Unione europea della sanità: UE propone una riforma farmaceutica

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

La Commissione europea informa in una nota stampa di aver proposto il 26 aprile di rivedere la legislazione farmaceutica dell’UE – la più grande riforma in oltre 20 anni – per renderla più agile, flessibile e adattata alle esigenze dei cittadini e delle imprese in tutta l’UE. La revisione renderà i farmaci più disponibili, accessibili e convenienti. Sosterrà l’innovazione e rafforzerà la competitività e l’attrattiva dell’industria farmaceutica dell’UE, promuovendo nel contempo standard ambientali più elevati. Oltre a questa riforma, la Commissione propone una raccomandazione del Consiglio per intensificare la lotta contro la resistenza antimicrobica (AMR).

Le sfide affrontate da questa riforma sono fondamentali. I medicinali autorizzati nell’UE non raggiungono ancora i pazienti abbastanza rapidamente e non sono ugualmente accessibili in tutti gli Stati membri. Vi sono notevoli lacune nell’affrontare le esigenze mediche insoddisfatte , le malattie rare e la resistenza antimicrobica (AMR). I prezzi elevati per i trattamenti innovativi e la carenza di farmaci rimangono una preoccupazione importante per i pazienti e i sistemi sanitari. Inoltre, per garantire che l’UE rimanga un luogo attraente per gli investimenti e un leader mondiale nello sviluppo di farmaci, deve adattare le sue norme alla trasformazione digitale e alle nuove tecnologie, riducendo la burocrazia e semplificando le procedure. Infine, le nuove norme devono affrontare l’ impatto ambientale della produzione di medicinali in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list