E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato Europeo delle Regioni (CdR) rende noto sul proprio sito di aver appena avviato uno studio sulla resilienza digitale, che analizzerà lo stato di avanzamento della resilienza digitale negli enti locali e regionali (LRA) dei paesi dell’UE a 27 e comprenderà quali soluzioni e fondi vengono utilizzati a livello subnazionale per rafforzarla.

I quattro obiettivi specifici dello studio sono:
1) Comprendere lo stato di avanzamento della resilienza digitale e l’esperienza con gli attacchi informatici a livello subnazionale,
2) Mappare le opportunità di finanziamento effettivamente utilizzate dalle autorità locali e regionali europee per gli investimenti nella resilienza digitale,
3) Definire i potenziali passi da intraprendere a livello subnazionale per aumentare la resilienza digitale e
4) Valutare il costo della non resilienza digitale tenendo conto della necessità delle pubbliche amministrazioni di garantire la fornitura di servizi pubblici e l’integrità dei cittadini e delle imprese ‘ dati.

Lo studio sarà pronto entro aprile 2023.
Come parte dello studio, il CdR sta conducendo un breve sondaggio sull’esperienza sulla resilienza digitale:
Per esprimere interesse a partecipare: digitalresilience@progresscons.com.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito del Dipartimento per le Politiche Europee informa su SOLVIT, servizio gratuito ideato per aiutare i cittadini e le imprese della UE a trovare soluzioni rapide a problemi transfrontalieri (non di carattere nazionale) che incontrano nel mercato interno. È una rete online formata da Centri nazionali presenti in tutti gli Stati dell’UE e in Islanda, Liechtenstein e Norvegia, che cooperano per trovare una soluzione a problemi transfrontalieri causati dalla non corretta applicazione delle norme europee da parte delle amministrazioni nazionali.

I centri SOLVIT, continua il Dipartimento, “s’impegnano a fornire soluzioni concrete a problemi concreti entro dieci settimane da quando viene ufficialmente aperto il reclamo”.

SOLVIT costituisce un modo alternativo per la risoluzione dei problemi transfrontalieri derivanti da un’applicazione scorretta delle norme sul mercato interno da parte di Pubbliche Amministrazioni in uno spirito di efficacia, trasparenza e rapidità.

I cittadini e le imprese possono rivolgersi a SOLVIT per problemi transfrontalieri legati a previdenza e assistenza sociale, assistenza sanitaria, riconoscimento di qualifiche professionali, libera circolazione di persone, beni, servizi e capitali, visti per familiari di cittadini UE, diritti elettorali, controlli alle frontiere, immatricolazione di autoveicoli e patenti, accesso all’istruzione, diritti inerenti al lavoro, accesso al mercato di beni e servizi, appalti pubblici, imposizione fiscale.

SOLVIT si occupa esclusivamente dei problemi dovuti ad una non corretta applicazione del diritto dell’Unione da parte delle Pubbliche Amministrazioni degli Stati membri dell’UE. Cittadini e imprese possono ricorrere a due modalità per presentare il loro caso.

Il Centro SOLVIT italiano opera presso:
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento per le Politiche Europee
Largo Chigi, 19
00187 Roma
Tel: +39 06 6779 5844
Fax: +39 06 6779 5044
e-mail: solvit@palazzochigi.it
Referente nazionale: Giuseppina Valente
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Ogni anno, il 18 dicembre, le Nazioni Unite celebrano la Giornata Internazionale dei Migranti.
Lo scopo di questa giornata speciale è riconoscere gli sforzi, i contributi e i diritti dei migranti in tutto il mondo.
Per celebrare questa occasione, Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea, presenta una selezione di indicatori di integrazione dei migranti disponibili nella sua banca dati.

Gli indicatori di integrazione dei migranti selezionati consentono anche di monitorare le azioni della Commissione definite nel piano d’azione sull’integrazione e l’inclusione 2021-2027 in relazione a istruzione e formazione, opportunità di lavoro e riconoscimento delle competenze, nonché accesso ai servizi sanitari e alloggi adeguati e a prezzi accessibili.

Nel 2021, tra le persone di età compresa tra 20 e 64 anni che vivevano nell’UE, il 59,1% dei cittadini non UE era occupato, una percentuale notevolmente inferiore a quella dei cittadini di altri Stati membri dell’UE (74,4%) e dei cittadini (74,0%). Per quanto riguarda la disoccupazione, il tasso era del 6,3% per i cittadini nazionali, dell’8,7% per i cittadini di altri Stati membri dell’UE e circa il doppio, 15,5%, per i cittadini non comunitari.

Per quanto riguarda il livello di istruzione, i cittadini extracomunitari di età compresa tra 25 e 74 anni avevano maggiori probabilità di avere un livello di istruzione basso (45,9%) rispetto ai cittadini nazionali (22,1%) e ai cittadini dell’UE che vivono in un altro Stato membro (28,9%). I cittadini nazionali hanno registrato la quota più alta tra coloro che avevano un livello di istruzione medio (46,5%), mentre i cittadini dell’UE residenti in un altro Stato membro rappresentavano la quota più alta tra quelli con istruzione terziaria (32,0%).

In termini di inclusione sociale, il 48,4% dei cittadini extracomunitari (di età pari o superiore a 18 anni) era a rischio di povertà o esclusione sociale contro il 19,5% dei cittadini nazionali e il 27,5% dei cittadini comunitari residenti in un altro Stato membro. Per quanto riguarda l’alloggio, nel 2021 solo il 24,2% dei cittadini extracomunitari possedeva un’abitazione nell’UE, contro il 35,0% dei cittadini comunitari residenti in un altro Stato membro e il 74,3% dei cittadini nazionali.

Nel 2021, la percentuale di stranieri di età pari o superiore a 16 anni (73,7% per i cittadini dell’UE residenti in un altro Stato membro e 73,8% per i cittadini di paesi terzi) in uno stato di salute percepito molto buono o buono era superiore a per i nazionali (68,7 %). I nazionali avevano le quote più alte tra coloro che percepivano il proprio stato di salute come discreto (22,5%) e cattivo o pessimo (8,9%).

Per quanto riguarda la cittadinanza, il tasso di naturalizzazione (dati 2020) per i cittadini extracomunitari è pari al 2,7%, mentre per i cittadini comunitari residenti in altro Stato membro è pari solo allo 0,7%.

Sezione tematica Eurostat sull’integrazione dei migranti

Banca dati Eurostat sull’integrazione dei migranti.

Piano d’azione per l’integrazione e l’inclusione 2021-2027

Nazioni Unite, Giornata Internazionale dei Migranti


Articoli Eurostat sull’integrazione dei migranti:

indicatori del mercato del lavoro
condizioni di lavoro
istruzione
rischio di povertà ed esclusione sociale
alloggio
salute
cittadinanza attiva
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
si è svolta a Venezia il 1° dicembre, la cerimonia di premiazione di ELOGE, il Marchio europeo di eccellenza della Governance. Il premio è stato conferito alle amministrazioni locali che si sono contraddistinte per un elevato livello di buona governance democratica secondo i principi europei. E’ promosso dall’AICCRE, ed è organizzato con il patrocinio del Consiglio d’Europa.

Gli obiettivi del programma sono quelli di migliorare e potenziare la buona governance delle amministrazioni locali, favorire la partecipazione democratica dei cittadini alla vita pubblica del proprio Comune, comprendere i punti di forza e debolezza dell’elaborazione del processo decisionale e dell’erogazione dei servizi pubblici da parte della amministrazioni locali.

IL PROGRAMMA DELLA CERIMONIA

LA SEZIONE ELOGE DEL SITO AICCRE
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
la Commissione europea ha deciso di registrare un’iniziativa dei cittadini europei (ICE) intitolata “Giornata europea del “qualunque cosa serva”.

L’Iniziativa chiede l’istituzionalizzazione della Giornata Europea del “Qualunque cosa serva” come ‘atto simbolico di paneuropeismo’. Gli organizzatori mirano a segnare un capitolo della resilienza funzionale dell’UE e delle capacità fondamentali per le istituzioni, le nazioni e le società per guidare il progresso durante i tempi di gestione delle crisi multiple.

Poiché questa iniziativa dei cittadini europei soddisfa le condizioni formali, la Commissione la ritiene giuridicamente ammissibile.

Dopo la registrazione odierna, gli organizzatori hanno sei mesi di tempo per aprire la raccolta firme. Se un’iniziativa dei cittadini europei riceve un milione di dichiarazioni di sostegno entro un anno, da almeno sette diversi Stati membri, la Commissione dovrà reagire. La Commissione potrebbe decidere di portare avanti o meno la richiesta e sarà tenuta a spiegarne le ragioni.

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto il 21 novembre in un comunicato stampa di aver adottato la proposta di Interoperable Europe Act e la relativa comunicazione di accompagnamento per rafforzare l’interoperabilità transfrontaliera e la cooperazione nel settore pubblico in tutta l’UE.

La legge sosterrà la creazione di una rete di pubbliche amministrazioni digitali sovrane e interconnesse e accelererà la trasformazione digitale del settore pubblico europeo. Aiuterà l’UE e i suoi Stati membri a fornire servizi pubblici migliori ai cittadini e alle imprese e, in quanto tale, è un passo essenziale per raggiungere gli obiettivi digitali dell’Europa per il 2030 e sostenere flussi di dati affidabili.
Contribuirà inoltre a risparmiare sui costi e l’interoperabilità transfrontaliera può portare a risparmi sui costi compresi tra 5,5 e 6,3 milioni di euro per i cittadini e tra 5,7 e 19,2 miliardi di euro per le imprese che interagiscono con la pubblica amministrazione.

L’Interoperable Europe Act introduce un quadro di cooperazione per le pubbliche amministrazioni in tutta l’UE che aiuta a costruire uno scambio transfrontaliero sicuro di dati e a concordare soluzioni digitali condivise, come software open source, linee guida, liste di controllo, quadri e strumenti informatici. Consentirà inoltre loro di cooperare in modo più efficace, scambiare informazioni e garantire la fornitura continua di servizi pubblici al di là delle frontiere, dei settori e dei confini organizzativi. Stimola l’innovazione nel settore pubblico e i progetti “GovTech” pubblico-privati.

Ciò raggruppa risorse preziose a sostegno degli enti del settore pubblico in tutta l’UE e apre la strada a un migliore riutilizzo delle soluzioni esistenti (idealmente open source) a beneficio pubblico. In tal modo, contribuisce a rimuovere gli oneri amministrativi, compresi gli ostacoli giuridici, organizzativi, semantici e tecnici. Di conseguenza, ridurrà costi e tempi per aziende e cittadini, per le imprese e per lo stesso settore pubblico.

Domande e risposte: Interoperable Europe Act

Legge sull’Europa interoperabile

Quadro europeo di interoperabilità per città e comunità intelligenti (EIF4SCC)
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma
EDLS_Affiche_IT

Come le città e le regioni stanno aprendo la strada allo sviluppo sostenibile globale? Grazie ai loro progetti di cooperazione internazionale con città e regioni di tutto il pianeta e alla loro gestione quotidiana orientata alla soluzione delle sfide legate alla sostenibilità.

Le Giornate europee della solidarietà locale (EDLS) invitano le città e le regioni europee a sensibilizzare i propri cittadini sulle sfide dello sviluppo sostenibile globale e sulla necessità di agire.

L’edizione 2022 è in programma dal 15 al 30 novembre 2022 in tutta Europa.

MESSAGGI CHIAVE:
Le città e le regioni europee rafforzano la conoscenza dei cittadini sulle questioni dello sviluppo sostenibile globale.

Le città e le regioni europee sostengono e promuovono iniziative di educazione allo sviluppo e cittadinanza attiva con grande impatto locale.

Le città e le regioni europee promuovono l’impegno politico su scala nazionale, europea e globale a favore dello sviluppo sostenibile.

PLATFORMA invita a:
Pianificare l’ attività EDLS tra il 15 e il 30 novembre 2022

Un’attività EDLS è:

(Co-)organizzato da una città o regione europea, o da un’associazione di governi locali e regionali

Un’opportunità per cittadini, eletti o funzionari locali o regionali, OSC e altri attori locali di imparare, scambiare, discutere e celebrare

Incentrato sul contributo delle città e delle regioni europee allo sviluppo sostenibile globale, con particolare attenzione alla loro cooperazione internazionale e ai partenariati da città a città

Utilizzare il toolkit della campagna EDLS (clicca qui per scaricarlo in italiano) oppure aggiungere il logo EDLS al materiale per dare impulso alla tua iniziativa e rafforzare i suoi messaggi chiave.
Sarà inoltre promosso attraverso il sito web di EDLS (campagna EDLS.eu) e la campagna Twitter (#localsolidaritydays).

Rappresentanti eletti locali o regionali possono sostenere la campagna impegnandosi nei valori e nei principi dell’EDLS. Leggi e firma la Carta EDLS.

Scarica le linee guida in italiano e scopri come aderire all’EDLS 2022

Le Giornate europee della solidarietà locale sono state lanciate nel 2016 e sono coordinate da PLATAFORMA, con il sostegno finanziario dell’Unione Europea . PLATFORMA è la coalizione europea dei governi locali e regionali e delle loro associazioni attive nella cooperazione allo sviluppo da città a città e da regione a regione, nota come “cooperazione decentrata”. Dalla sua creazione nel 2008, PLATFORMA rappresenta più di 100.000 governi locali e regionali. Tutti sono attori chiave della cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile. Per saperne di più sulla missione e l’appartenenza della rete, dai un’occhiata aplatforma-dev.eu.

Gli EDLS sono guidati dall’impegno di città, regioni e associazioni europee di governi locali e regionali . Oltre a promuovere iniziative in tutta Europa, la campagna è stata un’opportunità di apprendimento e scambio per i funzionari delle città e delle regioni ei rappresentanti eletti nei settori della sensibilizzazione, dell’educazione allo sviluppo e dell’azione internazionale dei governi locali e regionali.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La recente decima riunione della Task Force dell’UNECE (Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite) sulla partecipazione pubblica al processo decisionale ai sensi della Convenzione di Aarhus , si è concentrata sull’effettiva partecipazione del pubblico al processo decisionale nel contesto della malattia da coronavirus (COVID-19 ) e su questioni sanitarie legate all’inquinamento atmosferico e allo sviluppo urbano.

.La Convenzione UNECE sull’accesso all’informazione, la partecipazione del pubblico al processo decisionale e l’accesso alla giustizia in materia ambientale è stata adottata il 25 giugno 1998 nella città danese di Aarhus.

Il diritto a vivere in un ambiente sano è radicato nella Convenzione di Aarhus ed è direttamente collegato al diritto universale a un ambiente pulito, sano e sostenibile – come recentemente riconosciuto dal Consiglio per i diritti umani e dall’Assemblea generale.

È stato dimostrato che, nonostante gli sforzi significativi da parte dei governi e della società civile per migliorare la legislazione e la pratica per promuovere la partecipazione pubblica, permangono numerose sfide.

Tali sfide devono essere affrontate, ad esempio: rafforzando la capacità delle autorità pubbliche di attuare procedure; mitigare le barriere logistiche e amministrative esistenti per i giovani; e adattare le modalità di partecipazione pubblica per soddisfare le esigenze dei diversi gruppi target, in particolare quelli in situazioni vulnerabili, come le donne, gli anziani e le comunità indigene. Inoltre, è stato sottolineato che le guerre e altre forme di offensive militari, insieme ai disastri naturali, hanno inevitabilmente un impatto negativo sulla partecipazione pubblica; quindi i governi devono salvaguardare procedure efficaci nei piani di recupero e ricostruzione.

Il blocco causato dalla pandemia di COVID-19 ha contribuito a potenziare tecnologicamente più persone. Tuttavia, la maggiore necessità di acquisire nuove competenze tecnologiche ha esacerbato i divari di genere e di età.

Sebbene l’uso degli strumenti digitali presenti nuove opportunità per una più ampia sensibilizzazione e per l’uguaglianza per quanto riguarda la connessione online, tali strumenti devono essere adeguatamente regolamentati per evitare una maggiore sorveglianza, sostenendo così l’esercizio dei diritti umani.

I miglioramenti nella legislazione e nelle misure pratiche, come gli emendamenti legislativi e lo sviluppo di applicazioni di orientamento e coinvolgimento della comunità, sono esempi degli sforzi del governo per affrontare varie sfide nel contesto della pandemia. A questo proposito, il consiglio del comitato di conformità della Convenzione di Aarhus sullo svolgimento di audizioni pubbliche durante la pandemia è stato “tempestivo e prezioso”.

È stata sottolineata l’importanza della partecipazione pubblica al processo decisionale su questioni sanitarie legate all’inquinamento atmosferico. Diverse buone pratiche, come la scienza dei cittadini e le iniziative di crowdsourcing, hanno approfondito il ruolo del cittadino e rafforzato il coinvolgimento del pubblico nelle questioni relative alla salute legate all’inquinamento atmosferico. .

Le discussioni hanno rivelato che una serie di fattori, come gli interessi contrastanti di diversi attori governativi, economici e della società civile, insieme alle barriere relative alla cooperazione tra loro e alla diversità dei gruppi pubblici che vivono nelle aree urbane, hanno un impatto sulla partecipazione pubblica al processo decisionale sullo sviluppo urbano.

È stato inoltre osservato che i paesi con una struttura federale affrontano sfide nell’attuazione di un approccio legislativo armonizzato tra le loro entità territoriali al fine di garantire pari diritti alla partecipazione pubblica a livello nazionale. Allo stesso tempo, numerosi esempi hanno illustrato che un approccio olistico alla pianificazione territoriale che coinvolge processi partecipativi in ​​diverse fasi, sviluppo e applicazione di linee guida e toolkit, nonché stimolazione dell’uso delle tecnologie digitali.

Rappresentanti di Armenia, Bulgaria, Bosnia ed Erzegovina, Guinea-Bissau, Italia, Kazakistan, Kirghizistan, Lituania, Slovenia, UN-Habitat, progetto ACTION, progetto Right to Clean Air, progetto URBiNAT e European ECO-Forum hanno condiviso esperienze, buone pratiche e sfide su questi temi.

La Task Force, guidata dall’Italia, ha riunito rappresentanti di Stati, giovani, organizzazioni internazionali e non governative (ONG), centri di Aarhus, istituzioni finanziarie internazionali, mondo accademico e altri stakeholder. Si prevede che le esperienze condivise contribuiranno a rafforzare la partecipazione pubblica al processo decisionale, portando così all’effettiva attuazione della Convenzione di Aarhus e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare l’Obiettivo 3 e il suo obiettivo 3.9 (ridurre sostanzialmente il numero di morti e malattie dovute a sostanze chimiche pericolose e inquinamento e contaminazione dell’aria, dell’acqua e del suolo), Obiettivo 11 e relativo obiettivo 11.3 (migliorare l’urbanizzazione inclusiva e sostenibile).

Pagina web dell’incontro
0

PREVIOUS POSTSPage 3 of 6NEXT POSTS