UE: 83 le procedure di infrazione a carico dell’Italia

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Il sito del Dipartimento per le Politiche Europee informa che si attestano a 83 le procedure di infrazione a carico dell’Italia dopo che la Commissione europea ha deciso il 19 aprile scorso di archiviare 4 infrazioni. Si tratta di direttive europee che riguardano l’interoperabilità dei sistemi di telepedaggio stradale, la gestione del rumore ambientale e le entità esentate, le società di partecipazione finanziaria, le società di partecipazione finanziaria mista.

La Commissione europea ha anche deciso l’archiviazione di un caso di pre-infrazione, l’adozione di tre pareri motivati e di quattro costituzioni in mora ai sensi dell’art. 258 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea.

Si tratta di casi che riguardano, tra gli altri, i ritardi dei pagamenti delle spese di giustizia, i contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico, la mancata comunicazione dei piani di gestione dello spazio marittimo, la prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, le condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di Paesi terzi per motivi di impiego in qualità di lavoratori stagionali.

Le 83 infrazioni a carico del nostro Paese sono state aperte per violazione del diritto dell’Unione (62) o per mancato recepimento di direttive (21).

Ambiente e Affari economici e finanziari con 15 procedure sono i settori dove più alta è l’incidenza delle infrazioni (il 19% sul totale). Più dietro, trasporti e lavoro e politiche sociali (7 casi).

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list