Nuove norme per la cibersicurezza istituzioni UE

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Il nuovo regolamento sulla cibersicurezza,che stabilisce misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nelle istituzioni, negli organi e negli organismi dell’Unione, è entrato in vigore il 7 gennaio.

Il regolamento stabilisce misure per l’istituzione un quadro interno di gestione, di governance e di controllo dei rischi per la cibersicurezza relativamente a ciascun soggetto dell’Unione e istituisce un nuovo comitato interistituzionale per la cibersicurezza (IICB) per monitorare e sostenere la sua attuazione da parte dei soggetti dell’Unione.

Inoltre amplia il mandato della squadra di pronto intervento informatico delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’UE (CERT-EU), che fungerà da piattaforma di intelligence relativa alle minacce, di scambio di informazioni sulla cibersicurezza e di coordinamento della risposta in caso di incidenti, da organo consultivo centrale e da prestatore di servizi.

Il CERT-UE sarà rinominato “Servizio di cibersicurezza per le istituzioni, gli organi e gli organismi dell’Unione” per rispecchiare il suo nuovo mandato, mantenendo nel contempo l’abbreviazione “CERT-UE” ai fini del riconoscimento.

Maggiori informazioni sono disponibili nel comunicato stampa della Commissione europea.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list