E-News, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, climate change, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Di fronte a molteplici crisi che si intersecano nella regione, secondo il rapporto UNECE sullo stato degli SDG pubblicato di recente, gli Stati membri dell’UNECE devono raddoppiare gli sforzi per evitare un’ulteriore crisi dello sviluppo sostenibile.

Rapporto SDG 1

Il rapporto, Growing Challenges for Sustainable Development: Can the UNECE Region Turn the Tide in 2023?, dipinge un quadro che fa riflettere, scoprendo che la regione, che ospita il 16% della popolazione mondiale e rappresenta il 41,4% del PIL mondiale in termini di potere d’acquisto parità, e circa l’83% del totale dell’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) – è sulla buona strada per raggiungere solo 21 obiettivi (il 18% dei 115 obiettivi misurabili) entro il 2030. Questo è in calo rispetto ai 26 obiettivi valutati come in linea lo scorso anno.

Per 79 obiettivi (rispetto ai 64 dell’anno scorso), i progressi devono accelerare se si vuole raggiungere l’obiettivo, mentre per 15 obiettivi (come l’anno scorso), occorre invertire la tendenza attuale.

Rapporto SDG 2

La percentuale di persone che vivono in povertà secondo le definizioni nazionali sta diminuendo nella maggior parte dei paesi UNECE, ma non abbastanza velocemente (target 1.2). In un terzo dei paesi che dispongono di dati, oltre il 20 per cento della popolazione vive ancora al di sotto della soglia di povertà di reddito (indicatore 1.2.1).

Le persone a più alto rischio di povertà, come le persone con disabilità e le famiglie con bambini piccoli, sono ben coperte dalle protezioni sociali nella regione UNECE (indicatore 1.3.1). Nei paesi UNECE, meno della metà dei disoccupati — una popolazione che è aumentata durante la pandemia — riceve sussidi in denaro (indicatore 1.3.1).

La quota di individui che vivono al di sotto del 50 per cento del livello di reddito mediano del proprio paese (indicatore 10.2.1) è diminuita nel 2020 in tutti i paesi con dati. Questo spostamento ha invertito la tendenza per la regione rispetto alla valutazione dello scorso anno.

I progressi in materia di parità di genere possono essere misurati solo per meno della metà degli obiettivi.

I progressi verso la responsabilità condivisa all’interno della casa e della famiglia (target 5.4) sono molto lenti. La percentuale di donne che partecipano alla vita politica ed economica (target 5.5) è in aumento in quasi tutti i paesi della regione, ma le donne rimangono sottorappresentate nelle posizioni dirigenziali e decisionali.

Il lento progresso verso un’istruzione universale e di qualità (obiettivo 4.1) è legato alle persistenti disuguaglianze tra studenti avvantaggiati e studenti svantaggiati. Sebbene non si riflettano ancora nei dati disponibili, le interruzioni dell’istruzione dovute alla pandemia di Covid-19 potrebbero aver ulteriormente esacerbato tali disuguaglianze.

La tecnologia è diffusa nelle classi della regione (indicatore 4.a.1). Tuttavia, la percentuale di giovani e adulti con competenze nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sta lentamente aumentando (indicatore 4.4.1).

Salute, benessere e nutrizione

La regione è pronta a raggiungere gli obiettivi sulla mortalità infantile e materna (obiettivi 3.1 e 3.2), ma i progressi verso altri obiettivi sono stati lenti. Anche prima della pandemia di Covid-19, il ritmo dei progressi su malattie trasmissibili (3,3), mortalità prematura e salute mentale (3,4) e salute sessuale e riproduttiva (3,7) era lento. La prevalenza del consumo di tabacco (indicatore 3.a.1) e il tasso di mortalità per suicidio (indicatore 3.4.2) sono diminuiti solo leggermente negli ultimi anni.

La percentuale della popolazione infantile che riceve le vaccinazioni raccomandate (indicatore 3.b.1) è elevata in tutta la regione, ma la regione non è sulla buona strada per raggiungere l’accesso universale entro il 2030. In tutta la regione, un quarto delle donne ha un bisogno insoddisfatto di metodi moderni di pianificazione familiare (indicatore 3.7.1).

Oltre ad altre pressioni sul costo della vita, il costo relativo dell’assistenza sanitaria per le famiglie è in aumento nella maggior parte dei paesi della regione (indicatore 3.8.2). La pandemia ha messo sotto pressione i sistemi sanitari e ha evidenziato lacune nelle capacità di sanità pubblica, un’area in cui i progressi sono stati stagnanti (obiettivo 3.d).

In alcuni paesi della regione, più di un quarto di tutti gli adulti soffre di insicurezza alimentare. Quando si tratta di bambini, la maggior parte ha abbastanza da mangiare. La denutrizione (indicatore 2.2.1) è rara.

La regione deve agire per invertire la tendenza sulla produttività e sull’efficienza agricola (target 2.a). Il numero di varietà vegetali e razze animali per le quali sono immagazzinate risorse genetiche è in aumento (indicatore 2.5.2), ma i progressi sono stati lenti. Un’elevata percentuale di razze locali è a rischio di estinzione (indicatore 2.5.2).

Energia e clima

Come misurato prima dell’attuale crisi energetica, la dipendenza dalle energie rinnovabili era in aumento (indicatore 7.2.1) e l’efficienza energetica stava migliorando (indicatore 7.3.1), ma non abbastanza rapidamente da raggiungere gli obiettivi del 2030.

I sussidi ai combustibili fossili continuano ad aumentare in circa la metà dei paesi con dati (obiettivo 12.c), rendendo improbabile che la regione raggiunga i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030 (obiettivo 13.2). La regione deve accelerare i progressi nell’uso sostenibile delle risorse naturali (target 12.2) e nella riduzione e trattamento dei rifiuti (target 12.4 e 12.5).

Acqua e ambiente

L’accesso all’acqua potabile gestita in modo sicuro (target 6.1) è quasi universale nella regione UNECE. Tuttavia, in media, il 21 per cento della popolazione non utilizza servizi igienici gestiti in sicurezza (indicatore 6.2.1).

La percentuale di corpi idrici con livelli di inquinamento potenzialmente dannosi è in aumento in un terzo dei paesi che dispongono di dati (indicatore 6.3.2).

La cooperazione idrica transfrontaliera è forte nella regione (indicatore 6.5.2), ma il tasso di attuazione della gestione integrata delle risorse idriche (indicatore 6.5.1) deve aumentare.

Dati recenti mostrano che i progressi verso la riduzione dell’inquinamento marino (obiettivo 14.1) e la conservazione delle zone costiere (obiettivo 14.5) sono rallentati. In precedenza sulla buona strada per essere raggiunti, questi obiettivi ora richiedono un’accelerazione.

La regione sta progredendo verso una gestione forestale sostenibile e l’area forestale sta aumentando nella maggior parte dei paesi della regione (obiettivo 15.2), ma non abbastanza rapidamente per raggiungere gli obiettivi del 2030. La regione non riesce ad arrestare la perdita di biodiversità (target 15.5). Meno di un terzo dei paesi ha ridotto il rischio di estinzione delle specie dal 2015.

Economia e industria

La regione intende raggiungere obiettivi sull’accesso ad alloggi adeguati e servizi di base (target 11.1), ridurre l’inquinamento atmosferico nelle città (target 11.6) e adottare e attuare strategie per la riduzione del rischio di disastri (target 11.b). L’impatto economico delle catastrofi sta diventando meno grave (indicatore 11.5.2), ma il numero di persone nella regione colpite da catastrofi (indicatore 11.5.1) continua ad aumentare.

La quota del valore manifatturiero a media e alta tecnologia sta aumentando nella regione UNECE (indicatore 9.b.1), ma non abbastanza velocemente. Per accelerare i progressi, sono necessari investimenti in ricerca e sviluppo (target 9.5) e deve migliorare l’accesso ai finanziamenti per le piccole industrie (target 9.3).

Per raggiungere uno sviluppo economico sostenibile e inclusivo, la regione deve invertire le tendenze sullo sviluppo delle infrastrutture (obiettivo 9.1).

La regione ha progredito con un’industrializzazione inclusiva e sostenibile (obiettivo 9.2). L’intensità di carbonio della produzione economica (obiettivo 9.4) sta diminuendo e l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (obiettivo 9.c) è diffuso. Se l’attuale ritmo di progresso può essere mantenuto, la regione dovrebbe raggiungere questi tre obiettivi.

Pace e collaborazioni

La regione è sulla buona strada per ridurre significativamente la corruzione e le concussioni (obiettivo 16,5) entro il 2030.

Gli organi decisionali in tutta la regione stanno riflettendo maggiormente le popolazioni che rappresentano (obiettivo 16.7), ma è necessaria un’accelerazione per raggiungere una rappresentanza proporzionata di donne e giovani nei parlamenti e negli organi giudiziari entro il 2030.

Fondamentalmente, la regione deve invertire la tendenza per eliminare la tratta di esseri umani (target 16.2) e rafforzare le istituzioni pubbliche (target 16.6).

La quota del bilancio nazionale finanziata dalle imposte nazionali (obiettivo 17,1) è diminuita nel 2020 in quasi tutti i paesi con dati. I progressi verso l’assistenza allo sviluppo ai paesi meno sviluppati (obiettivo 17.2), il trasferimento di tecnologia (obiettivo 17.7), un commercio più aperto (obiettivo 17.10) e un migliore accesso al mercato per i paesi in via di sviluppo (obiettivo 17.12) sono lenti.

La disponibilità dei dati per il monitoraggio degli SDG sta migliorando. I progressi per la regione UNECE possono essere misurati verso 115 dei 169 obiettivi, che è un aumento rispetto ai 105 obiettivi nella valutazione dello scorso anno. Tuttavia, la regione deve intensificare i suoi investimenti nella capacità statistica (obiettivi 17.18, 17.19). Quasi un terzo degli obiettivi non può essere misurato per la regione a causa di dati insufficienti o altri problemi di misurazione. Per quattro obiettivi (5, 11, 12, 13), i progressi possono essere valutati per metà o meno obiettivi.

La Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) è stata istituita nel 1947 dall’ECOSOC . È una delle cinque commissioni regionali delle Nazioni Unite. Gli altri sono:
Commissione economica per l’Africa (ECA) ,
Commissione economica e sociale per l’Asia e il Pacifico (ESCAP) ,
Commissione economica per l’America Latina e i Caraibi (ECLAC) ,
Commissione economica e sociale per l’Asia occidentale (ESCWA) .
L’obiettivo principale dell’UNECE è promuovere l’integrazione economica paneuropea. UNECE comprende 56 Stati membri in Europa, Nord America e Asia. Tuttavia, tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite interessati possono partecipare ai lavori dell’UNECE. Oltre 70 organizzazioni professionali internazionali e altre organizzazioni non governative partecipano alle attività dell’UNECE.


AGENDA 2030 SUL SITO AICCRE

OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE (SDGs) SUL SITO AICCRE

VENICE CITY SOLUTIONS 2030
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito di UNECE (la Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite) affronta il tema della piena ed equa partecipazione alla società in rapporto alle moderne tecnologie. Dal lavoro e dall’istruzione all’assistenza sanitaria e rimanere in contatto con i propri cari, quasi ogni aspetto della vita quotidiana è andato in una certa misura “online”. Il ruolo fondamentale delle tecnologie digitali nel mitigare la diffusione del COVID-19 ha accelerato questa tendenza. Tuttavia, la trasformazione digitale non è universale. In tutto il mondo, l’accesso e l’uso delle tecnologie digitali varia in base a sesso, età, istruzione, regione e reddito. Questo divario digitale minaccia di esacerbare le disuguaglianze esistenti e di generarne di nuove all’interno e tra i paesi.

Nella regione UNECE, l’uso di Internet è molto diffuso. L’85% delle persone di età compresa tra 16 e 74 anni utilizza Internet settimanalmente. Oltre il 90% degli adulti della regione possiede un telefono cellulare. Sebbene questi numeri suggeriscano una popolazione connessa digitalmente, mascherano disparità persistenti e intersecate per età e genere che devono essere affrontate per garantire un’inclusione paritaria nella vita economica, sociale e civica.

Le persone anziane, e in particolare le donne anziane, rischiano di essere lasciate indietro nella trasformazione digitale della regione. Solo il 67% delle persone di età compresa tra 55 e 74 anni nella regione UNECE utilizza Internet settimanalmente, rispetto a oltre il 90% di quelle di età compresa tra 16 e 54 anni. La regione è vicina al raggiungimento della parità di genere nell’uso di Internet tra i giovani, ma una il divario di genere digitale esiste per le persone di età compresa tra 55 e 74 anni, con meno donne che uomini in questa fascia di età che accedono. Quando si tratta di competenze digitali, le donne anziane sono più indietro. Nei paesi dell’Unione europea, solo la metà delle donne di età compresa tra 55 e 74 anni possiede competenze digitali di base o superiori rispetto a uomini e donne nelle fasce di età più giovani. È probabile che questi divari generazionali e di genere siano ancora più pronunciati per le persone di età pari o superiore a 75 anni.

A livello globale, le donne e le ragazze di tutte le età hanno meno probabilità di accedere e utilizzare le tecnologie digitali. In occasione della Giornata internazionale della donna e durante la 67a Commissione sulla condizione delle donne di questa settimana, la comunità globale riflette sull’impatto del divario di genere digitale sulle disuguaglianze economiche e sociali e sul ruolo della tecnologia nel raggiungimento dell’uguaglianza di genere. Nella regione UNECE, le donne corrono un rischio maggiore di povertà ed esclusione sociale rispetto agli uomini in tutte le fasce d’età e il divario di genere è maggiore tra le persone anziane. La disuguaglianza in età avanzata è correlata agli svantaggi accumulati nel mercato del lavoro nel corso della vita. Un modo per prevenire e affrontare queste disparità di genere è promuovere le competenze tecnologiche e l’accesso per le donne di tutte le età. Gli Stati membri dell’UNECE stanno intraprendendo azioni politiche concrete per colmare il divario digitale di genere nel corso della vita.

In Irlanda, il programma Women ReBOOT combina formazione formale, apprendimento autogestito e coaching individuale per fornire alle donne competenze tecnologiche ed esperienza per tornare al lavoro dopo un’interruzione della carriera. Riconoscendo il ruolo chiave della tecnologia nell’emancipazione delle donne, il Women’s Economic Security Program in Ontario, Canada, si rivolge alle donne a basso reddito e alle donne che hanno subito violenza per sviluppare abilità, conoscenze ed esperienza nella tecnologia dell’informazione e in altre aree per trovare un lavoro o avviare una piccola impresa.

Per le persone anziane, la tecnologia può consentire una vita lavorativa più lunga, sostenere l’invecchiamento attivo, mitigare l’esclusione sociale e ridurre l’isolamento e la solitudine. La Dichiarazione ministeriale di Roma del 2022 invita gli Stati membri dell’UNECE a lavorare per una digitalizzazione a misura di anziano, migliorare le competenze digitali e l’alfabetizzazione tra le persone anziane e garantire il diritto di accedere a informazioni e servizi attraverso dispositivi digitali. In Grecia, il piano d’azione nazionale sulla parità di genere 2021-2025 ne fa una priorità con programmi di formazione sulle competenze digitali per le donne anziane progettati per migliorare l’accesso al mercato del lavoro, ai servizi sanitari digitali, al commercio elettronico e ai servizi bancari.

Questi esempi mostrano la via da seguire per affrontare la generazione digitale e i divari di genere nella regione. Nella società digitale odierna, la parità di genere non sarà raggiunta senza colmare il divario digitale. Con molto da guadagnare, le donne e gli uomini anziani non dovrebbero essere dimenticati negli sforzi verso una digitalizzazione inclusiva. La tecnologia è uno strumento per promuovere l’uguaglianza di genere, migliorare le opportunità economiche e migliorare la partecipazione sociale e politica a tutte le età, ma solo se la digitalizzazione va a vantaggio di tutti.

Per saperne di più

L’invecchiamento nell’era digitale. Policy Brief dell’UNECE sull’invecchiamento n. 26, luglio 2021 Parità di genere nelle società che invecchiano. Policy Brief dell’UNECE sull’invecchiamento n. 23, marzo 2020

La Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) è stata istituita nel 1947 dall’ECOSOC. È una delle cinque commissioni regionali delle Nazioni Unite. Gli altri sono: Commissione economica per l’Africa (ECA) , Commissione economica e sociale per l’Asia e il Pacifico (ESCAP) , Commissione economica per l’America Latina e i Caraibi (ECLAC) , Commissione economica e sociale per l’Asia occidentale (ESCWA) . L’obiettivo principale dell’UNECE è promuovere l’integrazione economica paneuropea. UNECE comprende 56 Stati membri in Europa, Nord America e Asia. Tuttavia, tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite interessati possono partecipare ai lavori dell’UNECE. Oltre 70 organizzazioni professionali internazionali e altre organizzazioni non governative partecipano alle attività dell’UNECE.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il Comitato per i trasporti terrestri (ITC) dell’UNECE (Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite) ha adottato il 21 febbraio una dichiarazione ministeriale che invita a sfruttare tutto il potenziale delle soluzioni di trasporto terrestre nella lotta globale contro il cambiamento climatico. La dichiarazione darà una direzione al lavoro di ITC come piattaforma delle Nazioni Unite per il trasporto terrestre per fornire soluzioni ai cambiamenti climatici e accelerare la transizione verso una mobilità decarbonizzata e emissioni nette zero o basse nel settore dei trasporti terrestri. La Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) è stata istituita nel 1947 dall’ECOSOC . È una delle cinque commissioni regionali delle Nazioni Unite.

Nella dichiarazione, i ministri e i capi delle delegazioni di tutte le regioni delle Nazioni Unite chiedono al segretariato dell’ITC di elaborare un documento strategico sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) nel trasporto terrestre basato sugli strumenti giuridici internazionali delle Nazioni Unite di sua competenza e di presentarlo all’annuale sessione del prossimo anno.

In linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, tra cui la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e l’Accordo di Parigi, i ministri e i capi delegazione invitano gli Stati membri a promuovere nuovi impegni nazionali, iniziative e misure volte a una rapida e significativa riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e degli inquinanti atmosferici derivanti dal trasporto terrestre.

Invitano l’ITC ad accelerare la promozione di un trasporto efficiente dal punto di vista ambientale, incoraggiando regolamenti e politiche che favoriscano il trasferimento modale di passeggeri e merci verso il trasporto su strada, ferroviario, fluviale interno e intermodale a zero emissioni, e a promuovere il monitoraggio di questo passaggio attraverso raccolta dei dati pertinenti.


ITC è invitato a sostenere attivamente il compito avviato dal gruppo di lavoro sull’inquinamento e l’energia per sviluppare una metodologia armonizzata a livello globale per determinare l’impronta di carbonio dell’intero ciclo di vita dei veicoli stradali, anche in termini di emissioni di gas serra derivanti dall’estrazione di materiali, veicoli e parti produzione, uso dei veicoli, processi di fine vita e riciclabilità e riconoscere le emissioni del ciclo di vita associate ai materiali delle infrastrutture di trasporto, alla costruzione e alla manutenzione come parti importanti dell’impatto ambientale totale dei trasporti.

ITC dovrebbe inoltre intensificare gli sforzi verso la digitalizzazione nell’ambito delle principali convenzioni sui trasporti terrestri, in particolare quelle relative a carnet, documenti di trasporto e certificati, e accelerare gli sforzi per facilitare l’attraversamento delle frontiere mediante l’attuazione delle convenzioni. Ciò potrebbe ridurre le operazioni di attraversamento delle frontiere altrimenti lente e macchinose con lunghe code in diversi paesi.

Infine, la dichiarazione chiede a ITC di facilitare gli sforzi per ridurre la domanda di combustibili fossili, aumentare l’efficienza energetica, sviluppare combustibili alternativi e la corrispondente infrastruttura per i combustibili, sviluppare ulteriormente nuovi veicoli a energia alternativa, rendere più verde la flotta interna, migliorare l’automazione e la connettività, promuovere la digitalizzazione, introdurre l’economia circolare e promuovere gli spostamenti a piedi e in bicicletta.

Leggi la dichiarazione ministeriale completa .
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione euriopea L14 del 16 gennaio pubblica il Regolamento ONU n. 49 – Prescrizioni uniformi relative ai provvedimenti da prendere contro le emissioni di inquinanti gassosi e di particolato prodotte dai motori ad accensione spontanea e dai motori ad accensione comandata destinati alla propulsione di veicoli.

Solo i testi UNECE originali hanno efficacia giuridica ai sensi del diritto internazionale pubblico. Lo status e la data di entrata in vigore del presente regolamento devono essere controllati nell’ultima versione del documento UNECE TRANS/ WP.29/343, reperibile al seguente indirizzo:https://unece.org/status-1958-agreement-and-annexed-regulations

La Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) è stata istituita nel 1947 dall’ECOSOC. È una delle cinque commissioni regionali delle Nazioni Unite

IL REGOLAMEWNTO IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La recente decima riunione della Task Force dell’UNECE (Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite) sulla partecipazione pubblica al processo decisionale ai sensi della Convenzione di Aarhus , si è concentrata sull’effettiva partecipazione del pubblico al processo decisionale nel contesto della malattia da coronavirus (COVID-19 ) e su questioni sanitarie legate all’inquinamento atmosferico e allo sviluppo urbano.

.La Convenzione UNECE sull’accesso all’informazione, la partecipazione del pubblico al processo decisionale e l’accesso alla giustizia in materia ambientale è stata adottata il 25 giugno 1998 nella città danese di Aarhus.

Il diritto a vivere in un ambiente sano è radicato nella Convenzione di Aarhus ed è direttamente collegato al diritto universale a un ambiente pulito, sano e sostenibile – come recentemente riconosciuto dal Consiglio per i diritti umani e dall’Assemblea generale.

È stato dimostrato che, nonostante gli sforzi significativi da parte dei governi e della società civile per migliorare la legislazione e la pratica per promuovere la partecipazione pubblica, permangono numerose sfide.

Tali sfide devono essere affrontate, ad esempio: rafforzando la capacità delle autorità pubbliche di attuare procedure; mitigare le barriere logistiche e amministrative esistenti per i giovani; e adattare le modalità di partecipazione pubblica per soddisfare le esigenze dei diversi gruppi target, in particolare quelli in situazioni vulnerabili, come le donne, gli anziani e le comunità indigene. Inoltre, è stato sottolineato che le guerre e altre forme di offensive militari, insieme ai disastri naturali, hanno inevitabilmente un impatto negativo sulla partecipazione pubblica; quindi i governi devono salvaguardare procedure efficaci nei piani di recupero e ricostruzione.

Il blocco causato dalla pandemia di COVID-19 ha contribuito a potenziare tecnologicamente più persone. Tuttavia, la maggiore necessità di acquisire nuove competenze tecnologiche ha esacerbato i divari di genere e di età.

Sebbene l’uso degli strumenti digitali presenti nuove opportunità per una più ampia sensibilizzazione e per l’uguaglianza per quanto riguarda la connessione online, tali strumenti devono essere adeguatamente regolamentati per evitare una maggiore sorveglianza, sostenendo così l’esercizio dei diritti umani.

I miglioramenti nella legislazione e nelle misure pratiche, come gli emendamenti legislativi e lo sviluppo di applicazioni di orientamento e coinvolgimento della comunità, sono esempi degli sforzi del governo per affrontare varie sfide nel contesto della pandemia. A questo proposito, il consiglio del comitato di conformità della Convenzione di Aarhus sullo svolgimento di audizioni pubbliche durante la pandemia è stato “tempestivo e prezioso”.

È stata sottolineata l’importanza della partecipazione pubblica al processo decisionale su questioni sanitarie legate all’inquinamento atmosferico. Diverse buone pratiche, come la scienza dei cittadini e le iniziative di crowdsourcing, hanno approfondito il ruolo del cittadino e rafforzato il coinvolgimento del pubblico nelle questioni relative alla salute legate all’inquinamento atmosferico. .

Le discussioni hanno rivelato che una serie di fattori, come gli interessi contrastanti di diversi attori governativi, economici e della società civile, insieme alle barriere relative alla cooperazione tra loro e alla diversità dei gruppi pubblici che vivono nelle aree urbane, hanno un impatto sulla partecipazione pubblica al processo decisionale sullo sviluppo urbano.

È stato inoltre osservato che i paesi con una struttura federale affrontano sfide nell’attuazione di un approccio legislativo armonizzato tra le loro entità territoriali al fine di garantire pari diritti alla partecipazione pubblica a livello nazionale. Allo stesso tempo, numerosi esempi hanno illustrato che un approccio olistico alla pianificazione territoriale che coinvolge processi partecipativi in ​​diverse fasi, sviluppo e applicazione di linee guida e toolkit, nonché stimolazione dell’uso delle tecnologie digitali.

Rappresentanti di Armenia, Bulgaria, Bosnia ed Erzegovina, Guinea-Bissau, Italia, Kazakistan, Kirghizistan, Lituania, Slovenia, UN-Habitat, progetto ACTION, progetto Right to Clean Air, progetto URBiNAT e European ECO-Forum hanno condiviso esperienze, buone pratiche e sfide su questi temi.

La Task Force, guidata dall’Italia, ha riunito rappresentanti di Stati, giovani, organizzazioni internazionali e non governative (ONG), centri di Aarhus, istituzioni finanziarie internazionali, mondo accademico e altri stakeholder. Si prevede che le esperienze condivise contribuiranno a rafforzare la partecipazione pubblica al processo decisionale, portando così all’effettiva attuazione della Convenzione di Aarhus e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare l’Obiettivo 3 e il suo obiettivo 3.9 (ridurre sostanzialmente il numero di morti e malattie dovute a sostanze chimiche pericolose e inquinamento e contaminazione dell’aria, dell’acqua e del suolo), Obiettivo 11 e relativo obiettivo 11.3 (migliorare l’urbanizzazione inclusiva e sostenibile).

Pagina web dell’incontro
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La nuova guida della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE), Statistics on Children: Spotlight on children esposti alla violenza, in cure alternative e con disabilità , pubblicata recentemente, supporterà i paesi nella produzione di statistiche sui bambini nelle situazioni più vulnerabili.

Lo rende noto l’UNECE sul proprio sito.
Esiste un evidente consenso globale sulla necessità di sostenere i diritti e il benessere dei bambini. La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia, sottolinea l’UNECE, “è il trattato più rapidamente e ampiamente ratificato della storia. I bambini sono una priorità assoluta nell’impegno dell’Agenda 2030 di non lasciare indietro nessuno. Le politiche giuste al momento giusto sono fondamentali per garantire che tutti i bambini abbiano il miglior inizio di vita possibile e siano preparati per il successo futuro, portando benefici in età avanzata a individui, famiglie, comunità e società”.

Tali politiche, scrive sul proprio sito la Commissione, richiedono informazioni solide e affidabili su molti aspetti della vita dei bambini. Questi impegni ad alto livello nei confronti dei bambini hanno contribuito a generare statistiche sul benessere dei bambini. Ma hanno anche rivelato sostanziali lacune nei dati.

La raccolta di dati sui bambini presenta sfide uniche. “Chiedere ai bambini di rispondere alle domande del sondaggio può essere semplicemente difficile. E ci sono vincoli legali ed etici creati dalla necessità di salvaguardare i bambini. Molti paesi quindi fanno affidamento sui dati amministrativi, dati raccolti per motivi diversi dalle statistiche, come le informazioni provenienti dai sistemi educativi e sanitari, per fornire informazioni sui bambini. Ma tali fonti non sono sempre ideali per scopi statistici”.

0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Un’azione coraggiosa e sostenuta deve iniziare ora e massimizzare l’uso di tutte le tecnologie a basse e zero emissioni di carbonio se vogliamo raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050, avverte la tabella di marcia per la neutralità del carbonio per Europa, Nord America e Asia centrale pubblicata il 19 settembre dall’UNECE– Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite in in vista dei colloqui critici sul clima alla COP27.

Il rapporto, che si basa sul contributo di esperti internazionali e data scientist provenienti da tutta Europa, Nord America e Asia centrale, identifica una gamma di soluzioni tecnologiche e politiche affinché la regione raggiunga la neutralità del carbonio entro il 2050, nonostante l’attuale crisi energetica e geopolitica. Rileva che gli investimenti in energia come % del prodotto interno lordo dovrebbero aumentare dall’1,24% nel 2020 al 2,05% all’anno dal 2025 al 2050. Ciò valuta l’investimento necessario tra 44,8 e 47,3 trilioni di dollari entro il 2050, con qualsiasi ulteriore ritardo nell’agire aggiungendo al conto. Come esemplificato dai costi esponenziali degli eventi meteorologici estremi registrati quest’estate e negli ultimi anni, l’inazione ha un costo molto più elevato per la società.

Attualmente, oltre l’80% del mix di energia primaria nella regione dell’UNECE è basato sui combustibili fossili. I modelli climatici indicano che le attuali azioni nazionali e gli obiettivi internazionali sul clima stabiliti nell’accordo di Parigi e nella COP26 non riescono a garantire la neutralità del carbonio e a limitare il riscaldamento globale a 1,5-2 °C.

Per raggiungere la carbon neutrality, il rapporto mostra che la regione UNECE deve:

Diversificare la fornitura di energia primaria e finale con tutte le tecnologie a basse e zero emissioni di carbonio

Accelerare l’eliminazione graduale dei combustibili fossili senza sosta

Elettrificazione su larga scala di tutti i settori con particolare attenzione alle energie rinnovabili e al nucleare. Dovranno essere sviluppate nuove forme di accumulo di energia (elettrica, meccanica, termica, chimica) per ridurre la necessità di backup di energia fossile.

Sviluppare capacità per supportare l’innovazione diffusa di tecnologie a basse e zero emissioni di carbonio come la cattura, l’uso e lo stoccaggio del carbonio (CCUS), l’idrogeno e l’energia nucleare avanzata.

Sebbene gli approcci varino a livello subregionale, il rapporto identifica azioni politiche specifiche che i governi devono adottare. Richiede un maggiore trasferimento e dispiegamento di tecnologia e capacità istituzionale per pianificare e guidare una trasformazione ambiziosa dei sistemi energetici. Queste azioni sosterranno l’adesione e l’adozione da parte di tutte le parti interessate per costruire sistemi energetici sicuri, convenienti e a emissioni zero.

Le decisioni energetiche dei paesi dovrebbero tenere conto dell’impatto comparativo del carbonio sull’intero ciclo di vita di tutte le tecnologie di generazione e delle infrastrutture di supporto, come evidenziato nella valutazione del ciclo di vita delle fonti di elettricità pubblicata di recente.

La relazione ricorda che una cooperazione internazionale coordinata sarà essenziale per ottenere sistemi energetici a emissioni zero. L’UNECE fornisce una piattaforma inclusiva e neutrale tanto necessaria per lo sviluppo di regole, standard e norme per lo stile di vita sistemico e i cambiamenti infrastrutturali. Politiche di sostegno, incentivi e quadri normativi incoraggiano la cooperazione tecnica regionale e subregionale tra i settori dell’energia, dell’industria, dell’edilizia e dei trasporti per progetti di interesse comune e partenariati pubblico-privato.
0