E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato il 6 marzo una nuova Strategia per l’uguaglianza di genere per il periodo 2024-2029. In linea con gli impegni presi a Reykjavik dai capi di Stato e di governo, questa strategia guiderà i lavori dell’Organizzazione per l’uguaglianza di genere nei prossimi sei anni.

La nuova Strategia, volta ad affrontare sfide attuali ed emergenti, si snoda attorno a sei obiettivi:

Prevenire e combattere gli stereotipi di genere e il sessismo
Prevenire e combattere la violenza contro le donne e le ragazze e la violenza domestica
Assicurare equo accesso alla giustizia alle donne e alle ragazze
Raggiungere una partecipazione equilibrata di donne e uomini nella vita politica, pubblica, sociale ed economica
Assicurare l’empowerment delle donne e l’uguaglianza di genere in relazione alle sfide globali e geopolitiche
Integrare la questione del genere e un approccio intersettoriale in tutte le politiche e le misur
e

Una conferenza di alto livello per il lancio ufficiale della Strategia si terrà a Strasburgo il 30 maggio, nel quadro della Presidenza lituana del Comitato dei Ministri.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Neva Tölle, una cittadina croata che ha trascorso quasi tutta la sua vita adulta lavorando per proteggere le donne dalla violenza domestica, ha ricevuto il Premio Raoul Wallenberg 2024 del Consiglio d’Europa in riconoscimento del suo ruolo pionieristico, del suo coraggio e della sua determinazione nel fornire assistenza alle vittime e nel promuovere un cambiamento nella percezione pubblica, nella legislazione e nelle politiche per prevenire e combattere la violenza domestica. Alla cerimonia di premiazione a Strasburgo, la Segretaria generale del Consiglio d’Europa Marija Pejčinović Burić ha dichiarato: “Combattere una battaglia come questa significa superare molti ostacoli. So che ha subito minacce, intimidazioni e impedimenti di vario genere nel corso degli anni. Ma lei ha perseverato. Il suo coraggio e la sua determinazione hanno aiutato chi ne aveva bisogno e hanno contribuito a cambiare l’opinione pubblica e a garantire leggi migliori e giuste. Ha letteralmente salvato delle vite”.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La convenzione di Istanbul è entrata in vigore il 1º ottobre per l’UE. La convenzione è un quadro giuridico completo volto a proteggere le donne da ogni forma di violenza, al fine di prevenire, perseguire ed eliminare la violenza sulle donne e la violenza domestica, e di attuare politiche globali e coordinate.

Essendo l’UE nel suo complesso vincolata dalla convenzione, gli Stati membri dovranno adottare le misure necessarie.

Helena Dalli, Commissaria per l’Uguaglianza, ha dichiarato: “L’entrata in vigore della Convenzione di Istanbul costituisce un passo importante per l’UE, con cui si riconosce che la violenza sulle donne costituisce una violazione dei diritti umani. Solo quando le donne e le ragazze non vivranno più nell’insicurezza, nella paura e nella violenza quotidiane, vivremo in un’Unione veramente equa e paritaria. L’entrata in vigore storica di oggi è un buon passo nella direzione giusta.”
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’Unione europea ha ratificato il 28 giugno la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (STCE n. 210), nota come “Convenzione di Istanbul”. In una cerimonia tenutasi al Palais de l’Europe, in presenza della Segretaria generale Marija Pejčinović Burić, l’Ambasciatore Mårten Ehnberg, Rappresentante permanente della Svezia presso il Consiglio d’Europa (Presidenza in carica del Consiglio dell’Unione europea), e Helena Dalli, Commissaria europea per l’uguaglianza, hanno depositato lo strumento di approvazione.

A oggi, il trattato è stato ratificato da 38 parti (37 Stati e l’Unione europea). È stato firmato da tutti gli Stati membri dell’UE e ratificato da 21 (Austria, Belgio, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna e Svezia).

Questo trattato storico apre la via all’istituzione di un quadro giuridico a livello paneuropeo al fine di proteggere le donne contro ogni forma di violenza ma anche di prevenire, perseguire ed eliminare la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. La Convenzione stabilisce inoltre uno specifico meccanismo di monitoraggio, il GREVIO, per garantire l’effettiva attuazione delle sue disposizioni.

“La Dichiarazione adottata in occasione del Vertice dei capi di Stato e di governo del Consiglio d’Europa a Reykjavik ha confermato il ruolo pionieristico del Consiglio d’Europa nella lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Con la ratifica da parte dell’Ucraina, del Regno Unito e della Repubblica di Moldova lo scorso anno e ora dell’Unione europea, non ho dubbi che questa tendenza positiva e questo circolo virtuoso continuino. Auspico che gli Stati membri dell’UE che non hanno ancora aderito alla Convenzione siano ora ispirati a farlo”, ha dichiarato la Segretaria generale del Consiglio d’Europa Marija Pejčinović Burić.

La Convenzione entrerà in vigore per l’Unione europea il 1° ottobre 2023.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’Unione europeaha aderito oggi 1 giugno alla Convenzione di Istanbul adottando due decisioni del Consiglio. La Convenzione di Istanbul è un quadro giuridico completo volto a proteggere le donne da tutte le forme di violenza e a prevenire, perseguire ed eliminare la violenza contro le donne e la violenza domestica. Con l’adesione, l’UE nel suo insieme sarà vincolata da ambiziosi standard internazionali.

Dopo l’adozione odierna delle due decisioni del Consiglio sull’adesione all’UE sotto la presidenza svedese del Consiglio dell’UE, saranno pubblicate nella Gazzetta ufficiale. Lo strumento di adesione firmato sarà depositato presso il Consiglio d’Europa all’entrata in vigore delle presenti Decisioni del Consiglio, che avverrà il ventesimo giorno successivo al giorno della loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. La Convenzione entrerà in vigore per l’Unione europea il primo giorno del mese successivo a un periodo di tre mesi dalla data di deposito dello strumento di adesione presso il Segretario generale del Consiglio d’Europa.

La Commissione ha proposto l’adesione dell’UE alla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica , la Convenzione di Istanbul, nel 2016, chiedendo un’ampia adesione, che copra sia la competenza esclusiva che quella condivisa. Lo scorso maggio, il Parlamento europeo ha votato a larga maggioranza a favore dell’approvazione del PE per l’adesione all’UE. L’adesione all’UE apporterà un valore sostanziale a livello dell’UE, sia dal punto di vista politico che giuridico.

La Convenzione di Istanbul è uno strumento giuridico completo e potente per prevenire e combattere la violenza contro le donne, la violenza domestica e per proteggere le vittime. Riconosce che la violenza contro le donne costituisce una violazione dei loro diritti umani. Affronta la violenza contro le donne attraverso misure volte a prevenire la violenza, proteggere e sostenere le sue vittime e perseguire i colpevoli.

0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Applicare gli strumenti giuridici alla prevenzione della violenza sulle donne nel mondo digitale, alla protezione delle vittime e alla persecuzione degli autori di reato è il tema centrale della conferenza che si è svolta il 6 dicembre a Strasburgo nel quadro della Presidenza islandese del Consiglio d’Europa.

Marija Pejčinović Burić, Segretaria generale del Consiglio d’Europa, ha sottolineato che gli abusi online nei confronti delle donne “non mostrano segni di arresto”. Le donne e le ragazze colpite da tale violenza potrebbero sentirsi fisicamente insicure, potrebbero perdere la stima e la fiducia in se stesse e potrebbero soffrire di stress mentale ed emotivo.

“I principali bersagli sono le donne che operano nella politica, nel giornalismo e nella difesa dei diritti umani, donne dedicate a difendere e migliorare la vita di altre persone all’interno delle nostre società”, ha sottolineato la Segretaria generale. Questo abuso online potrebbe costringere le donne a interrompere il loro contributo ai dibattiti e all’attivismo online e questo “è esattamente il risultato che auspicano molte delle persone che commettono tali abusi”.

Per porre fine a tutto ciò, il Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (GREVIO) ha elaborato nel 2021 una raccomandazione per gli Stati parte della Convenzione di Istanbul sulla dimensione digitale della violenza contro le donne, per fornire orientamenti all’applicazione delle disposizioni della Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa alla violenza contro le donne commessa in ambito digitale.

La Convenzione di Budapest e il suo Secondo protocollo addizionale sulla cooperazione rafforzata e la divulgazione delle prove elettroniche offrono strumenti per indagare sui reati, ottenere prove a livello transfrontaliero e assicurare la necessaria cooperazione internazionale, non solo sui reati commessi online, ma nell’affrontare tutti i reati per i quali esistono prove elettroniche.

“È essenziale utilizzare entrambi questi strumenti, per combattere la criminalità informatica e la violenza contro le donne, al fine di garantire alle donne un ambiente online che sia il più sicuro possibile”, ha osservato la Segretaria generale.

0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Trentotto Stati membri del Consiglio d’Europa si sono impegnati il 30 settembre in una “Dichiarazione di Dublino” che delinea una serie di misure per promuovere l’uguaglianza di genere al fine di aiutare a prevenire la violenza domestica, sessuale e di genere.

La dichiarazione è stata adottata da Albania, Andorra, Armenia, Austria, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo , Malta, Repubblica di Moldova, Monaco, Montenegro, Paesi Bassi, Macedonia del Nord, Norvegia, Portogallo, Romania, San Marino, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ucraina e Regno Unito a seguito di una conferenza di due giorni dei ministri della giustizia organizzata da Presidenza irlandese del Consiglio d’Europa.

Ispirandosi alla Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa sulla violenza contro le donne e ai risultati degli esperti sull’attuazione della Convenzione fino ad ora, afferma appoggiando la dichiarazione impegnata a:

1. promuovere attivamente, al più alto livello, una cultura istituzionale e politica che rifiuti la discriminazione e la violenza di genere, il sessismo, gli stereotipi di genere e le dinamiche di potere di genere nel settore pubblico e privato

2. garantire che le strategie volte a prevenire e combattere la violenza contro le donne affrontino anche il ruolo specifico di uomini e ragazzi nella prevenzione della violenza contro le donne

3. includere sistematicamente campagne di sensibilizzazione come parte integrante e interamente finanziata dei piani d’azione a lungo termine sulla violenza contro le donne

4. adottare misure per includere nel curriculum ufficiale, di tutti i livelli di istruzione, materiale didattico su temi quali il principio di uguaglianza tra donne e uomini, ruoli di genere non stereotipati, rispetto reciproco, risoluzione non violenta dei conflitti nelle relazioni interpersonali, violenza di genere contro le donne e diritto all’integrità personale

5. fornire linee guida per il materiale educativo in questo settore e la formazione di professionisti dell’istruzione, nonché la creazione di piattaforme di conoscenza per condividere le migliori pratiche

6. incoraggiare la formazione iniziale e continua di tutti i professionisti interessati, anche all’interno del sistema di giustizia penale

7. adottare tutte le misure possibili per garantire che gli episodi di violenza siano presi in considerazione dai tribunali nel decidere in merito ai diritti di custodia e visita

8. aumentare la fornitura di programmi per autori di violenza domestica e sessuale che operano secondo gli standard e i principi stabiliti nella Convenzione di Istanbul

9. chiedere al Consiglio d’Europa di condurre uno studio comparativo negli Stati membri sui modelli esistenti e sugli approcci adottati per i programmi degli autori di reati e i loro risultati

10. invitare gli Stati che non l’hanno ancora fatto a firmare e ratificare la Convenzione di Istanbul e rafforzare gli sforzi per attuare gli standard giuridici internazionali esistenti nell’area dell’uguaglianza di genere e della violenza contro le donne

Ad oggi, 37 Stati membri del Consiglio d’Europa hanno ratificato la Convenzione di Istanbul, consentendone l’entrata in vigore in quei paesi. Armenia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Lettonia, Lituania, Repubblica Slovacca – e Unione Europea nel suo insieme – hanno firmato, ma non ancora ratificato, la Convenzione. L’Azerbaigian non ha ancora firmato la convenzione e Türkiye l’ha denunciata nel marzo 2021.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nella causa De Giorgi c. Italia la Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) ha ritenuto che vi fosse stata violazione del divieto di trattamento inumano e degradante.

lo riferisce un comunicato stampa della Corte. L’Italia è stata condannata dalla Corte per il ‘trattamento inumano e degradante’ della donna perché le autorità non hanno agito per proteggerla dall’ex marito violento.

La ricorrente in questo caso si è lamentata del fatto che, nonostante la presentazione di diverse denunce penali, le autorità italiane non le avevano offerto protezione e assistenza dopo che aveva subito violenze domestiche per mano del marito, dal quale era stata separata dal 2013.

La Corte ha ritenuto che le autorità italiane non avessero condotto una valutazione del rischio di maltrattamento incentrata specificamente sul contesto della violenza domestica e in particolare sulla situazione della ricorrente e dei suoi figli, valutazione che avrebbe giustificato misure preventive concrete a tutela loro da tale rischio.

Le autorità avevano quindi violato il loro dovere di proteggere la ricorrente e i suoi figli dagli atti di violenza domestica del marito. La Corte ha ritenuto che le autorità italiane non avessero intrapreso alcuna azione in risposta al grave rischio di maltrattamento cui sono esposti la ricorrente e i suoi figli e che, con la loro omissione, avevano creato una situazione di impunità, con il marito ancora da processare per le lesioni inflitte al ricorrente e l’indagine sulle altre denunce del ricorrente rimaste pendenti dal 2016.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS