E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Un comunicato stampa del 30 gennaio del Consiglio dell’Unione informa di una raccomandazione del Consiglio che mira a combattere la povertà e l’esclusione sociale e a perseguire livelli elevati di occupazione promuovendo un adeguato sostegno al reddito mediante un reddito minimo, un accesso effettivo ai servizi abilitanti ed essenziali per le persone che non dispongono di risorse sufficienti e favorendo l’integrazione nel mercato del lavoro di chi può lavorare.

Una raccomandazione, prosegue il comunicato, volta a rafforzare le reti di sicurezza sociale Sebbene tutti gli Stati membri dispongano di reti di sicurezza sociale, i progressi compiuti per renderle accessibili e adeguate sono stati disomogenei.

Il Consiglio raccomanda pertanto agli Stati membri di fornire e, ove necessario, rafforzare solide reti di sicurezza sociale combinando un adeguato sostegno al reddito mediante prestazioni di reddito minimo e altre prestazioni monetarie e in natura di accompagnamento e dando accesso ai servizi abilitanti ed essenziali.

Si raccomanda agli Stati membri di fissare il livello del reddito minimo mediante una metodologia trasparente e solida, conformemente al diritto nazionale e coinvolgendo i pertinenti portatori di interessi, tenendo conto delle fonti di reddito complessive, delle esigenze specifiche e delle situazioni di svantaggio delle famiglie, del reddito di un lavoratore a basso salario o di un lavoratore che percepisce il salario minimo, del tenore di vita e del potere d’acquisto nonché dei livelli dei prezzi e del relativo andamento.

Al fine di promuovere la parità di genere, la sicurezza del reddito e l’indipendenza economica delle donne, dei giovani adulti e delle persone con disabilità, il Consiglio raccomanda altresì di prevedere la possibilità di richiedere che il reddito minimo sia fornito a singoli componenti della famiglia.

Si raccomanda inoltre agli Stati membri di raggiungere gradualmente l’adeguato livello di sostegno al reddito entro il 2030, salvaguardando nel contempo la sostenibilità delle finanze pubbliche. Gli Stati membri dovrebbero anche riesaminare periodicamente e, se del caso, adeguare il livello del reddito minimo per continuare a garantirne l’adeguatezza. In tempi caratterizzati da recessioni economiche, la flessibilità nella configurazione del reddito minimo può contribuire in maniera rilevante ad attenuare le conseguenze sociali negative e svolgere un ruolo stabilizzante nell’economia.

Il reddito minimo, prosegue il Consiglio, è un elemento fondamentale delle strategie per uscire dalla povertà e dall’esclusione. Contribuisce inoltre a favorire una ripresa sostenibile e inclusiva in momenti di crisi economica. La presenza di reti di sicurezza sociale solide non solo migliora gli esiti sociali e sanitari per le persone più lontane dal mercato del lavoro, ma assicura anche benefici sociali ed economici duraturi per l’Unione europea, creando società più eque, coese e resilienti.

Nonostante i progressi compiuti nell’ultimo decennio, nel 2021 oltre 95,4 milioni di persone continuavano a essere a rischio di povertà o di esclusione sociale e le donne erano maggiormente esposte al rischio. La pandemia di COVID-19 ha messo in luce i vantaggi sociali ed economici apportati da reti di sicurezza sociale adeguate e mirate, con misure di confinamento che hanno avuto effetti sproporzionati sulle donne e sui gruppi svantaggiati, specialmente per quanto riguarda l’accesso all’assistenza sanitaria e all’istruzione.

La guerra intrapresa dalla Russia nei confronti dell’Ucraina ha causato un forte aumento dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, dell’inflazione, con ulteriori ripercussioni sulle famiglie a reddito basso e medio-basso.

La raccomandazione si basa sulla raccomandazione 92/441/CEE del Consiglio in cui si definiscono i criteri comuni in materia di risorse e prestazioni sufficienti nei sistemi di protezione sociale, che sostituirà. Integra inoltre la raccomandazione 2008/867/CE della Commissione relativa all’inclusione attiva delle persone escluse dal mercato del lavoro. Nelle sue conclusioni del 9 ottobre 2020 il Consiglio ha invitato a rafforzare la protezione del reddito minimo per combattere la povertà e l’esclusione sociale nell’ambito della pandemia di COVID-19 e oltre.

La Commissione ha presentato la proposta di raccomandazione al gruppo “Questioni sociali” il 7 ottobre 2022. Dopo l’esame da parte del gruppo è stato raggiunto un accordo sul testo di compromesso durante la presidenza ceca. Poiché il tempo necessario per la messa a punto giuridico-linguistica non ha consentito l’adozione formale a dicembre, il Coreper e il Consiglio hanno raggiunto un accordo politico sul testo in sede di Coreper il 30 novembre 2022 e nella sessione del Consiglio EPSCO dell’8 dicembre 2022. La raccomandazione è stata formalmente adottata tra i punti “A” del Consiglio il 30 gennaio 2023.

0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’adozione delle decisioni necessarie per avviare e far funzionare il periodo di programmazione della politica di coesione 2021-2027 è ora finalizzata e consente agli Stati membri di accelerare gli investimenti per un importo totale di 378 miliardi di EUR per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale dell’UE.

Lo annuncia il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea.

Queste decisioni includono i 27 accordi di partenariato conclusi tra la Commissione e ciascuno Stato membro che definiscono le loro strategie di coesione fino alla fine del decennio. Comprendono inoltre più di 380 programmi regionali e tematici che renderanno operativi gli investimenti sul campo del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), del Fondo sociale europeo + (FSE+), del Fondo di coesione e del Fondo per una transizione giusta (JTF).

Nei prossimi anni, scriva la DG, di fronte alle trasformazioni geopolitiche, la politica di coesione rimarrà fondamentale per garantire uno sviluppo armonioso e sostenibile dell’Europa attraverso:

Iniziative basate sul territorio, multilivello e guidate da partenariati, adattando il proprio sostegno ai territori più vulnerabili;

Realizzazione delle priorità dell’UE in stretta sinergia con altre politiche e strumenti dell’UE e nazionali;

Adattabilità alle sfide emergenti e inaspettate.

Coesione economica, sociale e territoriale

La politica di coesione continuerà a perseguire il suo obiettivo principale, ovvero ridurre le disparità economiche, sociali e territoriali tra le regioni dell’UE e accelerare la convergenza delle regioni e degli Stati membri.

Con oltre 92 miliardi di euro, la nuova generazione di programmi della politica di coesione svolgerà un ruolo fondamentale nel sostenere il Green Deal europeo. Gli investimenti promuoveranno, ad esempio, ristrutturazioni efficienti dal punto di vista energetico di edifici pubblici e multiresidenziali, un maggiore impiego di energie rinnovabili, un migliore adattamento ai cambiamenti climatici, un’economia circolare e la protezione della natura e della biodiversità.

Inoltre, gli investimenti verdi promuoveranno una mobilità rispettosa del clima con migliori collegamenti ferroviari, mobilità urbana sostenibile e nuove infrastrutture ciclabili.

Una parte importante di questi investimenti sosterrà anche il raggiungimento degli obiettivi di REPowerEU, tra cui la decarbonizzazione e la transizione energetica attraverso il risparmio energetico, lo sviluppo delle energie rinnovabili, lo stoccaggio di energia, l’idrogeno o le infrastrutture verdi.

Da parte sua, il JTF contribuirà a realizzare una transizione climatica giusta per tutti grazie a 19 miliardi di euro che saranno investiti nelle regioni che fanno affidamento sui combustibili fossili o in attività ad alte emissioni.

13,5 miliardi di euro aiuteranno le regioni dell’UE a migliorare la loro connettività digitale. I programmi di coesione sosterranno la trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni con soluzioni TIC, servizi elettronici e applicazioni che promuovono la capacità della banda larga in Europa per i cittadini e le PMI. Di conseguenza, circa 356.500 PMI, ad esempio, dovrebbero essere dotate di una banda larga ad alta capacità che fornisca servizi migliori, più rapidi e meno costosi.

Inoltre, più di 34 miliardi di euro sosterranno la ricerca e l’innovazione, stimolando lo sviluppo economico e la competitività delle regioni.

Una parte importante dei fondi di coesione affronterà le sfide sociali, con 106 miliardi di euro a sostegno dell’accesso all’assistenza sanitaria, all’istruzione e alla formazione.

Interreg è uno degli strumenti chiave dell’UE a sostegno della cooperazione transfrontaliera. Con un budget di 10,1 miliardi di euro per 86 programmi, Interreg sosterrà la cooperazione tra regioni frontaliere, cittadini e attori economici, aiutandoli ad affrontare sfide comuni e trovare soluzioni condivise in settori quali la salute, l’ambiente, la ricerca, l’istruzione, i trasporti e l’energia sostenibile.

Per la prima volta, i fondi sono destinati a migliorare la cooperazione delle regioni ultraperiferiche dell’UE con i paesi limitrofi per stimolare gli scambi economici e lo sviluppo economico reciproco.

Altrettanto importante, il programma PEACE PLUS finanziato dal FESR continuerà a sostenere la pace e la riconciliazione tra le contee di confine dell’Irlanda e dell’Irlanda del Nord e la cooperazione nord-sud nell’ambito dell’accordo del Venerdì santo, fondamento del processo di pace nell’Irlanda del Nord.

Inoltre, con un importo totale di 665 milioni di euro, sei programmi Interreg sosterranno la cooperazione con l’Ucraina e la Moldavia.

1,1 miliardi di euro nell’ambito dei programmi di cooperazione Interreg NEXT miglioreranno anche la cooperazione con i paesi partner lungo le frontiere esterne dell’UE.

Ulteriori informazioni

Nuova politica di coesione dell’UE 2021-2027 con sottotitoli nelle lingue nazionali – YouTube

Comunicazione sull’8a relazione sulla coesione: la coesione in Europa verso il 2050

Piattaforma di dati aperti per la coesione dell’UE
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In qualità di Team Europa, l’UE e i suoi Stati membri investiranno più di 280 milioni di euro in sovvenzioni in Sudafrica, compresi 87,75 milioni di euro provenienti dal bilancio dell’UE, per sostenere le riforme politiche sulla ripresa verde, sbloccare gli investimenti verdi e costruire una transizione basata sulla conoscenza nell’ambito dell’iniziativa Just and Green Recovery Team Europe per il Sudafrica, lanciata oggi a Pretoria nell’ambito di Global Gateway.

Attraverso questo partenariato con il Sudafrica, l’iniziativa Just and Green Recovery Team Europe sosterrà il paese nel raggiungimento del suo obiettivo nazionale di affrontare le pressanti sfide socioeconomiche del paese attraverso il dialogo politico, facilitando gli investimenti, anche per le infrastrutture pubbliche e per sbloccare un ambiente sostenibile, Economia circolare e rispettosa della biodiversità e lotta ai cambiamenti climatici.

Ad esempio, 40 milioni di euro di sovvenzioni dell’UE saranno utilizzati per facilitare gli investimenti nelle infrastrutture pubbliche in Sudafrica attraverso finanziamenti misti. L’UE sosterrà inoltre progetti per promuovere l’ecologizzazione dei servizi municipali in tutto il Sudafrica. Gli Stati membri dell’UE lavoreranno anche alla riconversione delle centrali elettriche a carbone per la transizione verde, al miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici pubblici e all’accelerazione delle start-up dell’economia circolare.

Inoltre, nell’ambito del Just Energy Transition Partnership (JETP), Germania, Francia e UE forniranno finanziamenti per oltre 3 miliardi di dollari al Sudafrica. Il JETP contribuirà agli obiettivi dell’iniziativa Team Europe per una ripresa giusta e verde. Entrambi si rafforzeranno a vicenda.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In occasione della Giornata della protezione dei dati, celebrata ogni anno il 28 gennaio, la Presidente del Comitato consultivo della “Convenzione 108” del Consiglio d’Europa sulla protezione dei dati, Elsa Mein, ha sottolineato la necessità che gli schemi e i sistemi di identità digitale nazionali rispettino le norme in materia di diritti umani, in particolare il diritto alla protezione della privacy e dei dati personali.

Il Comitato consultivo, che rappresenta tutte le parti contraenti della Convenzione, ha pubblicato nuove linee guida per assistere i governi e altri attori coinvolti nell’istituzione e nella gestione dei sistemi che elaborano una varietà di dati personali al fine di certificare l’autenticità dell’“identità giuridica” di una persona di fronte alla legge e allo Stato.

Le linee guida mirano ad applicare i principi e le disposizioni della Convenzione modernizzata sulla protezione dei dati, Convenzione 108+. Sottolineano che, dato il potenziale di effetti negativi sui diritti umani, i sistemi di identità digitale nazionali devono adottare un approccio incentrato sui diritti umani e integrare esplicitamente la normativa sui diritti umani nelle relative fasi di regolamentazione, progettazione, implementazione e funzionamento.

La Giornata della protezione dei dati commemora l’apertura alla firma della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla protezione dei dati il 28 gennaio 1981, nota anche come “Convenzione 108”.

Oggi questo trattato è l’unico strumento internazionale, multilaterale e giuridicamente vincolante per proteggere la privacy e i dati personali. Conta 55 parti contraenti e 36 osservatori. Nel 2018, è stato adottato e aperto alla firma un protocollo di emendamento che modernizza la Convenzione 108. Basato sui traguardi raggiunti dal trattato del 1981, la Convenzione aggiornata, nota come “Convenzione 108+”, mira ad affrontare le sfide per la privacy che derivano dall’utilizzo di nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, rafforzare il meccanismo di monitoraggio della Convenzione e riunire vari quadri normativi elaborati in diverse aree del mondo. Con la ratifica dell’Islanda il 20 gennaio 2023, già 21 Stati hanno ratificato il protocollo di emendamento. Altri 22 Stati lo hanno firmato con l’obiettivo di ratificarlo.

In vista della Giornata della protezione dei dati, sono stati annunciati i vincitori della 5° edizione del Premio Stefano Rodotà del Consiglio d’Europa per la protezione dei dati: nella categoria tesi, Janis Ching Wong per la sua tesi “Co-creating data protection solutions through a Commons” (Creazione congiunta di soluzioni per la protezione dei dati attraverso un Commons), e nella categoria articoli, un lavoro realizzato a più mani da Sebastiao Bernardo Bruco Geraldes de Barros Vale, Katerina Demetzou e Gabriela Zanfir-Fortuna, intitolato “The Thin Red Line: Refocusing Data Protection Law on ADM, A Global Perspective with Lessons from Case-Law” (La sottile linea rossa: riorientare la normativa sulla protezione dei dati verso il processo decisionale automatizzato, un punto di vista globale con lezioni tratte dalla giurisprudenza). Una menzione speciale è andata inoltre al lavoro di Francesca Musiani e Ksenia Ermoshina, “Concealing for Freedom: The Making of Encryption, Secure Messaging and Digital Liberties” (Nascondere per la libertà: creazione di crittografia, messaggistica protetta e libertà digitali).

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’ UE continua a fare affidamento in gran parte sui combustibili fossili per il suo approvvigionamento energetico complessivo, come dimostra il rapporto tra combustibili fossili ed energia lorda disponibile (la domanda totale di energia di un paese o di una regione). Nel 2021, i combustibili fossili costituivano il 70% dell’energia lorda disponibile nell’UE, rimanendo allo stesso livello del 2020. Questa percentuale è diminuita notevolmente negli ultimi decenni. Dal 1990, primo anno per il quale sono disponibili i dati, è diminuito di 13 punti percentuali, principalmente a causa dell’aumento delle energie rinnovabili.

Nel 2021, Malta (96%) è rimasta il paese dell’UE con la quota più alta di combustibili fossili nell’energia disponibile lorda, seguita da Cipro e Paesi Bassi (89%), Irlanda e Polonia (88%). La maggior parte degli altri paesi dell’UE aveva quote comprese tra il 50% e l’85%. Solo Svezia (32%), Finlandia (38%) e Francia (48%) avevano quote inferiori al 50%.

Rispetto al 2020, nel 2021 le diminuzioni maggiori, ma piuttosto contenute, della quota di combustibili fossili nell’energia lorda disponibile si sono verificate in Finlandia (-3 punti percentuali), Belgio (-3 punti percentuali), Lituania (-3 punti percentuali), Portogallo (-3 punti percentuali). -2 pp) e Danimarca (-2 pp). Gli aumenti maggiori sono stati registrati in Bulgaria (+4 pp), Estonia (+3 pp), Polonia e Slovacchia (entrambe +2 pp) e Spagna (+1 pp). Danimarca: la migliore per quanto riguarda la diminuzione della quota di combustibili fossili tra il 2010 e il 2021.

Nell’ultimo decennio, tutti i membri dell’UE hanno registrato una diminuzione della loro quota di combustibili fossili nell’energia lorda disponibile. La diminuzione maggiore è stata misurata in Danimarca (dall’81% al 57%; -25 pp), seguita da Estonia (dal 91% nel 2010 al 69% nel 2021; -22 pp) e Finlandia (dal 57% al 38%; – 19 pagg.).

Altre diminuzioni significative sono state registrate in Lettonia (dal 69% al 57%; -12 punti percentuali), Lussemburgo (dal 90% al 79%; -11 punti percentuali) e Lituania (dal 75% al ​​64%; -10 punti percentuali).

I cali più contenuti si registrano invece in Germania (da 81% a 79%; -2 pp), seguita da Romania (da 75% a 72%; -3 pp), Malta (da 100% a 96%; poco sopra -3 pp), Ungheria (da 73% a 69%; -4 pp) e Francia (da 52% a 48%; -4 pp).

Eurostat ha recentemente pubblicato le statistiche annuali sull’energia per il 2021. Il database Eurostat per nuovi dati sui bilanci delle materie prime, i bilanci energetici e gli indicatori energetici.

Se si vuole sapere di più sul settore energetico nell’UE in modo interattivo e personalizzabile, puoi anche visitare la pagina delle visualizzazioni energetiche per un’ampia gamma di strumenti interattivi, ad esempio diagrammi di flusso di energia e commercio di energia.

Per maggiori informazioni
>Strumenti Eurostat di visualizzazione dell’energia

Sezione tematica Eurostat sull’energia

Banca dati Eurostat sull’energia
0