E-News, diritti umani ed uguaglianza, politica europea, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 491 del 23 dicembre pubblica la Dichiarazione comune del Parlamento europeo, del Consiglio dell’Unione europea e della Commissione europea Priorità legislative dell’UE per il 2023 e il 2024

La dichiarazione comune sottolinea le principali proposte legislative per le quali le tre istituzioni si impegneranno al massimo. La realizzazione di tali priorità sarà ancora più importante in vista delle elezioni europee del 2024, scrive il documento, quando i cittadini valuteranno in che modo l’UE ha risposto alle sfide attuali. Ciò riguarda sia le proposte legislative che sono attualmente nelle mani dei colegislatori, sia quelle che la Commissione europea avrà presentato entro la fine del 2023. Le tre istituzioni convengono di attribuire la massima priorità nel 2023 e fino al termine della legislatura nel 2024 ai seguenti obiettivi strategici:

Realizzare il Green Deal europeo;

realizzare la transizione digitale e aumentare la resilienza dell’UE;

intensificare l’economia al servizio delle persone;

un’Europa più forte nel mondo, dobbiamo dimostrare il fermo sostegno all’Ucraina;

promuovere il nostro stile di vita europeo

proteggere la nostra democrazia e i nostri valori.

IL DOCUMENTO INTEGRALE IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea e il governo dell’Ucraina hanno firmato il 16 dicembre un pacchetto di sostegno da 100 milioni di euro per la ricostruzione e la riabilitazione delle strutture scolastiche danneggiate in Russia su vasta scala guerra di aggressione contro l’Ucraina. Il sostegno raggiungerà l’Ucraina attraverso i partner umanitari dell’UE e in parte come sostegno al bilancio del governo ucraino.

Lo annuncia la Commissione europea in un comunicato stampa.

La Commissione europea ha stanziato circa 14 milioni di euro da un contratto in corso con la Banca di sviluppo polacca “Bank Gospodarstwa Krajowego” per l’acquisto di scuolabus e per portare i bambini ucraini a scuola in sicurezza. La Commissione ha inoltre avviato una campagna di solidarietà a livello di UE per donare scuolabus all’Ucraina, attraverso il meccanismo di protezione civile dell’UE. Complessivamente, circa 240 autobus sono attualmente in viaggio dall’UE e dai suoi Stati membri. Ne stanno arrivando altri.

Il pacchetto di assistenza da 100 milioni di euro comprende:

34 milioni di euro in aiuti umanitari, di cui 20 milioni erogati attraverso l’Ufficio delle Nazioni Unite per i servizi di progetto (UNOPS) e 14 milioni di euro attraverso il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP). Questo sostegno si concentrerà sulle riparazioni leggere e medie, comprese le riparazioni di finestre, tetti, porte, impianti sanitari e di riscaldamento, nonché sulla fornitura di attrezzature scolastiche negli spazi di apprendimento e nei rifugi antiaerei.

66 milioni di euro da fornire direttamente al governo ucraino come sostegno al bilancio.

La Commissione collaborerà con il governo ucraino e la Fondazione Olena Zelenskaù. La Commissione prevede di erogare i 66 milioni di euro di sostegno al bilancio nelle prossime settimane. UNOPS e UNDP hanno avviato la valutazione dei danni delle strutture da riabilitare sul terreno. La maggior parte delle strutture educative che beneficeranno di questa sovvenzione dovrebbe essere riparata, tra dicembre 2022 e settembre 2023, in tempo per l’inizio del prossimo anno scolastico.

Nel caso della sovvenzione dell’UE di 14 milioni di euro per gli scuolabus, la Banca Gospodarstwa Krajowego lavorerà con il suo partner sul campo, il Fondo di solidarietà della Polonia, per procurarsi gli autobus all’inizio del 2023.

L’Unione europea e l’Ucraina – Scheda informativa ù

Scheda informativa – Rifugiati dall’Ucraina: sostegno a scolari e insegnanti

Portale dello spazio europeo dell’istruzione

Aiuti umanitari dell’UE in Ucraina
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’approvazione di tutti i 28 Piani Strategici (uno per ogni Paese UE e due per il Belgio) da parte della Commissione Europea segna l’inizio della nuova Politica Agricola Comune, prevista per il 1° gennaio 2023.

Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.

264 miliardi di euro di finanziamenti dell’UE sosterranno gli agricoltori europei nella transizione verso un settore agricolo sostenibile e resiliente e contribuiranno a preservare la vitalità e la diversità delle zone rurali. Il cofinanziamento e il finanziamento nazionale complementare porteranno il bilancio pubblico totale dedicato agli agricoltori e alle comunità rurali a 307 miliardi di euro per il periodo 2023-2027.

Altri programmi che rientrano nel mandato della PAC ma al di fuori dei piani strategici della PAC, come il programma POSEI per le regioni ultraperiferiche, il programma scolastico dell’UE, i programmi di promozione, beneficeranno di un finanziamento aggiuntivo dell’UE di 6 miliardi di EUR.

Tutti i piani strategici sostengono un reddito agricolo sostenibile e la resilienza del settore agricolo come obiettivo chiave. Ecco alcuni esempi del supporto fornito:

I pagamenti diretti della PAC restano una rete di sicurezza per gli agricoltori. Quasi 20 miliardi di euro di sostegno al reddito di base saranno distribuiti ogni anno agli agricoltori ammissibili. Tuttavia, è subordinata all’applicazione da parte degli agricoltori di standard di base rafforzati per buone condizioni agricole e ambientali (BCAA).

Si prevede che i BCAA coprano quasi il 90% dei terreni agricoli dell’UE.

La nuova PAC indirizzerà un livello più elevato di sostegno pubblico a coloro che ne hanno più bisogno. Le piccole e medie aziende agricole nei 25 paesi dell’UE riceveranno un sostegno al reddito più elevato grazie a un pagamento ridistributivo pari al 10,6% di tutti i pagamenti diretti. Ciò ammonterà a 4 miliardi di euro all’anno. Si tratta di 2,5 volte di più dei pagamenti ridistributivi previsti dall’attuale PAC (2014-2020) applicati solo da dieci Stati membri.

Per aiutare gli agricoltori ad affrontare le crisi, il 15% delle aziende agricole dell’UE riceverà sostegno per sottoscrivere premi assicurativi, partecipare a fondi di mutualizzazione o ad altri strumenti di gestione del rischio.

Il livello di sostegno per le colture proteiche/leguminose attraverso il sostegno accoppiato al reddito aumenterà del 25% rispetto al 2022. Ciò contribuirà a ridurre la dipendenza degli agricoltori dell’UE dalle importazioni e dall’uso di determinati fertilizzanti. Anche altri 17 settori in difficoltà riceveranno un sostegno accoppiato, raggiungendo il 21% delle aziende agricole dell’UE.

Tre obiettivi specifici della PAC su dieci riguardano direttamente l’ambiente e il clima. Grazie alla clausola “no backsliding”, gli Stati membri sono tenuti a dimostrare maggiori ambizioni nei loro piani PAC rispetto alla situazione attuale. Ciò si traduce nella PAC più ambiziosa di sempre dal punto di vista ambientale e climatico.

Nei piani strategici della PAC, quasi 98 miliardi di euro, corrispondenti al 32% del finanziamento totale della PAC (UE e cofinanziamenti), saranno destinati a fornire benefici per il clima, l’acqua, il suolo, l’aria, la biodiversità e il benessere degli animali, e incoraggiare pratiche oltre la condizionalità obbligatoria. Se guardiamo alla ripartizione di questo importo tra strumenti e fondi, il 24% dei pagamenti diretti è dedicato a regimi ecologici e il 48% della spesa per lo sviluppo rurale di tutti i piani sosterrà pienamente gli obiettivi ambientali e climatici.

I piani incentiveranno i gestori del territorio a immagazzinare carbonio nel suolo e nella biomassa, ridurranno le emissioni di gas a effetto serra (GHG) e contribuiranno all’adattamento nel 35% della superficie agricola dell’UE attraverso pratiche di gestione adeguate, come la gestione dei prati estensivi, la coltivazione di leguminose e catture coltivazioni, fertilizzazione organica o agroforestale.

Sulla base dei nuovi obblighi per gli agricoltori, la rotazione delle colture è prevista su circa l’85% dei seminativi sostenuti dalla PAC dell’UE. Ciò contribuirà a interrompere i cicli di parassiti e malattie e quindi a ridurre l’uso e il rischio dei pesticidi. Per andare oltre, oltre il 26% dei terreni agricoli dell’UE riceverà sostegno, tra l’altro, per l’adozione della lotta integrata ai parassiti e l’utilizzo di metodi non chimici per il controllo dei parassiti o l’agricoltura di precisione.

Il sostegno della PAC alla produzione biologica nel 2027 sarà quasi raddoppiato rispetto alla superficie finanziata nel 2018. Ciò contribuirà in modo determinante al raggiungimento delle ambizioni nazionali degli Stati membri di aumentare la superficie biologica che va dal 5 al 30% nel 2030.

Gli investimenti previsti nella produzione di energia rinnovabile nelle aziende agricole aggiungeranno 1.556 MW alla capacità di produzione di energia dell’UE.

Le zone rurali dell’UE affrontano diverse sfide, individuate nella visione a lungo termine per le zone rurali dell’UE , tra cui lo spopolamento, l’accesso e il miglioramento dei servizi di base, le opportunità di occupazione e la necessità di una migliore connettività. La PAC investirà nel tessuto sociale ed economico delle zone rurali dell’UE.

Il sostegno specifico ai giovani agricoltori occupa un posto di rilievo in ogni Piano approvato ei paesi dell’UE sono andati oltre il requisito minimo di destinare il 3% dei loro pagamenti diretti al ricambio generazionale.

Complessivamente, un totale di 8,5 miliardi di euro di spesa pubblica aiuterà i giovani agricoltori ad avviare, investire e mantenere la propria attività nei primi anni di attività. Nel periodo 2023-2027, si prevede che un totale di 377 000 nuovi giovani agricoltori si stabiliranno come agricoltori a pieno regime. Alcuni Stati membri prevedono ulteriori sforzi per incoraggiare la successione nelle aziende agricole, rafforzare la parità di genere nelle zone rurali e rafforzare la posizione delle donne nell’agricoltura.

Lo sviluppo locale è inoltre sostenuto dal 7,7% del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) dedicato alle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo (il cosiddetto approccio LEADER ). Ciò rappresenta 5 miliardi di euro. Una volta messe in atto, queste strategie dovrebbero coprire il 65% della popolazione rurale europea.

Per la prima volta, i pagamenti della PAC saranno vincolati al rispetto di determinate norme sociali e del lavoro dell’UE e i beneficiari saranno incentivati ​​a migliorare le condizioni di lavoro nelle aziende agricole.

I piani sosterranno gli investimenti per rendere più attraente la vita e il lavoro nelle zone rurali, con l’obiettivo di creare almeno 400.000 posti di lavoro . Allo stesso modo, sarà fornito sostegno agli investimenti in tecnologie e servizi digitali per ottimizzare l’efficienza delle risorse.

Più di 6 milioni di persone beneficeranno direttamente della consulenza, della formazione e dello scambio di conoscenze finanziati dalla PAC o parteciperanno a progetti di innovazione nell’ambito del partenariato europeo per l’innovazione con particolare attenzione alle prestazioni ambientali e climatiche o agli aspetti sociali e rurali.

Panoramica dei 28 piani strategici della PAC in sintesi

La PAC 2023-2027

Piani strategici della PAC
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’edizione 2022 del quadro di valutazione degli investimenti in R&S industriale dell’UE, pubblicata il 13 dicembre dalla Commissione europea, mostra che l’industria europea è tornata sulla buona strada per quanto riguarda gli investimenti in ricerca e sviluppo, con un aumento dell’8,9 % nel 2021 rispetto al calo del -2,2 % dovuto alla pandemia nel 2020.

L’ UE rimane il leader mondiale negli investimenti in R&S da parte del settore automobilistico, dove la trasformazione verso i veicoli elettrici e la digitalizzazione è pienamente in corso sia nelle aziende consolidate che in quelle più giovani. Il quadro di valutazione mostra anche un’ampia diversificazione settoriale per l’UE , in particolare rispetto agli Stati Uniti, dove gli investimenti in R&S sono altamente concentrati nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).

A livello globale, gli investimenti in R&S del settore privato sono cresciuti fortemente rispetto ai livelli pre-pandemia (del 14,8% nel 2021 rispetto al 2020). Per la prima volta dal Quadro di valutazione del 2004, l’investimento totale in R&S da parte delle 2500 aziende più importanti del mondo ha superato i mille miliardi di euro (1094 miliardi di euro). Un cambiamento importante è che tutte le aziende cinesi del quadro di valutazione insieme ora detengono una quota leggermente maggiore del totale globale rispetto alle aziende dell’UE (17,9% cinesi e 17,6% dell’UE, rispettivamente). La quota principale delle imprese statunitensi è aumentata al 40,2% del totale mondiale.

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha proposto nuove norme per rafforzare l’uso dei dati API (Advance Passenger Information). Questa proposta è una delle azioni chiave individuate nella strategia dell’UE per l’Unione della sicurezza.

L’UE, scrive la Commissione nel suo comunicato, “continua i suoi progressi nel rafforzamento della sua architettura di sicurezza globale, che mira a rafforzare la protezione dei cittadini dell’UE, come indicato anche nella quinta relazione sui progressi dell’Unione della sicurezza“.

La relazione evidenzia tre anni di solidi progressi nell’attuazione della strategia dell’Unione della sicurezza. Mostra che sono stati compiuti passi significativi nel rafforzamento della protezione delle infrastrutture critiche da attacchi fisici, informatici e ibridi, nella lotta al terrorismo e alla radicalizzazione, nonché nella lotta alla criminalità organizzata.

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla raccolta e al trasferimento di informazioni anticipate sui passeggeri (API) per agevolare i controlli alle frontiere esterne

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla raccolta e al trasferimento di informazioni anticipate sui passeggeri (API) a fini di prevenzione, accertamento, indagine e perseguimento di reati di terrorismo e reati gravi

Pagina web sulle informazioni avanzate sui passeggeri

Piano d’azione sul traffico di beni culturali

5a relazione sullo stato di avanzamento dell’Unione della sicurezza
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie
L’Union europea e i partner africani hanno lanciato il 12 dicembre due iniziative Team Europe (TEI) incentrate sulle rotte migratorie dell’Atlantico/Mediterraneo occidentale e del Mediterraneo centrale per garantire gli sforzi congiunti degli Stati membri e dell’UE per affrontare le sfide migratorie che l’UE e i suoi partner del nord L’Africa si confronta con l’aumento dei flussi irregolari e degli abusi da parte delle reti di contrabbando. Le iniziative contribuiranno ad attuare la dimensione esterna del nuovo patto sulla migrazione e l’asilo e combineranno le attività degli Stati membri con la cooperazione e il coordinamento a livello dell’UE attraverso un approccio globale.  

Le due iniziative riuniscono paesi africani ed europei di origine, transito e destinazione. Creeranno nuove opportunità di coordinamento con i paesi partner, i partner internazionali e le pertinenti agenzie delle Nazioni Unite. Il TEI per la rotta del Mediterraneo centrale sosterrà l’attuazione di azioni operative per gestire la migrazione nell’ambito del piano d’azione dell’UE per il Mediterraneo centrale.  

Queste iniziative prevedono l’intensificazione del lavoro congiunto sui cinque ambiti prioritari del piano d’azione congiunto La Valletta, che mira a sostenere i partner africani ed europei migliorando la governance della migrazione.

Nuovo patto su migrazione e asilo

Piano d’azione dell’UE per il Mediterraneo centrale
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Per motivi economici, fisiologici e socioculturali, le donne rischiano di trovarsi in condizioni di povertà energetica più facilmente degli uomini. Alla luce delle recenti allarmanti statistiche, dal dibattito tematico organizzato dal Comitato economico e sociale europeo (CESE) è emersa un’esortazione all’UE affinché adotti politiche in cui il genere sia considerato un fattore specifico.

Il dibattito del CESE si è svolto recentemente a Bruxelles, organizzato dalla sezione Trasporti, energia, infrastrutture e società dell’informazione (TEN) del CESE, a seguito dell’iniziativa del Parlamento europeo riguardante la Settimana europea per l’uguaglianza di genere.

La povertà energetica rispecchia la disuguaglianza di genere, e pertanto colpisce le donne in misura maggiore rispetto agli uomini; l’Unione europea può combattere efficacemente questo problema solo adottando un approccio attento alla dimensione di genere in tutte le sue politiche.

Le statistiche relative alle donne in condizioni di povertà energetica in tutto il mondo sono spaventose. Oggi, tenuto conto dell’inizio della stagione invernale e dell’aumento dei prezzi dell’energia, la situazione appare più urgente che mai.

Nel corso del dibattito è stata sottolineata la gravità della questione: La povertà energetica è un problema strutturale. Non riguarda solo i prezzi dell’energia, ma anche il reddito, e colpisce le persone più vulnerabili, che sono per lo più donne.

Perché le donne sono più esposte al rischio di povertà energetica rispetto agli uomini La povertà energetica allarga e aggrava ulteriormente il divario di genere a livello mondiale; nei paesi in via di sviluppo vivono in condizioni di povertà 1,3 miliardi di persone, e circa il 70 % sono donne.

Secondo gli studi più recenti, le donne hanno più probabilità di trovarsi in condizioni di povertà energetica in quanto sono i principali utilizzatori e produttori di energia domestica.

Il dibattito ha fatto emergere che le donne e le famiglie guidate da donne sono colpite in modo sproporzionato dalla povertà energetica per una serie di motivi: fisiologici (sensibilità al caldo e al freddo), legati alla salute (stress mentale, fisico e sociale), economici (divario di genere retributivo, di assistenza e pensionistico, genitori soli) e socioculturali (ruoli di genere, responsabilità di assistenza, processi decisionali e rappresentanza).

Il genere dovrebbe essere un fattore chiave nell’elaborazione delle politiche dell’UE Nell’Unione europea sono disponibili dati limitati sull’impatto della povertà energetica sugli uomini e sulle donne.

Nel 2016 il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione specifica sull’accesso all’energia, chiedendo politiche energetiche sensibili al genere e un’attenzione particolare per le donne con esigenze specifiche. Purtroppo questo invito ad agire è stato in gran parte ignorato.

Di conseguenza, solo pochi Stati membri hanno adottato definizioni e indicatori, ma questi di solito non prendono in considerazione il genere.

Esistono tuttavia statistiche che confermano come le donne siano più colpite dalla povertà energetica rispetto agli uomini. Da uno studio realizzato a Barcellona nel 2016 è emerso che il 70 % delle sovvenzioni ai servizi sociali per combattere la povertà energetica è stato concesso a donne.

Le madri sole sono particolarmente vulnerabili. Il rischio di povertà energetica è più elevato per le famiglie monoparentali, e l’80 % di queste è costituito da donne.

Anche le donne anziane hanno maggiori probabilità di trovarsi in condizioni di povertà energetica a causa dell’aspettativa di vita più elevata e di pensioni inferiori rispetto agli uomini.

Non vi è dubbio che le donne siano le prime a soffrire per le conseguenze dei tagli ai bilanci pubblici a livello locale, ad esempio una minore illuminazione stradale e la riduzione dei trasporti pubblici, in quanto sono gli utenti più frequenti di questi servizi.

La sezione TEN riunirà ora tutti questi contributi e li trasformerà in proposte concrete della società civile per contribuire ad affrontare la povertà energetica attraverso una prospettiva di genere. La questione sarà discussa ulteriormente in occasione del prossimo convegno del CESE sulla povertà energetica, che si terrà nel luglio 2023.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Belinda Gottardi, Sindaco di Castel Maggiore (Bologna) e portavoce CEMR sul clima ha aderito agli European days of Local Solidarity, evento in programma dal 15 al 30 novembre 2022 in tutta Europa.

Le Giornate europee della solidarietà locale sono state lanciate nel 2016 e sono coordinate da PLATFORMA, con il sostegno finanziario dell’Unione Europea. PLATFORMA è la coalizione europea dei governi locali e regionali e delle loro associazioni attive nella cooperazione allo sviluppo da città a città e da regione a regione, nota come “cooperazione decentrata”. Dalla sua creazione nel 2008, PLATFORMA rappresenta più di 100.000 governi locali e regionali. Tutti sono attori chiave della cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.

Blinda Gottardi, per l’occasione, ha registrato un video nel quale sottolinea come a Castel Maggiore “è tradizione collaborare con una rete attiva di cittadini per progettare insieme iniziative, anche quelle rivolte alla sostenibilità ambientale“. Un’altra rete, ha proseguito Gottardi, è quella con le bambine ed i bambini delle nostre scuole. In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia sarò promosso tra i bambini un decalogo sulla sostenibilità ambientale.

IL VIDEO INTERVENTO DI BELINDA GOTTARDI

EUROPEAN DAYS OF LOCAL SOLIDARITY: L’AGENDA
0

PREVIOUS POSTSPage 3 of 7NEXT POSTS