E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato europeo dei diritti sociali (CEDS) ha presentato il suo Rapporto d’attività annuale 2022, mettendo in luce le questioni più pressanti in materia di diritti sociali in Europa. Lo rende noto il sito del Consiglio d’Europa.

L’anno 2022 è stato segnato dall’aggressione militare russa contro l’Ucraina, che ha avuto notevoli ripercussioni sulle attività del CEDS. Ciò ha portato all’esclusione della Russia dal Consiglio d’Europa, la quale, di conseguenza, ha cessato di essere Stato aderente alla Carta sociale europea. Tale aggressione ha avuto un impatto profondo sulla vita e sui diritti umani dei cittadini ucraini, in particolare sul loro accesso ai diritti sociali garantiti dalla Carta sociale europea.

Il rapporto è stato presentato durante una giornata a porte aperte sulla riforma del sistema della Carta. In tale occasione, il Vice Segretario generale Bjørn Berge ha sottolineato il fatto che “i diritti sociali sono il fondamento stesso di una società democratica. Garantiscono l’accesso all’alloggio e all’assistenza sanitaria, all’istruzione e all’impiego, nonché la protezione contro la povertà e l’esclusione sociale. Questi diritti sono fondamentali per la nostra dignità umana. E, laddove vengono rispettati, vediamo democrazie più forti, inclusive e sostenibili: società di cui possiamo essere orgogliosi”.

Nell’introduzione del rapporto annuale, la Presidente del CEDS Aoife Nolan ha sottolineato che “il CEDS elogia in particolare il dialogo rafforzato con gli Stati aderenti previsto dal Comitato dei Ministri e desidera portarlo avanti in modo costruttivo e in uno spirito di cooperazione. Ciò arriva in un momento in cui il contributo della Carta sociale europea alla promozione dell’uguaglianza e della giustizia sociale, quindi alla sicurezza e alla stabilità democratiche, è quanto mai chiaro e importante”.

Un significativo traguardo raggiunto nel 2022 è stata l’adozione da parte del Comitato dei Ministri di decisioni operative (riportate dettagliatamente nel rapporto CM(2022)114-final). Tali decisioni hanno apportato delle modifiche alla procedura di rapporto ai sensi della Carta, stabilendo delle disposizioni per i nuovi rapporti ad hoc che vertono in modo specifico su questioni cruciali o emergenti.

Durante il 2022, nel quadro della procedura di rapporto, il CEDS ha esaminato 33 rapporti presentati dagli Stati aderenti, giungendo all’adozione di 611 conclusioni. I problemi di non conformità individuati riguardavano orari e settimane di lavoro troppo lunghi, nonché una remunerazione inadeguata, la lotta contro le molestie sessuali sul luogo di lavoro e le restrizioni al diritto di organizzazione e negoziazione collettive, compreso il diritto allo sciopero.

Inoltre, le conclusioni del CEDS riguardanti il monitoraggio da parte degli Stati delle decisioni sul merito dei reclami collettivi si sono incentrate, tra l’altro, sulle violazioni in materia di diritti del lavoro, sulle disparità salariali tra donne e uomini, sulle punizioni fisiche inflitte ai minori, sull’alloggio e sui diritti in materia di salute.

Il numero di reclami collettivi ha continuato a crescere, ponendo sfide alla capacità del CEDS di ridurre l’arretrato accumulato, nonostante il suo impegno risoluto. Nel contesto delle iniziative di riforma in corso, il CEDS ha sottolineato la necessità urgente di risorse adeguate per accelerare il trattamento dei reclami collettivi e ridurre l’arretrato.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel secondo trimestre del 2023 il numero di dichiarazioni di fallimento delle imprese dell’UE è aumentato per il sesto trimestre consecutivo. Rispetto al trimestre precedente il numero dei fallimenti è aumentato dell’8,4% e ha quindi raggiunto il livello più alto dall’inizio della rilevazione dei dati nel 2015.

Per quanto riguarda le iscrizioni di nuove imprese, rispetto al trimestre precedente, dopo un aumento del 2% nel primo trimestre dell’anno, queste sono diminuite leggermente dello 0,6% nel secondo trimestre del 2023. In generale, dal 2023, il numero di le registrazioni delle imprese sono state più elevate rispetto al periodo 2015-2022.

Questa informazione proviene dai dati sulle registrazioni delle imprese e sui fallimenti pubblicati da Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

Analizzando nello specifico i fallimenti per attività, tutti i settori dell’economia hanno registrato un aumento del numero di fallimenti nel secondo trimestre del 2023 rispetto al trimestre precedente. Servizi di alloggio e ristorazione (+23,9%), trasporti e magazzinaggio (+15,2%) e istruzione, sanità e attività sociali (+10,1%) sono stati i settori con il maggiore aumento del numero di fallimenti nel secondo trimestre del 2023 rispetto a con il trimestre precedente.

Rispetto al quarto trimestre del 2019 pre-pandemia, il numero delle dichiarazioni di fallimento nel secondo trimestre del 2023 è stato più elevato nella maggior parte dei settori economici. I maggiori aumenti del numero di fallimenti, rispetto al quarto trimestre del 2019, sono stati registrati nei servizi di alloggio e ristorazione (+82,5% e nel trasporto e magazzinaggio (+56,7%).

Al contrario, nel secondo trimestre del 2023, solo due settori dell’economia hanno registrato un numero di dichiarazioni di fallimento inferiore rispetto al quarto trimestre del 2019 pre-pandemia: l’industria (-11,5%) e l’edilizia (-2,7%).

Articolo Eurostat sulle registrazioni trimestrali di nuove imprese e sulle dichiarazioni di fallimento

Sezione tematica Eurostat sulle statistiche congiunturali delle imprese
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea, informa che nel 2020, il 17,5% della popolazione dell’UE viveva in famiglie sovraffollate, “il che significa che non disponeva di stanze sufficienti per il numero di persone nella famiglia, la loro situazione familiare e la loro età. La mancanza di spazio nelle famiglie sovraffollate è amplificata dal fatto che i bambini giocano nella stessa stanza dei genitori che cercano di telelavorare durante il blocco del coronavirus. Inoltre, gli ambienti sovraffollati possono presentare un rischio maggiore di diffusione del virus”.

Tra gli Stati membri dell’UE, quasi la metà della popolazione in Romania (45,1%) viveva in famiglie sovraffollate nel 2020. Questo valeva anche per circa due persone su cinque in Lettonia (42,5%), Bulgaria (39,5%), Polonia (36,9%) e Croazia (36,2%). All’estremo opposto della scala, i tassi di sovraffollamento più bassi sono stati registrati a Cipro (2,5%), in Irlanda (3,2%), a Malta (4,2%) e nei Paesi Bassi (4,8%).

L’accessibilità degli alloggi può essere analizzata attraverso il tasso di sovraccarico del costo degli alloggiù. Questo tasso mostra la quota della popolazione che vive in famiglie che spendono il 40% o più del loro reddito disponibile per l’alloggio.

Il tasso di sovraccarico del costo dell’alloggio era del 7,8% nell’UE nel 2020 con grandi differenze tra gli Stati membri. Tassi inferiori al 5% sono stati registrati in 13 Stati membri, con le quote più basse a Cipro (1,9%), Lituania (2,7%), Malta (2,8%) e Slovacchia (3,2%). All’altra estremità della scala, tassi superiori al 10% sono stati registrati in Danimarca (14,1%) e Bulgaria (14,4%), con il tasso più alto registrato in Grecia (33,3%).

Per maggiori informazioni:

Sezione Eurostat dedicata al reddito e alle condizioni di vita

Database Eurostatsu reddito e condizioni di vita

Condizioni di vita in Europa – alloggi
0