E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea serie C del 29 novembre è stato pubblicato l’invito a presentare proposte 2024 per il Corpo europeo di solidarietà.

L’ invito a presentare proposte comprende le seguenti iniziative del programma «corpo europeo di solidarietà»:

— progetti di volontariato;
— gruppi di volontariato in settori ad alta priorità;
— progetti di solidarietà;
— marchio di qualità per le attività di volontariato legate alla solidarietà;
— marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari;
— attività di volontariato nell’ambito del corpo volontario europeo di aiuto umanitario.

Qualsiasi soggetto pubblico o privato locale, regionale, nazionale o internazionale, con o senza scopo di lucro, può presentare domanda di finanziamento nell’ambito del corpo europeo di solidarietà. I gruppi di giovani registrati nel portale del corpo europeo di solidarietà possono inoltre presentare una domanda di finanziamento per progetti di solidarietà.

La partecipazione completa a tutte le iniziative del corpo europeo di solidarietà è aperta ai paesi seguenti:

— i 27 Stati membri dell’Unione europea e i paesi e territori d’oltremare;
— i paesi terzi associati al programma:
— i paesi EFTA/SEE: l’Islanda e il Liechtenstein;
— i paesi candidati all’adesione all’UE: la Repubblica di Turchia, la Repubblica di Macedonia del Nord.
Inoltre, la partecipazione ad alcune iniziative è aperta ai soggetti legalmente stabiliti in paesi terzi non associati al programma.
Per ulteriori informazioni circa le modalità di partecipazione, di consultare la guida al corpo europeo di solidarietà 2024.

La scadenza dei termini per la presentazione delle domande varia tra febbraio e ottobre 2024

La dotazione di bilancio complessiva stanziata per il presente invito a presentare proposte è stimata a 145 000 000 EUR. La dotazione di bilancio complessiva stanziata per l’invito a presentare proposte nonché la sua ripartizione sono indicate nel programma di lavoro annuale del corpo europeo di solidarietà 2024, adottato il 5 settembre 2023, e possono essere modificate in seguito a una modifica del programma di lavoro annuale del corpo europeo di solidarietà. I potenziali candidati sono invitati a consultare regolarmente i programmi di lavoro annuali del corpo europeo di solidarietà e le relative modifiche, pubblicati all’indirizzo: https://europa.eu/youth/solidarity/organisations/reference-documents-resources_it.

Le sovvenzioni concesse e la durata dei progetti variano a seconda di fattori quali il tipo di progetto e il tipo di candidati ammissibili.

Le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte, comprese le priorità, sono disponibili nella guida al corpo europeo di solidarietà 2024 al seguente indirizzo: https://youth.europa.eu/solidarity/organisations/calls-for-proposals_it
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


È stato lanciato un nuovo invito a presentare candidature per le reti europee delle organizzazioni culturali e creative nell’ambito del programma Europa creativa.

Con una dotazione di oltre 39,7 milioni di € per il periodo 2024-2027, l’invito sosterrà reti di organizzazioni aderenti di diversi paesi che condividono una missione, norme di governance, diritti e obblighi dei membri. Queste reti raggruppano organizzazioni attive in diversi settori quali l’architettura, il patrimonio culturale, la musica, le arti dello spettacolo, i libri e l’editoria.

L’invito per il 2024 è aperto fino al 7 marzo 2024 sul portale dedicato ai finanziamenti e agli appalti (portale “Funding & tender opportunities”) dell’UE.

Grazie a questo sostegno, le organizzazioni potranno rafforzare la capacità dei settori culturali e creativi europei di coltivare talenti, far fronte a sfide comuni, innovare, prosperare e generare occupazione e crescita. Questa azione dovrebbe sostenere circa 30 reti che coprono la gamma più ampia possibile di settori culturali e creativi.

Il programma Europa creativa 2021-2027 dispone di una dotazione di 2,44 miliardi di €, rispetto ai 1,47 miliardi del programma precedente (2014-2020). Europa creativa investe in azioni che rafforzano la diversità culturale e rispondono alle esigenze e alle sfide dei settori culturali e creativi.
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito della Rappresentanza italiana della Commissione euroea informa che il programma Europa creativa ha lanciato i primi tre bandi di finanziamento per il 2024, offrendo un sostegno significativo ai settori culturali e creativi europei.



L’invito a presentare progetti di cooperazione europea, con un bilancio di circa 60 milioni di €, rafforzerà la collaborazione transfrontaliera tra le organizzazioni culturali e sosterrà lo sviluppo, la sperimentazione e la diffusione di pratiche innovative nonché la creazione di contenuti artistici europei, finanziando almeno 130 progetti.

Un nuovo bando, dotato di un bilancio di 47,4 milioni di €, offrirà sostegno a circa 15 piattaforme per la promozione di artisti emergenti nel periodo 2024-2027. Ogni piattaforma sosterrà almeno 50 artisti emergenti all’anno. Grazie ai finanziamenti di Europa creativa, dal 2021 al 2023, 16 piattaforme europee per la promozione di artisti emergenti hanno già fornito sostegno agli artisti europei emergenti e alle loro opere in tutta Europa e nel mondo.

Infine, l’iniziativa enti culturali paneuropei mira a sostenere in particolare le orchestre, con un’ampia portata geografica. Grazie a questo bando, con un bilancio di 7,2 milioni di € per il periodo 2024-2027, gli enti riceveranno sovvenzioni per offrire opportunità di formazione, professionalizzazione e performance a giovani artisti di talento. Per ricevere questo finanziamento saranno selezionate fino a cinque orchestre distribuite su un’ampia area geografica.

Il termine di presentazione delle candidature per i tre bandi è gennaio 2024. Maggiori informazioni sulla procedura di candidatura e sui dettagli del bando sono disponibili sul portale Finanziamenti e appalti dell’UE. Il programma Europa creativa 2021-2027 dispone di un bilancio di 2,44 miliardi di €, rispetto ai 1,47 miliardi di € del programma precedente (2014-2020). Europa creativa investe in azioni che rafforzano la diversità culturale e rispondono alle esigenze e alle sfide dei settori culturali e creativi.
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 243 del 10 luglio pubblica l’avviso di Inviti a presentare proposte e attività connesse nel quadro del programma di lavoro 2024 del Consiglio europeo della ricerca (CER) nell’ambito di Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione (2021-2027).

Il programma di lavoro 2024 del CER, compresi i termini e le dotazioni di bilancio, è disponibile sul portale dedicato ai finanziamenti e agli appalti (Funding & Tender opportunities) della Commissione europea, unitamente alle informazioni in materia di inviti e attività connesse, nonché alle indicazioni destinate ai proponenti sulle modalità di presentazione delle proposte: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/home
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
A maggio la DG REGIO ha lanciato JTPeers Exchange, un programma peer-to-peer per facilitare gli scambi di persona e online. Questo invito è aperto anche a singoli esperti di transizione giusta.

La scadenza per l’estensione della domanda è il 15 giugno 2023. Fai domanda per JTPeers Exchange tramite EU Survey .

Il programma facilita:

Scambio tra i territori del JTF e altre parti interessate pertinenti per una transizione giusta, comprese le autorità regionali e pubbliche, i partner socioeconomici come le ONG, le università, i sindacati o le imprese, nonché i singoli esperti

Condivisione di conoscenze e buone pratiche tra esperti, territori del JTF e altre parti interessate pertinenti, offrendo loro l’opportunità di imparare dalle reciproche esperienze

Chi può candidarsi per questo bando?

Novità: lo scambio JTPeers è aperto anche a singoli esperti di Just Transition che lavorano in una serie di settori, in particolare provenienti da istituti di ricerca pertinenti, enti pubblici, attori socioeconomici, società civile e altri, con le seguenti competenze ed esperienze:

Esperienza nel supportare i processi di transizione giusta, in particolare nella preparazione ed elaborazione diretta dei TJTP;

Impegno precedente con il JTP e/o partecipazione ad altri programmi e iniziative pertinenti dell’UE;

esperienza nell’assistenza tecnica, negli scambi tra pari, nello sviluppo di capacità o nel lavoro di consulenza, in particolare in relazione ai territori JTF ammissibili o ad altri territori ad alta intensità di carbonio e carbone+;

Esperienza nel supportare la realizzazione e la governance di progetti di transizione giusta attraverso lo sviluppo di pipeline di progetti, meccanismi di monitoraggio/valutazione, procedure di coinvolgimento delle parti interessate o simili.

Inoltre, JTPeers Exchange è disponibile per i territori ad alta intensità di carbonio e carbone+ di tutti i 27 Stati membri dell’UE. Le parti interessate pubbliche e private pertinenti che svolgono un ruolo cruciale nell’attuazione degli impegni e delle priorità del TJTP sono tutte incoraggiate a presentare domanda:

Autorità pubbliche locali, regionali o nazionali

Società civile, ONG, organizzazioni della società civile, sindacati o associazioni simili

Agenzie di sviluppo, innovazione, energia o simili

Enti di ricerca o università

Imprese, PMI o associazioni collegate

Altri attori socio-economici chiave

Per ulteriori informazioni sul processo di candidatura allo scambio JTPeers, fare riferimento alle domande frequenti sulla chiamata al programma sul sito web di JTP e al modulo di domanda stesso. Si può anche contattarci direttamente all’indirizzo JTPeers@justtransitionplatform.euù
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito Sviluppo regionale e urbano dell’UE informa che la Commissione europea ha recentemente lanciato due nuovi bandi per lo strumento per gli investimenti interregionali nell’innovazione (I3), con un budget di 62 milioni di EUR. Questi bandi sono aperti a consorzi di candidati provenienti da organizzazioni private (PMI, start-up), istituzioni pubbliche e accademiche (università, enti di ricerca).

Lo strumento I3 mira a promuovere la collaborazione interregionale. Si rivolge a consorzi di attori dell’innovazione, promuovendo investimenti coordinati per rafforzare le catene del valore esistenti o nuove. Si concentra sul portare le innovazioni a un livello maturo, pronte per la commercializzazione e lo scale-up, con l’obiettivo particolare di sviluppare nuove catene del valore nelle regioni meno sviluppate e integrarle nelle più ampie catene del valore dell’UE.

I consorzi che si candidano agli inviti I3 devono essere costituiti da un minimo di tre a cinque soggetti giuridici indipendenti provenienti da diverse regioni, sottolineando in particolare il coinvolgimento attivo e rispondendo alle esigenze dei partecipanti provenienti dalle regioni meno sviluppate.

Gli inviti danno la priorità alle aree tematiche sulla transizione digitale, la transizione verde e la produzione intelligente, in linea con le sfide scottanti delineate nella nuova agenda europea per l’innovazione, come l’aumento della sicurezza alimentare globale, il miglioramento dell’assistenza sanitaria e il raggiungimento della circolarità.

Nell’ambito della transizione digitale, gli investimenti dovrebbero creare soluzioni digitali innovative per le imprese, la pubblica amministrazione e la sanità.

Nell’ambito della transizione verde, il sostegno è rivolto a soluzioni sostenibili innovative nelle catene del valore, nella tecnologia verde, nell’industria, nei trasporti e nella mobilità, nei sistemi alimentari, nell’agricoltura, nell’energia pulita e nella riduzione dell’inquinamento.

La produzione intelligente si concentra su soluzioni innovative per prodotti, processi e servizi che promuovono un’economia circolare e il passaggio a una produzione più sostenibile dal punto di vista ambientale.


I bandi sono aperti fino al 17 ottobre 2023

Investimenti Interregionali Innovazione Filone 1 (I3-2023-INV1)

Investimenti interregionali per l’innovazione Sezione 2a (I3-2023-INV2a)

0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha invitato il 25 maggio le imprese, le pubbliche amministrazioni e altre organizzazioni a presentare proposte volte a rafforzare la resilienza dell’UE di fronte alle minacce informatiche e la capacità di proteggere da questi attacchi individuandoli e scoraggiandoli, promuovendo altresì la cooperazione tra gli Stati membri.

La Commissione e il Centro europeo di competenza per la cibersicurezzahanno pubblicato un nuovo invito a presentare proposte, del valore totale di 71 milioni di € nell’ambito del programma di lavoro Europa digitale 2023-2024, a favore di azioni per la cibersicurezza volte a rafforzare a livello dell’UE la cooperazione operativa e le capacità comuni con gli Stati membri.

Di tale importo, 35 milioni di € saranno destinati all’istituzione del meccanismo per le emergenze di cibersicurezza, che sosterrà le azioni di preparazione e di assistenza reciproca degli Stati membri in caso di incidenti di cibersicurezza, come previsto anche dalla proposta di regolamento sulla cibersolidarietà. Al fine di rafforzare la cibersicurezza per le industrie, le giovani start-up e le piccole e medie imprese di tutta l’UE, 30 milioni di € sosterranno l’attuazione della direttiva NIS2ENe della proposta di legge sulla ciberresilienza.

Ulteriori azioni di sostegno da 6 milioni di € favoriranno il coordinamento tra le dimensioni civile e di difesa della cibersicurezza, come anche la partecipazione delle parti interessate in ambito di normazione. L’invito, aperto fino al 26 settembre 2023, è rivolto ai soggetti degli Stati membri dell’UE e dei paesi EFTA/SEE.

L’invito precedente è stato inoltre riaperto fino al 6 luglio 2023 allo scopo di offrire ulteriori possibilità, per uno stanziamento totale rimanente di 36,5 milioni di €. L’invito è incentrato sui seguenti obiettivi tematici: resilienza, coordinamento e poligoni virtuali (3,4 milioni di €), rafforzamento delle capacità dei centri operativi di sicurezza (26,3 milioni di €) e adozione di soluzioni innovative per la cibersicurezza (6,8 milioni di €).

Maggiori informazioni sulla presentazione delle proposte nell’ambito del programma Europa digitale sono disponibili qui.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito della DG Sviluppo regionale e urbano della Commissione europea inform che gli inviti a presentare proposte nell’ambito del programma LIFE, lo strumento di finanziamento dell’UE per l’ambiente e l’azione per il clima, sono stati pubblicati il ​​18 aprile e l’11 maggio.



I bandi aperti riguardano i 4 sottoprogrammi LIFE “Natura e Biodiversità”, “Economia circolare e qualità della vita”, “Mitigazione e adattamento climatico” e “Sottoprogramma Clean Energy Transition”.

Il sottoprogramma Natura e biodiversità sostiene progetti per la conservazione e il ripristino della natura nella rete Natura 2000, la protezione delle specie, le specie esotiche invasive e il ripristino degli ecosistemi.

Il sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita sostiene azioni quali il sostegno alle autorità pubbliche per l’attuazione della legislazione ambientale dell’UE, il sostegno a tecnologie e soluzioni pronte per essere attuate, progetti integrati di economia circolare.

Il sottoprogramma Mitigazione e adattamento climatico sostiene progetti che contribuiscono alla politica energetica e climatica 2030, ai piani nazionali ed energetici per il clima degli Stati membri dell’UE, alla strategia climatica ed energetica a lungo termine dell’UE e alla strategia di adattamento dell’UE e alle relative strategie nazionali di adattamento. Il sottoprogramma Energia pulita Transizione sostiene lo sviluppo.

Le scadenze variano a seconda dei bandi specifici

Maggiori informazioni

Inviti a presentare proposte (pubblicati sul Portale dei finanziamenti e degli appalti dell’UE)
>Temi prioritari LIFE

EU LIFE Info Days 2023 – Info (b2match.io)
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 3NO NEW POSTS