Conferenza futuro Europa: svolta Plenaria. Tutti i link utili

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Come anticipato, il 21 e 22 gennaio la plenaria della Conferenza ha fatto il punto sulle raccomandazioni formulate da due panel europei e dai panel nazionali di cittadini.

La plenaria della Conferenza, nella sua terza sessione, ha fatto il punto sulle 90 raccomandazioni formulate dai panel sui temi “Democrazia europea/Valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza” e “Cambiamento climatico e ambiente/Salute” e sulle raccomandazioni correlate provenienti dai panel nazionali di cittadini.

I dibattiti si sono incentrati sulle raccomandazioni dei due panel europei di cittadini che finora hanno terminato il loro lavoro; ciascun panel era composto da circa 200 europei di età e contesti diversi, provenienti da tutti gli Stati membri, che si sono riuniti (in presenza e a distanza) per discutere e adottare raccomandazioni sulle sfide che l’Europa si trova ad affrontare ora e in futuro.

Il panel “Democrazia europea / Valori e diritti, stato di diritto, sicurezza” ha adottato 39 raccomandazioni nella sessione finale ospitata dall’Istituto universitario europeo a Firenze (Italia) in dicembre. Il panel “Cambiamento climatico e ambiente/Salute” è stato ospitato nel mese di gennaio dal Collegio d’Europa, sede di Natolin, e dalla città di Varsavia, dove ha messo a punto 51 raccomandazioni nell’ambito delle sue competenze.

PROSSIMI INCONTRI

La riunione del panel sul tema “L’UE nel mondo/Migrazione” (che si prevede avrà luogo nei giorni 11-13 febbraio) sarà ospitata dall’Istituto europeo di amministrazione pubblica a Maastricht. La riunione sul tema “Un’economia più forte, giustizia sociale e occupazione/Istruzione, cultura gioventù e sport/Trasformazione digitale” (prevista per i giorni 25-27 febbraio) si terrà presso l’Istituto per gli affari internazionali ed europei di Dublino. Le loro raccomandazioni saranno discusse in una successiva sessione plenaria della Conferenza.

Per maggiori informazioni sulla composizione, lo scopo e il lavoro della plenaria e per scaricare tutti i documenti pertinenti per il prossimo fine settimana, consultare la pagina web della conferenza plenaria.


Ricordiamo che TUTTI I CITTADINI possono continuare a contribuire al dibattito mediante la piattaforma digitale multilingue.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list