E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Di fronte all’attuale crisi, le istituzioni democratiche devono essere “reinventate” con il coinvolgimento dei cittadini – e in particolare dei giovani – per garantire che i cittadini abbiano un accesso costante alla governance, non solo alle elezioni”, ha affermato il Segretario generale del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa Andreas Kiefer, il 30 agosto, in occasione dell’inaugurazione dell’Accademia estiva dell’Assemblea delle Regioni europee (AER), a Letterkenny, nella contea di Donegal, in Irlanda.

“Gli enti locali e regionali sono nella posizione migliore per coinvolgere direttamente i giovani nei processi decisionali e democratici”, ha insistito, ricordando che la “necessità della partecipazione dei giovani” – che è una delle priorità della Presidenza irlandese del Comitato dei Ministri – è stata promossa dal Congresso per decenni, in particolare attraverso la Carta europea sulla partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale e attraverso diverse relazioni, la più recente delle quali riguarda il ruolo degli enti locali e regionali nel rafforzamento dell’animazione socioeducativa ( 2021), sul futuro dei giovani nelle aree rurali (2022) e sul coinvolgimento dei bambini per le città sostenibili (2022).

“Partecipare significa impegnarsi con i giovani su base paritaria”, ha sottolineato il Segretario generale, sottolineando che il Congresso è l’unica organizzazione internazionale che consente ai giovani di sedere in un’assemblea europea insieme agli eletti locali e regionali. Sviluppata nel quadro della sua strategia “Rejuvenating Politics “, questa iniziativa offre ai giovani delegati dei 46 Stati membri del Consiglio d’Europa l’opportunità di contribuire, senza diritto di voto, ai dibattiti durante le sessioni del Congresso e le riunioni dei comitati.

0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Su invito dell’Associazione delle città ucraine (AUC), il Presidente del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, Leendert Verbeek, ha visitato l’Ucraina dal 1° al 4 giugno, accompagnato dal Segretario generale del Congresso, Andreas Kiefer. Questa visita segue l’adozione di una Dichiarazione che condanna la guerra della Federazione russa contro l’Ucraina ed esprime il sostegno del Congresso.

In tale occasione, il Presidente del Congresso e Vitali Klitchko, Presidente dell’Associazione delle città ucraine (AUC) e Sindaco di Kiev, hanno firmato una dichiarazione congiunta che chiede la ricostruzione delle comunità ucraine e il ripristino del funzionamento delle autorità locali in linea con la Carta europea dell’autonomia locale.

“Oggi, dobbiamo creare delle sinergie fra tutti i soggetti interessati per assicurare la rinascita delle comunità ucraine distrutte dalla guerra”, ha dichiarato il Presidente del Congresso all’apertura del Forum dei comuni ucraini “reVIVEd Ukraine – reVIVEd communities”, organizzato lo stesso giorno dall’AUC. Il Presidente ha chiesto di intensificare gli sforzi per preservare i valori europei comuni del Consiglio d’Europa: i diritti umani, lo Stato di diritto e la democrazia.

Il Presidente del Congresso ha inoltre tenuto degli incontri bilaterali con il Presidente del Consiglio comunale di Kiev, il Ministro dello Sviluppo delle comunità e dei territori ucraino, il Presidente del Comitato per l’Organizzazione del potere statale, l’Autonomia locale, lo Sviluppo regionale e la Pianificazione urbana del Verkhovna Rada dell’Ucraina, il Segretario del Presidio del Congresso dei poteri locali e regionali sotto il Presidente ucraino e il Capo della delegazione ucraina presso il Consiglio d’Europa.

0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Intervenendo alla 132a Sessione del Comitato dei Ministri, a Torino, in Italia, il 20 maggio scorso, Leendert Verbeek, Presidente del Congresso degli enti locali e regionali del Consiglio d’Europa, ha sottolineato che alla luce delle molteplici crisi che il continente europeo sta affrontando è fondamentale “mantenere l’unità nella difesa dei nostri valori comuni: democrazia, diritti umani e stato di diritto”.

Il presidente Verbeek ha sottolineato il ruolo unico del livello di base delle comunità territoriali nel difendere, rilanciare e rinvigorire i processi democratici. “Città e regioni resilienti, più sostenibili, inclusive e partecipative, sono una parte essenziale nella costruzione di un futuro di pace, sicurezza e coesione in Europa”, ha affermato.

Il Presidente ha ribadito il sostegno del Congresso al popolo e alle comunità ucraine e ha definito l’iniziativa Cities4cities un esempio concreto di inter-solidarietà degli enti locali e regionali. Il Presidente ha invitato il Comitato dei Ministri a riflettere collettivamente sul futuro del continente e del Consiglio d’Europa e a coinvolgere tutti i livelli di governance in questa riflessione, rilevando il ruolo unico del Congresso nell’architettura istituzionale del Consiglio d’Europa. A questo proposito, ha sostenuto l’organizzazione di un Vertice dei Capi di Stato e di governo del Consiglio d’Europa ed ha espresso l’impegno del Congresso a contribuire al suo successo.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha pubblicato il 6 maggio il suo Eurobarometro Flash su Gioventù e Democrazia, condotto tra il 22 febbraio e il 4 marzo 2022. Lo rende noto un comunicato stampa di Bruxelles. “Con l’ Anno europeo della gioventù in pieno svolgimento e al termine della Conferenza sul futuro dell’Europa, in cui i giovani hanno svolto un ruolo cruciale parte – permette di fare il punto sul sentimento tra le giovani generazioni”.

La nuova indagine Eurobarometro mostra un crescente coinvolgimento dei giovani: oggi la maggioranza (58%) dei giovani è attiva nelle società in cui vive e ha partecipato a una o più organizzazioni giovanili negli ultimi 12 mesi.

Si tratta di un aumento di 17 punti percentuali rispetto all’ultimo Eurobarometro del 2019, informa la Commissione. Inoltre, l’aspettativa più comune dei giovani per l’Anno Europeo della Gioventù 2022 è che i decisori ascoltino maggiormente le loro richieste e agiscano di conseguenza, e sostengano il loro sviluppo personale, sociale e professionale (72%).

La Commissione ha lanciato lancia anche un nuovo strumento online, “Voice your Vision”piattaforma, per rendere più facile per i giovani europei far sentire la propria voce. Inoltre, nel quadro dell’Anno della Gioventù sono organizzati dialoghi politici tra i membri del Collegio e i giovani. Danno un’opportunità unica ai giovani di avere accesso diretto ai decisori ed esprimere faccia a faccia la loro visione e le loro idee su tutti i settori politici.

Portale europeo per i giovani
0

E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La distinzione Siti della democrazia europea è stata lanciata nel 2022, su iniziativa del Parlamento europeo. L’obiettivo della distinzione è premiare e onorare i siti degli Stati membri dell’Unione Europea, che sono stati importanti per il consolidamento della democrazia europea nel processo di integrazione europea.

L’onorificenza ha valore simbolico e consiste in una targa da esporre a cura dei vincitori. Il processo di nomina e selezione coinvolge un pool di storici indipendenti. Ogni anno il premio sarà assegnato ad almeno un sito per stato membro dell’Unione Europea. L’assegnazione di una serie di riconoscimenti ogni anno consentirà il processo di costruzione della rete europea dei siti della democrazia.

La Casa della storia europea prevede di rendere questi siti “siti viventi” attraverso una forte programmazione e lavorando a stretto contatto con le rispettive comunità intorno ai siti, le loro istituzioni educative locali, le organizzazioni giovanili e le ONG.

La distinzione dei Siti della democrazia europea integra la programmazione educativa esistente dell’Aula, che si concentra sull’educazione alla democrazia e mira a rendere il suo pubblico cittadini attivi. Questo impegno attivo significa anche promuovere i valori europei e la conoscenza condivisa sull’integrazione europea tra individui e Stati membri.

Almeno tre dei seguenti criteri di ammissibilità devono essere soddisfatti dal sito per poter beneficiare dell’attribuzione del premio:

l’importanza paneuropea del sito nel collegare la democrazia europea e l’unità europea, compresi i collegamenti pertinenti a specifici eventi storici, fenomeni o personalità;

l’influenza del sito nel promuovere i valori, i principi e gli obiettivi stabiliti negli articoli 2 e 3 del Trattato sull’Unione Europea su base locale, regionale, nazionale o transnazionale;

il contributo del sito alla pace, al dialogo interculturale, all’uguaglianza e alla solidarietà transfrontaliera nel quadro dell’unità europea;

l’impegno del sito per essere accessibile e coinvolgere un pubblico vario nella promozione e nel progresso della democrazia europea:

l’impegno del sito nei confronti dei principi dell’obiettività storica e dell’accuratezza.

VAI AL SITO PER TUTTE LE INFORMAZIONI
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 10° Forum Mondiale per la Democrazia “Democrazia: una nuova speranza?”, che si svolgerà a Strasburgo, dal 7 al 9 novembre 2022 cercherà i fattori chiave che contribuiscono al declino democratico, considererà come affrontarli ed esplorerà quale tipo di futuro democratico è desiderabile e possibile nell’interesse delle persone in tutto il mondo.

“Trent’anni fa, scrive il sito del Consiglio d’Europa, molte persone credevano che la diffusione della democrazia fosse inevitabile quanto desiderabile. Quei giorni sono ormai lontani da noi. Invece, il pubblico e i responsabili politici hanno assistito al rallentamento della diffusione della democrazia e, con alcune misure, all’inversione di tendenza. Chi crede che la democrazia sia il modo migliore per governare – e chi no – sa che la democrazia è in pericolo. Molti si chiedono se sopravviverà. Altri sono determinati sul fatto che il declino democratico non è né inevitabile né irreversibile.”

Il Forum mondiale per la democrazia invita a manifestare interesse (scadenza: 15 giugno 2022) per iniziative innovative volte a rafforzare la democrazia e invertire il declino democratico in tutto il mondo. Qualsiasi organizzazione pubblica o privata può candidarsi.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’Osservatorio internazionale sulla democrazia partecipativa (IOPD) e Città unite e governi locali (UCLG) invita i governi locali e regionali a presentare la loro proposta per la 16a edizione del premio Best Practice in Citizen Participation.

Il Premio viene assegnato ogni anno per riconoscere le esperienze di successo e le politiche pubbliche sulla partecipazione dei cittadini, l’impegno della comunità, l’innovazione democratica, la deliberazione pubblica e il governo aperto
.

Il bando è aperto fino al 31 maggio 2022.

Tutte le candidature saranno raccolte in una pubblicazione e condivise come esperienze sul sito web dell’IOPD.

Per candidarsi all’International IOPD Award

Sito web del premio
0

NO OLD POSTSPage 4 of 4NEXT POSTS