E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha recentemente pubblicato le indagini Eurobarometro 2022 dedicate alla politica di concorrenza dell’UE. Le indagini mostrano un forte sostegno tra i cittadini e le piccole e medie imprese (“PMI”) sia per la politica di concorrenza che per la sua applicazione.

I sondaggi Eurobarometro mostrano che gli europei sostengono i principali obiettivi della politica di concorrenza, riconoscendone l’importante contributo all’economia europea. In particolare, gli intervistati hanno confermato che, a loro avviso, la politica di concorrenza:

incoraggia l’ innovazione (82% dei cittadini e 89% delle PMI);

consente prezzi migliori (74% dei cittadini e 81% delle PMI) e maggiore scelta (83% dei cittadini e 84% delle PMI);

aiuta le imprese dell’UE a diventare più competitive sui mercati globali (72% dei cittadini e 73% delle PMI).

La stragrande maggioranza dei cittadini e delle PMI che partecipano all’indagine sostiene con forza diverse misure per migliorare ulteriormente la concorrenza. Ritengono che la concorrenza abbia un ruolo chiave per impedire agli attori di tutti i settori di mercato di abusare del loro potere di mercato (87% dei cittadini e delle PMI) e per combattere i cartelli (84% dei cittadini e delle PMI). Il 76% dei cittadini e il 73% delle PMI ritengono importante prevenire fusioni e acquisizioni che riducano la concorrenza. Infine, gli europei ritengono importante trarre vantaggio dai concorrenti sovvenzionati dai governi extra UE (70% dei cittadini e 74% delle PMI) e dai governi dell’UE (69% dei cittadini e 73% delle PMI).

La maggioranza degli intervistati riconosce la politica di concorrenza e la sua applicazione come uno strumento fondamentale per affrontare le sfide future. Ad esempio, il 66% delle PMI concorda sul fatto che una regolamentazione, come il Digital Markets Act, può essere una soluzione efficace nei mercati con problemi sistemici. Per quanto riguarda il raggiungimento delle priorità politiche della Commissione, la maggioranza dei cittadini ritiene che la concorrenza incoraggi la trasformazione digitale dell’economia e della società (73%), nonché l’offerta di beni e servizi più rispettosi dell’ambiente nel mercato unico dell’UE ( 54%).

Per quanto riguarda i cittadini, oltre il 50 per cento (54%) ha riscontrato problemi causati dalla mancanza di concorrenza, come prezzi più alti, meno scelta o qualità inferiore. Alla domanda sui settori in cui ritengono che l’applicazione della concorrenza dovrebbe svolgere un ruolo ancora più forte, i cittadini hanno espresso preoccupazione per la mancanza di concorrenza nel settore energetico (27%), seguito dalla vendita al dettaglio di prodotti alimentari (20%). Nell’ultima indagine Eurobarometro, pubblicata nel 2019, le telecomunicazioni e l’accesso a Internet erano al centro delle preoccupazioni dei cittadini (26%), mentre oggi solo il 18% degli intervistati ha individuato in questo un ambito in cui la concorrenza dovrebbe essere migliorata.

Alla domanda sulle difficoltà incontrate legate alla concorrenza, le PMI hanno menzionato prezzi elevati (57%), così come fornitori e acquirenti potenti in grado di imporre condizioni inique (vissute rispettivamente dal 57% e dal 42% degli intervistati). Per quanto riguarda settori specifici, le PMI hanno espresso il parere che sarebbe essenziale una concorrenza più forte nell’approvvigionamento di materie prime (12%), così come nell’approvvigionamento di energia (8%) e nell’uso di piattaforme digitali per raggiungere clienti (8%).

I cittadini e le PMI europei restano al passo con le notizie in materia di contrasto della concorrenza principalmente attraverso i giornali (anche online) (52% dei cittadini e 51% delle PMI) e la TV (48% dei cittadini e 41% delle PMI). Tuttavia, i social media si sono rivelati una fonte di informazione sempre più rilevante per i cittadini sulla concorrenza (passando dal 24% nel 2019 al 39% nel 2022), nonché per le PMI (37% nel 2022).
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il Portale europeo della Gioventù della Commissione europea informa sulle sessioni del panel sulla trasformazione digitale partecipativa e inclusiva che fino a marzo 2023 stanno riunendo esperti del settore europeo della gioventù, dell’elaborazione delle politiche, della ricerca e del settore privato per discutere cosa significhi.

La trasformazione digitale è diventata una parte importante delle nostre vite. Le sessioni del panel sulla trasformazione digitale partecipativa e inclusiva riuniscono esperti del settore giovanile europeo, del processo decisionale, della ricerca e del settore privato per discutere cosa significhi la trasformazione digitale in questo contesto, che tipo di competenze sono necessarie per adattarsi, quali sono le opportunità e le sfide, come essere un leader invece che un seguace, come entrare in contatto con i giovani in questa realtà che cambia.

La serie comprende sessioni di panel da un’ora e mezza cadauno:

Inclusione e partecipazione digitale, 8 novembre 2022 ore 13

Sostenibilità digitale, 29 novembre 2022 ore 13

Accessibilità e Infrastrutture, 31 gennaio 2023 ore 13

Etica e diritti digitali, 07 marzo 2023 ore 13

Tecnologie emergenti e innovazione, 28 marzo 2023, ore 13

Tutti i panel saranno su Facebook in diretta + YouTube in diretta.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione Europea ha pubblicato il 28 luglio i i risultati del 2022 Digital Economy and Society Index (DESI), che traccia i progressi compiuti negli Stati membri dell’UE nel digitale. Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.

Durante la pandemia di Covid, gli Stati membri hanno fatto progressi nei loro sforzi di digitalizzazione, ma continuano a lottare per colmare le lacune nelle competenze digitali, nella trasformazione digitale delle PMI e nell’introduzione di reti 5G avanzate. Il dispositivo per la ripresa e la resilienza, con circa 127 miliardi di euro dedicati a riforme e investimenti nel settore del digitale, offre un’opportunità senza precedenti per accelerare la trasformazione digitale, che l’UE e i suoi Stati membri non possono permettersi di perdere.

I risultati mostrano che mentre la maggior parte degli Stati membri sta compiendo progressi nella propria trasformazione digitale, l’adozione di tecnologie digitali chiave da parte delle imprese, come l’intelligenza artificiale (AI) e i big data, rimane bassa. La Commission conclude che è necessario intensificare gli sforzi per garantire la piena diffusione dell’infrastruttura di connettività (in particolare 5G) necessaria per servizi e applicazioni altamente innovativi. Le competenze digitali sono un altro importante settore in cui gli Stati membri devono compiere maggiori progressi.

0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Con la New European Innovation Agenda, la Commissione Europea vuole posizionare l’Europa come attore di primo piano sulla scena dell’innovazione globale, in grado di sviluppare nuove tecnologie per affrontare le sfide sociali più urgenti. Il Comitato europeo delle regioni (CdR) sul proprio sito si “compiace del fatto che la comunicazione pubblicata il 5 luglio ponga un accento importante sull’eliminazione del divario di innovazione tra le regioni dell’UE e sul rafforzamento dei collegamenti tra le strategie regionali di specializzazione intelligente, Orizzonte Europa e altri meccanismi di finanziamento”.

​ Creando “valli regionali dell’innovazione”, la Commissione europea vuole rafforzare e collegare meglio gli attori dell’innovazione in Europa, anche nelle regioni in ritardo. L’obiettivo è riunire regioni sempre più innovative al fine di affrontare le sfide più scottanti che l’UE deve affrontare, come la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili, l’aumento della sicurezza alimentare globale, il controllo della trasformazione digitale, il miglioramento dell’assistenza sanitaria e il raggiungimento della circolarità. L’iniziativa sarà lanciata entro la fine del 2023 e identificherà fino a 100 regioni impegnate a migliorare il coordinamento e la direzionalità dei loro investimenti e politiche in R&I a livello regionale. Si baserà sui partenariati per l’innovazione regionale progetto pilota, lanciato a maggio dal Comitato europeo delle regioni e dal Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto in un comunicato stampa di aver ha adottato il 30 giugno una nuova strategia digitale intitolata “Commissione digitale di prossima generazione”. Questa strategia aziendale definisce una visione per un’amministrazione più agile e trasformata digitalmente che contribuirà al raggiungimento delle priorità strategiche dell’UE, tra cui il decennio digitale europeo e il Green Deal europeo. La fluida interazione tra persone, processi, dati e tecnologia sosterrà una Commissione completamente digitalizzata.

Basandosi sulla precedente strategia digitale (2018) della Commissione, la nuova strategia fornisce un approccio aziendale per razionalizzare ulteriormente le attuali iniziative informatiche, rifocalizzarsi sulla modernizzazione digitale e sulla fornitura di servizi innovativi. Si basa su principi guida, che saranno rafforzati dall’aggiornamento, come digitale per impostazione predefinita e una tantum, sicurezza e privacy, apertura e trasparenza, interoperabilità e transfrontaliera e incentrato sull’utente, basato sui dati e agile.

La nuova strategia digitale della Commissione sotto il tema “Commissione digitale di prossima generazione”
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Le commissioni Affari economici e monetari e Bilancio del Parlamento europeo hanno chiesto il 30 maggio che i fondi per il recupero siano vincolati al rispetto dello stato di diritto e per garantire il massimo ritorno sull’investimento. Lo rende noto il sito del Parlamento europeo.

La relazione del Parlamento europeo “intende influenzare il prossimo riesame della Commissione sull’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF) previsto entro il 31 luglio 2022″.

I parlamentari europei auspicano che la Commissione europea garantisca un solido meccanismo di controllo e monitoraggio per la spesa, l’attuazione e la gestione dei dati della RRF. Ciò, affermano i deputati, eviterebbe abusi, doppi finanziamenti o la sovrapposizione di obiettivi con altri programmi di finanziamento dell’UE.

La relazione parlamentare adottata sottolinea l’importanza del rispetto dello Stato di diritto e dell’articolo 2 TFUE come prerequisiti per l’accesso ai finanziamenti dell’RRF e che il meccanismo di condizionalità dello Stato di diritto dell’UE è pienamente applicabile all’RRF.

Strasburgo si aspetta che la Commissione si astenga dall’approvare i progetti di piani nazionali di Polonia e Ungheria fintanto che persistono preoccupazioni circa il rispetto dello Stato di diritto, l’indipendenza della magistratura e le misure antifrode, i conflitti di interesse e la corruzione

I deputati europei inoltre ribadiscono l’importanza del quadro di valutazione della ripresa e della resilienza nel fornire informazioni di base ai cittadini sui progressi complessivi nell’attuazione dei piani nazionali. Si aspettano un monitoraggio continuo dell’attuazione dei sei pilastri della RRF , nonché l’obiettivo del 37% per la spesa verde e del 20% per le questioni digitali. Ricordano che gli Stati membri dovrebbero raccogliere e garantire l’accesso ai dati sui beneficiari effettivi del destinatario dei fondi e sui beneficiari del programma.

Gli investimenti della RRF nella transizione verde e nella trasformazione digitale, continua il sito del PE, dovrebbero contribuire ad aumentare l’autonomia e l’indipendenza strategica dell’UE, in particolare a ridurne la dipendenza dai combustibili fossili importati.

Tuttavia, i deputati europei chiedono “più progetti transfrontalieri, come il miglioramento dell’interconnessione delle reti europee del gas e dell’energia elettrica e la piena sincronizzazione delle reti elettriche”. Strasburgo sottolinea il ruolo della RRF nel lancio di REPowerEU e affermano che i prestiti disponibili nell’ambito della RRF potrebbero essere utilizzati per integrare questi progetti e far avanzare gli investimenti nella transizione energetica dell’UE, contribuendo in modo significativo alla sovranità energetica dell’UE.

Il PE, ancora, incoraggia inoltre “gli Stati membri a utilizzare tutto il potenziale della RRF, compresi i prestiti, per contrastare gli effetti delle sfide attuali e future, in settori come le PMI, l’assistenza sanitaria, le misure a sostegno dei rifugiati ucraini e l’aiuto all’amministrazione locale e regionale nell’utilizzo dei finanziamenti effettivamente“.

Infine, i deputati di Strasburgo ritengono che, sulla base dell’esempio della RRF, nell’ambito di NextGenerationEU, “il forte valore aggiunto di una risposta comune dell’UE che può essere mobilitata rapidamente per far fronte a crisi e nuove sfide potrebbe ispirare iniziative e meccanismi futuri nell’UE”.
0

E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In occasione del 9 maggio, Giornata dell’Europa, scrive un comunicato stampa della Commissione europea, i Presidenti del Parlamento europeo, della Commissione e del Consiglio hanno ricevuto la relazione finale con le proposte di riforma dell’Unione europea.

Nel corso della cerimonia di chiusura a Strasburgo, la Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola, a nome della Presidenza del Consiglio, il Presidente Emmanuel Macron, e la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen hanno ricevuto dai Copresidenti del Consiglio Direttivo della Conferenza la finale relazione sugli esiti della Conferenza.

“Questo viaggio senza precedenti di un anno di discussione, dibattito e collaborazione tra cittadini e politici, scrive la Commissione, è culminato in una relazione incentrata su 49 proposte che includono obiettivi concreti e più di 320 misure che le istituzioni dell’UE devono seguire su nove temi: cambiamento climatico e ambiente; Salute; un’economia più forte, giustizia sociale e posti di lavoro; UE nel mondo; valori e diritti, stato di diritto, sicurezza, trasformazione digitale, democrazia europea, migrazione, istruzione, cultura, gioventù e sport“.

Le proposte si basano sulle raccomandazioni formulate dai cittadini che si sono incontrati nell’ambito dei Panel dei cittadini europei, dei Panel dei cittadini nazionali e hanno contribuito con le loro idee alla piattaforma digitale multilingue.

Nel corso dell’ultimo anno, attraverso una moltitudine di eventi e discussioni organizzati in tutta l’UE, gruppi di cittadini nazionali ed europei, riunioni plenarie e scambi sulla piattaforma digitale multilingue dedicata, la conferenza è diventata un forum veramente aperto per discutere dell’Europa che vogliamo in cui vivere. Ha consentito un dibattito trasparente, inclusivo e strutturato con i cittadini europei sulle questioni che sono rilevanti per loro e per il loro futuro.

Le tre istituzioni esamineranno ora come dare un seguito efficace a tali proposte, ciascuna nell’ambito delle proprie competenze e conformemente ai Trattati.

Nell’autunno 2022 si terrà un evento di feedback per aggiornare i cittadini.

Approfondisci

Il discorso della presidente Ursula von der Leyen a Strasburgo

Domande e risposte sulla conferenza

Scheda informativa sulla conferenza

Piattaforma digitale multilingue

Gli estratti della cerimonia di chiusura disponibili su EbS .
0

NO OLD POSTSPage 2 of 2NEXT POSTS