E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Consiglio d’Europa e l’Unione europea hanno lanciato il 10 maggio il progetto “All In Plus” durante una giornata organizzata nel quadro della Presidenza islandese del Comitato dei Ministri.

Gli obiettivi chiave sono assicurare che la relativa invisibilità delle donne nello sport e la continua mancanza di consapevolezza rispetto allo squilibrio di genere nello sport e i problemi correlati siano posti chiaramente in primo piano.

Il progetto si struttura attorno a tre pilastri:

Raccolta e analisi dei dati in sei aree chiave (leadership, coaching, partecipazione, media/comunicazione, violenza di genere nello sport e politiche e programmi in materia di uguaglianza di genere);

Creazione di un centro di risorse online che evidenzi esempi di migliori pratiche;

Lavoro con e attraverso i media per assicurare una maggiore sensibilizzazione rispetto alle disuguaglianze di genere nello sport.

Il Consiglio d’Europa e l’Unione europea portano avanti la loro cooperazione in ambito di uguaglianza di genere nello sport nel quadro del progetto congiunto “All In Plus” (marzo 2023 – marzo 2025). Il gruppo di alto livello sull’uguaglianza di genere nello sport dell’UE ha sottolineato il successo del progetto congiunto UE-CdE “All In” (marzo 2018 – ottobre 2019) e ha posto l’accento sulla necessità di svilupparlo e attuarlo ulteriormente (“Verso una maggiore uguaglianza nello sport – Raccomandazioni e piano d’azione presentati dal gruppo di alto livello sull’uguaglianza di genere nello sport (2022)”).

0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del CEMR segnala che in Francia e in Italia, due comuni stanno lavorando sull’intersezionalità e la diversità, che “sono al centro dell’uguaglianza di genere”. Dall’help desk multiformato ai giocattoli rappresentativi, ci mostrano che l’intersezionalità è una questione concreta e trasversale.

Il Comune di Bologna è impegnato e attivo nel perseguimento dell’uguaglianza e della giustizia per tutti, sia all’interno della propria amministrazione che al servizio dei cittadini.

La città ha creato un piano d’azione positivo pluriennale per realizzare i suoi obiettivi di pari opportunità e affrontare le disuguaglianze legate al genere, alla disabilità, all’età e all’orientamento sessuale. Il piano comprende misure per garantire documenti e siti web accessibili, per fornire corsi di formazione e per organizzare scambi di esperienze.

Dal 2021, Bologna fa parte di una campagna promossa da Period Think Tank – Data to Count per consentire l’accesso aperto e pubblico ai dati che misurano l’impatto delle politiche pubbliche sulla dimensione di genere.

Bologna, in collaborazione con la Rete regionale contro le discriminazioni della Regione Emilia Romagna, offre ai residenti un servizio di sportello antidiscriminazione. Il suo scopo è quello di accogliere, ascoltare, guidare e sostenere le vittime, testimoni diretti e indiretti di discriminazioni su base razziale, etnica o religiosa.

Lo sportello offre tre format per effettuare segnalazioni e ottenere consulenze: è aperto un ufficio permanente presso il Centro Interculturale Zonarelli; è attivo un numero telefonico nei giorni feriali ed è disponibile un numero WhatsApp per lasciare messaggi vocali in qualsiasi momento; infine, è possibile compilare un modulo online per effettuare segnalazioni.

La Carta per l’uguaglianza sul sito AICCRE

Guida CEMR all’intersezionalità per i governi locali e regionali (2022)

Igualtats Connectades: Toolkit per incorporare l’intersezionalità nelle politiche locali (2019)

Piano d’Azione Positivo Bologna 2022-2024

>Giocattoli per educare alla diversità
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Dal 14 al 16 giugno 2022, URBACT, il programma di cooperazione dell’UE per le città, organizza l’URBACT City Festival 2022 a Pantin / Greater Paris (Francia) sotto la presidenza francese del Consiglio dell’Unione Europea.

Lo rende noto un comunicato stampa della DG Politica Regionale della Commissione europea.

Circa 500 rappresentanti delle città europee discuteranno le buone pratiche sulla neutralità del carbonio e sulla transizione verde, sulle città paritarie di genere, sulla transizione digitale e molti altri argomenti.

Il Festival offrirà anche un’anteprima del nuovo paesaggio urbano dell’UE e del programma URBACT IV.

Sarà possibile guardare in diretta le seguenti sessioni utilizzando i collegamenti seguenti:

14 giugno
Cerimonia di apertura (17.00 – 17.45)
La città di 15 minuti, relatore principale Carlos Moreno (17.45 – 18.15)
Panel: Le città in prima linea nell’emergenza climatica (18.30 – 19.30)
Streaming del giorno 1 in INGLESE
Streaming del giorno 1 in FRANCESE

15 giugno
Sessione plenaria (9.00 – 9.20)
Fine dei senzatetto (11:00 – 12:00)
Come accogliere gli ucraini nella tua città (14.45 – 15.45)
Panel: Come l’uguaglianza di genere crea città sostenibili (17.15 – 18.00)
Streaming del giorno 2 in INGLESE
Streaming del giorno 2 in FRANCESE

16 giugno
URBACT e il quadro politico dell’UE (14:00 – 14:45)
Di cosa tratta URBACT IV? (14.50 – 15.15)
Cerimonia di chiusura (17.30 – 18.15)
Streaming del giorno 3 in INGLESE
Streaming del giorno 3 in FRANCESE
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, UCLG, CEMR NEWS, Master, In Evidenza, Notizie


Uno “strumento nuovo di zecca” è stato introdotto per raggiungere l’uguaglianza di genere nelle città e nelle regioni africane ad Africities, il più grande raduno democratico panafricano organizzato a maggio da United Cities and Local Governments of Africa a Kisumu (Kenya): la Carta delle autorità locali per il genere Uguaglianza in Africa. Lo rende noto il sito di PLATFORMA.

“È stato un momento emozionante e simbolico, scrive PLATFORMA, che ha portato avanti quattro anni di intenso lavoro, consultazioni ampie e partecipative, scambi e riflessioni tra UCLG-Africa, la sua Rete di donne elette locali in Africa (REFELA), CEMR e PLATFORMA”.

“È un onore per Africities aver ospitato la cerimonia di firma della Carta per l’uguaglianza di genere. Questo è un segno che la nostra organizzazione porta con orgoglio la bandiera della considerazione di genere “, ha dichiarato Fatimetou Abdel Malick , nuovo presidente dell’UCLG-Africa.

18 articoli

La nuova Carta, indirizzata a sindaci e leader locali in tutta l’Africa, è composta da 18 articoli che trattano temi come le donne nella leadership, l’uguaglianza professionale, la lotta alla violenza contro le donne e le ragazze e il ruolo delle donne nella pianificazione e nello sviluppo locale. Attualmente è disponibile in quattro lingue: arabo, inglese, francese e portoghese.

È stata inoltre pubblicata una guida all’attuazione per supportare i firmatari della Carta degli enti locali per l’uguaglianza di genere in Africa nel trasformare il loro impegno politico in azioni concrete per migliorare la governance, rafforzare i diritti delle donne e promuovere società più eque. Fornisce risorse metodologiche e casi di studio che mettono in evidenza le pratiche di successo nell’integrazione di genere a livello locale.

La presentazione di questa Carta, che è stata creata da e per i territori locali dell’Africa, dimostra il potenziale della cooperazione globale tra comuni e città per promuovere e raggiungere un progresso sostenibile.

La Carta per l’uguaglianza africana,sottolinea PLATFORMA, “arriva a un punto critico, in un contesto in cui donne e ragazze devono ancora affrontare discriminazioni e disuguaglianze nell’accesso all’istruzione e all’assistenza sanitaria, divari di genere nel processo decisionale, nella leadership e nell’emancipazione economica e devono affrontare alti livelli di violenza e molestie. Tutti questi problemi sono peggiorati durante la pandemia di COVID-19”.

Le autorità locali sono attori chiave per rafforzare la parità di genere e mettere in pratica l’Agenda 2063 dell’Unione Africana. Sono anche fondamentali per realizzare agende globali per la parità di genere, tra cui l’Obiettivo di sviluppo sostenibile 5 sull’emancipazione femminile e la Piattaforma d’azione di Pechino delle Nazioni Unite.

UCLG-Africa e REFELA apriranno la strada per garantire l’adozione e l’attuazione diffusa della Carta degli enti locali per l’uguaglianza di genere in Africa. Attraverso campagne di sensibilizzazione e promozione, rafforzamento delle capacità e coinvolgimento di partner e sostenitori, gli ambiziosi obiettivi delineati nella Carta possono diventare realtà.

LA CARTA EUROPEA PER L’UGUAGLIANZA SUL SITO AICCRE

IL SITO DI UCLG AFRICA

Approfondisci il lancio della Carta uguaglianza in Africa su Twitter con #GenderCharter4Africa
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del Parlamento europeo informa di aver recentemente proposto una riforma della legge elettorale dell’UE per convertire 27 distinte elezioni nazionali, con norme proprie, in un’unica elezione europea.

L’Assemblea di Strasburgo ha adottato una relazione d’iniziativa legislativa che mira a rivedere le norme delle elezioni europee.

Secondo il sistema proposto dai deputati europei, ogni elettore avrebbe due voti: il primo per eleggere un deputato nella rispettiva circoscrizione nazionale e il secondo per eleggerne un altro nella circoscrizione paneuropea, composta da 28 seggi supplementari.

Per garantire una rappresentanza geografica equilibrata all’interno delle liste, gli Stati membri saranno divisi in tre gruppi a seconda del numero di abitanti. Le liste verranno compilate, in maniera proporzionale, con candidati provenienti da questi tre gruppi.

Le liste paneuropee dovranno essere presentate da entità elettorali europee, quali coalizioni di partiti politici nazionali e/o associazioni nazionali di elettori o partiti politici europei.

Il Parlamento intende anche contrastare la disuguaglianza di genere, dato che, nonostante un generale miglioramento registrato nelle scorse elezioni, in alcuni paesi non è stata eletta neanche una donna. Il testo propone liste chiuse obbligatorie (cioè, con un’alternanza tra candidate e candidati) o un sistema di quote, senza violare i diritti delle persone non binarie.

Altre proposte per “europeizzare” le elezioni prevedono:

– il 9 maggio come data comune per le elezioni europee;

– il diritto di candidarsi alle elezioni per tutti gli europei a partire dai 18 anni;

– una soglia elettorale minima obbligatoria del 3,5% per le circoscrizioni con 60 o più seggi;

– pari accesso alle elezioni per tutti i cittadini, compresi quelli con disabilità, e l’opzione del voto per posta;

– garantire ai cittadini il diritto di votare per il Presidente della Commissione nel quadro del sistema dello Spitzenkandidat mediante le liste paneuropee.

Si prevede inoltre la creazione di una nuova Autorità elettorale europea che supervisioni il processo e assicuri la conformità con le nuove norme.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il CEMR ha promosso la parità di genere nei nostri comuni e regioni. In particolare, la Carta europea per l’uguaglianza di donne e uomini nella vita locale è stata promulgata per sostenere gli sforzi dei governi locali e regionali per agire in modo proattivo per creare l’uguaglianza di genere. Oggi, oltre 1850 firmatari in 36 paesi si impegnano a promuovere l’uguaglianza di genere nella loro località.

Quindici anni sono trascorsi da quando il testo originale della Carta è stato presentato per la prima volta a un gruppo di leader locali a Innsbruck, in Austria, ricorda il sito del CEMR. “Naturalmente, il mondo è cambiato molto da allora, non da ultimo con l’ascesa di Internet, l’agenda della sostenibilità e il movimento #MeToo contro le molestie e gli abusi sessuali. La pandemia di COVID ha anche portato a un onere sproporzionato privato e professionale sulle donne, nonché a un aumento della violenza domestica”, precisa il CEMR.

Attraverso webinar e interviste, il CEMR si è consultato con membri e partner su come rivitalizzare la Carta. Le conclusioni del processo di riflessione sono state presentate in un seminario il 7 marzo, alla vigilia della Giornata internazionale della donna, insieme a una relazione con raccomandazioni per miglioramenti concreti da introdurre nel testo nel 2022.

Il nuovo testo della Carta tratterà ora temi come gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e l’ambiente, la digitalizzazione (in particolare le molestie online), l’intersezionalità, il COVID e gli appalti pubblici. Il CEMR annuncia di stare per potenziare gli strumenti di comunicazione che promuovono la Carta.

L’obiettivo è “continuare a raggiungere nuove generazioni di leader e amministratori che hanno fatto della loro missione di rendere il loro territorio paritario di genere e di mantenere la Carta pertinente alle nuove tendenze e sfide di questo secolo”.

La Carta, sottolinea il CEMR, non è semplicemente una dichiarazione di intenti, ma uno strumento pratico che può aiutare i Comuni e le Regioni nella ricerca dell’uguaglianza. Nell’ottobre 2021, l’Associazione delle città polacche ha organizzato un evento in cui 16 comuni polacchi hanno aderito alla Carta per l’uguaglianza in una cerimonia collettiva di firma.

Questo è stato un momento potente, ricorda orgogliosamente il CEMR, che ha federato governi che la pensano allo stesso modo e altri attori, in un momento in cui il governo nazionale è stato ostile ai diritti delle donne e, per quanto riguarda l’aborto, ha messo a rischio la loro stessa vita. Questo movimento municipale, guidato dalla città di Poznań, mostra come i leader locali possono utilizzare la Carta per sfidare una narrativa nazionale regressiva.

Nel frattempo, quello stesso anno, la città di Graz in Austria ha celebrato 20 anni di azione locale per promuovere la parità di genere. Graz ha rafforzato il suo impegno firmando la Carta nel 2012 ed è stata regolare e ambiziosa nella produzione di piani d’azione di genere. In effetti, il terzo piano d’azione di genere di Graz è stato adottato nel 2021 e guiderà il lavoro per i prossimi anni.

Tutti i comuni, le contee e le regioni che vorrebbero far parte del movimento locale per promuovere l’uguaglianza di genere in Europa dovrebbero firmare la Carta, auspica il CEMR

L’IMPEGNO DELL’AICCRE PER LA CARTA

RACCONTACI LA TUA CARTA EUROPEA PER L’UGUAGLIANZA! L’AICCRE sta raccogliendo le buone pratiche: Compila ONLINE il questionario.

LE BUONE PRATICHE IN ITALIA

SEGNALA LA TUA BUONA PRATICA
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La crisi dovuta alla pandemia da COVID-19 rischia di aggravare le disuguaglianze di genere già esistenti nelle nostre società. In una analisi del CCRE/CEMR e di Urbact, è fornita una dettagliata panoramica sui modi in cui l’impatto di COVID-19 è stato diverso per uomini e donne.

Infatti, mentre gli uomini hanno maggiori probabilità di morire di coronavirus, le donne hanno maggiori probabilità di essere colpite in altri modi significativi. Ad esempio, ci sono già state segnalazioni di un aumento degli abusi domestici a seguito del confinamento prolungato.

Le donne hanno maggiori probabilità di essere coinvolte in attività sanitarie e di assistenza che comportano un rischio maggiore di esposizione. Dal punto di vista socio-economico, le donne hanno maggiori probabilità di avere un lavoro precario e di dover affrontare un aumento del lavoro di assistenza non retribuito a casa per la chiusura di asili e scuole.

L’analisi fornisce anche esempi di misure di diverse città per mitigare e affrontare l’impatto di COVID-19 sulla disuguaglianza di genere e di ulteriori azioni che potrebbero essere intraprese.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie



Bientina
, piccolo Comune di 8300 abitanti in provincia di Pisa, ha organizzato dal luglio 2017 un progetto “Uguaglianza nella diversità” che prevede eventi a sostegno della figura femminile: rappresentazioni teatrali, concerti, mostre, ma anche impiegare le risorse per agevolare la donna nella sua veste di madre e lavoratrice. Insomma, quando l’arte incontra l’impegno politico per l’uguaglianza di genere e coinvolge tutti i settori della comunità: artisti, pittori, giovani. Lo scopo è quello di “affermare il valore della figura femminile in ogni settore del vissuto”, come si legge tra gli obiettivi del progetto. Ma anche diffondere la cultura delle pari opportunità e predisporre strumenti per la realizzazione di una buona politica di genere. Molto importante anche il coinvolgimento delle scuole e degli studenti del Comune sensibilizzati sul tema delle pari opportunità. Fonte: Le buone pratiche in Italia della Carta europea (a cura dell’AICCRE)
0