E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 157 del 3 maggio pubblica il Parere del Comitato europeo delle regioni sul tema «Progressi nell’attuazione degli OSS (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) ».

Nel documento si elogia tra l’altro il lavoro svolto dalle associazioni di enti locali e regionali a livello nazionale ed europeo per sostenere le regioni e le città nella localizzazione degli OSS — quali il CEMR (Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa) e Platforma, con le sue pubblicazioni, i suoi manuali e le sue guide —, nonché il gran numero di relazioni, corsi di formazione, strumenti e seminari sulla localizzazione degli OSS, Eurocities con il suo gruppo di lavoro sugli OSS nonché Regions4 e la sua comunità di pratica sugli OSS.

Il CdR ribadisce che il Green Deal europeo può essere attuato con successo solo se questo avviene nel quadro degli OSS, il che richiede la creazione di collegamenti tra la localizzazione degli OSS e i Green Deal locali; in questo contesto, richiama l’attenzione sull’importante contributo del proprio gruppo di lavoro Green Deal a livello locale, in particolare riguardo alla condivisione delle buone pratiche.

Il Comitato rileva che i dati disponibili mostrano che, da quando gli OSS sono stati adottati dalle Nazioni Unite nel 2015, gli enti locali e regionali si sono impegnati, in misura diversa, ad attuarli. Il più recente sondaggio congiunto CdR-OCSE sul tema Gli OSS: un quadro di riferimento per la ripresa dalla crisi della COVID-19 nelle città e nelle regioni conferma tale impegno in un momento in cui alcuni paesi stanno riconsiderando il proprio in questo campo, mettendo in contrapposizione processo di ripresa e realizzazione degli OSS. Gli enti locali e regionali considerano, al contrario, gli OSS un quadro di riferimento ideale per una ripresa a lungo termine dalla pandemia.

. Il CdR sottolinea che la governance multilivello è uno dei valori di base degli OSS e pone l’accento sul ruolo chiave delle regioni e delle città, dal momento che, secondo le stime dell’OCSE, il 65 % dei traguardi stabiliti nell’ambito degli OSS non può essere raggiunto senza un coordinamento con gli enti locali e regionali o il loro coinvolgimento.

Il Comitato esprime apprezzamento per il contributo fondamentale degli enti locali e regionali all’attuazione degli OSS e invita le altre istituzioni dell’UE a riconoscere tale apporto al fine di potenziare il coordinamento all’interno dell’UE, anche a livello decentrato tra le regioni e le città. Secondo una relazione dell’OCSE basata su un sondaggio congiunto condotto con il CdR, il 40 % dei 145 enti locali e regionali consultati si avvaleva già degli OSS prima della pandemia e ha iniziato a utilizzarli per definire la fase di ripresa da quest’ultima. Un’ulteriore 44 % di questi enti non ha ancora iniziato a utilizzare gli OSS per il processo di ripresa, ma ha intenzione di farlo in futuro. Infine, il 68 % delle regioni e delle città consultate utilizza gli OSS per elaborare nuovi piani, politiche e strategie o per adattare agli obiettivi dell’Agenda 2030 quelli di cui già dispone.

IL PARERE COMPLETO IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, cplre, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Le organizzazioni della società civile, comprese le organizzazioni giovanili, così come il settore privato, sono partner naturali di città e comuni nell’attuazione dell’Agenda 2030”, ha sottolineato il vicepresidente del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa e correlatore sugli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) Xavier Cadoret alla riunione del Comitato di crisi ambientale e sanitaria della Conferenza delle OING, il 24 aprile, nell’ambito della sua Sessione primaverile.

Riferendosi all’importanza cruciale del Vertice delle Nazioni Unite sulla revisione intermedia dell’Agenda 2030, che si terrà a New York nel settembre 2023, il Vicepresidente Cadoret ha evidenziato le raccomandazioni del Congresso adottate durante la sua 44a sessione (21-23 marzo 2023) sulla necessità di accelerare la localizzazione degli SDGs.

Ha ricordato l’importanza fondamentale di questo processo dato che due terzi degli obiettivi SDG possono essere raggiunti solo attraverso l’azione locale e regionale.

Ha presentato due esempi concreti di azioni intraprese a livello locale nel dipartimento dell’Allier in Francia: in primo luogo, il Syndicat mixte des Eaux de l’Allier (Gruppo comune di gestione dell’acqua) – che ha permesso di garantire la distribuzione dell’acqua potabile; e, in secondo luogo, il Plan Climat Allier (piano climatico) per sostenere gli intercomuni nell’attuazione dei loro Plans climat air énergie territoriaux (PCAET) – un documento chiave per le politiche pubbliche relative all’energia, all’aria e alla lotta al riscaldamento globale in generale. Xavier Cadoret ha sottolineato il lavoro coordinato del dipartimento di Allier su questo tema, in stretta collaborazione con tutte le parti interessate.

Il correlatore del Congresso ha sottolineato che “i cittadini devono rimanere al centro dell’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite” e ha sottolineato l’importanza di avere partenariati più forti e un dialogo e una consultazione costanti tra i governi nazionali e tutti gli attori locali, compresa la società civile e il settore privato. Ha inoltre chiesto la creazione di tali partenariati tra le autorità locali e gli attori locali, al fine di localizzare con successo gli SDG. “La società civile ha un ruolo da svolgere in questo processo a più livelli”, ha sottolineato il vicepresidente Cadoret.

Nell’ambito dell’SDG 11 (Città e comunità sostenibili), ha ringraziato la Conferenza delle OING per il suo contributo alla revisione in corso della Carta urbana europea, adottata dal Congresso nel 1992 e rivista per la prima volta nel 2008, per tenere maggiormente conto degli sviluppi e delle trasformazioni che le società hanno subito da allora.
0

E-News, CEMR NEWS, SDG, Ultime Notizie, Notizie
Il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa ha recentemente discusso e votato una raccomandazione che invita i governi nazionali a intensificare la localizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Mentre ci avviciniamo alla revisione intermedia dell’Agenda 2030 in occasione del Forum politico di alto livello (HLPF) nel luglio 2023 e del vertice SDG del settembre 2023 a New York, il Congresso ha sottolineato quanto fosse urgente fornire alle autorità locali e regionali la libertà di agire e mezzi adeguati per attuare gli SDGs.

Includere i rappresentanti delle autorità locali e regionali nelle discussioni a livello internazionale è stata una priorità anche per Gail MacGregor, consigliere di Annandale North Ward Dumfries e Galloway e portavoce del CEMR per l’Agenda 2030 e gli SDG. Anche il CEMR ha incoraggiato la generalizzazione dei VLR. L’obiettivo era creare un collegamento tra le ambizioni internazionali dell’Agenda 2030 e le circostanze reali sul campo a livello locale. Anche la cooperazione tra il Congresso e il CEMR nel contesto della nuova agenda urbana contribuirebbe al processo di localizzazione degli SDG. Inoltre, per la prima volta quest’anno, la Commissione europea presenterà una revisione volontaria sugli SDG.

C’è stato un ampio sostegno tra i membri del Congresso per il rapporto sulla localizzazione degli SDGs e la relativa raccomandazione. Il dibattito è stato molto intenso e ha confermato la necessità di nuove fonti di finanziamento e di responsabilizzazione degli enti locali. Ha evidenziato la disparità di situazioni tra gli Stati membri nell’ambito di applicazione degli SDGs. La guerra in Ucraina e il conflitto tra Armenia e Azerbaigian impedivano il progresso delle regioni colpite. In più dichiarazioni è stato sottolineato che le crisi attuali, compresa quella energetica, richiedono soluzioni innovative e un reale cambiamento dei paradigmi di governance. I delegati hanno anche condiviso buone pratiche relative all’attuazione degli SDG. Ad esempio, l’Italia e la Germania hanno ottenuto risultati molto positivi nel campo della raccolta dei dati e in Portogallo, un nuovo Ministero dello Sviluppo Sostenibile stava ora coordinando il lavoro dei vari livelli di governance. È stata inoltre sottolineata l’importanza di una politica giovanile specifica a livello locale, non solo dai delegati giovanili ma anche da un gran numero di membri statutari del Congresso.
0

E-News, cplre, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“L’attuazione degli SDG è una responsabilità condivisa, per cui gli enti locali e regionali devono essere dotati della libertà necessaria per prendere decisioni e agire, con le proprie competenze, autonomia di bilancio e la libertà di decidere come utilizzare le risorse locali”, ha sottolineato il Congresso dei Poteri Loc

  • Intervenendo alla Tavola Rotonda su SDG11 “Cities leading the transformation: SDGs in action and the new multilateralism”, ha evidenziato le raccomandazioni del Congresso adottate durante la sua 44a sessione (21-23 marzo) sulla necessità di accelerare la localizzazione degli SDGs.

    Il correlatore del Congresso ha ricordato i punti principali delle raccomandazioni del Congresso, sottolineando che “i cittadini devono rimanere al centro dell’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite”. Ha inoltre ricordato che, poiché due terzi degli obiettivi di sviluppo sostenibile possono essere raggiunti solo attraverso l’azione locale e regionale, la localizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile è fondamentale per attuarli con successo.

    Inoltre, il vicepresidente Helgesen ha sottolineato l’importanza delle revisioni volontarie locali e subnazionali e la necessità di integrarle nei processi di rendicontazione nazionali. “Forti di competenze, risorse e voci locali, le autorità locali sono la chiave per costruire un futuro sostenibile in Europa e nel mondo”, ha concluso il correlatore del Congresso.
    0

  • E-News, climate change, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
    La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C100 pubblica diversi pareri del Comitato economico e sociale europeo (CESE). Segnaliamo quello sul tema «Responsabilizzare i giovani per realizzare lo sviluppo sostenibile attraverso l’istruzione».

    Il CESE, nel documento, invita gli Stati membri a riaffermare l’impegno, assunto alla COP 26 , di fare dell’azione per il clima e lo sviluppo sostenibile una componente fondamentale dei programmi di studio. È essenziale riconoscere la necessità di ripensare il futuro insieme ai giovani e definire un nuovo contratto sociale che trasformi positivamente l’istruzione.

    Per realizzare un cambiamento di paradigma, il CESE sottolinea la necessità di adottare un approccio trasversale globale, che garantisca la cooperazione tra i diversi soggetti interessati, le parti sociali e le organizzazioni della società civile. Le organizzazioni giovanili e l’istruzione non formale hanno un ruolo cruciale da svolgere nella sensibilizzazione al tema degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e nel sostegno alla loro attuazione.

    Il CESE incoraggia la Commissione europea a continuare a concentrarsi sulle esigenze dei giovani nel quadro dell’Anno europeo delle competenze 2023, collegandolo allo sviluppo sostenibile e alle sfide che i giovani si trovano ad affrontare in un mondo in evoluzione.

    IL PARERE COMPLETO DEL CESE IN ITALIANO (PDF)
    0

    E-News, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, climate change, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
    Di fronte a molteplici crisi che si intersecano nella regione, secondo il rapporto UNECE sullo stato degli SDG pubblicato di recente, gli Stati membri dell’UNECE devono raddoppiare gli sforzi per evitare un’ulteriore crisi dello sviluppo sostenibile.

    Rapporto SDG 1

    Il rapporto, Growing Challenges for Sustainable Development: Can the UNECE Region Turn the Tide in 2023?, dipinge un quadro che fa riflettere, scoprendo che la regione, che ospita il 16% della popolazione mondiale e rappresenta il 41,4% del PIL mondiale in termini di potere d’acquisto parità, e circa l’83% del totale dell’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) – è sulla buona strada per raggiungere solo 21 obiettivi (il 18% dei 115 obiettivi misurabili) entro il 2030. Questo è in calo rispetto ai 26 obiettivi valutati come in linea lo scorso anno.

    Per 79 obiettivi (rispetto ai 64 dell’anno scorso), i progressi devono accelerare se si vuole raggiungere l’obiettivo, mentre per 15 obiettivi (come l’anno scorso), occorre invertire la tendenza attuale.

    Rapporto SDG 2

    La percentuale di persone che vivono in povertà secondo le definizioni nazionali sta diminuendo nella maggior parte dei paesi UNECE, ma non abbastanza velocemente (target 1.2). In un terzo dei paesi che dispongono di dati, oltre il 20 per cento della popolazione vive ancora al di sotto della soglia di povertà di reddito (indicatore 1.2.1).

    Le persone a più alto rischio di povertà, come le persone con disabilità e le famiglie con bambini piccoli, sono ben coperte dalle protezioni sociali nella regione UNECE (indicatore 1.3.1). Nei paesi UNECE, meno della metà dei disoccupati — una popolazione che è aumentata durante la pandemia — riceve sussidi in denaro (indicatore 1.3.1).

    La quota di individui che vivono al di sotto del 50 per cento del livello di reddito mediano del proprio paese (indicatore 10.2.1) è diminuita nel 2020 in tutti i paesi con dati. Questo spostamento ha invertito la tendenza per la regione rispetto alla valutazione dello scorso anno.

    I progressi in materia di parità di genere possono essere misurati solo per meno della metà degli obiettivi.

    I progressi verso la responsabilità condivisa all’interno della casa e della famiglia (target 5.4) sono molto lenti. La percentuale di donne che partecipano alla vita politica ed economica (target 5.5) è in aumento in quasi tutti i paesi della regione, ma le donne rimangono sottorappresentate nelle posizioni dirigenziali e decisionali.

    Il lento progresso verso un’istruzione universale e di qualità (obiettivo 4.1) è legato alle persistenti disuguaglianze tra studenti avvantaggiati e studenti svantaggiati. Sebbene non si riflettano ancora nei dati disponibili, le interruzioni dell’istruzione dovute alla pandemia di Covid-19 potrebbero aver ulteriormente esacerbato tali disuguaglianze.

    La tecnologia è diffusa nelle classi della regione (indicatore 4.a.1). Tuttavia, la percentuale di giovani e adulti con competenze nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sta lentamente aumentando (indicatore 4.4.1).

    Salute, benessere e nutrizione

    La regione è pronta a raggiungere gli obiettivi sulla mortalità infantile e materna (obiettivi 3.1 e 3.2), ma i progressi verso altri obiettivi sono stati lenti. Anche prima della pandemia di Covid-19, il ritmo dei progressi su malattie trasmissibili (3,3), mortalità prematura e salute mentale (3,4) e salute sessuale e riproduttiva (3,7) era lento. La prevalenza del consumo di tabacco (indicatore 3.a.1) e il tasso di mortalità per suicidio (indicatore 3.4.2) sono diminuiti solo leggermente negli ultimi anni.

    La percentuale della popolazione infantile che riceve le vaccinazioni raccomandate (indicatore 3.b.1) è elevata in tutta la regione, ma la regione non è sulla buona strada per raggiungere l’accesso universale entro il 2030. In tutta la regione, un quarto delle donne ha un bisogno insoddisfatto di metodi moderni di pianificazione familiare (indicatore 3.7.1).

    Oltre ad altre pressioni sul costo della vita, il costo relativo dell’assistenza sanitaria per le famiglie è in aumento nella maggior parte dei paesi della regione (indicatore 3.8.2). La pandemia ha messo sotto pressione i sistemi sanitari e ha evidenziato lacune nelle capacità di sanità pubblica, un’area in cui i progressi sono stati stagnanti (obiettivo 3.d).

    In alcuni paesi della regione, più di un quarto di tutti gli adulti soffre di insicurezza alimentare. Quando si tratta di bambini, la maggior parte ha abbastanza da mangiare. La denutrizione (indicatore 2.2.1) è rara.

    La regione deve agire per invertire la tendenza sulla produttività e sull’efficienza agricola (target 2.a). Il numero di varietà vegetali e razze animali per le quali sono immagazzinate risorse genetiche è in aumento (indicatore 2.5.2), ma i progressi sono stati lenti. Un’elevata percentuale di razze locali è a rischio di estinzione (indicatore 2.5.2).

    Energia e clima

    Come misurato prima dell’attuale crisi energetica, la dipendenza dalle energie rinnovabili era in aumento (indicatore 7.2.1) e l’efficienza energetica stava migliorando (indicatore 7.3.1), ma non abbastanza rapidamente da raggiungere gli obiettivi del 2030.

    I sussidi ai combustibili fossili continuano ad aumentare in circa la metà dei paesi con dati (obiettivo 12.c), rendendo improbabile che la regione raggiunga i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030 (obiettivo 13.2). La regione deve accelerare i progressi nell’uso sostenibile delle risorse naturali (target 12.2) e nella riduzione e trattamento dei rifiuti (target 12.4 e 12.5).

    Acqua e ambiente

    L’accesso all’acqua potabile gestita in modo sicuro (target 6.1) è quasi universale nella regione UNECE. Tuttavia, in media, il 21 per cento della popolazione non utilizza servizi igienici gestiti in sicurezza (indicatore 6.2.1).

    La percentuale di corpi idrici con livelli di inquinamento potenzialmente dannosi è in aumento in un terzo dei paesi che dispongono di dati (indicatore 6.3.2).

    La cooperazione idrica transfrontaliera è forte nella regione (indicatore 6.5.2), ma il tasso di attuazione della gestione integrata delle risorse idriche (indicatore 6.5.1) deve aumentare.

    Dati recenti mostrano che i progressi verso la riduzione dell’inquinamento marino (obiettivo 14.1) e la conservazione delle zone costiere (obiettivo 14.5) sono rallentati. In precedenza sulla buona strada per essere raggiunti, questi obiettivi ora richiedono un’accelerazione.

    La regione sta progredendo verso una gestione forestale sostenibile e l’area forestale sta aumentando nella maggior parte dei paesi della regione (obiettivo 15.2), ma non abbastanza rapidamente per raggiungere gli obiettivi del 2030. La regione non riesce ad arrestare la perdita di biodiversità (target 15.5). Meno di un terzo dei paesi ha ridotto il rischio di estinzione delle specie dal 2015.

    Economia e industria

    La regione intende raggiungere obiettivi sull’accesso ad alloggi adeguati e servizi di base (target 11.1), ridurre l’inquinamento atmosferico nelle città (target 11.6) e adottare e attuare strategie per la riduzione del rischio di disastri (target 11.b). L’impatto economico delle catastrofi sta diventando meno grave (indicatore 11.5.2), ma il numero di persone nella regione colpite da catastrofi (indicatore 11.5.1) continua ad aumentare.

    La quota del valore manifatturiero a media e alta tecnologia sta aumentando nella regione UNECE (indicatore 9.b.1), ma non abbastanza velocemente. Per accelerare i progressi, sono necessari investimenti in ricerca e sviluppo (target 9.5) e deve migliorare l’accesso ai finanziamenti per le piccole industrie (target 9.3).

    Per raggiungere uno sviluppo economico sostenibile e inclusivo, la regione deve invertire le tendenze sullo sviluppo delle infrastrutture (obiettivo 9.1).

    La regione ha progredito con un’industrializzazione inclusiva e sostenibile (obiettivo 9.2). L’intensità di carbonio della produzione economica (obiettivo 9.4) sta diminuendo e l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (obiettivo 9.c) è diffuso. Se l’attuale ritmo di progresso può essere mantenuto, la regione dovrebbe raggiungere questi tre obiettivi.

    Pace e collaborazioni

    La regione è sulla buona strada per ridurre significativamente la corruzione e le concussioni (obiettivo 16,5) entro il 2030.

    Gli organi decisionali in tutta la regione stanno riflettendo maggiormente le popolazioni che rappresentano (obiettivo 16.7), ma è necessaria un’accelerazione per raggiungere una rappresentanza proporzionata di donne e giovani nei parlamenti e negli organi giudiziari entro il 2030.

    Fondamentalmente, la regione deve invertire la tendenza per eliminare la tratta di esseri umani (target 16.2) e rafforzare le istituzioni pubbliche (target 16.6).

    La quota del bilancio nazionale finanziata dalle imposte nazionali (obiettivo 17,1) è diminuita nel 2020 in quasi tutti i paesi con dati. I progressi verso l’assistenza allo sviluppo ai paesi meno sviluppati (obiettivo 17.2), il trasferimento di tecnologia (obiettivo 17.7), un commercio più aperto (obiettivo 17.10) e un migliore accesso al mercato per i paesi in via di sviluppo (obiettivo 17.12) sono lenti.

    La disponibilità dei dati per il monitoraggio degli SDG sta migliorando. I progressi per la regione UNECE possono essere misurati verso 115 dei 169 obiettivi, che è un aumento rispetto ai 105 obiettivi nella valutazione dello scorso anno. Tuttavia, la regione deve intensificare i suoi investimenti nella capacità statistica (obiettivi 17.18, 17.19). Quasi un terzo degli obiettivi non può essere misurato per la regione a causa di dati insufficienti o altri problemi di misurazione. Per quattro obiettivi (5, 11, 12, 13), i progressi possono essere valutati per metà o meno obiettivi.

    La Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) è stata istituita nel 1947 dall’ECOSOC . È una delle cinque commissioni regionali delle Nazioni Unite. Gli altri sono:
    Commissione economica per l’Africa (ECA) ,
    Commissione economica e sociale per l’Asia e il Pacifico (ESCAP) ,
    Commissione economica per l’America Latina e i Caraibi (ECLAC) ,
    Commissione economica e sociale per l’Asia occidentale (ESCWA) .
    L’obiettivo principale dell’UNECE è promuovere l’integrazione economica paneuropea. UNECE comprende 56 Stati membri in Europa, Nord America e Asia. Tuttavia, tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite interessati possono partecipare ai lavori dell’UNECE. Oltre 70 organizzazioni professionali internazionali e altre organizzazioni non governative partecipano alle attività dell’UNECE.


    AGENDA 2030 SUL SITO AICCRE

    OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE (SDGs) SUL SITO AICCRE

    VENICE CITY SOLUTIONS 2030
    0

    E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie
    L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), la Rete per le soluzioni per lo sviluppo sostenibile (SDSN) e il Comitato europeo delle regioni (CdR) lanciano un sondaggio per fare il punto sui progressi compiuti dalle città e dalle regioni nell’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), valutare l’impatto della pandemia di COVID-19 sugli OSS e analizzare in che modo le crisi attuali come la guerra in Ucraina stanno influenzando il lavoro sugli OSS e in particolare i settori dell’energia e dell’alimentazione, che sono emersi come priorità politiche nell’attuale contesto.

    Questa indagine è rivolta solo ai governi subnazionali (locali, provinciali, metropolitani, regionali). Il completamento dovrebbe richiedere 15 minuti. Fa seguito a precedenti indagini condotte dal CdR e dall’OCSE sulla localizzazione degli OSS.

    VAI AL SONDAGGIO
    0

    E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
    La Gazzetta ufficiale C32 del 27 gennaio pubblica la Risoluzione del Parlamento europeo (PE) sull’attuazione e la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS).

    Il PE ribadisce tra l’altro che, per conseguire gli OSS, l’Agenda 2030 richiede un forte livello di legittimità sociale e una vera e propria svolta politica, che si possono ottenere soltanto se gli OSS sono visti come un’opportunità per i cittadini;
    sottolinea l’importanza dei media a tale riguardo;
    ricorda l’importanza di un impegno strutturato dei portatori di interessi e dei partenariati multipartecipativi in quanto fulcro degli OSS;
    esprime profondo rammarico per il fatto che il mandato della piattaforma multipartecipativa non sia stato rinnovato nel 2019 e chiede il suo urgente ripristino o l’istituzione di un nuovo meccanismo di impegno strutturato, con una rappresentanza equilibrata, diversificata e democratica che comprenda le organizzazioni della società civile, le organizzazioni di prossimità, il settore privato (comprese le piccole e medie imprese (PMI) e le organizzazioni guidate dai produttori), i sindacati, le cooperative, il mondo accademico e gli istituti di ricerca, i governi regionali e locali e i gruppi emarginati;
    sottolinea il ruolo chiave di ciascuno di questi portatori di interessi, che monitorano da vicino l’attuazione degli SDG da parte dei governi e contribuiscono direttamente allo sviluppo sostenibile;
    chiede un impegno e una maggiore consultazione rafforzati con tali gruppi;
    sottolinea che la piattaforma multipartecipativa dovrebbe coordinarsi sistematicamente con il gruppo di lavoro sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, al fine di garantire un’autentica partecipazione degli Stati membri.

    LA RISOLUZIONE INTEGRALE IN ITALIANO (PDF)
    0

    PREVIOUS POSTSPage 2 of 9NEXT POSTS