E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Gruppo di esperti sulla lotta contro la tratta di esseri umani (GRETA) del Consiglio d’Europa esorta le autorità italiane a intraprendere ulteriori azioni contro la tratta di esseri umani, in particolar modo potenziando le misure volte a combattere la tratta a fini di sfruttamento del lavoro, assicurando sanzioni efficaci contro i trafficanti di esseri umani e garantendo il risarcimento alle vittime.

Nel suo ultimo rapporto, il GRETA valuta gli sviluppi dalla pubblicazione del suo secondo rapporto di valutazione sull’Italia nel 2019 relativamente all’attuazione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umaniù. Il rapporto mostra che in Italia sono state individuate da 2.100 a 3.800 persone all’anno come possibili vittime della tratta. Nonostante la maggior parte delle vittime sia composta da donne, il numero di vittime uomini e transgender è aumentato. Lo sfruttamento sessuale resta predominante, ma il numero delle vittime dello sfruttamento del lavoro è in aumento. I settori ad alto rischio includono l’agricoltura, il settore tessile, i servizi domestici, l’edilizia, il settore alberghiero e la ristorazione.

Il rapporto nota una serie di sviluppi positivi dall’ultima valutazione dell’Italia condotta dal GRETA nel 2019. Ciononostante, il GRETA esprime preoccupazione per una serie di questioni. Il rapporto nota una diminuzione del numero di indagini, azioni penali e condanne riguardanti la tratta di esseri umani. Il GRETA chiede alle autorità di assicurare che i reati di tratta di esseri umani siano sottoposti a indagine in modo immediato e proattivo e conducano a sanzioni efficaci, proporzionate e dissuasive.

Nel rapporto, il GRETA riconosce che sono stati compiuti degli sforzi per migliorare l’individuazione delle vittime della tratta tra i richiedenti asilo, in particolar modo da parte delle commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale. Tuttavia, il GRETA esprime preoccupazione per il fatto che le misure restrittive in materia di immigrazione adottate dall’Italia favoriscono un clima di criminalizzazione dei migranti, con la conseguenza che molte potenziali vittime della tratta non denunciano i propri casi per paura di essere detenute ed espulse.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La raccomandazione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento lavorativo invita gli Stati membri del Consiglio d’Europa ad adottare leggi, politiche e strategie nazionali che affrontino la tratta a scopo di sfruttamento lavorativo, seguendo un approccio basato sui diritti umani e incentrato sulle vittime. Lo rende noto il sito del Consiglio d’Europa.

La raccomandazione integra gli strumenti giuridicamente vincolanti esistenti, in particolare la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani, e si basa sul lavoro di monitoraggio e sulla guida del Gruppo di esperti sulla lotta contro la tratta di esseri umani (GRETA), il caso- legge della Corte europea dei diritti dell’uomo e le conclusioni e decisioni del Comitato europeo dei diritti sociali.

La sua relazione contiene un pacchetto completo di misure, a cominciare dalla prevenzione e dalla regolamentazione del mercato del lavoro. Sottolinea che gli Stati membri dovrebbero fornire agli ispettorati del lavoro un mandato completo, formazione e risorse umane e finanziarie sufficienti per consentire loro di essere presenti regolarmente e proattivamente in tutti i settori economici. Inoltre, dovrebbero regolamentare e monitorare le agenzie di collocamento e di reclutamento, nonché esaminare attentamente le pratiche potenzialmente irregolari del mercato del lavoro.

Gli Stati membri dovrebbero inoltre rafforzare e dare priorità all’individuazione dei casi di tratta di esseri umani a fini di sfruttamento lavorativo e all’identificazione delle vittime. Dovrebbero quindi istituire meccanismi di segnalazione sicuri e di denuncia efficaci, possibilità concrete di regolarizzazione dello status di residente e di accesso al mercato del lavoro della persona trafficata, nonché possibilità realistiche di ricevere un risarcimento e una retribuzione arretrata.

Gli Stati membri dovrebbero definire i parametri dello sfruttamento del lavoro, attraverso leggi o linee guida, e adottare linee guida specifiche per paese sull’interpretazione e l’applicazione delle norme sullo sfruttamento del lavoro. Dovrebbero essere istituite procedure investigative specifiche e unità specializzate all’interno della polizia e della Procura, con risorse e formazione adeguate.

Inoltre, le autorità dovrebbero garantire che le imprese e le organizzazioni pubbliche agiscano con la dovuta diligenza, mappando e affrontando i rischi della tratta di esseri umani nelle loro catene di approvvigionamento e negli appalti.

PUBBLICAZIONE: Raccomandazione del Comitato dei Ministri sulla prevenzione e la lotta alla tratta di esseri umani a fini di sfruttamento lavorativo
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Come potenziare le strutture di leadership nazionali anti-tratta è al centro del più grande incontro annuale dei coordinatori e relatori nazionali anti-tratta, che si è svolto il 6 e 7 giugno presso la sede del Consiglio d’Europa a Strasburgo.

L’Ufficio del Rappresentante speciale e coordinatore OSCE per la lotta alla tratta di esseri umani (OSR/CTHB) e il Consiglio d’Europa (CoE) hanno organizzato congiuntamente l’incontro. Più di 130 partecipanti, in rappresentanza di quasi 60 paesi delle regioni del Consiglio d’Europa e dell’OSCE, e oltre, si sono riuniti per discutere i modi per rafforzare i mandati e i ruoli dei coordinatori e relatori nazionali antitratta (NAC e NAR) o meccanismi equivalenti. I NAC e i NAR sono parti fondamentali di un’efficace strategia nazionale anti-tratta, preferibilmente collocati in una posizione di alto livello nel governo e negli organismi indipendenti per i diritti umani, per sfruttare meglio, dirigere e armonizzare i diversi strumenti degli sforzi anti-tratta e massimizzare il loro impatto.

“L’elevato rischio di sfruttamento oggi significa che c’è un urgente bisogno e obbligo di agire. il successo nel superare le sfide che dobbiamo affrontare richiede una leadership nazionale”, ha sottolineato il Segretario Generale dell’OSCE Helga Maria Schmid nel suo discorso di benvenuto. Andrea Salvoni, Acting Coordinator dell’OSCE OSR/CTHB, ha aggiunto, nel suo discorso di apertura, che “Purtroppo, gli Stati non stanno ancora facendo un lavoro abbastanza buono nell’identificare e proteggere le vittime della tratta quando i dati ci dicono che meno di 1 % di tutte le vittime della tratta viene mai identificata e troppo poche di coloro che vengono identificate ricevono i servizi e il sostegno di cui hanno bisogno, adattati alle loro specifiche vulnerabilità e circostanze”.

“Il nostro dovere collettivo è garantire che la lotta contro la tratta di esseri umani rimanga in cima all’agenda politica a livello nazionale, regionale e internazionale”, ha affermato Maria Spassova, Vicepresidente del Comitato delle Parti della Convenzione del Consiglio d’Europa sull’azione contro la tratta di esseri umani. “La Dichiarazione di Reykiavik recentemente adottata dai Capi di Stato e di Governo del Consiglio d’Europa ha sottolineato la necessità di combattere il traffico di esseri umani e promuovere la cooperazione internazionale”, ha aggiunto.

“Gli incontri annuali dei coordinatori e dei relatori nazionali anti-tratta forniscono una piattaforma per lo scambio di informazioni e idee e rafforzano la loro determinazione a guidare l’azione contro la tratta di esseri umani di fronte a nuove sfide e priorità concorrenti”, ha concluso Petya Nestorova, segretaria esecutiva di la Convenzione contro la tratta del Consiglio d’Europa.

Identificare e assistere meglio le vittime della tratta transnazionale, migliorare l’uso proattivo delle indagini finanziarie, comprendere e affrontare la tratta di esseri umani a fini di criminalità forzata e modi per rafforzare i mandati e i ruoli dei NAC e dei NAR sono tra gli argomenti da trattare durante le sessioni di lavoro della due giorni di riunione.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha annunciato nuove misure per contrastare la tratta di esseri umani. Ciò avviene in risposta a un rapporto del 2021 che valuta l’efficacia della direttiva anti-tratta dell’UE del 2001, che ha ritenuto insufficiente la risposta degli Stati membri. Il parere del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) chiede un’attenzione di genere, un maggiore sostegno alle vittime, una maggiore responsabilità per le imprese e migliori meccanismi di monitoraggio.

La direttiva antitratta è l’atto legislativo fondamentale dell’UE in materia di tratta di esseri umani. Stabilisce norme minime in materia di reati e sanzioni, protezione delle vittime e misure di prevenzione, ma lascia agli Stati membri la decisione finale sulla criminalizzazione dell’uso consapevole dei servizi sfruttati dalle persone trafficate, determinando un panorama giuridico diversificato in tutta l’UE. Il rapporto 2021 mostra come queste incoerenze abbiano ostacolato gli sforzi per ridurre la domanda in modo efficace e transfrontaliero.

Il CESE sottolinea che i principali fattori che influenzano la probabilità di essere oggetto di tratta hanno una chiara dimensione di genere. È probabile che le disparità nell’accesso all’istruzione e al lavoro, alla sanità e all’assistenza sociale, nonché altre disparità sociali esistenti tra uomini e donne rendano queste ultime più vulnerabili alla tratta.

Il parere del CESE spiega che il 51% delle vittime è oggetto di tratta a scopo di sfruttamento sessuale, l’88% delle quali sono donne, di cui il 21% ragazze. Questi dati sono spaventosi. La stragrande maggioranza delle vittime sono donne e ragazze. Abbiamo bisogno di una prospettiva di genere nel contenuto e nell’attuazione della direttiva, recita il parere del CESE.

Nel suo parere, il CESE raccomanda che:

La direttiva dovrebbe prestare maggiore attenzione alle vittime della tratta. In particolare, il parere sottolinea l’obbligo degli Stati membri di prendersi cura e proteggere le vittime e garantirne l’inclusione sociale. Allo stesso modo, occorre prestare attenzione alle situazioni vulnerabili che possono facilitare il reclutamento e lo sfruttamento da parte di reti criminali e altri. Le categorie vulnerabili includono rifugiati, richiedenti asilo e persone prive di documenti o con uno status di residenza precario.

La direttiva dovrebbe conformarsi alla direttiva 2004/81/CE sul permesso di soggiorno rilasciato a cittadini di paesi terzi vittime di tratta o che sono stati oggetto di azioni che agevolano l’immigrazione irregolare e cooperare con le autorità competenti.

Le aziende che beneficiano dello sfruttamento dovrebbero essere ritenute responsabili. Ciò potrebbe essere ottenuto collegando l’uso consapevole dei servizi di sfruttamento alla direttiva sulla due diligence di sostenibilità aziendale.

Gli strumenti di raccolta e monitoraggio dei dati dovrebbero essere migliorati per identificare i reati in modo più efficace. L’uso delle nuove tecnologie ha incoraggiato i reati di tratta di esseri umani, consentendo e facilitando un maggiore accesso e sfruttamento delle vittime e creando maggiori difficoltà quando si tratta di monitorare i profitti derivanti da questi reati.

La proposta sta prendendo piede. In seno al Consiglio dell’UE, si prevede di raggiungere un orientamento generale della proposta a giugno. Al Parlamento europeo, la bozza di relazione sulla proposta è prevista per giugno, con l’avvio dei negoziati interistituzionali previsto prima della fine di questo mandato parlamentare.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Consiglio d’Europa, nell’ambito dell’ Azione contro la tratta degli esseri umani ha pubblicato una Nota orientativa sulla prevenzione e il contrasto della tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento lavorativo.

SCARICA LA NOTA INTEGRALE (INGLESE) IN PDF
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto attraverso un comunicato stampa di aver adottato l’8 marzo la comunicazione sulla direttiva sulla protezione temporanea. La direttiva è stata attivata per la prima volta il 4 marzo 2022 in risposta all’aggressione della Russia contro l’Ucraina, per proteggere le persone in fuga dalla guerra.

Da allora circa 4 milioni di persone hanno ottenuto protezione immediata nell’UE, di cui oltre 3 milioni nella prima metà del 2022. Tutti coloro che si sono registrati avevano diritto all’accesso al mercato del lavoro, all’istruzione, all’assistenza sanitaria e all’alloggio. La risposta dell’UE alla guerra in Ucraina mostra ancora una volta cosa è possibile fare quando l’UE agisce unita. La direttiva sulla protezione temporanea si è rivelata uno strumento essenziale per fornire protezione immediata nell’UE e dovrebbe rimanere parte degli strumenti a disposizione dell’Unione europea in futuro.

La presente comunicazione fa il punto sull’attuazione della direttiva nel corso dell’ultimo anno, trae gli insegnamenti tratti e individua i settori prioritari in cui sono necessari sforzi continui.

La direttiva ha fornito una protezione immediata riducendo al minimo le formalità. Ha integrato tale protezione con una serie completa e armonizzata di diritti:

Accesso alla registrazione e alla documentazione: gli Stati membri istituiscono rapidamente le procedure per la registrazione e il rilascio della documentazione necessaria.

Protezione speciale per i bambini: attualmente quasi un quinto dei bambini ucraini si rifugia nell’UE.

Accesso all’istruzione e alla formazione professionale: dall’inizio dell’anno scolastico lo scorso settembre, circa mezzo milione di bambini ucraini erano iscritti ai sistemi educativi dell’UE.

Affrontare i rischi della tratta di esseri umani e sostenere le vittime di crimini di guerra: l’UE ha messo in atto il piano comune antitratta per sensibilizzare gli sfollati e prevenire la tratta di esseri umani.

Accesso all’assistenza sanitaria e alle prestazioni sociali: quasi 2 000 pazienti ucraini sono stati evacuati con successo in 20 paesi dell’UE e del SEE, salute mentale e sostegno psicosociale offerto nella maggior parte degli Stati membri a coloro che sono fuggiti dalla guerra.

Accesso al lavoro: circa un milione di sfollati ha un lavoro in tutta Europa e l’UE ha istituito un progetto pilota Talent Pool per sostenere l’integrazione nel mercato del lavoro.

Accesso all’alloggio: la guida “Abitazioni sicure” assiste gli Stati membri, le autorità regionali e locali e la società civile nell’organizzazione di iniziative di edilizia abitativa privata. La Commissione ha assegnato 5,5 milioni di euro al progetto gestito dalla Federazione internazionale della Croce Rossa a sostegno dell’attuazione di Case sicure e ha lanciato un invito a presentare proposte per sovvenzioni di progetti per promuovere ulteriormente i programmi di sponsorizzazione della comunità.

La piattaforma di solidarietà “Ucraina” istituita dalla Commissione subito dopo l’attivazione della direttiva ha svolto un ruolo cruciale nel garantire una risposta coordinata.

La Commissione e le sue agenzie hanno fornito sostegno operativo agli Stati membri nell’attuazione della direttiva. L’ Agenzia dell’UE per l’asilo sostiene 13 Stati membri con le loro esigenze in materia di asilo, accoglienza e protezione temporanea. Circa 200 membri del personale di Frontex sono inviati negli Stati membri in prima linea e in Moldavia per sostenere la loro gestione delle frontiere. Europol ha inoltre dispiegato personale e agenti distaccati per condurre controlli di sicurezza secondari in cinque Stati membri e in Moldavia. Negli Stati membri sono stati istituiti tre centri del meccanismo di protezione civile dell’UE per convogliare più di 80 000 tonnellate di assistenza in natura all’Ucraina.

L’UE ha inoltre fornito un sostegno finanziario per far fronte alle esigenze degli sfollati. L’UE ha fornito un totale di 13,6 miliardi di euro di finanziamenti aggiuntivi attraverso i suoi pacchetti CARE e FAST-CARE. 1 miliardo di euro è stato riprogrammato nell’ambito dei fondi di coesione e 400 milioni di euro sono stati resi disponibili nell’ambito dei fondi per gli affari interni.

L’UE ha inoltre intensificato la sua cooperazione con partner internazionali come gli Stati Uniti, il Canada e il Regno Unito, nonché con le pertinenti organizzazioni internazionali.

Scheda informativa sulla direttiva sulla protezione temporanea

Scheda informativa: sostegno dell’UE per aiutare gli Stati membri a soddisfare le esigenze dei rifugiati

Solidarietà dell’UE con l’Ucraina

Il piano in 10 punti Per un coordinamento europeo più forte sull’accoglienza delle persone in fuga dalla guerra dall’Ucraina
0