E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il Presidente del Comitato Europeo delle Regioni (CdR), Vasco Alves Cordeiro, ha invitato attraverso il sito del CdR i politici locali ed eletti di tutta Europa a diventare membri della rete europea dei consiglieri locali e regionali e ad unire le forze per avvicinare l’Europa alle comunità locali in vista delle elezioni europee.

​​La rete europea dei consiglieri regionali e locali è un’iniziativa gestita dalle istituzioni dell’UE e rivolta ai politici locali o regionali che hanno un mandato politico a livello regionale o locale in uno degli Stati membri dell’UE.

Se si è un consigliere locale o regionale e se si è interessati a saperne di più su ciò che l’UE può fare per la comunità locale, entrare in contatto con i membri del Comitato europeo delle regioni, scambiare opinioni e creare reti con altri consiglieri in tutta Europa, allora sei invitato a far parte della rete #EUCouncillors

Leggi il messaggio del Presidente del CdR.

Il bando per candidarsi a diventare Consigliere UE è disponibile qui.

​​ Puoi trovare maggiori informazioni sul sito web della Rete.

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha adottato il 19 settembre la sua seconda relazione annuale sull’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), lo strumento di riforma e investimento da 800 miliardi di euro al centro di NextGenerationEU.

Il rapporto mostra i progressi compiuti con la RRF per aumentare la resilienza economica e sociale degli Stati membri e realizzare REPowerEU, la risposta dell’UE alle difficoltà e allo sconvolgimento del mercato energetico globale causati dalla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina.

Evidenzia i vantaggi di questo strumento unico basato sulla performance, in cui il pagamento dei fondi dell’UE è subordinato al raggiungimento di traguardi e obiettivi concordati che rispondono alle sfide specifiche degli Stati membri e alle priorità dell’UE. La relazione mostra inoltre che sono stati compiuti importanti progressi in termini di trasparenza e tutela degli interessi finanziari dell’UE.

Scheda informativa sul rapporto annuale della RRF

Seconda relazione annuale sull’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza

Dispositivo per la ripresa e la resilienza

Testo consolidato del regolamento che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza

Quadro di valutazione della ripresa e della resilienza
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Gruppo di esperti sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (GREVIO) del Consiglio d’Europa ha pubblicato il suo rapporto di attività annuale, evidenziando le tappe principali e i risultati ottenuti dal Gruppo di esperti nel 2022. Tra questi vi è la pubblicazione di nove rapporti di riferimento (riguardanti la Romania, la Germania, la Bosnia-Erzegovina, l’Islanda, la Svizzera, l’Estonia, la Georgia, Cipro e la Norvegia), ovvero il maggior numero di rapporti pubblicati all’anno fino ad oggi, e la ratifica della Convenzione di Istanbul da parte di tre nuovi Stati aderenti (Repubblica di Moldova, Ucraina e Regno Unito), ovvero il maggior numero di ratifiche all’anno dal 2018.

Il rapporto include inoltre l’adozione da parte del GREVIO di un nuovo questionario di valutazione, intitolato “Costruire la fiducia fornendo sostegno, protezione e giustizia”, che definisce l’ambito del primo ciclo di monitoraggio tematico, lanciato nel 2023, e la proficua cooperazione tra il GREVIO e il Comitato delle Parti, che ha portato all’adozione della Dichiarazione di Dublino sulla prevenzione della violenza domestica, sessuale e di genere, firmata da 38 ministri e direttamente ispirata al pilastro della prevenzione della Convenzione.

Il 4° rapporto generale sulle attività del GREVIO presenta una “sezione focus” di grande attualità e affronta il tema della violenza sessuale, incluso lo stupro, che rappresenta una delle forme di violenza contro le donne meno segnalate, caratterizzata da alti tassi di abbandono delle indagini e dei procedimenti giudiziari e da poche condanne, che portano a una cultura dell’impunità. La “sezione Focus” mostra l’evoluzione della legislazione, delle politiche e dei servizi di supporto in questo ambito nei vari Stati parte e il modo in cui la Convenzione e l’attività di monitoraggio del GREVIO stanno contribuendo a questi cambiamenti positivi.

Sulla base delle osservazioni e del lavoro di monitoraggio del GREVIO, il rapporto indica l’approccio “solo il sì è sì” come l’approccio più in linea con la Convenzione sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica del Consiglio d’Europa (“Convenzione di Istanbul”). Gli approcci giuridici che richiedono la prova che l’atto sessuale sia stato commesso contro la volontà di una persona comportano un’attenzione eccessiva sul comportamento della vittima e sul fatto che abbia espresso la sua opposizione verbalmente o in altro modo, non coprendo quindi, ad esempio, i casi in cui la vittima rimane passiva.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Banca europea per gli investimenti ha approvato un quadro di finanziamento di 1,7 miliardi di € a favore di Solaria, al fine di sostenere la costruzione di circa 120 centrali fotovoltaiche in Spagna, Italia e Portogallo. Il finanziamento è sostenuto dal programma InvestEU. Lo annuncia la Rappresentanza italiana della Commissione europea in un comunicato stampa.

Le centrali fotovoltaiche avranno una capacità totale di circa 5,6 GW e produrranno circa 9,29 TWh all’anno. Si prevede la messa in funzione delle centrali elettriche entro la fine del 2028. Questa operazione sosterrà il conseguimento degli obiettivi strategici dell’UE nell’ambito del Green Deal europeo e del piano REPowerEU, fornendo energia elettrica equivalente alla domanda media annua di circa 2,5 milioni di famiglie e riducendo le emissioni di gas a effetto serra di circa 3 milioni di tonnellate di CO2 all’anno.

Oltre un terzo della capacità installata sarà situato in regioni meno sviluppate con un PIL pro capite inferiore al 75% della media dell’UE. Secondo le stime della BEI, il progetto promuoverà in modo significativo l’occupazione nelle zone in cui saranno costruiti gli impianti, creando circa 11 100 posti di lavoro all’anno durante la fase di costruzione.

L’operazione ha una struttura di finanziamento per progetti a lungo termine, che prevede la firma di diversi prestiti, a cui le istituzioni finanziarie potranno partecipare nell’ambito del quadro di finanziamento. Il primo prestito nell’ambito del quadro di finanziamento è stato firmato per un importo complessivo di 278 milioni di € per la costruzione di centrali fotovoltaiche con una capacità totale di circa 1,08 GW.

Il programma InvestEUfornisce all’UE finanziamenti a lungo termine attraverso fondi pubblici e privati a sostegno delle priorità strategiche dell’UE. Nell’ambito del programma, il fondo InvestEU è attuato mediante partner finanziari che investiranno in progetti utilizzando la garanzia dell’UE, mobilitando così almeno 372 miliardi di € di investimenti aggiuntivi.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha adottato in plenaria una relazione di valutazione sull’attuazione del dispositivo di ripresa e resilienza (RRF) dell’UE, uno strumento temporaneo fondamentale – introdotto nel febbraio 2021 – di 723,8 miliardi di euro in prestiti e sovvenzioni a disposizione dei cittadini. sostenere le riforme e gli investimenti intrapresi dagli Stati membri per emergere più forti e più resilienti dalla pandemia di Covid-19.

La valutazione del CESE evidenzia diversi punti chiave riguardanti l’efficacia di questo strumento e la sua rilevanza per il raggiungimento dei suoi obiettivi, nonché il coinvolgimento e il valore aggiunto delle parti sociali e delle organizzazioni della società civile (società civile organizzata) nella sua attuazione.

Efficacia del RRP: il rapporto rileva che, sebbene la stragrande maggioranza degli intervistati ritenga che gli investimenti siano stati attuati con maggior successo, si registrano ritardi significativi nell’attuazione dei RRP in tutti i pilastri. La società civile organizzata teme che i piani non possano essere adeguatamente attuati a lungo termine a causa dei ritardi nell’assorbimento dei fondi, della durata limitata dei piani e della mancanza di capacità amministrativa negli Stati membri. Inoltre, i requisiti eccessivi e la burocrazia sono stati citati come ostacoli all’accesso delle PMI ai fondi RRF.

Pertinenza dello strumento nel raggiungimento dei suoi obiettivi: la società civile organizzata ritiene pertinenti i sei pilastri e i relativi obiettivi e ritiene che questo strumento offra opportunità per incoraggiare gli investimenti e le riforme negli Stati membri, cosa che senza di esso non sarebbe stata possibile. Tuttavia, vi sono preoccupazioni circa l’allineamento tra l’impatto atteso della RRF e le strategie nazionali. È pertanto essenziale garantire un migliore allineamento strategico e coordinamento tra di essi.

Coinvolgimento e valore aggiunto delle parti sociali e delle organizzazioni della società civile : la società civile organizzata deplora la mancanza di trasparenza nel processo di definizione e attuazione del piano e chiede un dialogo strutturato e trasparente, circuiti di feedback e un coinvolgimento proattivo attraverso un monitoraggio attivo commissione spiega la relazione del CESE. Manca un solido quadro istituzionale per condurre consultazioni e coinvolgere la società civile organizzata nello sviluppo e nell’attuazione dei PRR. Inoltre, la mancanza di informazioni pubbliche sull’attuazione dei piani è un problema persistente, con quasi la metà degli intervistati che sottolinea la mancanza di accesso a informazioni aggiornate da parte delle autorità nazionali su riforme, investimenti e relativi costi.

Sulla base del feedback delle parti interessate, il rapporto fornisce diverse raccomandazioni per affrontare le sfide identificate e migliorare l’efficacia e la pertinenza della RRF. Ecco i principali:

Migliore accesso e aggiornamento delle informazioni: il CESE sottolinea la necessità di informazioni regolari, aggiornate, di migliore qualità, tempestive e coerenti sullo stato di avanzamento dei PRR. Ciò include informazioni dettagliate sui beneficiari intermedi e finali, che coprono almeno l’importo totale del contratto, la portata e la conclusione.

Semplificazione dell’attuazione dei progetti: il CESE invita la Commissione e i governi nazionali a semplificare le procedure, ridurre la burocrazia e fornire sostegno per garantire un’attuazione efficace e rapida, in particolare per le PMI.

Maggiore flessibilità: il CESE chiede maggiore flessibilità nella sezione dei progetti, nell’assegnazione dei fondi e nelle scadenze per adattarsi alle mutevoli circostanze e alle esigenze emergenti. La società civile organizzata sostiene un’estensione del periodo di attuazione per garantire che tutti i fondi siano utilizzati in modo efficace.

Monitoraggio e valutazione : il Comitato sottolinea l’importanza di istituire meccanismi di monitoraggio e valutazione più efficaci e obbligatori per valutare la sostenibilità e l’impatto a lungo termine della RRF, ai quali la società civile organizzata deve partecipare attivamente.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea informa in un comunicato stampa che investirà 90 milioni di euro in 17 nuovi progetti di ricerca che contribuiranno alla missione dell’UE: “Un patto per il suolo per l’Europa” . Questi progetti lavoreranno al ripristino e alla protezione della salute del suolo per la produzione sostenibile di alimenti sani, alla protezione della biodiversità, allo sviluppo della resilienza climatica e al contributo agli obiettivi del Green Deal europeo.

I progetti raccolgono 314 partecipanti provenienti da 32 paesi. Oltre agli Stati membri dell’UE, i paesi sono paesi associati a Orizzonte Europa (Israele, Kosovo, Norvegia, Serbia e Turchia), ma anche non associati (Regno Unito, Stati Uniti, Canada e Svizzera). I progetti coinvolgono università, istituti di ricerca, PMI, imprese, ONG e autorità locali.

Secondo la Commissione, forniranno un’ampia gamma di benefici per il ripristino e la protezione della salute del suolo entro il 2030, tra cui:

Creare un archivio di conoscenze e dati per integrare le conoscenze di ricerca e innovazione sul suolo e sulla sua salute;

Ridurre gli scarti di lavorazione alimentare e valorizzare i residui per produrre e testare ammendanti organici e prodotti fertilizzanti;

Fornire indicatori per misurare la biodiversità del suolo e i servizi ecosistemici (ad esempio agroecosistemi ed ecosistemi forestali );

Fornire strumenti e metodi per identificare le fonti di inquinamento del suolo e migliorare l’attuazione di una gestione sostenibile ed economicamente vantaggiosa del territorio nelle aree urbane e rurali;

Promuovere l’implementazione dell’agricoltura del carbonio, la standardizzazione della metodologia e i meccanismi di certificazione per la contabilità del carbonio nel suolo;

Sviluppare un quadro per monitorare, segnalare e verificare gli sforzi dei gestori del territorio per sequestrare l’anidride carbonica e ridurre le emissioni di gas serra; Co-creazione di materiali, linee guida, standard curriculari e formazione sull’educazione del suolo;

Creazione di una struttura a sportello unico per supportare, ampliare e promuovere la prossima rete di 100 Mission Soil Living Labs and Lighthouses, che inizierà a funzionare dal prossimo anno;

Ridurre l’incenerimento e lo smaltimento in discarica e migliorare il recupero dei nutrienti dai rifiuti organici.

I 17 nuovi progetti sono stati selezionati da esperti indipendenti, a seguito di un invito a presentare proposte lanciato nel 2022 che ha ricevuto 71 domande ammissibili. La maggior parte dei progetti sono già iniziati. I progetti saranno gestiti dall’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA).

Missione dell’UE: un accordo sul suolo per l’Europa

Panoramica dei 17 nuovi progetti

Mostra virtuale dei progetti Mission Soil

Opportunità di finanziamento della missione UE “Un suolo per l’Europa”.

Missioni UE Orizzonte Europa
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 337 del 25 settembre è stata pubblicata la Comunicazione del Parlamento europeo relativa al Premio del cittadino europeo CIVI EUROPAEO PRAEMIUM.

Il Premio riconosce le iniziative che contribuiscono alla cooperazione europea e alla promozione di valori comuni. Conferito ogni anno dal Parlamento europeo, il Premio è assegnato a progetti organizzati da persone od organizzazioni che incoraggiano:

• la comprensione reciproca e una maggiore integrazione tra i cittadini dell’UE,

• una cooperazione transfrontaliera che contribuisca a rafforzare lo spirito europeo,

• i valori e diritti fondamentali dell’UE.

IL Regolamento del Premio

Tra i vincitori, ufficializzati dalla Gazzetta, troviamo due progetti italiani: Premio DonnAmbiente e PizzAut – Nutriamo l’inclusione

I premi saranno assegnati in occasione di cerimonie di premiazione pubbliche negli Stati membri di residenza dei vincitori. Le cerimonie sono organizzate dagli Uffici di collegamento del Parlamento europeo. I vincitori parteciperanno inoltre a una cerimonia di premiazione centrale che si terrà al Parlamento europeo a Bruxelles nel novembre 2023.
0

E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (CEMR) ha partecipato all’evento “Città e regioni resilienti: impatto degli investimenti pubblici sullo sviluppo economico e sociale a livello locale”, organizzato dal Comitato europeo delle regioni (CdR).

L’obiettivo principale del seminario era valutare l’influenza degli investimenti pubblici sulla crescita economica e sociale di città e regioni e scambiare opinioni ed esperienze sugli investimenti pubblici locali, sullo sviluppo di infrastrutture verdi e sulla scalabilità della digitalizzazione all’interno dell’Unione europea.Lo rende noto il sito del CEMR.

Carol Thomas, direttrice ad interim delle politiche del CEMR e relatrice dell’evento, ha sottolineato l’importanza di una governance efficace in partenariato per ottenere risultati politici favorevoli. “Gli studi del CEMR hanno dimostrato l’importanza di una solida governance in partenariato per ottenere risultati politici efficaci. I governi locali e regionali rappresentano il 64% degli investimenti legati alle azioni per il clima e l’ambiente, e il loro contributo è essenziale se vogliamo raggiungere l’obiettivo obiettivi della transizione verde e digitale.”

Inoltre, il CEMR ha insistito sul ruolo vitale delle finanze locali, affermando che gli investimenti nelle infrastrutture locali e nelle finanze pubbliche sono fondamentali per rafforzare la ripresa dell’Europa: “Sostenere le nostre finanze locali non è solo una cosa bella da avere. Gli investimenti nelle infrastrutture locali e nelle finanze pubbliche sono chiave per rilanciare la ripresa dell’Europa e ridurre il divario di innovazione”.
0

PREVIOUS POSTSPage 2 of 318NEXT POSTS