E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha comunicato sul sito della DG Politica Regionale di aver istituito il 31 gennaio un gruppo di specialisti di alto livello sul futuro della politica di coesione che rifletterà sulle principali sfide identificate nell’8° rapporto sulla coesione, dal divario dell’innovazione al cambiamento demografico.

Il gruppo valuterà anche come garantire che la politica possa continuare a raggiungere il suo obiettivo principale di coesione sociale, economica e territoriale nell’UE, contribuendo nel contempo a una transizione digitale e verde equa che sia socialmente inclusiva. Il gruppo si riunirà a Bruxelles nove volte nel corso del 2023, con il primo incontro avvenuto il 31 gennaio. Pubblicherà conclusioni e raccomandazioni strategiche all’inizio del 2024.

Il gruppo, presieduto dal professor Andres Rodriguez-Pose della London School of Economics, è composto da specialisti altamente qualificati selezionati in base alla loro vasta competenza ed esperienza nella politica di coesione in Europa.

Le sessioni mattutine degli incontri del gruppo saranno trasmesse in web streaming mentre i documenti rilevanti, comprese le relazioni degli esperti, saranno resi pubblici sul sito InfoRegio.

0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 15 dicembre i presidenti di Parlamento europeo, Consiglio dell’Unione e Commissione europea hanno firmato una dichiarazione comune sulle priorità legislative dell’UE per il 2023 e il 2024.

Lo rende noto un comunicato della Commissione.

La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, il primo ministro ceco Petr Fiala, per il Consiglio dell’Unione europea, e la presidente della Commissione Ursula von der Leyen hanno firmato la dichiarazione congiunta sulle priorità legislative dell’UE per il 2023 e il 2024, sulla base dei solidi progressi compiuti nell’ultimo anno.

La dichiarazione congiunta, sottolinea il comunicato, “definisce una visione europea condivisa per un’Europa più forte e più resiliente di fronte all’aggressione brutale e non provocata della Russia contro l’Ucraina e al suo impatto di vasta portata, affrontando nel contempo altre gravi sfide come la crisi climatica e i venti contrari dell’economia. L’Unione europea continuerà a sostenere l’Ucraina e il suo popolo accelerando nel contempo la duplice transizione verde e digitale”.
0

In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto in un comunicato stampa di aver adottato il 12 dicembre una comunicazione riveduta sugli aiuti di Stato per le reti a banda larga (“Linee guida per la banda larga”).

Gli orientamenti riveduti sulla banda larga stabiliscono le norme in base alle quali la Commissione valuterà le misure di aiuto di Stato notificate dagli Stati membri per sostenere la diffusione e l’adozione delle reti a banda larga nell’UE.

Le nuove norme, scrive Bruxelles, contribuiscono agli obiettivi strategici dell’UE di garantire la connettività gigabit per tutti e la copertura 5G ovunque entro la fine del decennio, che è essenziale per realizzare la transizione digitale dell’Unione.

Le nuove Linee Guida entreranno in vigore il giorno successivo alla loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, prevista per gennaio 2023.
0

E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo ha ospitato il 2 dicembre a Bruxelles l’evento di feedback sulla Conferenza sul futuro dell’Europa, a cui hanno partecipato rappresentanti del Parlamento europeo, del Consiglio dell’Unione e della Commissione europea, oltre ai cittadini che sono stati al centro dei lavori della Conferenza. I partecipanti hanno esaminato in che modo le istituzioni europee stiano dando seguito alle proposte della Conferenza.

In apertura dell’evento, la Presidente del Parlamento Roberta Metsola ha dichiarato: “Il Parlamento europeo è pronto a fare la sua parte per realizzare le proposte della Conferenza sul futuro dell’Europa, nell’interesse dei 450 milioni di europei che rappresenta. La visione richiede coraggio. Quando si tratta di attuare le proposte dei cittadini, nessun suggerimento di cambiamento dovrebbe essere off-limits. La Conferenza sul futuro dell’Europa e le proposte presentate non sono la fine. Non c’è una data di scadenza per il futuro. Non ci sono caselle da spuntare. Il futuro è un lavoro in corso. Così come la nostra Unione”.

Guy Verhofstadt, in qualità di ex copresidente della Conferenza, ha commentato: “In tempi di insicurezza, la politica ha bisogno di una visione futura. Con la Conferenza sul futuro dell’Europa, i cittadini hanno indicato la strada da seguire. L’evento di feedback è il momento per discutere ciò che noi politici abbiamo fatto con le conclusioni raggiunte insieme l’anno scorso e per guardare avanti. Perché il nostro impegno non è ancora finito: dobbiamo continuare a realizzare non solo le proposte ma anche lo spirito con cui sono state scritte: una nuova idea di Europa adatta alle sfide future.”

In rappresentanza del Consiglio, hanno partecipato il ministro per gli affari europei Mikuláš Bek della Presidenza ceca.

In rappresentanza della Commissione, hanno preso parte all’evento i vicepresidenti Maroš Šefčovič, Dubravka Šuica e Margaritis Schinas.

Dibattito con i cittadini

Il dibattito che ne è seguito si è focalizzato sulle sfide principali che l’Unione deve affrontare attualmente, tra cui l’attacco della Russia all’Ucraina e le conseguenze sulla vita quotidiana degli europei, nonché la necessità di accelerare il processo d’indipendenza energetica dell’UE. Molti oratori hanno posto l’accento sulle riforme istituzionali necessarie per attuare le proposte della Conferenza nella loro totalità, comprese quelle sulla tassazione delle multinazionali e sulla cooperazione nella dimensione esterna degli affari UE.

Nel corso della giornata, i cittadini hanno posto domande sull’intera gamma di argomenti trattati nelle proposte della Conferenza, tra cui: cambiamento climatico e ambiente, salute fisica e mentale, istruzione e cultura, transizione digitale, le sfide legate alla migrazione, le minacce ai valori europei e al bilancio UE, lo stato dell’economia europea e il ruolo dei giovani in tutti questi settori.

Inoltre, è stata ripetutamente menzionata la prospettiva di lanciare una Convenzione per la revisione dei Trattati UE, oltre alla possibile attivazione di clausole passerella nel quadro giuridico esistente e la necessità di migliorare ulteriormente la comunicazione tra le istituzioni UE. La discussione si è incentrata anche sulle lezioni di democrazia partecipativa tratte da questo esercizio senza precedenti, durato un anno, inclusa l’intenzione della Commissione di avviare consultazioni con i cittadini prima di importanti proposte legislative. Inoltre, i cittadini hanno avanzato delle proposte su come garantire che tutte le voci dei partecipanti siano ascoltate in egual misura, malgrado le barriere linguistiche e strutturali.

I deputati europei hanno sottolineato che il Parlamento europeo continuerà a fare tutto il necessario per garantire l’adempimento della sua missione fondamentale, che è quella di garantire la credibilità dell’UE nei confronti di tutti gli europei, offrendo al contempo, e in linea con le priorità personali e di ciascun gruppo politico, degli esempi concreti di come le proposte della Conferenza siano diventate fattori chiave nel lavoro del PE.

Molti deputati hanno ribadito la richiesta del Parlamento di istituire una Convenzione per la revisione dei Trattati UE, mentre alcuni di loro hanno evidenziato che sono in corso lavori in sede di commissione parlamentare volti a finalizzare le proposte per una risoluzione legislativa in tal senso.

Alcuni oratori hanno espresso un parere contrario, mettendo in dubbio l’utilità della Conferenza, denunciando l’uso del denaro dei contribuenti e opponendosi alla direzione dell’UE nel suo complesso.

Le 49 proposte della Conferenza includono più di 300 provvedimenti su come realizzarle suddivise in nove temi, e sono basate sulle raccomandazioni formulate dai panel europei e nazionali dei cittadini e sui contributi degli eventi nazionali, della piattaforma digitale multilingue e dalle discussioni della Plenaria e i nove gruppi di lavoro tematici. Le tre istituzioni hanno avviato il processo di attuazione e di verifica delle proposte della Conferenza, secondo le rispettive competenze.
0

E-News, coesione, In Evidenza, Notizie


Il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea informa che la Commissione Europea, in collaborazione con il Comitato Europeo delle Regioni, ha lanciato Regio Waves, un nuovo podcast che esplora i molteplici aspetti della Politica di Coesione, una delle politiche più concrete e flessibili dell’Unione Europea.

In ogni episodio, l’ospite di Regio Waves sarà affiancato da esperti e funzionari per conversazioni approfondite sulle grandi sfide dell’UE. Questi vanno dalla disparità economica, attraverso la transizione verde e digitale alla crisi del Covid-19, dei rifugiati e dell’energia.

Regio Waves approfondisce le politiche che forniscono soluzioni locali a problemi europei e globali. La serie di podcast è disponibile su diverse piattaforme di streaming, tra cui Spotify , Apple Podcasts , Google Podcasts e Deezer.

Il primo episodio è già disponibile per l’ascolto. Decostruisce gli aspetti tecnici della politica di coesione per chiarire il suo scopo al pubblico. Tra gli ospiti Marc Lemaître, Direttore Generale per le Politiche Regionali e Urbane della Commissione Europea, e Francesco Molica, Direttore per la Coesione e il Bilancio dell’UE alla Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime.

0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La 20a edizione di EURegionsWeek all’insegna del motto Nuove sfide per la coesione dell’Europa si svolgeràdal 10 al 13 ottobreprossimi.

Il programma ibrido di quest’anno include una mostra virtuale e sessioni online e in loco dedicate a:

Transizione verde
Coesione territoriale
Transizione digitale
Emancipazione giovanile


Oltre 1000 relatori prenderanno la parola da tutta l’UE e oltre durante 386 ore di conferenze interattive distribuite in 4 giorni e più di 80 video clip mostreranno storie e testimonianze su progetti concreti.

La registrazione per una sessione sul programma in loco dà accesso anche alla sessione online, ma i posti fisici sono assicurati in base all’ordine di arrivo.

Accedi all’evento online per visualizzare il programma e iscriverti alle sessioni.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) sottolinea le opportunità offerte dalla rivoluzione digitale, ma mette anche in guardia dai rischi: se attuate troppo rapidamente, le soluzioni digitali potrebbero portare all’esclusione di gran parte della popolazione dell’UE. La tecnologia digitale non deve sostituire il ruolo dell’essere umano, ma deve invece integrarlo e, al tempo stesso, deve essere inclusiva e proteggere le categorie vulnerabili come le persone anziane.

Lo rende noto il sito del CESE.

Molti europei non dispongono ancora di competenze digitali e la maggior parte delle amministrazioni nazionali non ha ancora attuato soluzioni digitali, precisa il CESE Porre come condizione per l’accesso ad alcuni servizi di interesse generale il possesso di un’identità digitale potrebbe portare a una situazione svantaggiosa per tutti: un numero significativo di europei potrebbe vedersi negato il diritto di accedere a tali servizi.

Il parere del CESE adottato nella sessione plenaria di luglio suona un campanello d’allarme. I nuovi strumenti di governance introdotti dalla rivoluzione digitale e industriale non devono essere oppressivi e subordinare la vita quotidiana dei cittadini all’adesione a sistemi tecnologici digitali controllati in modo non democratico.

Le soluzioni digitali, continua il Comitato, apportano benefici se integrano il ruolo dell’essere umano Gli europei sono in genere propensi ad avvalersi delle soluzioni tecnologiche digitali: queste sono spesso utili per snellire le procedure amministrative e contribuiscono a gestire una serie di altre questioni nella vita quotidiana. Una popolazione in possesso di competenze digitali può utilizzare un’identità digitale per beneficiare di un accesso semplificato ai servizi forniti dagli enti pubblici o dalle imprese.

Tuttavia, scrive il comunicato del CESE, dall’entrata in vigore, nel settembre 2018, della sezione del regolamento (UE) relativa all’identificazione elettronica, solo 14 Stati membri hanno comunicato di disporre di almeno un sistema di identificazione elettronica. Questo significa che solo il 59 % dei residenti dell’UE ha accesso a sistemi di identificazione elettronica sicuri e affidabili a livello transfrontaliero, e solo sette di questi sistemi sono pienamente compatibili con i dispositivi mobili e rispondono alle attuali aspettative degli utenti.

Secondo il CESE, le soluzioni tecnologiche digitali come l’identità digitale, i sistemi di pagamento digitale e l’integrazione nelle piattaforme di realtà virtuale e aumentata dovrebbero rimanere strumenti complementari e non dovrebbero sostituire completamente e in maniera iniqua altre pratiche che sono state sviluppate e perfezionate dall’essere umano nel corso di migliaia di anni.

Il Comitato sottolinea inoltre che le soluzioni tecnologiche digitali dovrebbero essere soggette al controllo democratico e che i dati dei cittadini dovrebbero essere protetti raggiungendo la sovranità digitale dell’UE, vale a dire che i dati creati nell’UE siano conservati in sistemi di archiviazione situati nell’UE.

Il controllo umano e i diritti umani sono pertanto i due pilastri alla base di una transizione digitale equa.

Per garantire un accesso equo alle opportunità offerte dalla digitalizzazione, afferma il Comitato, l’UE ha bisogno di un sistema di istruzione solido, con programmi di alfabetizzazione digitale e di transizione digitale per la sua forza lavoro. In tutti gli Stati membri devono essere avviati programmi specifici, oltre a programmi di apprendimento permanente in ambito digitale, tutorial riguardanti il linguaggio settoriale e formazioni pratiche.

Le disparità in materia di digitale tra gli Stati membri sono in aumento e questo preoccupa il Comitato, che è particolarmente sensibile alla mancanza di protezione delle categorie vulnerabili e sollecita nuovamente a promuovere un’UE che sia fondata sull’inclusione digitale, in cui nessuno sia lasciato indietro, e dove venga riservata particolare attenzione alle generazioni più anziane.

Per realizzare in modo democratico una società digitale giusta e accettata dai cittadini dell’Unione, è fondamentale coinvolgere pienamente le organizzazioni della società civile.

Qualsiasi iniziativa volta a integrare i cittadini nel sistema di identità digitale dell’UE, afferma il Comitato, dovrebbe essere fondata su valutazioni d’impatto e indagini sociologiche approfondite, e la decisione finale dovrebbe essere presa unicamente con il consenso informato e liberamente espresso dai cittadini stessi.

La Commissione europea, secondo il Comitato, dovrebbe effettuare valutazioni d’impatto su diversi aspetti: per esempio, l’impatto della digitalizzazione e dell’automazione dell’interazione umana sulla qualità della vita e sulle condizioni di lavoro, in particolare in termini di relazioni umane, come aumento della solitudine, problemi di salute mentale, diminuzione dell’intelligenza cognitiva ed emotiva e maggiore rischio di alienazione sociale.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS