E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 22 novembre, il Parlamento europeo (PE) ha adottato la sua posizione sul nuovo regolamento UE in materia di imballaggi, per affrontare l’aumento dei rifiuti e promuovere il riutilizzo e il riciclaggio.

I deputati europei hanno adottato la risoluzione legislativa, che costituisce il mandato del Parlamento per i negoziati con i governi dell’UE.

Il PE ha sostenuto obiettivi generali di riduzione dei rifiuti prodotti dagli imballaggi proposti nel regolamento: il 5% entro il 2030, il 10% per il 2035 e il 15% entro il 2040. I deputati hanno poi proposto obiettivi specifici di riduzione dei rifiuti per gli imballaggi in plastica (10% entro il 2030, 15% entro il 2035 e 20% entro il 2040).

I deputati europei vogliono vietare la vendita di sacchetti di plastica molto leggeri (inferiori a 15 micron), a meno che non siano necessari per motivi igienici o forniti come imballaggio primario per alimenti sfusi, per aiutare a prevenire lo spreco di cibo.

Vogliono inoltre limitare fortemente l’uso di alcuni formati di imballaggio monouso, le confezioni in miniatura degli hotel per i prodotti da toilette e le pellicole termoretraibili per le valigie negli aeroporti.

Per prevenire effetti negativi sulla salute, il Parlamento di Strasburgo chiede di vietare l’uso delle cosiddette “sostanze chimiche per sempre” aggiunte intenzionalmente (sostanze alchiliche per- e polifluorurate o PFAS) e del bisfenolo A negli imballaggi a contatto con gli alimenti.

Nel testo adottato, i deputati chiariscono i requisiti per il riutilizzo o la ricarica degli imballaggi. I distributori finali di bevande e cibi da asporto nel settore della ristorazione (inclusi hotel, ristoranti e bar) dovrebbero offrire ai consumatori la possibilità di portare e utilizzare il proprio contenitore.

Le norme adottate dai deputati prevedono che tutti gli imballaggi siano riciclabili e rispondano a una serie di criteri rigorosi da definire attraverso la legislazione secondaria. Sono previste alcune eccezioni temporanee, ad esempio per gli imballaggi alimentari in legno e cera. (AM 392)

I deputati vogliono infine che i Paesi dell’UE garantiscano la raccolta differenziata del 90% dei materiali contenuti negli imballaggi (plastica, legno, metalli ferrosi, alluminio, vetro, carta e cartone) entro il 2029.

Il Parlamento è pronto ad avviare i colloqui con i governi nazionali sulla forma finale della legge, una volta che il Consiglio avrà adottato la sua posizione.

Nel 2018, gli imballaggi hanno generato un fatturato di 355 miliardi di euro nell’UE. Si tratta di una fonte di rifiuti in costante aumento: il totale dell’UE è passato da 66 milioni di tonnellate nel 2009 a 84 milioni di tonnellate nel 2021. Nello stesso anno, ogni europeo ha generato 188,7 kg di rifiuti di imballaggio, una cifra che si prevede aumenterà a 209 kg nel 2030 in assenza di misure.
0

E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea in un comunicato del 22 novembre informa che, secondo l’ultima indagine Eurobarometro della Commissione, il sostegno all’euro rimane molto forte. Dall’indagine emerge che il 79% delle persone intervistate ritiene che l’euro sia un bene per l’UE e il 69% ritiene che sia una cosa positiva per il proprio paese.

I risultati mostrano anche un sostegno elevato nei confronti del dispositivo per la ripresa e la resilienza, lo strumento al centro di NextGenerationEU. Una robusta maggioranza (70%) è a favore di un piano per la ripresa a sostegno di tutti gli Stati membri, a condizione che questi realizzino investimenti e riforme verdi, digitali e sociali.

L’indagine ha inoltre raccolto il parere degli europei su questioni relative alle monete e alle banconote in euro. È emerso che il 66% degli intervistati è favorevole all’abolizione delle monete da 1 e 2 centesimi, risultato che indica un livello di sostegno elevato e stabile con maggioranze assolute in tutti i paesi della zona euro.

L’indagine Eurobarometro è stata condotta tra il 2 e il 9 ottobre 2023 intervistando oltre 18 600 persone provenienti dai 19 Stati membri della zona euro. I risultati completi sono consultabili qui.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea informa sul proprio sito di aver proposto il 22 novembre una legge sul monitoraggio forestale che colmerà le lacune esistenti nelle informazioni sulle foreste europee e creerà una base completa di conoscenze sulle foreste, per consentire agli Stati membri, ai proprietari e ai gestori forestali di migliorare la loro risposta alle crescenti pressioni sulle foreste e rafforzare la resilienza delle foreste.

Le foreste sono un alleato essenziale nella lotta contro il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, scrive la Commissione, e sono fondamentali per la prosperità delle aree rurali e della bioeconomia. Sfortunatamente, le foreste europee subiscono molteplici pressioni, tra cui il cambiamento climatico e le attività umane non sostenibili.

Un migliore monitoraggio, precisa Bruxxelles, consentirà di agire per rendere le foreste più resistenti alle minacce transfrontaliere di parassiti, siccità e incendi che sono esacerbati dai cambiamenti climatici, consentirà nuovi modelli di business come l’agricoltura del carbonio e sosterrà il rispetto della legislazione concordata dall’UE . In definitiva, conclude Bruxelles, contribuirà a rafforzare la capacità delle foreste di svolgere le loro molteplici funzioni ambientali e socioeconomiche , compreso il loro ruolo di pozzi naturali di carbonio.

Proposta di legge sul monitoraggio delle foreste
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Un comunicato stampa della Commissione europea informa che nel 2022, quasi 900.000 ettari di terreno nell’UE in fiamme, secondo il nuovo rapporto Forest Fires in Europe, Middle East and North Africa 2022, pubblicato il 22 novembre dal Centro comune di ricerca della Commissione europea. Ciò corrisponde all’incirca alle dimensioni della Corsica. Da quando il monitoraggio attraverso il Sistema europeo di informazione sugli incendi boschivi (EFFIS)ù è iniziato nel 2000, il 2022 è il secondo anno peggiore – il peggiore è stato il 2017 con 1,3 milioni di ettari di terreno bruciato.

Per il terzo anno consecutivo, incendi senza precedenti causano ingenti danni ambientali ed economici nell’UE e tragiche perdite di vite umane. Sebbene la maggior parte degli incendi (96%) siano causati da azioni umane, essi sono aggravati dall’aumento delle condizioni di pericolo di incendio determinate dai cambiamenti climatici.

Gli incendi hanno colpito anche i siti Natura 2000, la riserva di biodiversità dell’UE, che rappresentano circa il 43% della superficie totale bruciata (circa 365 000 ettari sui 900 000 ettari bruciati). Secondo il rapporto, il totale dei terreni bruciati nelle aree protette Natura 2000 nel 2022 è il più alto degli ultimi dieci anni.

Si tratta di un segnale d’allarme su ciò che il riscaldamento globale potrà comportare nei prossimi anni, man mano che le temperature aumenteranno e la siccità diventerà più pronunciata in molti paesi europei. Grazie alle misure di prevenzione messe in atto dall’UE e dai suoi Stati membri e alle rafforzate operazioni di preparazione e lotta antincendio dei servizi di gestione degli incendi, il numero delle vittime nel 2022 è stato contenuto.

Le misure di prevenzione devono colpire tutti i settori della popolazione, compresi gli attori rurali a diretto contatto con le aree naturali, nonché il segmento allargato della popolazione che vive nella cosiddetta interfaccia urbana selvaggia (WUI), dove gli insediamenti edificati sono all’interno o adiacenti alle aree naturali. vegetazione selvatica. La maggior parte degli incendi si verificano nella WUI, poiché sono causati da azioni umane, e contemporaneamente colpiscono maggiormente questa popolazione in aree ad alto rischio di incendi.

I dati per il 2023 mostrano che finora gli incendi hanno già bruciato circa 500.000 ettari di terreno naturale nell’UE. Ciò include il più grande incendio (Alessandroupolis, Grecia) registrato nell’UE, con oltre 96.000 ettari bruciati. Anche quest’anno si sono verificati incendi dilaganti, difficili da contenere con i tradizionali sistemi di lotta antincendio a causa delle elevate temperature, intensità e velocità. Sono stati messi sotto controllo solo quando le condizioni meteorologiche sono migliorate, consentendo ai vigili del fuoco di domare gli incendi. Altri incendi critici nell’UE si sono verificati in Portogallo, Spagna, Italia e Grecia.

Negli ultimi tre anni, gli incendi hanno imperversato da ovest a est e nei paesi dell’Europa settentrionale, centrale e meridionale. L’elevata frequenza e intensità degli incendi boschivi durante l’estate mette i servizi di lotta dell’UE in condizioni di pericolo di incendio senza precedenti in cui, spesso, la lotta antincendio aerea perde la sua efficacia e la lotta antincendio a terra è difficile o impossibile. La tendenza di questi incendi senza precedenti si verifica non solo in Europa, ma anche in tutto il mondo.

La pubblicazione del rapporto avviene nel contesto della presentazione, da parte della Commissione, di una legge sul monitoraggio forestale che colmerà le lacune esistenti nelle informazioni sulle foreste europee e creerà una base completa di conoscenze sulle foreste.

Rapporto: Incendi boschivi in ​​Europa, Medio Oriente e Nord Africa nel 2022
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto in un comunicato stampa di aver approvato il 22 novembre, ai sensi delle norme dell’UE in materia di aiuti di Stato, un regime italiano per un importo di 5,7 miliardi di €, che in parte viene concesso mediante il dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), al fine di sostenere la produzione e l’autoconsumo di energia elettrica rinnovabile. Il regime contribuisce al conseguimento degli obiettivi strategici dell’UE connessi al Green Deal europeo.

Il regime sarà parzialmente finanziato tramite il dispositivo per la ripresa e la resilienza, in seguito alla valutazione positiva del piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia effettuata dalla Commissione e adottata dal Consiglio. La parte del regime finanziata da tale dispositivo resterà in vigore fino al 31 dicembre 2025, mentre la rimanente parte del regime fino al 31 dicembre 2027.

Il regime sostiene la costruzione di impianti per la produzione di energia rinnovabile e l’espansione di quelli esistenti. Ne beneficiano i progetti di dimensioni limitate, con una capacità fino a 1 MW. I beneficiari possono accedere al regime in base al principio “primo arrivato, primo servito”.
0