La Commissione europea informa di aver adottato il 18 aprile una proposta relativa al Cyber Solidarity Act dell’UE per rafforzare le capacità di cibersicurezza nell’UE.
Sosterrà l’individuazione e la consapevolezza delle minacce e degli incidenti di cibersicurezza, rafforzerà la preparazione delle entità critiche, nonché rafforzerà la solidarietà, la gestione concertata delle crisi e le capacità di risposta in tutti gli Stati membri.
Il Cyber Solidarity Act, sottolinea Bruxelles, stabilisce le capacità dell’UE per rendere l’Europa più resiliente e reattiva di fronte alle minacce informatiche, rafforzando nel contempo il meccanismo di cooperazione esistente. Contribuirà a garantire un panorama digitale sicuro e protetto per i cittadini e le imprese e a proteggere le entità critiche e i servizi essenziali, come gli ospedali e i servizi di pubblica utilità.
APPROFONDIMENTI
Scheda informativa – Legge sulla solidarietà informatica dell’UE
Scheda informativa – Cybersecurity Skills Academy
Proposta di regolamento sul Cyber Solidarity Act
Comunicazione della Commissione sulla Cybersecurity Skills Academy
Proposta di regolamento sull’emendamento ai “servizi di sicurezza gestiti”.
Scheda informativa – la strategia dell’UE per la cibersicurezza
Pagina politica del Cyber Solidarity Act dell’UE
EU Cybersecurity Skills Academy – Piattaforma per le competenze digitali e l’occupazione