La bandiera europea celebra il 68° anniversario

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

La famosa bandiera blu e gialla tempestata di stelle è stata adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa il 9 dicembre 1955. Fu lanciata ufficialmente il 13 dicembre dello stesso anno a Parigi. Nel 1983 il Parlamento europeo adottò la bandiera ideata dal Consiglio d’Europa e raccomandò che diventasse l’emblema delle Comunità europee.

>

Il Consiglio europeo ha dato la sua approvazione nel giugno 1985. Le istituzioni dell’Unione europea hanno iniziato a utilizzare la bandiera nel 1986. Da allora la bandiera europea è diventata sinonimo di un progetto politico condiviso che unisce tutti gli europei, trascendendo le loro diversità. Gli unici paesi in Europa che non usano la bandiera sono la Bielorussia e la Russia, che non sono membri del Consiglio d’Europa.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list