Consiglio d’Europa chiede partecipazione dei giovani ai processi decisionali

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Il Consiglio congiunto sulla gioventù, l’organo decisionale dei giovani e degli Stati membri del Consiglio d’Europa, ha recentemente adottato le Linee guida sulla partecipazione dei giovani.

Queste linee guida per i 46 Stati membri del Consiglio d’Europa mostrano modi concreti per rafforzare la partecipazione giovanile significativa e migliorare il coinvolgimento delle organizzazioni giovanili nelle politiche del Consiglio d’Europa.

Le linee guida rappresentano un passo importante per attuare l’appello dei capi di Stato e di governo a integrare la prospettiva giovanile nelle deliberazioni intergovernative e nelle altre deliberazioni del Consiglio d’Europa, contenuto nella Dichiarazione di Reykjavik e nei Principi per la democrazia.

Le linee guida si basano sulla Raccomandazione del Comitato dei Ministri sulla cittadinanza e la partecipazione dei giovani alla vita pubblica (Rec(2006)14) e sulla Risoluzione del Congresso sulla Carta europea riveduta sulla partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale (RES152 (2003), entrambi invitano ad agire per adattarsi alle mutevoli dinamiche che interessano i giovani in tutta Europa.

Gli argomenti affrontati includono le sfide della partecipazione dei giovani alle politiche istituzionali, la natura mutevole della cittadinanza giovanile, l’influenza di Internet sul coinvolgimento dei giovani e la riduzione degli spazi civici, che è particolarmente dannosa per i giovani e riduce la loro capacità di rivitalizzare la democrazia. . Esempi di buone pratiche aiuteranno gli Stati membri e i giovani a trovare soluzioni creative per rafforzare la partecipazione giovanile in vista del 75° anniversario del Consiglio d’Europa nel 2024.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list