E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie




“E’ stato un percorso lungo, bello e stimolante quello che ho vissuto in questi mesi e credo che vedere qua tutti voi oggi ripaga l’impegno per voler cominciare a dar vita a una nuova stagione nel segno dell’unità: di questo sono veramente contenta e fiera” Lo ha detto alla platea dei delegati Milena Bertani appena eletta Presidente dell’AICCRE alla fine della XVII Assemblea Congressuale dell’AICCRE, svoltasi a Milano dal 28 al 30 settembre.

Ringrazio di cuore tutti quelli che hanno reso possibile questo momento, ha continuato la neoPresidente. “Non sono il presidente di una parte, sono il presidente di tutti e vorrei dirlo qua oggi a tutti voi: per qualsiasi cosa della quale avrete bisogno potrete fare riferimento a me e cercherò di dare risposte a tutte le vostre istanze”.

“Il mio compito e di tutti i componenti che sono stati eletti e far sì che possiamo rispondere a quegli obiettivi e a quelle esigenze che sono emerse in questi tre giorni di dibattito. Ci vedremo spesso perché verrò a trovarvi sui vostri territori perché voglio lavorare con voi per rilanciare l’Associazione insieme a tutte le persone che qui oggi hanno assunto l’incarico.



La Bertani ha ringraziato Ilaria Bugetti “perché se oggi abbiamo chiuso un accordo unitario e perché Ilaria si è resa consapevole che qualche sacrificio andava fatto. Ilaria sarà la futura presidente del consiglio nazionale e quindi sarà la persona che lavorerà insieme a me per rilanciare l’AICCRE”.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Rappresentanza della Commissione europea e l’Ufficio del Parlamento europeo e a Milano invitano all’evento dedicato ai giovani e alle scuole per celebrare la Giornata dell’Europa. L’evento, in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale di Milano e Europe Direct Lombardia, con il patrocinio di Comune di Milano e Rai e la media partnership di Rai Scuola, si svolgerà il 9 maggio dalle 11 alle 13:30 al Teatro Dal Verme. Lo rende noto il sito della Rappresentanza italiana della Commissione europea.

Al centro di questa giornata, momenti di confronto tra giovani, scuole e i rappresentanti delle istituzioni europee per parlare di:

· solidarietà dell’UE con l’Ucraina

· un futuro green per il benessere e la salute dei cittadini

· un’Europa pronta per l’era digitale


ma non solo… artisti del panorama musicale rap e della slam poetry, come BigMama, Giuliano Logos e Rancore, contribuiranno alla discussione, in modo creativo e dando voce ai loro linguaggi performativi. La partecipazione all’evento è gratuita.

Conferma la partecipazione qui

Conferma la partecipazione della scuola qui

Per informazioni: comm-rep-mil@ec.europa.eu ; EPmilano@europarl.europa.eu A Roma

Musica e parole per celebrare i valori fondanti dell’Unione europea

Nella capitale, presso i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, si terrà un concerto con GnuQuartet e l’attore Neri Marcorè: musica e parole per celebrare i valori fondanti dell’Unione europea.

Il concerto è organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, congiuntamente con l’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia e l’Ambasciata di Svezia in Italia.

Evento su invito. Per informazioni: comm-rep-info@ec.europa.eu
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Le città e i paesi europei stanno facilitando l’accesso ai professionisti della salute mentale e al supporto psicologico per gli sfollati ucraini, oltre a misure pratiche relative all’istruzione e all’alloggio. Lo scrive il sito del CEMR in un approfondimento della situazione in Ucraina.

Mentre la guerra si avvicina al suo settimo mese, scrive il CEMR, attivisti per i rifugiati ed esperti di salute mentale hanno anche avvertito che il bilancio della salute mentale su coloro che sono fuggiti dal paese non deve essere trascurato.

Secondo gli esperti, informa il CEMR, l’improvviso spostamento causato dal conflitto ha aumentato la prevalenza di condizioni di salute mentale, tra cui disturbo da stress post-traumatico, depressione e ansia.

Ad aprile, la Commissione europea ha mobilitato 9 milioni di euro dal programma EU4Health per aiutare la Croce Rossa e altre ONG a offrire supporto per la salute mentale e i traumi ai rifugiati ucraini.

“È importante vedere la situazione degli sfollati in modo olistico, compreso il bisogno di supporto per la salute mentale”, hanno detto a EURACTIV funzionari della Commissione.

Secondo i funzionari, quattordici paesi dell’UE offrono attualmente servizi di salute mentale e supporto psicosociale ai cittadini ucraini.

Tuttavia, mentre “i nostri governi e le organizzazioni internazionali offrono molte soluzioni, alcuni problemi non possono essere risolti con un approccio dall’alto”, ha affermato Maria Trybus, una giovane attivista del Consiglio polacco della gioventù.

Secondo lei, le città e la società civile possono aiutare i rifugiati “creando spazi sicuri dove poter parlare dei loro bisogni, delle loro preoccupazioni”.

Trybus ha co-fondato “You Have A Friend In Me”, una piattaforma online che collega giovani polacchi e ucraini.

L’idea alla base è quella di “creare un sostituto della normalità e una sorta di rete di sicurezza improvvisata”, ha spiegato durante il World Urban Forum di Katowice.

Alcuni comuni europei hanno anche preso l’iniziativa di fornire supporto psicologico ai rifugiati, sebbene le competenze sanitarie generalmente ricadano sul governo nazionale.

Ad esempio, la città di Milano sostiene i rifugiati ucraini ospitati nelle strutture comunali attraverso squadre di assistenza, tra cui psicologi, per affrontare i bisogni primari e il benessere mentale.

“Ciò permette di monitorare la situazione e identificare possibili situazioni di malessere e disagio che richiedono un’assistenza specifica”, ha detto a EURACTIV Lamberto Bertolé, assessore al welfare e salute del comune di Milano.

Inoltre, la città ha organizzato attività con un teatro locale per aiutare gli ucraini a elaborare il trauma causato dalla guerra nel loro paese d’origine. Il comune si avvale di una rete di associazioni per raggiungere quelle ospitate da famiglie.

L’ articolo completo di EurActiv
0

Notizie
La Commissione ha annunciato nel proprio sito il 28 aprile le 100 città dell’UE che parteciperanno alla missione dell’UE per 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030, la cosiddetta missione Cities.

Le 100 città provengono da tutti i 27 Stati membri, con altre 12 città provenienti da paesi associati o potenzialmente associati a Horizon Europe , il programma di ricerca e innovazione dell’UE (2021-2027).

In Italia, le città partecipanti sono:Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma, Torino

Le nostre aree urbane, informa Bruxelles, ospitano il 75% dei cittadini dell’UE. A livello globale, le aree urbane consumano oltre il 65% dell’energia mondiale, rappresentando oltre il 70% delle emissioni di CO 2. È quindi importante che le città agiscano come ecosistemi di sperimentazione e innovazione per aiutare tutti gli altri nella loro transizione a diventare climaticamente neutri entro il 2050.

La missione Cities riceverà 360 milioni di euro di finanziamento di Orizzonte Europa per il periodo 2022-23, per avviare i percorsi di innovazione verso la neutralità climatica entro il 2030. Le azioni di ricerca e innovazione riguarderanno la mobilità pulita, l’efficienza energetica e la pianificazione urbana verde e offriranno il possibilità di costruire iniziative congiunte e intensificare le collaborazioni in sinergia con altri programmi dell’UE.

I vantaggi per le città includono consulenza e assistenza su misura da una piattaforma di missione dedicata gestita da NetZeroCities, ulteriori finanziamenti e opportunità di finanziamento e la possibilità di partecipare a grandi azioni di innovazione e progetti pilota. La Missione offre anche opportunità di networking, scambio di migliori pratiche tra le città e supporto per coinvolgere i cittadini nella missione.

Inoltre, alla luce del grande interesse di 377 città ad aderire alla missione, la Commissione sta anche mettendo in atto un sostegno per le città che non sono state selezionate, compreso il sostegno attraverso la piattaforma della missione e opportunità di finanziamento nell’ambito del programma di lavoro per le missioni delle città di Orizzonte Europa.

Approfondisci

Scheda informativa “Missione delle città dell’UE: incontra le città”

Domande e risposte

video

100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030
0