E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea informa sul proprio sito di aver proposto il 22 novembre una legge sul monitoraggio forestale che colmerà le lacune esistenti nelle informazioni sulle foreste europee e creerà una base completa di conoscenze sulle foreste, per consentire agli Stati membri, ai proprietari e ai gestori forestali di migliorare la loro risposta alle crescenti pressioni sulle foreste e rafforzare la resilienza delle foreste.

Le foreste sono un alleato essenziale nella lotta contro il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, scrive la Commissione, e sono fondamentali per la prosperità delle aree rurali e della bioeconomia. Sfortunatamente, le foreste europee subiscono molteplici pressioni, tra cui il cambiamento climatico e le attività umane non sostenibili.

Un migliore monitoraggio, precisa Bruxxelles, consentirà di agire per rendere le foreste più resistenti alle minacce transfrontaliere di parassiti, siccità e incendi che sono esacerbati dai cambiamenti climatici, consentirà nuovi modelli di business come l’agricoltura del carbonio e sosterrà il rispetto della legislazione concordata dall’UE . In definitiva, conclude Bruxelles, contribuirà a rafforzare la capacità delle foreste di svolgere le loro molteplici funzioni ambientali e socioeconomiche , compreso il loro ruolo di pozzi naturali di carbonio.

Proposta di legge sul monitoraggio delle foreste
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea in un comunicato stampa rende noto di aver accolto con favore l’accordo provvisorio raggiunto il 15 novembre tra il Parlamento europeo e il Consiglio su un nuovo regolamento UE volto a ridurre le emissioni di metano del settore energetico in Europa e nelle nostre catene di approvvigionamento globali.

Il metano è un potente gas serra – il secondo maggior contributore al cambiamento climatico dopo l’anidride carbonica (CO2) – ed è anche un potente inquinante atmosferico.

L’accordo, scrive Bruxelles, è quindi fondamentale per realizzare il Green Deal europeo e ridurre le nostre emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030.

Obbligherà l’industria del gas fossile, del petrolio e del carbone a misurare, monitorare, segnalare e verificare adeguatamente le proprie emissioni di metano secondo ai più alti standard di monitoraggio e agire per ridurre il metano. L’accordo arriva poche settimane prima della COP28, dove l’UE continuerà il suo impegno con i partner internazionali sulla riduzione delle emissioni di metano.

Proposta della Commissione

Emissioni di metano
0

E-News, bandi comunitari, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea comunica in una nota stampa di aver approvato il 1 novembre 171 nuovi progetti in tutta Europa nell’ambito del programma LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima, per un valore di oltre 396 milioni di euro. Grazie alle esigenze di cofinanziamento del programma, questo mobiliterà un investimento totale di oltre 722 milioni di euro , che rappresenta un aumento del 28,5% rispetto allo scorso anno. I progetti provenienti da quasi tutti i paesi dell’UE beneficeranno del sostegno dell’UE nell’ambito dei seguenti sottoprogrammi: natura e biodiversità; economia circolare e qualità della vita; mitigazione e adattamento al cambiamento climatico; e transizione verso l’energia pulita.

I progetti LIFE contribuiscono a raggiungere l’ampia gamma di obiettivi climatici, energetici e ambientali del Green Deal europeo, compreso l’obiettivo dell’UE di diventare climaticamente neutrali entro il 2050. Sostengono la biodiversità e il ripristino della natura, migliorano la qualità della vita degli europei riducendo le sostanze inquinanti e le emissioni di gas serra. emissioni di gas, aumentare la circolarità nell’economia e la resilienza climatica e accelerare la transizione verso l’energia pulita in tutta Europa.

Sintesi del progetto

Programma LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Da oggi, lunedì 6 novembre e fino a mercoledì 8 novembre, presso il Consiglio d’Europa a Strasburgo, il Forum Mondiale della democrazia riunirà intellettuali, politici, attivisti, esperti e giovani di tutto il mondo per dibattere su come la democrazia possa fornire migliori garanzie di pace.

Il titolo dell’evento “Democrazia = Pace?” è un tema di grande attualità in un momento in cui è tornata la guerra nel continente europeo e nel Medio Oriente, la democrazia è sotto minaccia, le disuguaglianze si fanno più pronunciate, la politica diventa polarizzata e i governi affrontano nuove sfide come il cambiamento climatico, le pandemie e la proliferazione di nuove tecnologie.

Il programma dell’edizione 2023 prevede dei “Forum talks” su: La verità sui reati di guerra – Utilizzo di prove elettroniche e intelligenza open-source; Memoria, luoghi di memoria e insegnamento della storia; Donne, democrazia e pace; Costruire la pace e la democrazia attraverso i confini; L’economia della pace; Battuta d’arresto per la transizione democratica del Sudan; Comunità internazionale e sicurezza democratica; Imparare a intraprendere la pace e la democrazia; Vignettista della stampa: una professione in pericolo; Inside Kabul; Seven Winters in Teheran; La 4a branca del governo: la democrazia deliberativa.

Dieci sessioni di laboratorio, che affronteranno le sfide da diversi punti di vista e presenteranno alcune misure già attuate, aiuteranno a individuare una risposta democratica alle questioni sollevate nel corso del Forum. Il Premio dell’innovazione democratica del Consiglio d’Europa verrà assegnato all’iniziativa più apprezzata presentata durante i laboratori (mercoledì 8 novembre, durante la sessione di chiusura).

Il Forum è organizzato dal Consiglio d’Europa, in partenariato con il Comune di Strasburgo, la Collettività europea d’Alsazia, la Regione Grand Est e il governo francese.

Approfondisci
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In occasione della Giornata Internazionale della Gioventù (IYD), 12 agosto 2023, il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa ha chiesto di educare e formare i giovani fin dalla tenera età, sia per adattare i propri comportamenti sia per orientare meglio le politiche pubbliche locali sulla tutela dell’ambiente e sul cambiamento climatico.

La Vice Portavoce del Congresso per la Gioventù, Veronique Bertholle e la Portavoce del Congresso per l’Ambiente e il Cambiamento Climatico, Cemal Bas hanno accolto congiuntamente il tema dell’IYD di quest’anno “Competenze verdi per i giovani”, sottolineando l’importante ruolo dei giovani nel contribuire alla protezione dell’ambiente in tutti gli ambiti della società e alla profonda trasformazione ecologica delle società moderne. “Le competenze verdi saranno fondamentali per consentire ai giovani di plasmare comunità e società locali più verdi”, hanno sottolineato.

Attraverso la promozione dei propri testi, come il rapporto e la raccomandazione per una lettura verde della Carta europea di autogoverno o il Manuale dei diritti umani sull’ambiente, il Congresso continuerà a trasmettere tali messaggi. Ha anche dato un contributo sostanziale alla sensibilizzazione dei giovani alle questioni ambientali attraverso il volantino SDG per i bambini “Come rendere la tua città un posto migliore” .

L’importanza di raggiungere le generazioni più giovani per raggiungere gli SDG delle Nazioni Unite a livello locale e regionale è stata anche sottolineata l’11 luglio 2023 al Forum politico di alto livello delle Nazioni Unite 2023 a New York , dove il Segretario generale del Congresso, Mathieu Mori , ha sottolineato che “i diritti all’istruzione, all’assistenza sanitaria adeguata, all’ambiente pulito sono alla base dell’Agenda 2030 e non possono essere realizzati senza un adeguato impegno da parte dei governi locali e regionali”.

La Giornata Internazionale della Gioventù (IYD) viene commemorata il 12 agosto di ogni anno per portare le questioni giovanili all’attenzione della comunità internazionale e celebrare il potenziale dei giovani come partner nella società globale di oggi. Il tema dell’IYD 2023 è “Competenze verdi per i giovani” e intende attirare l’attenzione sull’importante contributo dei giovani all’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea comunica in una nota stampa di aver deciso di registrare un’iniziativa dei cittadini europei (ICE) dal titolo “Tassare le grandi ricchezze per finanziare la transizione ecologica e sociale”.

Gli organizzatori dell’iniziativa chiedono alla Commissione di istituire una tassa europea sulla grande ricchezza a vantaggio della transizione ecologica e sociale. Lo scopo dell’iniziativa è contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico e la disuguaglianza in tutta l’UE, nonché garantire che i cittadini europei paghino la loro giusta quota per il raggiungimento di questi obiettivi.

La Commissione precisa che la decisione di registrazione è di natura giuridica e non pregiudica le conclusioni giuridiche e politiche finali della Commissione su questa iniziativa e l’eventuale azione che intende intraprendere, qualora l’iniziativa ottenga il necessario sostegno.

Poiché l’iniziativa dei cittadini europei soddisfa le condizioni formali stabilite nella normativa pertinente, la Commissione la ritiene giuridicamente ammissibile. La Commissione non ha ancora analizzato la sostanza della proposta in questa fase.

Dopo la registrazione, gli organizzatori hanno sei mesi di tempo per aprire la raccolta firme. Se un’iniziativa dei cittadini europei riceve un milione di dichiarazioni di sostegno entro un anno da almeno sette diversi Stati membri, la Commissione dovrà reagire. La Commissione potrebbe decidere se portare avanti o meno la richiesta e sarà tenuta a spiegarne le ragioni.

L’iniziativa dei cittadini europei è stata introdotta con il trattato di Lisbona come strumento di definizione dell’agenda nelle mani dei cittadini. È stata lanciata ufficialmente nell’aprile 2012. Una volta formalmente registrata, un’iniziativa dei cittadini europei consente a un milione di cittadini di almeno sette Stati membri dell’UE di invitare la Commissione europea a proporre atti giuridici nei settori in cui ha il potere di agire. Le condizioni di ricevibilità sono: (1) il ricorso proposto non esula manifestamente dall’ambito dei poteri della Commissione di presentare una proposta di atto giuridico, (2) non è manifestamente abusivo, frivolo o vessatorio e (3) è non manifestamente contraria ai valori dell’Unione. Dall’inizio dell’iniziativa dei cittadini europei, la Commissione ha ricevuto 127 richieste di avvio di un’iniziativa dei cittadini europei, 102 delle quali erano ammissibili e quindi qualificabili per la registrazione. La scorsa settimana, la Commissione ha fornito la sua risposta all’ottava iniziativa dei cittadini europei, maggiori informazioni sono disponibili qui.

Tassare grandi ricchezze per finanziare la transizione ecologica e sociale

Statistiche ICE

Forum di iniziativa dei cittadini europei

Campagna #EUTakeTheInitiative
0

E-News, climate change, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea e l’alto rappresentante hanno adottato il 28 giugno una comunicazione congiunta che illustra come l’UE affronterà il crescente impatto del cambiamento climatico e del degrado ambientale nei settori della pace, della sicurezza e della difesa .

Gli estremi climatici ricorrenti, l’innalzamento delle temperature e del livello del mare, la desertificazione, la scarsità d’acqua, le minacce alla biodiversità, l’inquinamento e la contaminazione ambientale stanno minacciando la salute e il benessere dell’umanità e possono creare maggiori sfollamenti, movimenti migratori, pandemie, disordini sociali, instabilità e persino conflitti . Le forze armate europee devono inoltre far fronte alle mutevoli e difficili condizioni operative dovute ai cambiamenti climatici. Queste nuove minacce hanno già spinto alleati e partner ad aggiornare anche le loro politiche.

0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo (PE) ha chiesto nei giorni scorsi l’istituzione di una “Giornata dell’UE per le vittime delle crisi climatiche globali” annuale per ricordare le vite umane perse a causa del cambiamento climatico.

Nella risoluzione, il PE propone di tenere questa giornata ogni anno – a partire da quest’anno il 15 luglio 2023 – e invita il Consiglio dell’Unione e la Commissione europea a sostenere l’iniziativa.

Il Parlamento europeo affermano che è opportuno commemorare le vittime delle crisi climatiche e sottolineare che aiuterebbe a sensibilizzare sulle vite umane perse e sulla crisi umanitaria causata dai cambiamenti climatici.

L’Assemblea di Strasburgo sottoline che il cambiamento climatico sta portando a fenomeni meteorologici più imprevedibili, tra cui ondate di calore, incendi e inondazioni più frequenti e intensi, a minacce alla sicurezza alimentare e idrica e all’emergere e alla diffusione di malattie infettive, che si stanno intensificando e prendendo un tributo umano sempre maggiore sia a livello globale che in Europa..

Il Parlamento ha adottato la legge europea sul clima, che obbliga l’UE a diventare climaticamente neutra entro il 2050 e a ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030. Il Parlamento ha inoltre recentemente adottato leggi fondamentali nell’ambito del programma “Fit for 55 ‘-pacchetto per raggiungere tale obiettivo. Il 29 novembre 2019, il Parlamento ha dichiarato un’emergenza climatica e ambientale in Europa e nel mondo.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 7NO NEW POSTS