Eurostat: commercio auto elettriche e ibride aumentato nel 2022

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Tra il 2017 e il 2022, il commercio di auto elettriche e ibride nell’UE ha registrato un aumento impressionante. Lo rende noto Eurostat, l’ufficio statistiche dell’unione europea. Nel 2022, il 42% del numero totale di auto importate erano elettriche o ibride, indicando un aumento di 35 punti percentuali (pp) rispetto al 2017.

Le auto ibride non plug-in sono passate dal 6% del totale delle importazioni di auto e allo 0,4% delle esportazioni di auto nel 2017 al 21% e al 13% rispettivamente nel 2022. Le auto completamente elettriche hanno rappresentato il 15% (+14 pp rispetto al 2017) del importazioni di automobili e il 9% delle esportazioni (+8 pp) nel 2022, le auto ibride plug-in hanno rappresentato il 7% (+6 pp) delle importazioni di automobili e il 4% delle esportazioni (+3 pp).

In termini di valore, nel 2022, l’UE ha speso complessivamente 37,0 miliardi di euro per importazioni da paesi extra-UE di auto ibride ed elettriche, con un incremento del 27%, rispetto al 2021 (29,1 miliardi di euro). Le importazioni di auto ibride non plug-in ammontavano a 16,0 miliardi di euro, seguite da auto completamente elettriche (12,6 miliardi) e auto ibride plug-in (8,4 miliardi di euro).

Le esportazioni degli stessi prodotti verso i Paesi extra-UE ammontano a 59,1 miliardi di euro in valore complessivo, +41% rispetto al 2021 (42,0 miliardi di euro). Le esportazioni di auto ibride non plug-in sono state pari a 28,5 miliardi di euro, mentre le esportazioni di auto completamente elettriche hanno raggiunto 22,4 miliardi di euro e di auto ibride plug-in 8,1 miliardi di euro.

Le auto ibride non plug-in erano la categoria più scambiata tra le auto ibride ed elettriche. I primi 3 paesi extra-UE da cui l’UE ha importato auto ibride non plug-in sono stati il ​​Regno Unito con 3,4 miliardi di euro (corrispondenti al 21% del totale delle importazioni di auto ibride non plug-in), seguito dal Giappone ( 2,8 miliardi di euro) con una quota percentuale del 18% e Türkiye (2,5 miliardi di euro) con una quota del 15%.

I primi 3 principali paesi extra-UE per esportazioni sono stati gli Stati Uniti (8,7 miliardi di euro) con una quota percentuale del 30%, seguiti dal Regno Unito (4,5 miliardi di euro) con il 16% e dalla Norvegia (4,3 miliardi di euro) con 15 %.

Articolo Eurostat sul commercio internazionale di auto ibride ed elettriche

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list