News Platforma, E-News, climate change, CEMR NEWS, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma
Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR) sul proprio sito informa sulla sua partecipazione al vertice delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), in programma il 18 e 19 settembre. Questo evento di alto profilo riunirà leader di tutto il mondo per discutere questioni cruciali di sostenibilità e progressi verso il raggiungimento degli SDG.

Gli obiettivi principali del CEMR alla conferenza sono quelli di sostenere un approccio territoriale decentralizzato, dal basso verso l’alto, per l’attuazione degli SDG e di sottolineare il ruolo indispensabile dei governi locali e regionali nel raggiungimento di questi obiettivi globali.

I principali punti salienti della partecipazione del CEMR includono:

Revisione volontaria dell’UE: il CEMR chiede un chiaro riconoscimento dei contributi forniti dai diversi livelli di governance e dalle organizzazioni della società civile nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa.

Localizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile: i governi nazionali e l’UE sono invitati ad accelerare la localizzazione e la territorializzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, garantendo che i governi locali e regionali abbiano l’autonomia, i mezzi e le risorse necessari per guidare il cambiamento a livello comunitario.

Coinvolgimento dei cittadini: il CEMR promuove la produzione di revisioni locali volontarie (VLR) e revisioni subnazionali volontarie (VSR) come strumenti per coinvolgere i cittadini e aumentare la consapevolezza delle sfide globali.

Inclusione dei dati: il CEMR sostiene l’inclusione di dati e informazioni disaggregati rilevanti a livello subnazionale nelle revisioni nazionali volontarie (VNR). Sottolineando l’importanza dei governi locali nel monitorare e rendicontare i progressi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Impegno politico: il CEMR sollecita le istituzioni dell’UE e gli Stati europei a impegnarsi con i governi locali e regionali attraverso un dialogo regolare e l’inclusione dei rappresentanti eletti a livello locale nelle riunioni di alto livello.

Cooperazione internazionale: il CEMR cerca un maggiore sostegno alla cooperazione internazionale a livello locale e regionale, sottolineando l’apprendimento tra pari e i partenariati innovativi come fattori chiave per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Inclusività: il CEMR sottolinea il ruolo vitale dei giovani, delle donne e dei gruppi vulnerabili nel processo decisionale e nelle attività che contribuiscono al raggiungimento degli SDG.

Il CEMR si impegna ad avere un impatto significativo al vertice delle Nazioni Unite sugli obiettivi di sviluppo sostenibile del 2023, promuovendo il ruolo centrale dei governi locali e regionali nel promuovere lo sviluppo sostenibile.

Per saperne di più sulla strategia SDG del CEMR/PLATFORMA
0

E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’Unione Europea ha presentato alle Nazioni Unite a New York il suo primo Voluntary Review sull’attuazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Lo rende noto un comunicato della Commissione europea. La revisione sottolinea l’impegno inequivocabile dell’UE nei confronti dell’Agenda 2030 e dei suoi obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). Fornisce una panoramica del modo in cui le azioni interne ed esterne dell’UE stanno contribuendo alla realizzazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) sia all’interno dell’UE che nei paesi partner di tutto il mondo. Fa il punto sui progressi compiuti, riflette sugli insegnamenti tratti e valuta come far avanzare ulteriormente l’Agenda 2030 a livello dell’UE.

La Commissione europea, scrive il comunicato, sta attuando l’Agenda 2030 attraverso un approccio “intero governo”, integrando gli SDG in tutte le proposte, politiche e strategie. Dal 2020 i programmi di lavoro annuali della Commissione hanno posto gli OSS al centro del processo decisionale dell’UE. Si riflettono in particolare in iniziative faro come il Green Deal europeo e NextGenerationEU . Questi comportano ingenti finanziamenti, ad esempio attraverso il Recovery and Resilience Facility per sostenere le riforme e gli investimenti che contribuiscono concretamente a compiere progressi sugli SDG. La Commissione europea ha inoltre integrato gli SDG nel semestre europeo, il quadro dell’UE per il coordinamento delle politiche economiche e fiscali.

Le istituzioni dell’UE, i governi a livello nazionale, regionale e locale, le parti sociali e la società civile svolgono tutti un ruolo importante nella realizzazione degli OSS, conclude Bruxelles.

Il primo riesame volontario dell’UE sui progressi compiuti nell’attuazione dell’Agenda 2030

Sito web sugli obiettivi di sviluppo sostenibile

NextGenerationUE
0

E-News, cplre, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie
Il Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa e l’Assemblea delle Regioni d’Europa (ARE) “condividono una lunga storia di stretta collaborazione poiché lavorano per gli stessi obiettivi e condividono priorità simili. La necessità di un partenariato così forte è ancora più critica oggi, poiché il nostro continente sta affrontando le sfide della guerra, il crescente populismo, la radicalizzazione, le conseguenze dell’aumento della migrazione e la necessità di integrazione e solidarietà ben riflesse”, ha sottolineato il vicepresidente del Congresso Gunn -Marit Helgesen intervenendo all’Assemblea Generale dell’Assemblea delle Regioni d’Europa il 30 giugno a Barcellona. Lo rende una comunicazione sul sito del Congresso.

Il vicepresidente del Congresso ha anche sottolineato come l’ARE e il Congresso stiano entrambi lavorando per l’attuazione degli SDG a livello subnazionale e che entrambi abbiano un ruolo importante da svolgere nel rispondere alle sfide attuali.

Il vicepresidente ha presentato i principali risultati del vertice di Reykjavik, in cui i leader europei hanno riconosciuto l’importante ruolo dei rappresentanti eletti di base nel sostenere la democrazia, i diritti umani e lo stato di diritto nelle loro comunità e si sono impegnati a sostenere il ruolo essenziale del multi- sistemi di governo. “I Capi di Stato e di Governo hanno ascoltato il nostro Call for Action – che è stato firmato alla vigilia del Summit nel Municipio di Reykjavik dalle principali associazioni europee e istituzioni di enti locali e regionali, e ringrazio l’ARE per aver aderito a questo Chiama”, ha detto il vicepresidente Helgesen. Il lavoro in corso del Congresso nella tutela dei diritti umani legati all’ambiente ha ricevuto l’apprezzamento anche dei Capi di Stato e di governo che hanno sostenuto il ruolo vitale di città, regioni.

“Il Congresso non può che accogliere con favore questi risultati. Stiamo già studiando le modalità più efficaci per attuare questi impegni e lo faremo insieme a tutte le nostre istituzioni partner”, ha concluso il Vicepresidente.
0

E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Se si vogliono conoscere i progressi dell’UE verso i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) si può scoprirlo giovedì 25 maggio 2023, dalle 10.00 alle 11.00, per la presentazione dei “Sustainable Development Goals (SDGs) – monitoring report – 2023 edition”.

Lo rende noto il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea. Questo rapporto, che sarà pubblicato il 24 maggio, fornirà uno sguardo nuovo sui progressi dell’UE verso gli SDG all’indomani della pandemia di COVID-19. Si avrà anche la possibilità di vedere in che modo le politiche e l’azione esterna dell’UE supportano l’attuazione degli SDG nei paesi terzi.

I 17 SDG, che sono al centro dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, forniscono un quadro politico completo a livello mondiale per porre fine a tutte le forme di povertà, combattere le disuguaglianze e affrontare il cambiamento climatico, garantendo nel contempo che nessuno sia lasciato indietro.

Il webinar online sarà trasmesso in streaming sul sito web di Eurostat e sull’account Facebook di Eurostat . È aperto a chiunque sia interessato e non è necessario registrarsi. Ci sarà l’opportunità di porre domande tramite Slido.

Webinar in diretta

Sezione tematica Eurostat sugli SDGs

Banca dati Eurostat sugli SDG
0