Fondo europeo di adeguamento globalizzazione: 13 000 lavoratori riqualificati

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

La Commissione europea ha pubblicato nei giorni scorsila relazione sulle attività del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori espulsi dal lavoro (FEG) per il 2021-2022.

Nel periodo in esame, l’UE ha stanziato 51,8 milioni di € del FEG per aiutare oltre 13 000 lavoratori espulsi dal lavoro e lavoratori indipendenti a riqualificarsi e trovare un nuovo lavoro. La Commissione ha ricevuto richieste da 9 Stati membri (Belgio, Germania, Estonia, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Paesi Bassi e Finlandia) e ha mobilitato i finanziamenti del FEG in tutti e 14 i casi in cui era stato richiesto il sostegno.Il maggior numero di lavoratori interessati era attivo nel settore del trasporto aereo e automobilistico, seguito da quello del magazzinaggio e delle attività di supporto ai trasporti. La quasi totalità dei lavoratori che ha ricevuto sostegno ha perso il lavoro a causa delle conseguenze economiche della pandemia di COVID-19.

Le misure cofinanziate del FEG sono state fondamentali per aiutare questi lavoratori a riqualificarsi, ad esempio nel settore delle competenze digitali, a prepararsi per nuove opportunità di lavoro grazie al tutoraggio, all’orientamento professionale e all’assistenza nella ricerca del lavoro, oppure ad avviare un’attività in proprio. In determinati casi, i lavoratori hanno anche ricevuto indennità per partecipare alle formazioni. Dal 2014, il FEG ha mantenuto un tasso medio di reimpiego del 60% in tutti i casi di attivazione, evidenziando così la sua importanza nel sostenere i lavoratori espulsi dal lavoro.

Grazie ai finanziamenti per la formazione mirata e per le altre misure di supporto ai fini del reinserimento dei lavoratori licenziati, il FEG contribuisce agli sforzi dell’UE volti a incoraggiare lo sviluppo delle competenze, in particolare nel contesto dell’anno europeo delle competenze. Dal 2007, il FEG ha messo a disposizione 688 milioni di € in 177 casi di licenziamenti collettivi, aiutando quasi 168 000 lavoratori espulsi dal lavoro in 20 Stati membri. Per ulteriori informazioni consultare la relazione sulle attività del FEG 2021-2022 e la scheda informativa sul FEG, con alcuni esempi di progetti.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list