Gestione del suolo, Corte dei Conti: “norme UE senza ambizione”

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 245 del 12 luglio pubblica l’avviso della Relazione speciale della Corte dei Conti europea:

“Gli sforzi dell’UE per la gestione sostenibile del suolo – Norme senza ambizione e misure poco”.

In Europa il 60-70 % dei terreni non è sano, scrive la Corte, in parte a causa delle pratiche di gestione del suolo e del letame. La politica agricola comune e la direttiva Nitrati offrono strumenti per promuovere miglioramenti in tale gestione.

La Corte ha verificato se la Commissione e gli Stati membri avessero utilizzato efficacemente questi strumenti dell’UE per la gestione sostenibile dei terreni agricoli e del letame. Ha constatato che detti strumenti non sono stati utilizzati a sufficienza e che restano ampi margini di miglioramento della salute del suolo.

Raccomanda alla Commissione di rivedere il livello di ambizione delle norme e riferire in merito, valutare i risultati della loro applicazione, riferire sull’indirizzamento delle misure facoltative della politica agricola comune, limitare il ricorso a deroghe e migliorare i dati consolidati a livello di UE.

APPROFONDISCI

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list