E-News, climate change, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il Comitato Politico del CEMR riunito nei giorni scorsi a Praga ha promosso una Dichiarazione che sostiene il coinvolgimento sistematico dei governi locali e regionali (LRG) nella definizione delle politiche sul clima

Lo rende noto il sito del CEMR.

“La Dichiarazione di Praga: più fiducia e voce più forte per i governi locali e regionali” sottolinea il ruolo fondamentale che i governi locali e regionali (LRG) svolgono nell’affrontare le formidabili sfide che i nostri comuni e le nostre regioni si trovano ad affrontare.

“La Dichiarazione, scrive il CEMR, invia un messaggio chiaro sulla necessità imperativa di una voce più forte e di una partnership più vigorosa tra l’Unione Europea, i governi nazionali e gli LRG. Richiede un coinvolgimento e una consultazione più attivi con gli LRG durante l’intero processo decisionale“.

Questa dichiarazione funge da tabella di marcia per consentire agli enti locali di adempiere efficacemente alle proprie responsabilità nei confronti dei cittadini, evidenziando il loro ruolo strategico nell’attuazione delle politiche sia europee che nazionali. Solo in questo modo sarà possibile raggiungere gli obiettivi comuni di sostenibilità climatica e sociale, preservare il nostro pianeta per le generazioni future e garantire prosperità e benessere ai cittadini delle nostre città, comuni e regioni.



LA DICHIARAZIONE INTEGRALE DI PRAGA DEL CEMR (PDF) IN INGLESE
0

E-News, climate change, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Empowering the Future: lo studio “Powering the Future” rivela che i governi locali e regionali europei sono attori chiave nella politica climatica”

Il CEMR ha annunciato sul proprio sito annunciare la pubblicazione di uno studio completo intitolato “Alimentare il futuro: guidare le politiche climatiche ed energetiche dell’Europa attraverso le regioni e i comuni”.

Sulla scia delle revisioni in corso delle politiche climatiche nazionali, questo studio mira a far luce sul ruolo fondamentale svolto dai governi locali e regionali europei (LRG) nell’attuazione di politiche climatiche e energetiche sostenibili.

Il periodo di ricerca, che va da giugno a ottobre 2023, ha prodotto numerosi approfondimenti e raccomandazioni per una maggiore integrazione degli LRG nei futuri quadri legislativi.

Marlon Hilden, responsabile per l’energia, il clima e la finanza sostenibile del CEMR, ha sottolineato l’importanza dello studio: “I risultati sottolineano il ruolo critico dei governi locali e regionali nell’attuazione delle politiche energetiche e climatiche. Ciò evidenzia la necessità imperativa di consultare le regioni e i comuni durante tutto il processo decisionale.”

Clicca qui per accedere al rapporto completo “Potenziare il futuro: guidare le politiche climatiche ed energetiche dell’Europa attraverso le regioni e i comuni”,
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Alla COP28, il commissario europeo per la gestione delle crisi, Janez Lenarčič, approverà a nome dell’UE due nuove iniziative faro per affrontare l’impatto umano della crisi climatica e sottolineare l’interconnessione tra cambiamento climatico, conflitti e crescenti esigenze umanitarie. Lo rende noto l’ufficio stampa della Commissione europea.

Le iniziative faro che l’UE sosterrà sono:

“Come anticipare i disastri: una carta sulla finanza per la gestione dei rischi”.
La Carta stabilisce i principi per un’azione collaborativa per garantire un migliore utilizzo dei finanziamenti per gestire i rischi e proteggere le persone nei paesi più vulnerabili dai disastri legati al clima. Inoltre, promuove e incoraggia l’azione preventiva e il finanziamento duraturo del rischio di catastrofi. Il commissario Lenarčič annuncerà il sostegno dell’UE a questa iniziativa in un evento organizzato dalla presidenza della COP28 e dal Risk Informed Early Action Partnership.

“Dichiarazione sul clima, gli aiuti, la ripresa e la pace”.
Questa iniziativa si concentra sull’aumento del sostegno finanziario per la resilienza climatica in contesti fragili e devastati dalla guerra. Fondamentalmente, la Dichiarazione richiede un maggiore sostegno finanziario per l’adattamento climatico e la resilienza, pur essendo sostenuta da un “pacchetto di soluzioni”, che comprende impegni individuali e annunci da parte dei firmatari della Dichiarazione. Il commissario Lenarčič annuncerà l’approvazione della dichiarazione da parte dell’UE durante l’evento della presidenza della COP28.

0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea nei giorni scorsi ha approvato ufficialmente, a nome dell’UE, una dichiarazione internazionale su clima e salute. L’approvazione ha avuto luogo negli Emirati arabi uniti nel contesto della Giornata della salute della COP28, durante la quale si è tenuta la prima conferenza ministeriale in materia di clima e salute. I ministri hanno discusso di come affrontare l’onere dei cambiamenti climatici per la salute e i sistemi sanitari mediante politiche e investimenti.

Si stima che l’ondata di calore dell’estate del 2022 abbia causato 62 000 decessi in Europa. L’aumento delle temperature sta inoltre generando nuove minacce per il nostro continente, tra cui le malattie trasmesse dalle zanzare e dall’acqua. A titolo di esempio delle azioni volte ad affrontare questa sfida, l’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) della Commissione sta investendo 120 milioni di € per migliorare l’accessibilità alle contromisure mediche per le malattie trasmesse da vettori.

La dichiarazione sul clima e sulla salute è un appello internazionale su base volontaria ad agire per affrontare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sulla salute umana. Si tratta di un impegno di tutti i firmatari ad adoperarsi a favore di sistemi sanitari più resilienti ai cambiamenti climatici, a basse emissioni di carbonio e sostenibili e a fare di più per proteggere le persone più vulnerabili e colpite dalla crisi climatica.
0

E-News, UCLG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In una sessione di United Cities and Local Governments (UCLG) tenutasi durante la COP 28 a Dubai presso il Padiglione Africa dell’UCLG, i governi locali e regionali hanno sottolineato l’urgente necessità di un dialogo strutturale sulla prospettiva locale e territoriale sulle perdite e sui danni causati dal clima.

L’UCLG ha avviato le prime discussioni sul suo documento di lavoro che rifletterà la posizione dell’Organizzazione mondiale sul processo di perdita e danno. Il lavoro proseguirà attraverso un processo di consultazione per culminare in una Coalizione per la Prospettiva delle Perdite e dei Danni Locali che ispirerà l’agenda di cooperazione e i contributi al Summit per il Futuro e al Summit Sociale.

L’Organizzazione Mondiale delle Città Unite e dei Governi Locali vede tutte le agende globali come una sola e universale. Il legame indissolubile tra sviluppo, uguaglianza e agenda climatica è stato al centro della sessione. Il processo relativo alle perdite e ai danni sarà una componente fondamentale dell’attuazione dell’Agenda 2030 sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, dell’Accordo di Parigi, del Quadro di Sendai sulla riduzione del rischio di catastrofi, dell’Agenda d’azione della NUA e di Addis Abeba.

In particolare, l’SDG 11 sul rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili è di grande interesse per i paesi in via di sviluppo, con l’Africa riconosciuta come il continente a più rapida urbanizzazione del mondo, creando così nuovi noduli di cambiamento climatico. La battaglia sul cambiamento climatico sarà vinta sulla base di processi di urbanizzazione resilienti.

L’UCLG nel suo ultimo Consiglio mondiale tenutosi a Konya, nell’ottobre 2023, ha riconosciuto l’importanza di fare in modo che le perdite e i danni diventino il fulcro politico della transizione climatica dell’UCLG. Si tratta di una questione critica che l’UCLG deve affrontare e sviluppare.

In quanto problema direttamente legato alle disuguaglianze del mondo, è identificato nel Patto per il futuro dell’umanità dell’UCLG come parte del suo spirito.

Citazioni dalla sessione: 1. Ugur Altay, Presidente dell’UCLG, sindaco di Konya:
“Il Fondo per le perdite e i danni, concordato nell’ambito della COP27 lo scorso anno e approvato nella COP28, ha fornito una base per sostenere finanziariamente il Paesi vulnerabili di fronte alla crisi climatica. Noi, come UCLG, ci preoccupiamo particolarmente anche della questione delle perdite e dei danni. Affrontiamo questo tema nel nostro Patto per il futuro dell’umanità”.

2. Fatimetou Abdel Malick, Presidente del Consiglio regionale di Nouakchott:
“Il Fondo per le perdite e i danni non avrà mai un impatto sulla vita delle persone se non passa attraverso i governi locali e regionali”.

3. Axel Grael, sindaco di Niteroi, Brasile:
“Stiamo lavorando su politiche climatiche locali nella città di Niteroi, sviluppando diverse strategie di resilienza e adattamento. ma ora siamo consapevoli, e riteniamo necessario, di iniziare a sviluppare una strategia per le perdite e i danni a livello locale”.

4. Mohamed Sefiani, sindaco di Chefchaouen, inviato speciale dell’UCLG presso le Nazioni Unite per i sistemi alimentari, Marocco
“Dobbiamo finanziare non solo gli impatti diretti ma anche gli impatti indiretti, come gli effetti a cascata delle perdite e dei danni sui sistemi alimentari e sull’economia locale.”

5. Carlos Cuadrado, sindaco di Huechuraba, Cile:
“Dobbiamo rivedere il modo in cui le finanze raggiungono il livello locale. Vediamo che i fondi vanno a progetti che modellano il territorio all’insaputa dei governi locali. Dobbiamo garantire che i fondi rafforzino la governance locale”.

6. Sinead Walsh, Comitato di transizione per le perdite e i danni, rappresentante per l’Irlanda:
“La priorità numero uno dell’Irlanda presso il Comitato di transizione è stata la vulnerabilità. Per il Fondo Perdite e Danni ciò si traduce nella necessità di provare a ripartire in termini di mezzi di accessibilità. Dobbiamo trovare una soluzione per un sistema più decentralizzato di quello che abbiamo normalmente
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
I superinquinanti climatici – tra cui metano, protossido di azoto, idrofluorocarburi e ozono troposferico – sono responsabili di oltre la metà del riscaldamento odierno. Nell’ambito del Global Meater Pledge, lanciato dall’UE e dagli Stati Uniti, più di 150 paesi stanno ora attuando l’ obiettivo collettivo di ridurre le emissioni globali di metano di origine antropica di almeno il 30% entro il 2030, rispetto ai livelli del 2020. Questa iniziativa globale contribuirà a mantenere a portata di mano l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento a 1,5 gradi Celsius.

In una dichiarazione, la presidente von der Leyen ha presentato la prima legge dell’UE per ridurre le emissioni di metano nel settore energetico, con standard leader a livello mondiale per misurare, rilevare e arrestare le emissioni nell’UE e nel mondo. Durante il vertice, l’UE e i suoi Stati membri hanno annunciato 175 milioni di euro a sostegno del Manthrop Finance Sprint per promuovere la riduzione del metano. Questi fondi contribuiranno a catalizzare gli sforzi del governo, dell’industria e della filantropia per ridurre le emissioni di metano nel settore energetico, anche consentendo la rivoluzione dei dati sul metano con l’uso di nuovi satelliti.

La presidente von der Leyen ha inoltre annunciato che la Commissione europea svilupperà una tabella di marcia per l’ implementazione globale del programma “You Collect, We Buy” entro la COP29. Questo schema incentiva le aziende a catturare e commercializzare il gas che altrimenti andrebbe sprecato attraverso il venting e il flaring, rafforzando così l’azione per il clima e la sicurezza energetica. L’ UE e l’Algeria guideranno insieme questo programma.

Impegno globale sul metano

Emissioni di metano

Comunicato stampa sull’accordo sulla prima legge europea per ridurre le emissioni di metano
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 28 novembre la Commissione europea comunica di aver compiuto un ulteriore passo avanti per rendere il sistema energetico dell’UE adatto al futuro adottando il primo elenco di progetti di interesse comune (PCI) e progetti di mutuo interesse (PMI) che è pienamente in linea con il Green Deal europeo. Questi importanti progetti infrastrutturali transfrontalieri aiuteranno l’UE a raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi energetici e climatici. I progetti beneficeranno di procedure di autorizzazione e regolamentazione semplificate e diventeranno ammissibili al sostegno finanziario dell’UE da parte del meccanismo per collegare l’Europa (CEF).

Questo elenco è adottato nell’ambito della revisione della regolamentazione delle reti transeuropee per l’energia (TEN-E) che pone fine al sostegno alle infrastrutture per i combustibili fossili e si concentra sulle infrastrutture energetiche transfrontaliere del futuro. Comprende i PIC, che sono progetti all’interno del territorio dell’UE, e per la prima volta i PMI, che collegano l’UE con altri paesi. La Commissione garantirà che i progetti siano completati rapidamente e possano contribuire a raddoppiare la capacità della rete dell’UE entro il 2030 e a raggiungere l’obiettivo del 42,5% di energia rinnovabile.

Regolamento delegato sul primo elenco dell’Unione di progetti di comune e reciproco interesse

Allegato sul primo elenco dell’Unione di progetti di comune e reciproco interesse
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Secondo quanto risulta dalla relazione intermedia comune della Commissione europea e del Servizio europeo per l’azione esterna sull’attuazione del piano d’azione dell’UE sulla parità di genere (GAP III) appena pubblicata, nel periodo 2021-2022, durante i primi anni di attuazione del GAP III, l’Unione europea ha impegnato 22,4 miliardi di € per contribuire alla costruzione di un mondo più equo sotto il profilo della parità di genere.

Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.

L’UE ha sostenuto i paesi partner e la società civile nel miglioramento della parità di genere, con risultati trasformativi, tra cui un’aumentata protezione delle donne e delle ragazze dalla violenza di genere, una più nutrita partecipazione alla vita pubblica e politica, un maggiore accesso all’istruzione, alla sanità e alla protezione sociale e all’emancipazione economica nell’ambito dell’approccio Team Europa.

Al fine di consolidare questi risultati, l’UE proroga la durata del piano d’azione sulla parità di genere dal 2025 al 2027 per conseguire l’obiettivo di un mondo equo sotto il profilo della parità di genere.

In molte parti del mondo, i diritti delle donne e delle ragazze sono stati minacciati, ridotti o completamente eliminati, e ciò ha rappresentato un considerevole passo indietro rispetto ai significativi progressi ottenuti nel corso di decenni. Fin dalla sua adozione nel novembre 2020, il piano d’azione sulla parità di genere III ha pertanto messo i diritti umani e l’emancipazione, in particolare per le donne e le ragazze, in cima all’agenda di azioni esterne dell’UE, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e con altri impegni internazionali.

La percentuale di nuove azioni esterne aventi come obiettivo principale o significativo la parità di genere è passata dal 64,71 % nel 2019, prima dell’adozione del GAP III, al 72 % nel 2022, al fine di raggiungere l’obiettivo dell’85 % entro il 2025. I finanziamenti dell’UE per iniziative i cui obiettivi strategici sono la parità di genere e l’emancipazione femminile sono aumentati, passando da circa 9 miliardi di € nel 2021 a 13 miliardi di € nel 2022. La strategia Global Gateway, pubblicata nel dicembre 2021, rafforzerà ulteriormente la parità di genere integrando gli obiettivi del GAP III.

Nel 2022 la parità di genere è stata all’ordine del giorno dei dialoghi politici, sulla sicurezza e/o sui diritti umani tra l’UE e circa 100 paesi partner. Con 33 di questi paesi i dialoghi si sono concentrati esclusivamente sulla parità di genere. Inoltre, le delegazioni dell’UE hanno elaborato 131 piani di attuazione a livello nazionale che adattano il piano d’azione sulla parità di genere al contesto locale, rafforzando l’approccio Team Europa dell’UE e dei suoi Stati membri.

A livello mondiale, l’UE e i suoi Stati membri hanno collaborato a risoluzioni delle Nazioni Unite per combattere la violenza contro le donne, contribuito alla Commissione delle Nazioni unite sulla condizione femminile, incentivato la partecipazione politica e civile di donne e ragazze, potenziato il sostegno alle organizzazioni per i diritti delle donne e promosso le prospettive di genere nei processi decisionali in materia di clima e di digitale. Nel contesto degli allarmanti cambiamenti per quanto riguarda la sicurezza e i conflitti e della concorrenza per il potere a livello geopolitico, l’attuazione dell’agenda su donne, pace e sicurezza e l’impegno a integrare la prospettiva di genere nel rispondere efficacemente a tali minacce alla sicurezza sono sempre più importanti.

Il piano d’azione sulla parità di genere è un’ambiziosa strategia dell’UE per contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile, in particolare all’obiettivo 5, e accelerare i progressi in materia di parità di genere ed emancipazione femminile quale priorità di tutte le politiche e azioni esterne dell’UE, anche come elemento centrale della strategia “Global Gateway”. Il piano mira a responsabilizzare le donne e le ragazze in tutta la loro diversità affinché partecipino ed esercitino ruoli di leadership in condizioni di parità nella vita sociale, economica e politica e abbiano voce in capitolo in tutti i processi decisionali e in tutti gli ambiti, pubblici e privati.

In un contesto mondiale difficile, l’UE si impegna nuovamente a perseguire gli obiettivi politici e strategici del piano d’azione sulla parità di genere e ne rafforzerà ulteriormente l’impatto estendendone la durata originariamente prevista (2021-2025) fino alla fine dell’attuale quadro finanziario pluriennale nel 2027.

L’UE continuerà a rafforzare l’integrazione della dimensione di genere, aumentando le azioni incentrate sulle questioni di genere e i relativi finanziamenti e garantendo un processo di revisione attento alle questioni di genere di tutte le iniziative Global Gateway e Team Europa. Le analisi di genere e le raccolte di dati sono essenziali per l’attuazione di politiche mirate e per il monitoraggio dei loro risultati. L’UE continuerà inoltre a intensificare gli sforzi per garantire che gli aiuti umanitari finanziati dall’UE rispondano adeguatamente alle esigenze di donne, ragazze, uomini e ragazzi.


Per ulteriori informazioni

Relazione intermedia comune sul GAP III

Parità di genere (europa.eu).

Piano d’azione sulla parità di genere: esempi di cambiamento Piattaforma capacity4dev (europa.eu)
0

PREVIOUS POSTSPage 3 of 12NEXT POSTS