Sostengono la biodiversità, il ripristino della natura e un’economia circolare, contribuendo nel contempo alla transizione verso l’energia pulita in tutto il continente.

Il finanziamento rappresenta un aumento del 27% rispetto al finanziamento dello scorso anno e mobiliterà un investimento totale di oltre 562 milioni di euro. I progetti di quasi tutti i paesi dell’UE beneficeranno di questo finanziamento dell’UE in quattro temi (sottoprogrammi): natura e biodiversità, economia circolare e qualità della vita, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e transizione verso l’energia pulita.

Un progetto sulla natura migliorerà la gestione della biodiversità in tutta la città a Tartu (Estonia), Aarhus (Danimarca) e Riga (Lettonia) per ripristinare la connettività e migliorare la salute dell’ecosistema. Le misure pianificate includono il ripristino degli habitat e il coinvolgimento delle comunità in queste città per partecipare ai lavori di conservazione e restauro.

Per promuovere un’economia più circolare, un progetto spagnolo promuoverà trattori ibridi e completamente elettrici per l’uso in vigneti e frutteti e l’elettrificazione dei macchinari di supporto. Questo mostrerà come ridurre il consumo di carburante del 45% e l’uso di olio lubrificante del 30%.

In Italia, un progetto mira a sviluppare un nuovo modello di business dell’economia circolare basato sulla raccolta, lo smistamento e il riciclaggio di scarpe da esterno usate per ottener
e materie prime secondarie per la produzione di nuove scarpe di alta qualità.

Sostenendo l’ adattamento ai cambiamenti climatici nel settore agricolo, un progetto cipriota e greco svilupperà, dimostrerà e promuoverà tecniche innovative per ridurre i rischi associati alla desertificazione, alle pratiche agricole insostenibili e agli incendi. Nel frattempo, in Lettonia e Finlandia un progetto attuerà misure di mitigazione del cambiamento climatico nelle torbiere. Dimostrerà strumenti innovativi per il monitoraggio delle emissioni di gas a effetto serra e il ripristino delle torbiere, compresi il telerilevamento e la modellazione.

Per quanto riguarda la transizione verso l’energia pulita, sette progetti istituiranno 16 nuovi sportelli unici che faciliteranno la ristrutturazione energetica per migliaia di proprietari di case in cinque paesi dell’UE. Tre progetti aiuteranno le famiglie a ridurre le loro bollette energetiche attraverso il rinnovamento energetico per i quartieri vulnerabili e roadmap di rinnovamento su misura nell’Europa meridionale e orientale. Sei progetti stimoleranno le comunità energetiche a livello locale e regionale a investire nella transizione energetica. Si impegneranno inoltre in progetti di efficienza energetica e generazione di energia rinnovabile, compreso il riscaldamento e il raffreddamento della comunità in tutta Europa.

0