Ucraina, Congresso Poteri locali Consiglio d’Europa condanna la guerra: “palese violazione del diritto internazionale”

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Il 22 marzo 2022 il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, nel corso della sua 42esima sessione in corso a Strasburgo, ha adottato all’unanimità una Dichiarazione che condanna la guerra della Federazione Russa contro l’Ucraina come una palese violazione del diritto internazionale.

Sta partecipando alla sessione la delegazione italiana del Congresso è guidata dall’AICCRE.

Il dibattito è stato preceduto da uno scambio di opinioni a distanza con il ministro ucraino per lo Sviluppo delle comunità e dei territori, Oleksiy Chernyshov, il quale ha chiesto una maggiore pressione sulla Federazione Russa, anche in termini di lotta alla disinformazione sulla realtà del conflitto . Il ministro ha chiesto la creazione di partenariati diretti con le autorità locali in Ucraina, pur esprimendo la sua convinzione che il desiderio dei comuni di costruire un’Europa democratica possa contribuire a porre fine alla guerra in Ucraina. Questo appello è stato sostenuto dal sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, e dal sindaco di Mykolaiv, Oleksandr Senkevych, che si sono rivolti anche ai membri del Congresso e hanno espresso all’unanimità l’urgenza di difendere l’Ucraina, ma anche i valori democratici dell’Europa.

Deplorando la perdita di vite umane e la distruzione causata dall’aggressione russa, che ha portato a un numero senza precedenti di rifugiati e sfollati in Europa, il Congresso chiede alla Federazione Russa di cessare immediatamente e incondizionatamente la sua guerra in Ucraina e di fornire corridoi umanitari per l’evacuazione in sicurezza dei civili. Esprime il suo sostegno all’Ucraina e la sua solidarietà al suo popolo che sta dimostrando ammirevole determinazione e coraggio nel difendere il proprio paese.

Il Congresso chiede alla Federazione Russa di adempiere ai propri obblighi ai sensi del diritto internazionale e del diritto internazionale umanitario. Condanna inoltre l’annessione illegale della Repubblica autonoma di Crimea e della città di Sebastopoli e il riconoscimento da parte della Federazione russa delle oblast’ ucraine di Donetsk e Luhansk come entità indipendenti, ribadendo nel contempo il suo impegno incrollabile per l’indipendenza, la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina all’interno i suoi confini internazionalmente riconosciuti.

“La guerra della Federazione Russa contro la Russia è un attacco ai principi e ai valori della democrazia, dei diritti umani e dello Stato di diritto che il Consiglio d’Europa sostiene, promuove e difende”, ha affermato Leendert Verbeek, Relatore del Congresso. Ha elogiato il ruolo chiave svolto dagli enti locali e regionali in Ucraina e nei paesi che accolgono i rifugiati nell’affrontare le disastrose conseguenze umanitarie affrontate dai cittadini a seguito dell’aggressione russa. “Con questa dichiarazione dimostriamo all’aggressore che siamo uniti e che le sue azioni sono condannate dalla comunità internazionale. Mostriamo ai cittadini ucraini e ai nostri amici, colleghi e omologhi ucraini – i sindaci e i governatori regionali – che faremo tutto il possibile per sostenerli”, ha affermato in conclusione.

SEGUI I LAVORI DEL CONGRESSO SUL NOSTRO PROFILO TWITTER

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list