E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto di aver adottato il 6 dicembre il principale programma di lavoro di Orizzonte Europa 2023-24, con circa 13,5 miliardi di euro per sostenere i ricercatori e gli innovatori in Europa nella ricerca di soluzioni innovative per le sfide ambientali, energetiche, digitali e geopolitiche .

Nell’ambito del più ampio programma di ricerca e innovazione dell’UE da 95,5 miliardi di euro, Orizzonte Europa, questo finanziamento contribuirà al raggiungimento degli obiettivi climatici dell’UE, all’aumento della resilienza energetica e allo sviluppo di tecnologie digitali di base.

Tratterà inoltre azioni mirate per sostenere l’Ucraina , rafforzare la resilienza economica e contribuire a una ripresa sostenibile dalla pandemia di Covid-19.

Contribuirà a realizzare un ecosistema europeo di ricerca e innovazione più forte, anche attraverso una più ampia partecipazione di ricercatori e innovatori in tutta Europa, una maggiore mobilità e finanziamenti per infrastrutture di ricerca di livello mondiale.

Programma di lavoro di Orizzonte Europa 2023-2024

Schede informative su Orizzonte Europa

Orizzonte Europa

Piano strategico di Orizzonte Europa

Portale Finanziamenti e Gare – opportunità di finanziamento
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’impresa comune “Reti e servizi intelligenti” ha selezionato i primi 35 progetti di ricerca, innovazione e sperimentazione per consentire l’evoluzione degli ecosistemi 5G e promuovere la ricerca sul 6G in Europa.

Con un finanziamento combinato per questo insieme di progetti di circa 250 milioni di € nell’ambito di Orizzonte Europa, l’obiettivo è creare una catena di approvvigionamento europea di prima classe per i sistemi 5G avanzati e costruire le capacità tecnologiche europee per il 6G.

Questi progetti di ricerca e innovazione sono stati selezionati a seguito della valutazione delle proposte presentate nell’ambito del primo bando dell’impresa comune “Reti e servizi intelligenti”. I progetti svilupperanno componenti, sistemi e reti di comunicazione intelligente per il 6G seguendo sia un percorso evolutivo incentrato su ulteriori miglioramenti della tecnologia avanzata del 5G, sia un percorso più rivoluzionario basato sullo studio dei vantaggi di strumenti tecnologici promettenti.

Le iniziative di convalida tecnologica svilupperanno infrastrutture sperimentali e condurranno esperimenti e progetti pilota su vasta scala in diversi settori commerciali e industriali, quali i media, l’Internet delle cose industriale, l’energia, l’edilizia, l’industria automobilistica, la sanità elettronica, la cultura, l’agricoltura e l’istruzione.

L’impresa comune “Reti e servizi intelligenti” mira a rafforzare la leadership europea nello sviluppo e nella diffusione di tecnologie di rete di prossima generazione, nonché di dispositivi e servizi connessi, grazie a un’ambiziosa tabella di marcia per la ricerca e l’innovazione e a una solida agenda di diffusione. L’impresa contribuisce inoltre agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per la realizzazione di infrastrutture e servizi di rete sostenibili, resilienti e climaticamente neutri.

Ulteriori informazioni sono disponibili qui
0