E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il più grande programma di mobilità culturale dell’UE, “Culture Moves Europe”, ha pubblicato il 2 ottobre un nuovo invito a candidarsi per la mobilità individuale. L’invito è rivolto ad artisti e professionisti della cultura di età non inferiore a 18 anni che siano legalmente residenti in uno dei 40 paesi aderenti al programma Europa creativa e che operino nei seguenti settori: arti dello spettacolo, arti visive, musica, patrimonio culturale, architettura, design, moda e letteratura. È possibile candidarsi fino al 31 maggio 2024.

Il programma offre borse di mobilità che contribuiscono alle spese di viaggio e di soggiorno, integrabili con un sostegno finanziario supplementare volto a promuovere una partecipazione più diversificata delle persone che incontrano ostacoli nella mobilità internazionale. Un sostegno finanziario più cospicuo viene offerto a coloro che viaggiano in modo sostenibile, ai genitori di bambini piccoli o a chi necessita di un visto. Gli artisti con disabilità sono particolarmente incoraggiati a candidarsi, in quanto Culture Moves Europe offre un sostegno speciale a copertura dei costi aggiuntivi che possono derivare dalla disabilità, per consentire loro di partecipare a progetti transfrontalieri.

Ad un anno dall’avvio, Culture Moves Europe ha già sostenuto oltre 1 800 beneficiari che scelgono di collaborare con partner internazionali in un altro paese di Europa creativa, dalla Norvegia alla Tunisia e dal Portogallo all’Armenia, per realizzare i loro progetti culturali. I candidati che non sono stati selezionati nel primo ciclo di inviti possono candidarsi nuovamente. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata.
0

E-News, Master, In Evidenza, Ultime Notizie


Sono iniziate il primo settembre le Giornate Europee del Patrimonio 2023, con decine di migliaia di eventi che si svolgeranno in 48 paesi partecipanti. Il tema di quest’anno è “Patrimonio vivente”, che metterà in mostra la vivacità, la diversità e il significato delle tradizioni culturali, delle conoscenze e delle competenze in tutta Europa. Da oggi fino a novembre 2023, siti e monumenti eccezionali apriranno le loro porte ai visitatori. Inoltre si svolgeranno eventi culturali, mostre, performance artistiche, laboratori interattivi, conferenze e visite guidate, tutti ispirati al tema del “Patrimonio Vivente”. Queste attività valorizzano le tradizioni culturali e le competenze nel plasmare le nostre società.

Organizzate congiuntamente dalla Commissione e dal Consiglio d’Europa, le Giornate europee del patrimonio offrono ai cittadini l’opportunità di conoscere meglio la ricca e diversificata cultura europea e di promuovere la protezione del nostro patrimonio comune per le generazioni presenti e future.

Quest’anno proseguiranno le iniziative di grande impatto introdotte nel 2019. Queste iniziative includono le coinvolgenti Storie delle Giornate Europee del Patrimonio, una piattaforma dedicata ad amplificare le voci dei professionisti del patrimonio e a mettere in luce gli straordinari sforzi di conservazione portati avanti da individui e gruppi in tutta Europa.

Un’altra iniziativa degna di nota, “Young European Heritage Makers”, precedentemente nota come European Heritage Makers Week, dà potere e fornisce una vera e propria piattaforma per bambini e giovani, identificando i futuri campioni del patrimonio europeo.

Questa iniziativa ha anche alimentato progetti europei di cooperazione transfrontaliera, promuovendo la collaborazione tra diversi siti del patrimonio. In particolare, un apposito bando per il marchio del patrimonio europeo(EHL), rafforzando le sinergie tra queste iniziative. Queste azioni mirano a rafforzare la dimensione europea sostenendo le attività transfrontaliere guidate dai coordinatori nazionali del programma delle Giornate europee del patrimonio. Mentre l’eredità continua, le Giornate Europee del Patrimonio continuano a impegnarsi a celebrare e salvaguardare il ricco arazzo culturale dell’Europa.

Il sito web delle Giornate Europee del Patrimonio presenta programmi dettagliati degli eventi, paesi partecipanti e modalità di coinvolgimento.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha recentemente annunciato 15 vincitori dei New European Bauhaus (NEB) Prizes 2023 e 14 progetti selezionati, che beneficiano di 65 milioni di EUR di investimenti dal primo bando Iniziativa urbana europea – Azioni innovative nell’ambito della politica di coesione.

Dei 61 finalisti, 15 vincitori con iniziative esemplari del New European Bauhaus riceveranno un premio in denaro fino a 30.000 euro e un pacchetto di comunicazione per aiutarli a sviluppare e promuovere ulteriormente i loro progetti e concetti.

I vincitori dei “New European Bauhaus Champions” che ricevono un premio in denaro di € 30.000 per i progetti realizzati sono:

Community Garden di Podgorica (Montenegro) vincitore della votazione pubblica online
Ripple (Irlanda) nella categoria ‘Riconnettersi con la natura’
Museo delle Grotte del Sacromonte (Spagna) nella categoria ‘Recuperare il senso di appartenenza’
Aalborg East: Da isolato a inclusivo (Danimarca) nella categoria “Dare priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno”
TOVA (International) nella categoria ‘Dare forma a un ecosistema industriale circolare e sostenere il pensiero del ciclo di vita’

vincitori dei “New European Bauhaus Rising Stars”, candidati sotto i 30 anni, che ricevono un premio in denaro di € 15.000 per i loro concetti promettenti sono:

Roofscapes (Francia) vincitore della votazione pubblica online
Noi Ortadini Community Garden a Matera (Italia) nella categoria ‘Riconnettersi con la natura’
Nature’s Library (Lituania) nella categoria ‘Recuperare un senso di appartenenza’
SAGA – un viaggio curativo attraverso il gioco (Danimarca) nella categoria “Dare priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno”
CREATIVE FACTORY SHOP (Francia) nella categoria ‘Dare forma a un ecosistema industriale circolare e sostenere il pensiero basato sul ciclo di vita’

vincitori dei “New European Bauhaus Education Champions” che ricevono un premio in denaro di € 30.000 per iniziative di apprendimento ed educazione sono:

Klimaatspeelplaats (Belgio) vincitore della votazione pubblica online
Floating University Berlin (Germania) nella categoria ‘Riconnettersi con la natura’
Science in Migrant Communities (International) nella categoria ‘Recuperare un senso di appartenenza’
Danube Design Lab Ruse (Bulgaria) ‘Dare priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno’
Land&Hand (Paesi Bassi) nella categoria “Dare forma a un ecosistema industriale circolare e supportare il pensiero basato sul ciclo di vita”

La terza edizione dei Premi ha ricevuto oltre 1.400 candidature dagli Stati membri dell’UE e, per la prima volta, candidature per iniziative nei Balcani occidentali. Nel contesto dell’Anno europeo delle competenze, i premi 2023 includevano anche un filone aggiuntivo incentrato sull’istruzione e l’apprendimento.

I premi celebrano e assegnano esempi ispiratori di progetti esistenti e idee di giovani talenti, per rendere l’Europa più sostenibile, bella e inclusiva. Scopri tutto sui finalisti e sui loro progetti sulla pagina web dei Premi NEB .

Primo vincitore EUI – Azioni innovative

I 14 vincitori del primo bando European Urban Initiative – Innovative Actions dedicato al New European Bauhaus provengono da diversi contesti urbani dell’UE, in rappresentanza di 12 paesi dell’UE, con una maggioranza di città di piccole e medie dimensioni. I vincitori del primo bando azioni innovative dell’IUE sono, per area prioritaria:

‘Costruzione e ristrutturazione in uno spirito di circolarità e neutralità del carbonio’: NatUR-W (Lorca, Spagna) e Viana S+T+ARTS Center (Viana do Castelo, Portogallo);
‘Preservare e trasformare il patrimonio culturale’: ImperfectCity ( Aarhus , Danimarca) e S4T (Rovereto, Italia);
“Adattamento e trasformazione degli edifici per soluzioni abitative a prezzi accessibili”: AHA Budapest (Budapest, Ungheria), Rock the Block (Egaleo, Grecia), SHARE (Fuenlabrada, Spagna) e SOFTacademy (Tallin, Estonia);
‘Rigenerazione degli spazi urbani’: RELAUNCHTOWIN (Burgas, Bulgaria), Time2Adapt (Lille European Metropolis, Francia), WATSUPS ( Mechelen, Belgio), We-Z (Distretto III di Roma – Montesacro, Italia), Urban Biodiversity Parks (Turku, Finlandia ) e InterACT Green (Varaždin, Croazia).
Supportati da 65 milioni di euro del Fondo europeo di sviluppo regionale, i progetti vincitori fungeranno da dimostratori NEB di nuova generazione nei settori della costruzione e ristrutturazione in uno spirito di circolarità e sostenibilità, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, adattamento e trasformazione degli edifici per soluzioni abitative a prezzi accessibili e per la rigenerazione degli spazi urbani. Ciascun progetto riceverà fino a un massimo di 5 milioni di euro di cofinanziamento FESR e l’attuazione del progetto dovrebbe avvenire entro un periodo massimo di 3,5 anni.

L’iniziativa ha suscitato un forte interesse da tutta l’UE, con 99 candidature da 21 Stati membri dell’UE e 125 autorità urbane coinvolte, il 76% delle quali da città di piccole e medie dimensioni (meno di 250.000 abitanti).

Sito dei premi

Nuovo sito web del Bauhaus europeo
0

E-News, Master, In Evidenza, Ultime Notizie
La Commissione europea ha lanciato il bando di primavera DiscoverEU, grazie al quale 35.000 giovani riceveranno un pass ferroviario gratuito per esplorare l’Europa.

Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.
Il round di candidatura inizia terminerà il 29 marzo alle 12:00. Per vincere un abbonamento di viaggio, i giovani sono invitati a fare domanda sul Portale europeo per i giovani, a rispondere a 5 quiz e a una domanda di spareggio. I candidati prescelti nati tra il 1 luglio 2004 e il 30 giugno 2005 potranno viaggiare in Europa per un massimo di 30 giorni durante il periodo di viaggio dal 15 giugno 2023 al 30 settembre 2024.

Quest’anno i partecipanti potranno scoprire il percorso New European Bauhaus, lanciato nel gennaio 2023. Mira a ispirare i giovani nella scelta delle loro destinazioni e sensibilizzare sull’importanza di rendere l’Unione europea “bella, sostenibile, insieme”.

I partecipanti continueranno inoltre a beneficiare delle iniziative lanciate nel 2022 durante l’Anno europeo della gioventù, come “I giovani scoprono la cultura grazie a DiscoverEU nel 2022” e il percorso culturale DiscoverEU.

Quest’ultimo combina varie destinazioni e rami culturali, tra cui architettura, musica, belle arti, teatro, moda, design e altro ancora. I viaggiatori DiscoverEU possono visitare le Capitali europee della cultura, destinazioni aggiunte al prestigioso Lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO, o detentori del marchio del patrimonio europeo.

Inoltre, possono anche fermarsi in località con il marchio Access City Award. Queste sono città che hanno fatto di tutto per diventare più accessibili a tutti, indipendentemente dall’età, dalla mobilità o dalle capacità. Un’altra attività che continuerà è la fornitura di una carta sconto ai partecipanti, con oltre 40.000 possibilità di sconto su trasporto pubblico, cultura, alloggio, cibo, sport e altri servizi disponibili nei paesi ammissibili.

Le Agenzie Nazionali Erasmus+ sostengono i giovani attraverso incontri informativi prima della partenza, preparandoli al viaggio. Sempre nell’ambito dell’eredità dell’Anno europeo della gioventù, le Agenzie nazionali organizzano i Meet-up DiscoverEU , un entusiasmante programma culturale che dura da uno a tre giorni in tutti i paesi Erasmus+. Finora si sono svolti 51 di questi Meet-up e continueranno negli anni futuri.

Poiché l’inclusione sociale è una priorità assoluta del programma Erasmus+, i partecipanti con disabilità o problemi di salute saranno supportati durante i loro viaggi. Inoltre, nell’ottobre 2022, le agenzie nazionali Erasmus+ hanno lanciato l’azione DiscoverEU Inclusion, consentendo alle organizzazioni che lavorano con i giovani con minori opportunità e ai gruppi informali di giovani di richiedere una sovvenzione.

I partecipanti all’azione di inclusione DiscoverEU riceveranno un sostegno supplementare, come la possibilità di viaggiare con accompagnatori. Nel 2023 si svolgeranno due bandi dell’Inclusion Action. Durante il primo bando, svoltosi nell’ottobre 2022, sono stati presentati alle Agenzie Nazionali Erasmus+ 166 progetti. I primi viaggiatori nell’ambito di questa azione specifica possono iniziare il loro viaggio nel marzo 2023.

La Commissione incoraggia i viaggi sostenibili in treno. Tuttavia, sono disponibili disposizioni speciali per i giovani provenienti da regioni ultraperiferiche, contee e territori d’oltremare, aree remote e isole.

AGENZIA NAZIONALE PER L’ITALIA:
Agenzia nazionale per i giovani (ANG) Gioventù, sport
Codice Ente Nazionale: IT03
Indirizzo: Via Sabotino, 4 00195, Roma Italia
Numero di telefono: +390637591201
E-mail: direzione@agenziagiovani.it
Sito web: http://www.agenziagiovani.it/
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito European Urban Iniziative invita le autorità ammissibili a presentare proposte di progetto nell’ambito del primo invito a presentare proposte EUI – Azioni innovative (EUI-IA). Per questo invito a presentare proposte è stanziato un bilancio indicativo di 50 milioni di EUR FESR.

Ciascun progetto può ricevere fino a un massimo di 5 milioni di EUR di cofinanziamento FESR e l’attuazione del progetto dovrebbe avvenire entro un periodo massimo di 3,5 anni.

Consulta il Termine di paragone che stabilisce i requisiti e il processo da seguire per il primo invito a presentare proposte EUI-IA. Dovrebbe essere letto insieme alla Guida EUI-IA, al Documento di lavoro di cortesia del modulo di domanda e ad altri documenti pubblicati sul sito web dell’EUI.

Il primo invito a presentare proposte EUI-IA finanzierà progetti per fornire esempi tangibili e reali di interventi del New European Bauhaus (NEB) che integrino pienamente i tre valori fondamentali NEB di sostenibilità, inclusività ed estetica a un livello massimo di ambizione secondo il quadro proposto nella NEB Compass.

Le città sono invitate a considerare i quattro temi seguenti che hanno il maggiore potenziale per generare soluzioni innovative e creare un chiaro effetto dimostrativo per ispirare l’uso della politica di coesione nelle aree urbane:

Costruzioni e ristrutturazioni all’insegna della circolarità e della carbon neutrality

Conservazione e trasformazione del patrimonio culturale

Adattare e trasformare gli edifici per soluzioni abitative a prezzi accessibili

Rigenerare gli spazi urbani

L’invito metterà alla prova la capacità di convertire le attuali sfide urbane in opportunità, di affrontarle attraverso soluzioni integrate, traducendo il Green Deal europeo in interventi innovativi che consentano ai cittadini di guidare il cambiamento verso città, paesi e comunità locali verdi e inclusive.

Scopri di più sull’argomento e
leggi i Termini di riferimento (IT).

Per maggiori informazioni e per candidarsi e per i seminari che si terranno fino alla fine dell’anno.
0

E-News, UCLG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


A un anno dalla firma del Memorandum of Understanding tra il Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti (ICOMOS) e United Cites and Local Governments (UCLG), la partnership tra le due organizzazioni internazionali rimane forte. Due eventi recenti hanno dimostrato questa buona collaborazione.

Lo sottolinea l’UCLG nel proprio sito. La Conferenza mondiale dell’UNESCO sulle politiche culturali e lo sviluppo sostenibile, nota anche come Mondiacult 2022, si è tenuta a Città del Messico dal 28 al 30 settembre 2022, quarant’anni dopo la prima del suo genere organizzata a Città del Messico nel 1982.

L’importante incontro ha fornito l’opportunità affinché le due organizzazioni parlino con i ministri della cultura e altri leader locali e regionali per spiegare l’importanza di sostenere che la cultura abbia il proprio obiettivo nei quadri futuri, e in particolare l’Agenda delle Nazioni Unite post 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Al 7° Congresso Mondiale UCLG e Summit dei Leader Locali e Regionali recentemente concluso – organizzato a Daejeon dal 10 al 14 ottobre 2022 e il cui risultato principale è il Patto UCLG per il futuro dell’umanità: per il popolo, per il Planet, for the Government- ICOMOS era presente anche a questo importante evento “in cui i colleghi sudcoreani, Se Hoon Park e Hae Un Rii hanno partecipato ai dibattiti su Cultura e Clima, il futuro dei diritti culturali per plasmare un nuovo sviluppo sostenibile e Cultura nel Obiettivi di sviluppo sostenibile”. Se Hoon Park, rappresentante dell’ICOMOS Corea nel gruppo di lavoro dell’ICOMOS sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, continua l’UCLG, “ha evidenziato che l’azione per il clima, la promozione del pluralismo culturale e del dialogo interculturale, la governance e la cooperazione della società civile per le politiche e la cultura culturali come quarto pilastro dello sviluppo erano tra le priorità di ICOMOS“.

È evidente, precisa l’UCLG, “che entrambe le organizzazioni sono impegnate a rendere le città e le altre aree urbane più vivibili, coinvolgenti e vive attraverso le politiche pubbliche locali in materia di cultura e patrimonio. Attraverso attività condivise e advocacy, UCLG e ICOMOS rafforzano il ruolo della cultura e delle politiche culturali come risorsa chiave per le comunità, le città e i territori del futuro”.

Maggiori informazioni:

Per ulteriori informazioni su UCLG e ICOMOS’, che hanno aderito alla campagna #culture2030goal, advocacy condivisa:
Obiettivo culturale: http://culture2030goal.net/resources
Documento: http://culture2030goal.net/sites/default/files/2022-09/culture2030goal_Culture%20Goal%20-%20ENG.pdf
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea ha firmato il 22 luglio un accordo con il Goethe-Institut per l’adozione di un bilancio di 21 milioni di € destinato alla mobilità degli artisti e dei professionisti della cultura nei prossimi tre anni. Lo rende noto un comunicato stampa della rappresentanza italiana della Commissione europea.

Sulla base delle esperienze e raccomandazioni del progetto pilota i-Portunus attuato tra il 2018 e il 2022, la nuova azione “Culture Moves Europe” (La cultura muove l’Europa) offrirà sovvenzioni a singoli artisti, operatori culturali e organizzazioni di accoglienza in tutti i settori culturali e creativi contemplati dalla sezione “Cultura” del programma “Europa creativa”. Tra i settori contemplati, la musica, l’architettura, le arti dello spettacolo, il design, la letteratura e il patrimonio culturale nei paesi partecipanti al programma.

Con particolare attenzione agli artisti emergenti, “Culture Moves Europe” consentirà agli artisti e agli operatori culturali di intraprendere progetti autoavviati per esplorare, creare, apprendere o incontrarsi al fine di sviluppare o approfondire le relazioni professionali internazionali. Il fine ultimo è concedere 7 000 sovvenzioni per un periodo di 3 anni. Si tratta della più grande azione finora finanziata dall’UE per i singoli artisti. I primi inviti sono previsti per l’autunno.

Clicca qui per maggiori informazioni
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea ha annunciato nei giorni scorsi i 20 vincitori del primo bando del New European Bauhaus (NEB) dedicato a progetti di trasformazione place-based guidati da comuni di piccole e medie dimensioni.

Lo annuncia il sito della DG Regio della Commissione europea.

I progetti incarnano i valori del New European Bauhaus – sostenibilità, estetica e inclusione – in una delle quattro aree di azione: ristrutturazione di edifici e spazi pubblici; conservazione e trasformazione del patrimonio culturale; adeguamento e trasformazione di edifici per soluzioni abitative a prezzi accessibili; o rigenerazione di spazi urbani o rurali.

I vincitori provengono da 15 Stati membri, tra i quali l’Italia. I vincitori riceveranno l’esperienza necessaria per trasformare in realtà le idee dei loro progetti NEB, da un gruppo di esperti interdisciplinari. Le conoscenze e le lezioni apprese durante questo processo alimenteranno in una “cassetta degli attrezzi” rivolta ad altri comuni e al pubblico più ampio interessato a sviluppare progetti NEB nuovi o replicare esistenti.

87 proposte provenienti da 18 diversi Stati membri sono state presentate a questo “Supporto alle nuove iniziative locali del Bauhaus europeo”. La Commissione europea ha selezionato i 20 vincitori tra le proposte con il punteggio più alto, cercando un’equa distribuzione dei territori in termini di equilibrio geografico, dimensione del comune e caratteristiche socio-economiche. I progetti NEB spaziano dall’inclusione sostenibile delle comunità vulnerabili alla rigenerazione di siti industriali, dalla promozione di comunità locali vivaci all’abbinamento della digitalizzazione e dei settori creativi nei centri d’arte e cultura, dalle attività transfrontaliere alla concentrazione su isole e quartieri, con i comuni ospitanti popolazioni da 700 a oltre 85.000 persone.

In Italia il progetto vincitore riguarda il Comune di Cantù:
museo diffuso del mobile e del merletto con sede tra Villa Calvi e l’ex Chiesa di Sant’Ambrogio, finalizzato alla valorizzazione e conservazione delle tradizioni produttive e culturali del territorio, alla valorizzazione del patrimonio architettonico e alla valorizzazione turistico-culturale – attrattività commerciale.

TUTTI I PROGETTI VINCITORI
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS