News Platforma, E-News, climate change, CEMR NEWS, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma
Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR) sul proprio sito informa sulla sua partecipazione al vertice delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), in programma il 18 e 19 settembre. Questo evento di alto profilo riunirà leader di tutto il mondo per discutere questioni cruciali di sostenibilità e progressi verso il raggiungimento degli SDG.

Gli obiettivi principali del CEMR alla conferenza sono quelli di sostenere un approccio territoriale decentralizzato, dal basso verso l’alto, per l’attuazione degli SDG e di sottolineare il ruolo indispensabile dei governi locali e regionali nel raggiungimento di questi obiettivi globali.

I principali punti salienti della partecipazione del CEMR includono:

Revisione volontaria dell’UE: il CEMR chiede un chiaro riconoscimento dei contributi forniti dai diversi livelli di governance e dalle organizzazioni della società civile nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa.

Localizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile: i governi nazionali e l’UE sono invitati ad accelerare la localizzazione e la territorializzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, garantendo che i governi locali e regionali abbiano l’autonomia, i mezzi e le risorse necessari per guidare il cambiamento a livello comunitario.

Coinvolgimento dei cittadini: il CEMR promuove la produzione di revisioni locali volontarie (VLR) e revisioni subnazionali volontarie (VSR) come strumenti per coinvolgere i cittadini e aumentare la consapevolezza delle sfide globali.

Inclusione dei dati: il CEMR sostiene l’inclusione di dati e informazioni disaggregati rilevanti a livello subnazionale nelle revisioni nazionali volontarie (VNR). Sottolineando l’importanza dei governi locali nel monitorare e rendicontare i progressi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Impegno politico: il CEMR sollecita le istituzioni dell’UE e gli Stati europei a impegnarsi con i governi locali e regionali attraverso un dialogo regolare e l’inclusione dei rappresentanti eletti a livello locale nelle riunioni di alto livello.

Cooperazione internazionale: il CEMR cerca un maggiore sostegno alla cooperazione internazionale a livello locale e regionale, sottolineando l’apprendimento tra pari e i partenariati innovativi come fattori chiave per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Inclusività: il CEMR sottolinea il ruolo vitale dei giovani, delle donne e dei gruppi vulnerabili nel processo decisionale e nelle attività che contribuiscono al raggiungimento degli SDG.

Il CEMR si impegna ad avere un impatto significativo al vertice delle Nazioni Unite sugli obiettivi di sviluppo sostenibile del 2023, promuovendo il ruolo centrale dei governi locali e regionali nel promuovere lo sviluppo sostenibile.

Per saperne di più sulla strategia SDG del CEMR/PLATFORMA
0

E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’Unione Europea ha presentato alle Nazioni Unite a New York il suo primo Voluntary Review sull’attuazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Lo rende noto un comunicato della Commissione europea. La revisione sottolinea l’impegno inequivocabile dell’UE nei confronti dell’Agenda 2030 e dei suoi obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). Fornisce una panoramica del modo in cui le azioni interne ed esterne dell’UE stanno contribuendo alla realizzazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) sia all’interno dell’UE che nei paesi partner di tutto il mondo. Fa il punto sui progressi compiuti, riflette sugli insegnamenti tratti e valuta come far avanzare ulteriormente l’Agenda 2030 a livello dell’UE.

La Commissione europea, scrive il comunicato, sta attuando l’Agenda 2030 attraverso un approccio “intero governo”, integrando gli SDG in tutte le proposte, politiche e strategie. Dal 2020 i programmi di lavoro annuali della Commissione hanno posto gli OSS al centro del processo decisionale dell’UE. Si riflettono in particolare in iniziative faro come il Green Deal europeo e NextGenerationEU . Questi comportano ingenti finanziamenti, ad esempio attraverso il Recovery and Resilience Facility per sostenere le riforme e gli investimenti che contribuiscono concretamente a compiere progressi sugli SDG. La Commissione europea ha inoltre integrato gli SDG nel semestre europeo, il quadro dell’UE per il coordinamento delle politiche economiche e fiscali.

Le istituzioni dell’UE, i governi a livello nazionale, regionale e locale, le parti sociali e la società civile svolgono tutti un ruolo importante nella realizzazione degli OSS, conclude Bruxelles.

Il primo riesame volontario dell’UE sui progressi compiuti nell’attuazione dell’Agenda 2030

Sito web sugli obiettivi di sviluppo sostenibile

NextGenerationUE
0

E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Presidente del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa Verbeek ha sottolineato il ruolo cruciale degli enti locali e regionali nel raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 11 (SDG 11) durante il Forum politico ad alto livello sullo Sviluppo Sostenibile alle Nazioni Unite il 12-13 luglio 2023 a New York. Ha invitato a lavorare sulla capacità di prevenire e adattarsi alle crisi e di rendere le città più inclusive, sicure, resilienti e sostenibili come stabilito nell’SDG11.

L’adozione di una Raccomandazione durante la 44a sessione del Congresso, l’Invito all’Azione congiunto firmato dalle principali associazioni e istituzioni europee di enti locali e regionali, la Dichiarazione di Reykjavik , firmata nell’ambito del 4° Vertice dei Capi di Stato e di Stato del Consiglio d’Europa Il governo ha sottolineato l’importanza della governance multilivello nel garantire i diritti umani e le libertà fondamentali. “È nostra ferma convinzione che gli enti locali e regionali possano e debbano guidare la trasformazione verso il raggiungimento di tutti gli SDG e dobbiamo e continueremo a sostenerlo”, ha affermato il presidente Verbeek.

Il Presidente del Congresso ha accolto con favore il rapporto sui progressi degli SDG del Segretario generale delle Nazioni Unite, che ha riconosciuto che l’azione locale è essenziale per mantenere la promessa degli SDG. Incoraggia i governi nazionali ad adottare la bozza proposta di dichiarazione politica da adottare al vertice SDG di settembre, che si impegna a localizzare ulteriormente gli SDG, migliorare la pianificazione integrata a livello locale e subnazionale e promuovere i partenariati locali.

0

E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
l’Unione europea ha formalmente accettato l’accordo dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) sulle sovvenzioni alla pesca a nome dei suoi 27 Stati membri. L’accettazione dell’UE avvicina l’accordo all’entrata in vigore e al conseguimento dell’obiettivo 14.6 degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

L’accordo sulle sovvenzioni alla pesca è fondamentale per garantire che le sovvenzioni alla pesca prendano la sostenibilità come obiettivo principale ed evitino di danneggiare l’oceano e gli stock ittici da cui dipende il sostentamento delle comunità costiere di tutto il mondo.

L’accordo entrerà in vigore una volta che i due terzi dei 164 membri dell’OMC avranno completato i processi di ratifica nazionali. L’accettazione dell’UE (contando per i 27 Stati membri) porta a 34 il numero dei membri dell’OMC che avevano accettato l’accordo.

L’accordo dell’OMC sulle sovvenzioni alla pesca, il primo accordo commerciale multilaterale incentrato sulla sostenibilità, è stato concluso alla 12a conferenza ministeriale dell’OMC (MC12) nel giugno 2022 e comprende:

il divieto di sovvenzioni governative alla pesca illegale, non regolamentata e non dichiarata;

il divieto di sovvenzioni per la pesca in alto mare non regolamentato;

il divieto di sovvenzioni per gli stock più vulnerabili;

disposizioni che affrontano la pratica dannosa del cambio di bandiera dei pescherecci in altre giurisdizioni;

E ampie disposizioni in materia di trasparenza e notifica per monitorare l’attuazione dell’accordo.

Per maggiori informazioni

Scheda informativa sull’accordo sulle sovvenzioni alla pesca

Pagina web dell’OMC sui sussidi alla pesca

Politica comune della pesca dell’UE Oceani e pesca<
0

E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Se si vogliono conoscere i progressi dell’UE verso i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) si può scoprirlo giovedì 25 maggio 2023, dalle 10.00 alle 11.00, per la presentazione dei “Sustainable Development Goals (SDGs) – monitoring report – 2023 edition”.

Lo rende noto il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea. Questo rapporto, che sarà pubblicato il 24 maggio, fornirà uno sguardo nuovo sui progressi dell’UE verso gli SDG all’indomani della pandemia di COVID-19. Si avrà anche la possibilità di vedere in che modo le politiche e l’azione esterna dell’UE supportano l’attuazione degli SDG nei paesi terzi.

I 17 SDG, che sono al centro dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, forniscono un quadro politico completo a livello mondiale per porre fine a tutte le forme di povertà, combattere le disuguaglianze e affrontare il cambiamento climatico, garantendo nel contempo che nessuno sia lasciato indietro.

Il webinar online sarà trasmesso in streaming sul sito web di Eurostat e sull’account Facebook di Eurostat . È aperto a chiunque sia interessato e non è necessario registrarsi. Ci sarà l’opportunità di porre domande tramite Slido.

Webinar in diretta

Sezione tematica Eurostat sugli SDGs

Banca dati Eurostat sugli SDG
0

E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 157 del 3 maggio pubblica il Parere del Comitato europeo delle regioni sul tema «Progressi nell’attuazione degli OSS (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) ».

Nel documento si elogia tra l’altro il lavoro svolto dalle associazioni di enti locali e regionali a livello nazionale ed europeo per sostenere le regioni e le città nella localizzazione degli OSS — quali il CEMR (Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa) e Platforma, con le sue pubblicazioni, i suoi manuali e le sue guide —, nonché il gran numero di relazioni, corsi di formazione, strumenti e seminari sulla localizzazione degli OSS, Eurocities con il suo gruppo di lavoro sugli OSS nonché Regions4 e la sua comunità di pratica sugli OSS
.

Il CdR ribadisce che il Green Deal europeo può essere attuato con successo solo se questo avviene nel quadro degli OSS, il che richiede la creazione di collegamenti tra la localizzazione degli OSS e i Green Deal locali; in questo contesto, richiama l’attenzione sull’importante contributo del proprio gruppo di lavoro Green Deal a livello locale, in particolare riguardo alla condivisione delle buone pratiche.

Il Comitato rileva che i dati disponibili mostrano che, da quando gli OSS sono stati adottati dalle Nazioni Unite nel 2015, gli enti locali e regionali si sono impegnati, in misura diversa, ad attuarli. Il più recente sondaggio congiunto CdR-OCSE sul tema Gli OSS: un quadro di riferimento per la ripresa dalla crisi della COVID-19 nelle città e nelle regioni conferma tale impegno in un momento in cui alcuni paesi stanno riconsiderando il proprio in questo campo, mettendo in contrapposizione processo di ripresa e realizzazione degli OSS. Gli enti locali e regionali considerano, al contrario, gli OSS un quadro di riferimento ideale per una ripresa a lungo termine dalla pandemia.

. Il CdR sottolinea che la governance multilivello è uno dei valori di base degli OSS e pone l’accento sul ruolo chiave delle regioni e delle città, dal momento che, secondo le stime dell’OCSE, il 65 % dei traguardi stabiliti nell’ambito degli OSS non può essere raggiunto senza un coordinamento con gli enti locali e regionali o il loro coinvolgimento.

Il Comitato esprime apprezzamento per il contributo fondamentale degli enti locali e regionali all’attuazione degli OSS e invita le altre istituzioni dell’UE a riconoscere tale apporto al fine di potenziare il coordinamento all’interno dell’UE, anche a livello decentrato tra le regioni e le città. Secondo una relazione dell’OCSE basata su un sondaggio congiunto condotto con il CdR, il 40 % dei 145 enti locali e regionali consultati si avvaleva già degli OSS prima della pandemia e ha iniziato a utilizzarli per definire la fase di ripresa da quest’ultima. Un’ulteriore 44 % di questi enti non ha ancora iniziato a utilizzare gli OSS per il processo di ripresa, ma ha intenzione di farlo in futuro. Infine, il 68 % delle regioni e delle città consultate utilizza gli OSS per elaborare nuovi piani, politiche e strategie o per adattare agli obiettivi dell’Agenda 2030 quelli di cui già dispone.

IL PARERE COMPLETO IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, cplre, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Le organizzazioni della società civile, comprese le organizzazioni giovanili, così come il settore privato, sono partner naturali di città e comuni nell’attuazione dell’Agenda 2030”, ha sottolineato il vicepresidente del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa e correlatore sugli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) Xavier Cadoret alla riunione del Comitato di crisi ambientale e sanitaria della Conferenza delle OING, il 24 aprile, nell’ambito della sua Sessione primaverile.

Riferendosi all’importanza cruciale del Vertice delle Nazioni Unite sulla revisione intermedia dell’Agenda 2030, che si terrà a New York nel settembre 2023, il Vicepresidente Cadoret ha evidenziato le raccomandazioni del Congresso adottate durante la sua 44a sessione (21-23 marzo 2023) sulla necessità di accelerare la localizzazione degli SDGs.

Ha ricordato l’importanza fondamentale di questo processo dato che due terzi degli obiettivi SDG possono essere raggiunti solo attraverso l’azione locale e regionale.

Ha presentato due esempi concreti di azioni intraprese a livello locale nel dipartimento dell’Allier in Francia: in primo luogo, il Syndicat mixte des Eaux de l’Allier (Gruppo comune di gestione dell’acqua) – che ha permesso di garantire la distribuzione dell’acqua potabile; e, in secondo luogo, il Plan Climat Allier (piano climatico) per sostenere gli intercomuni nell’attuazione dei loro Plans climat air énergie territoriaux (PCAET) – un documento chiave per le politiche pubbliche relative all’energia, all’aria e alla lotta al riscaldamento globale in generale. Xavier Cadoret ha sottolineato il lavoro coordinato del dipartimento di Allier su questo tema, in stretta collaborazione con tutte le parti interessate.

Il correlatore del Congresso ha sottolineato che “i cittadini devono rimanere al centro dell’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite” e ha sottolineato l’importanza di avere partenariati più forti e un dialogo e una consultazione costanti tra i governi nazionali e tutti gli attori locali, compresa la società civile e il settore privato. Ha inoltre chiesto la creazione di tali partenariati tra le autorità locali e gli attori locali, al fine di localizzare con successo gli SDG. “La società civile ha un ruolo da svolgere in questo processo a più livelli”, ha sottolineato il vicepresidente Cadoret.

Nell’ambito dell’SDG 11 (Città e comunità sostenibili), ha ringraziato la Conferenza delle OING per il suo contributo alla revisione in corso della Carta urbana europea, adottata dal Congresso nel 1992 e rivista per la prima volta nel 2008, per tenere maggiormente conto degli sviluppi e delle trasformazioni che le società hanno subito da allora.
0

E-News, CEMR NEWS, SDG, Ultime Notizie, Notizie
Il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa ha recentemente discusso e votato una raccomandazione che invita i governi nazionali a intensificare la localizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Mentre ci avviciniamo alla revisione intermedia dell’Agenda 2030 in occasione del Forum politico di alto livello (HLPF) nel luglio 2023 e del vertice SDG del settembre 2023 a New York, il Congresso ha sottolineato quanto fosse urgente fornire alle autorità locali e regionali la libertà di agire e mezzi adeguati per attuare gli SDGs.

Includere i rappresentanti delle autorità locali e regionali nelle discussioni a livello internazionale è stata una priorità anche per Gail MacGregor, consigliere di Annandale North Ward Dumfries e Galloway e portavoce del CEMR per l’Agenda 2030 e gli SDG. Anche il CEMR ha incoraggiato la generalizzazione dei VLR. L’obiettivo era creare un collegamento tra le ambizioni internazionali dell’Agenda 2030 e le circostanze reali sul campo a livello locale. Anche la cooperazione tra il Congresso e il CEMR nel contesto della nuova agenda urbana contribuirebbe al processo di localizzazione degli SDG. Inoltre, per la prima volta quest’anno, la Commissione europea presenterà una revisione volontaria sugli SDG.

C’è stato un ampio sostegno tra i membri del Congresso per il rapporto sulla localizzazione degli SDGs e la relativa raccomandazione. Il dibattito è stato molto intenso e ha confermato la necessità di nuove fonti di finanziamento e di responsabilizzazione degli enti locali. Ha evidenziato la disparità di situazioni tra gli Stati membri nell’ambito di applicazione degli SDGs. La guerra in Ucraina e il conflitto tra Armenia e Azerbaigian impedivano il progresso delle regioni colpite. In più dichiarazioni è stato sottolineato che le crisi attuali, compresa quella energetica, richiedono soluzioni innovative e un reale cambiamento dei paradigmi di governance. I delegati hanno anche condiviso buone pratiche relative all’attuazione degli SDG. Ad esempio, l’Italia e la Germania hanno ottenuto risultati molto positivi nel campo della raccolta dei dati e in Portogallo, un nuovo Ministero dello Sviluppo Sostenibile stava ora coordinando il lavoro dei vari livelli di governance. È stata inoltre sottolineata l’importanza di una politica giovanile specifica a livello locale, non solo dai delegati giovanili ma anche da un gran numero di membri statutari del Congresso.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 9NO NEW POSTS