E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
E’ entrato recentemente in vigore lo strumento anti-coercizione (ACI), che fornisce all’UE i mezzi per scoraggiare e rispondere alla coercizione economica, e quindi difendere meglio i suoi interessi e quelli dei suoi Stati membri sulla scena globale.

L’ACI è innanzitutto concepito per fungere da deterrente contro la coercizione economica. Laddove la coercizione è ancora presente, lo strumento fornisce una struttura per rispondere in modo ben calibrato per fermare la coercizione. Fornisce all’UE un’ampia gamma di possibili contromisure quando un paese rifiuta di rimuovere la coercizione. Queste includono l’imposizione di tariffe, restrizioni al commercio di servizi e aspetti legati al commercio dei diritti di proprietà intellettuale, e restrizioni all’accesso agli investimenti diretti esteri e agli appalti pubblici.

Il regolamento fornisce un quadro giuridico per rispondere alla coercizione e stabilisce i mezzi a disposizione dell’UE per indagare e prendere decisioni. Comprende tempi e procedure affinché le parti interessate dalla coercizione possano contattare la Commissione e tenere una consultazione delle parti interessate prima di adottare contromisure. Allo stesso modo, l’ACI fornisce un quadro affinché l’UE possa richiedere a un paese terzo di riparare il danno causato dalla sua coercizione economica.

L’UE continuerà a cooperare con partner e alleati che la pensano allo stesso modo per affrontare la coercizione economica, e l’ACI rappresenta un’aggiunta significativa agli sforzi internazionali in questo settore.

Negli ultimi anni l’UE e i suoi Stati membri sono diventati il ​​bersaglio di una pressione economica deliberata. La Commissione Europea ha proposto l’ACI nel 2021 come parte della sua nuova strategia commerciale, come strumento specifico per affrontare la coercizione economica. Questa è definita come una situazione in cui un paese terzo tenta di fare pressione sull’UE o su uno Stato membro affinché faccia una scelta particolare applicando, o minacciando di applicare, misure che incidono sul commercio o sugli investimenti contro l’UE o uno Stato membro. Lo strumento può essere attivato da un’ampia gamma di pratiche coercitive.

La Commissione Europea terrà conto del contributo delle parti interessate nel valutare l’attivazione dello strumento o le contromisure appropriate nei singoli casi, e le imprese sono incoraggiate a fornire informazioni pertinenti. Inoltre, è stato istituito un punto di contatto unico per assistere nell’applicazione di questo strumento. Qualsiasi parte interessata può presentare in modo confidenziale informazioni rilevanti per quanto riguarda episodi di coercizione economica, o l’applicazione dell’ACI più in generale, utilizzando il punto di contatto unico.

L’ACI e tutte le azioni che possono essere intraprese nell’ambito dello strumento sono coerenti con gli obblighi internazionali dell’UE e pienamente fondati sul diritto internazionale. L’ACI è solo uno degli importanti strumenti introdotti per contribuire a rafforzare la sicurezza economica dell’Europa, come parte della strategia di sicurezza economica europea presentata dalla Commissione europea nel giugno 2023.

Per maggiori informazioni

Protezione contro la coercizione

Singolo punto di contatto

Domande e risposte
0

E-News, coesione, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il primo rapporto sullo stato di avanzamento sugli obiettivi climatici e ambientali dell’ottavo programma d’azione per l’ambiente (8EAP), pubblicato nei giorni scorsi dall’Agenzia europea dell’ambiente, evidenzia cosa è necessario fare per raggiungere gli obiettivi ambientali dell’UE per il 2030.

Il rapporto sottolinea la necessità di concludere i negoziati sulle proposte del Green Deal avanzate dalla Commissione europea e che sono ancora in fase di negoziazione, e di apportare cambiamenti sistemici nei settori industriali chiave, in particolare l’agricoltura, l’alimentazione e la mobilità. Ciò sarà notevolmente agevolato dall’efficace attuazione sul campo della legislazione del Green Deal.

La valutazione mostra progressi in settori quali le emissioni di gas serra, la qualità dell’aria, l’ecologizzazione delle finanze e l’economia in generale. Tuttavia, sono necessari maggiori sforzi per realizzare un cambiamento sistemico in tutti i sistemi (cibo, energia, mobilità, commercio, edilizia, ecc.) e garantire il benessere per tutti entro i confini del pianeta.

Alcune raccomandazioni includono lo spostamento dell’onere fiscale su coloro che utilizzano più risorse e causano più inquinamento e l’accelerazione della graduale eliminazione dei sussidi dannosi per l’ambiente, che possono contribuire ad aumentare i finanziamenti pubblici e privati ​​dedicati alla transizione verde. Sono necessari ulteriori progressi anche verso modelli di produzione e consumo più sostenibili, rafforzando al contempo la competitività, la resilienza e l’autonomia strategica. L’economia dell’UE utilizza ancora troppe materie prime e fonti energetiche associate a livelli elevati di inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, esercitando quindi pressioni significative sugli ecosistemi, sulla biodiversità, sul territorio e sull’acqua.

La relazione sui progressi si basa sull’ottavo PAA quadro di monitoraggio, presentato dalla Commissione nel 2022. Monitora e valuta i progressi nel raggiungimento degli obiettivi climatici e obiettivi ambientali nell’UE e nei suoi 27 Stati membri. Basandosi su dati e competenze, il rapporto valuta i progressi dell’UE verso la neutralità climatica, la resilienza e la sostenibilità globale.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il commercio dell’UE con la Russia è stato fortemente influenzato dalle restrizioni all’importazione e all’esportazione imposte dall’UE in seguito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

Lo afferma Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

Sia le esportazioni che le importazioni sono scese notevolmente al di sotto del livello precedente all’invasione. I valori destagionalizzati mostrano che la quota della Russia nelle importazioni extra-UE è scesa dal 9,5% nel febbraio 2022 al 2,0% nel settembre 2023, mentre la quota delle esportazioni extra-UE è scesa dal 3,8% all’1,4% nello stesso periodo.

Nel marzo 2022, il picco del deficit commerciale con la Russia è stato pari a 18,6 miliardi di euro a causa dei prezzi elevati dei prodotti energetici. Questo deficit è stato ridotto a 0,1 miliardi di euro nel marzo 2023 e non è cambiato molto fino a settembre 2023, quando ammontava a 1 miliardo di euro. Questo cambiamento è stato fortemente influenzato dal calo del valore mensile delle importazioni dalla Russia.

Complessivamente, gas naturale, oli di petrolio, nichel, ferro, acciaio e fertilizzanti rappresentano circa i due terzi del totale delle importazioni extra-UE dalla Russia.

Tra il terzo trimestre del 2021 e il terzo trimestre del 2023, la quota della Russia nelle importazioni extra-UE di gas naturale è diminuita significativamente (-27 punti percentuali , pp) mentre si è osservato il contrario per le importazioni dagli Stati Uniti (+14 pp), Norvegia (+7,6 pp) e Algeria (+5,5 pp).

Un fenomeno simile è stato osservato per le importazioni extra-UE di oli di petrolio, con una diminuzione della quota della Russia (-25 pp), mentre le rispettive quote di Stati Uniti (+7 pp), Norvegia (+4 pp) e Arabia Saudita (+2 pp) in aumento.

Nel caso delle importazioni di nichel, gli Stati Uniti hanno aumentato la loro quota (+5 pp) mentre la quota della Russia è diminuita (-14 pp).

La Cina è emersa come il principale fornitore di ferro e acciaio (quota in aumento di 5 punti percentuali) a seguito del calo delle importazioni dalla Russia (quota in calo di 9 punti percentuali).

Tuttavia, il commercio di fertilizzanti mostra un andamento diverso. La quota della Russia nelle importazioni extra-UE è scesa dal 27% nel terzo trimestre del 2021 al 17% nel terzo trimestre del 2022, per poi risalire al 27% nel terzo trimestre del 2023.

Articolo Eurostat sul commercio dell’UE con la Russia: ultimi sviluppi
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel 2022 l’ UE ha importato prodotti ad alta tecnologia da paesi extra-UE per un valore di 482 miliardi di euro (+22% rispetto al 2021). Le esportazioni verso questi Paesi hanno raggiunto i 446 miliardi di euro (+16% rispetto al 2021). Lo rende noto il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europoea.

Nel 2022, oltre la metà delle importazioni di alta tecnologia dell’UE da paesi non UE provenivano dalla Cina (38%; 183 miliardi di euro) e dagli Stati Uniti (19%; 91 miliardi di euro), con altri partner principali rappresentati dalla Svizzera (6% ; 30 miliardi di euro), Taiwan (5%; 23 miliardi di euro) e Regno Unito e Vietnam (rispettivamente 4%; 20 e 18 miliardi di euro ciascuno).

La categoria più significativa di prodotti ad alta tecnologia importati da paesi extra UE è stata l’elettronica-telecomunicazioni (202 miliardi di euro).

Per tre dei primi sei partner di importazione di alta tecnologia, la categoria più grande importata è stata l’elettronica-telecomunicazioni: Vietnam (74% delle importazioni di alta tecnologia dal Vietnam; 13 miliardi di euro), Taiwan (69%; 16 miliardi di euro) e Cina ( 55%; 101 miliardi di euro).

Per la Svizzera, la categoria più numerosa è stata la farmacia (68% delle importazioni di alta tecnologia dalla Svizzera; 20 miliardi di euro). Per gli Stati Uniti (35%; 32 miliardi di euro) e il Regno Unito (28%; 6 miliardi di euro), è stato il settore aerospaziale.

Per le esportazioni di alta tecnologia verso i paesi extra UE, gli Stati Uniti sono stati il ​​primo partner commerciale nel 2022 (26%; 118 miliardi di euro), seguiti dalla Cina (12%; 53 miliardi di euro). Questi paesi sono stati seguiti da Regno Unito (9%; 42 miliardi di euro), Svizzera (6%; 28 miliardi di euro), Giappone (4%; 19 miliardi di euro) e Turchia (3%; 12 miliardi di euro).

La farmacia è stata la categoria più esportata per tre dei primi sei partner di esportazione high-tech: Giappone (56% delle esportazioni di alta tecnologia in Giappone; 11 miliardi di euro), Svizzera (50%; 14 miliardi di euro) e Stati Uniti (49 %; 57 miliardi di euro).

La categoria più ampia per la Cina (38% delle esportazioni di alta tecnologia verso la Cina; 20 miliardi di euro) e il Regno Unito (24%; 10 miliardi di euro) era l’elettronica e le telecomunicazioni.

Per sette categorie, gli Stati Uniti sono stati la principale destinazione di esportazione per l’UE. Diversi top partner sono stati registrati per elettronica-telecomunicazioni (Cina) e computer e macchine per ufficio (Regno Unito).

Articolo Eurostat sul commercio internazionale e la produzione di prodotti high-tech

Sezione tematica Eurostat sul commercio internazionale di merci

Banca dati Eurostat sul commercio internazionale di merci
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il commercio dell’UE con la Russia è stato fortemente influenzato dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, con l’UE che ha imposto restrizioni all’importazione e all’esportazione di diversi prodotti. Gli effetti di queste misure sono stati particolarmente visibili negli ultimi mesi.

Considerando i valori destagionalizzati, sia le esportazioni che le importazioni sono scese notevolmente al di sotto dei livelli precedenti l’invasione russa. La quota della Russia nelle importazioni extra-UE dell’UE è scesa dal 9,5% al ​​4,3% tra febbraio 2022 e dicembre 2022. Nello stesso periodo, la quota della Russia nelle esportazioni extra-UE totali dell’UE è scesa dal 4,0% al 2,0%.

Il disavanzo commerciale dell’UE con la Russia ha raggiunto il picco di 18,2 miliardi di EUR nel marzo 2022, prima di diminuire progressivamente a 6,0 miliardi di EUR nel dicembre 2022. Il valore delle importazioni dalla Russia è diminuito del 53%, passando da 21,8 miliardi di EUR nel marzo 2022 a 10,3 miliardi di EUR nel dicembre 2022 .

Con la graduale sostituzione della Russia con altri partner commerciali, la quota della Russia nelle importazioni extra-UE per sei prodotti chiave è diminuita, con forti diminuzioni visibili per carbone, gas naturale, fertilizzanti, petrolio e ferro e acciaio.

In particolare, i cali maggiori si registrano per carbone (dal 45% nel 2021 al 22% nel 2022), gas naturale (dal 36% al 21%), fertilizzanti (dal 29% al 22%), olio di petrolio (dal 28% % al 21%) e siderurgico (dal 16% al 10%).

Articolo Eurostat su Russia-UE – commercio internazionale dei principali gruppi di prodotti

>Sezione tematica Eurostat sul commercio internazionale di merci

Banca dati Eurostat sul commercio internazionale di merci

Eurostat, Statistiche 4 Principianti sul commercio di merci
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
E’ entrato in vigore il 12 gennaio il regolamento sulle sovvenzioni estere (“FSR”). Questa nuova serie di norme per affrontare le distorsioni causate dalle sovvenzioni estere consentirà all’UE di rimanere aperta al commercio e agli investimenti, garantendo nel contempo condizioni di parità per tutte le imprese che operano nel mercato unico. Il regolamento è stato proposto dalla Commissione nel maggio 2021 e approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio nel giugno 2022.

L’FSR si applica a tutte le attività economiche nell’UE: copre le concentrazioni (fusioni e acquisizioni), le procedure di appalto pubblico e tutte le altre situazioni di mercato. Le nuove norme conferiscono alla Commissione il potere di indagare sui contributi finanziari concessi da paesi terzi a imprese che esercitano un’attività economica nell’UE e di rimediare, se necessario, ai loro effetti distorsivi.

L’FSR si compone di tre strumenti, che saranno applicati dalla Commissione:

Un obbligo per le società di notificare alla Commissione le concentrazioni che comportano un contributo finanziario da parte di un governo non UE se la società acquisita, una delle parti della concentrazione o l’impresa comune realizzano un fatturato nell’UE di almeno 500 milioni di EUR e il contributo finanziario estero interessato è di almeno 50 milioni di euro;

Un obbligo per le imprese di notificare alla Commissione la partecipazione a procedure di appalto pubblico, dove il valore stimato del contratto è di almeno 250 milioni di euro e il contributo finanziario estero interessato è di almeno 4 milioni di euro per paese non UE;

La Commissione europea può vietare l’aggiudicazione di appalti in tali procedure alle società che beneficiano di sovvenzioni distorsive.

Per tutte le altre situazioni di mercato, la Commissione può avviare indagini di propria iniziativa ( d’ufficio ) se sospetta che possano essere coinvolte sovvenzioni estere distorsive. Ciò include la possibilità di richiedere notifiche ad hoc per procedure di appalto pubblico e concentrazioni minori.

Con la sua entrata in vigore, l’FSR entrerà nella sua fase cruciale di attuazione e inizierà ad applicarsi tra sei mesi, a partire dal 12 luglio 2023. A partire da tale data, la Commissione potrà avviare indagini d’ufficio . L’obbligo di notifica per le imprese entrerà in vigore dal 12 ottobre 2023.
Nelle prossime settimane la Commissione presenterà un progetto di regolamento di esecuzione che chiarirà le norme e le procedure applicabili, compresi i moduli di notifica per le concentrazioni e le procedure di appalto pubblico, il calcolo dei termini, le procedure di accesso ai fascicoli e la riservatezza delle informazioni. Le parti interessate avranno quindi 4 settimane per fornire un feedback su questi progetti di documenti prima che le norme di attuazione siano finalizzate e adottate entro la metà del 2023.
0

E-News, vcs, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
E’ stato recentemente pubblicato il rapporto “Finanziare lo sviluppo sostenibile 2020” (FSDR 2020), realizzato con il contributo di 60 agenzie del sistema delle Nazioni unite, che cerca di definire le possibili prospettive per indirizzare gli sforzi degli Stati all’attuazione dell’Agenda 2030 nella drammatica situazione economico-finanziaria generata dall’emergenza sanitaria da COVID-19. Il rapporto definisce punti fissi di riferimento e suggerimenti per mettere in pratica alcune soluzioni.




Il FSDR 2020 è il quinto rapporto sull’attuazione dei risultati del finanziamento per lo sviluppo e sui mezzi di attuazione degli SDG dall’adozione dell’Agenda 2030 e dell’Agenda d’azione di Addis Abeba. La valutazione si basa sulle competenze, le analisi e i dati di oltre 60 agenzie e istituzioni internazionali che compongono la Task Force, guidata dall’UN DESA (Department of Economic and Social Affairs) e che include il Gruppo della Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e l’Organizzazione Mondiale del Commercio, l’UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development)  l’UNDP (United Nations Development Programme) ruoli di primo piano.

La recessione economica globale e le turbolenze finanziarie dovute alla diffusione della pandemia del COVID-19 stanno facendo deragliare l’attuazione dell’Agenda d’azione di Addis Abeba e il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).
Già prima della pandemia, il Rapporto 2020 sul finanziamento dello sviluppo sostenibile (FSDR) della Task Force inter-agenzie ha rilevato che in molti settori si è verificato un regresso. A causa della crisi di COVID-19, i mercati finanziari globali hanno registrato pesanti perdite e un’intensa volatilità. Particolarmente preoccupante è la prospettiva di una nuova crisi del debito. La FSDR evidenzia sia le azioni immediate che quelle a più lungo termine, tra cui l’arresto del backslide, per rispondere alla crisi COVID-19.

La FSDR chiede tra l’altro:

Priorità negli investimenti pubblici in “infrastrutture sostenibili e resilienti, nel rafforzamento delle politiche redistributive, e nei sistemi di assistenza sociale”. I governi devono accettare di avere un ruolo più attivo nell’economia. Devono vedere nei servizi pubblici un investimento piuttosto che una spesa, e trovare il modo per rendere il mercato del lavoro più sicuro. La redistribuzione della ricchezza deve tornare a far parte dell’agenda.”

  Gli investimenti nel quadro dell’accordo di Parigi restano confermati come assolutamente prioritari considerato che gli shock climatici infliggono danni significativi e permanenti all’economia.

Lo sblocco di investimenti privati è indicato quale condizione necessaria per raggiungere lo sviluppo sostenibile, ma la disponibilità di risorse finanziarie per queste finalità non è una problematica d’immediata soluzione, e deve essere affrontata a livello di sistema: viene evidenziata la necessità di definizione di standard minimi globali per prodotti finanziari sostenibili, che potrebbero essere elaborati a livello di Nazioni unite.

  Tra le soluzioni possibili è riportata anche la proposta dell’Eu High-level expert group on sustainable finance di incorporare la sostenibilità direttamente nei requisiti di capitale degli istituti finanziari regolamentati con determinati criteri ambientali, o nei requisiti richiesti dagli accordi di Basilea.

Sarebbero necessarie modifiche sistemiche alla finanza globale: “per soddisfare le esigenze dell’Agenda 2030, questo sistema deve sia stabilire regole che consentano prevedibilità e promozione del pensiero a lungo termine, ma allo stesso tempo flessibilità adeguata per rispondere alle opportunità e alle sfide emergenti”.

  I singoli Paesi possono poi esplorare la possibilità di definire “quadri di finanziamento nazionali integrati” (Inffs) considerando “moneta e tassi di cambio, misure macroprudenziali, gestione del flusso di capitale e altre politiche per la gestione degli eccessi di volatilità nei finanziamenti nazionali e transfrontalieri.

  LEGGI IL RAPPORTO COMPLETO
0

E-News, Ambiente, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
A pochi giorni dalla decisione dell’Unione europea di fissare per legge l’obiettivo zero emissioni al 2050, un nuovo sondaggio Eurobarometro rivela che il 94% dei cittadini di tutti gli Stati membri dell’Unione afferma che per loro è importante proteggere l’ambiente. Il 91% dei cittadini ha dichiarato che i cambiamenti climatici rappresentano un grave problema.
La legislazione europea è necessaria per proteggere l’ambiente, secondo l’83% degli intervistati. L’indagine Eurobarometro rivela inoltre che i cittadini vogliono fare di più per proteggere l’ambiente e che ritengono che la responsabilità dovrebbe essere condivisa dalle grandi aziende e industrie, dai governi nazionali e dall’Unione europea, nonché dai cittadini stessi.
Gli intervistati hanno ritenuto che i modi più efficaci per affrontare i problemi ambientali siano “cambiare il modo in cui consumiamo” e “cambiare il modo in cui produciamo e commerciamo”.
Cambiamenti climatici, l’inquinamento atmosferico e i rifiuti sono i tre problemi ambientali più importanti , secondo i risultati dell’indagine. Oltre i tre quarti (78%) degli intervistati ritiene che le questioni ambientali abbiano un effetto diretto sulla loro vita quotidiana e salute.
Più di otto cittadini su dieci sono preoccupati per l’impatto delle sostanze chimiche presenti nei prodotti di tutti i giorni. Infine, è stato espresso il sostegno per altre misure, quali investimenti in ricerca e sviluppo, maggiori informazioni e istruzione, incoraggiando le imprese a impegnarsi in attività sostenibili e un più stretto controllo legislativo.
Per quanto concerne nello specifico gli italiani, Il clima, seguito da rifiuti e l’inquinamento dell’aria e del mare sono le preoccupazioni più importanti in fatto di ambiente.
0