E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha pubblicato nei giorni scorsi la relazione 2022 sullo stato della fiducia nei vaccini nell’Unione europea. Dalla relazione, la terza di questo genere, emerge che negli Stati membri dell’UE27 l’81,5% degli intervistati concorda sul fatto che i vaccini sono importanti, l’85,6% ritiene che siano efficaci e l’82,3% è d’accordo sul fatto che sono sicuri.

Dopo avere fluttuato durante la pandemia, le percezioni sono generalmente tornate ai livelli del 2018. Permangono tuttavia differenze tra paesi e tipi di vaccini. Emerge tuttavia un crescente “divario di fiducia nei vaccini” tra di chi ha più di 65 anni e i giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni: tra il 2018 e il 2022 i giovani di questa fascia di età hanno infatti perso fiducia.

La relazione sulla fiducia fa parte del seguito dato alla raccomandazione del Consiglio del 2018 relativa al rafforzamento della cooperazione nella lotta contro le malattie prevenibili da vaccino. La raccomandazione presenta un elenco di attività volte ad aumentare la copertura vaccinale.

Nell’ambito dell’iniziativa di contrasto alla disinformazione sui vaccini del programma EU4Health, la Commissione sta avviando una campagna di comunicazione sui benefici della vaccinazione contro la COVID, l’influenza stagionale e l’HPV lungo tutto l’arco della vita, denominata United In Protection.

Per maggiori informazioni, consultare la scheda informativa.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha annunciato il 12 maggio la sua intenzione di aumentare i finanziamenti per accelerare l’introduzione e l’adozione di vaccini e altri strumenti COVID-19 in Africa, con un ulteriore sostegno di 400 milioni di euro.

La Commissione prevede inoltre un contributo di 427 milioni di euro (450 milioni di dollari) al Global Pandemic Preparedness Fund per sostenere gli sforzi per prevenire e rispondere meglio alle future pandemie.

UE-Africa: pacchetto di investimenti Global Gateway – Salute

Risposta globale dell’UE al COVID-19
0