E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Portico, la nuova piattaforma comunitaria e di condivisione delle conoscenze per lo sviluppo urbano sostenibile nell’UE, sarà lanciato ufficialmente il 10 ottobre a mezzogiorno durante la Settimana europea delle regioni e delle città 2023 a Bruxelles. Lo annuncia il sito del CEMR

La nuova piattaforma è stata lanciata dall’Iniziativa urbana europea (IUE) in collaborazione con il CEMR e una serie di iniziative, programmi e organizzazioni a sostegno dello sviluppo urbano nell’ambito della politica di coesione dell’UE . Unisce conoscenze e risorse dell’IUE e dei partner sulle città produttive, verdi e giuste, nonché strumenti chiave per inserire la politica in Conoscenza urbana, strumenti, persone, comunità

I tre pilastri principali di Portico, disponibile dal 10 ottobre 2023 a mezzogiorno, sono:

Knowledge Hub: questo archivio di conoscenze integra risorse e strumenti dell’Iniziativa urbana europea, dell’Agenda urbana dell’UE, di URBACT e di altri attori della politica di coesione per supportare gli operatori urbani nello sviluppo delle loro conoscenze e competenze.

Panorama urbano: tratta dalle conoscenze e dalle iniziative esistenti dell’UE, questa è una panoramica dei principali organismi che contribuiscono alla progettazione e all’attuazione delle politiche e delle strategie di sviluppo urbano sostenibile in Europa.

Portico Community: riunisce professionisti, politici, esperti urbani, sindaci, chiunque sia interessato a migliorare lo sviluppo urbano sostenibile da tutta l’UE. Qui è dove si possono scambiarsi idee, ottenere informazioni sui prossimi eventi e partecipare a discussioni su temi di sviluppo urbano sostenibile.

Clicca qui per iscriversi

Segui Portico sui social media: #portico #EUI4learning

Registrati per la visita guidata di Portico su EURegionsWeek

Per ulteriori informazioni, contattare: communications@urban-initiative.euù
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito Sviluppo regionale e urbano dell’UE informa che a luglio una delegazione della DG REGIO è stata presente presso la sede delle Nazioni Unite in occasione del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile (HLPF), il cui tema era “Accelerare la ripresa dalla malattia da coronavirus (COVID-19) e la piena attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile a tutti i livelli”.

L’HLPF è un evento annuale per la rendicontazione e la revisione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). Nel 2023, l’obiettivo 11 (Città e comunità sostenibili) è in fase di revisione.

La partecipazione della DG REGIO ha avuto luogo nel contesto della revisione volontaria dell’UE sugli SDG presentata il 19 luglio da una delegazione congiunta della Commissione europea, la prima revisione volontaria sovranazionale in assoluto.

La delegazione della DG REGIO ha evidenziato il ruolo essenziale della politica di coesione nel realizzare l’OSS 11, dato il suo sostegno rafforzato allo sviluppo urbano integrato in tutta l’Unione. Ad esempio, nell’ambito della politica di coesione dell’UE, oltre 28,8 miliardi di EUR sosterranno gli investimenti nello sviluppo urbano per sostenere il conseguimento degli OSS attraverso strategie integrate e basate sul territorio con maggiore titolarità e partecipazione delle comunità locali.

Sulla base di ciò, la delegazione della DG REGIO ha sottolineato l’importanza degli investimenti in termini di aree funzionali al fine di garantire la connessione con le aree circostanti, in linea con un approccio integrato basato sul territorio e per affrontare i fattori di disparità emergenti in futuro come quelli legati alla globalizzazione, alle tendenze digitali e alle sfide energetiche.

È stato inoltre messo in evidenza il ruolo dell’agenda urbana per l’UE, che funge da motore chiave per il raggiungimento dell’SDG11 come strumento di governance multilivello.

L’intervento si è altresì concentrato sull’azione esterna dell’UE in merito all’SDG11: l’UE e i suoi Stati membri forniscono un sostegno sostanziale allo sviluppo urbano sostenibile e inclusivo nei paesi partner, in particolare attraverso la dimensione esterna del Green Deal europeo e del Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile .

Inoltre, l’implementazione del portale globale a livello regionale e nazionale, attraverso progetti faro in particolare per le infrastrutture di trasporto urbano, costituirà un contributo tangibile all’obiettivo di sviluppo sostenibile 11 e ad altri obiettivi di sviluppo sostenibile interconnessi. Allo stesso modo, è stato rilevato che le considerazioni urbane e territoriali nel lavoro e nelle attività delle Nazioni Unite sono maggiormente prese in considerazione.

Nel complesso, la delegazione della DG REGIO ha trasmesso il messaggio che l’UE è impegnata e rimane mobilitata per continuare a definire e attuare politiche e leggi per integrare l’SDG 11, nonché per destinare finanziamenti allo sviluppo urbano sostenibile e integrato per raggiungere i nostri obiettivi comuni. Ciò include il forte sostegno dell’UE alla nuova agenda urbana delle Nazioni Unite, concretizzato dai sei impegni volontari .
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Se si è un’autorità urbana di piccole e medie città interessata ad esplorare i principi fondamentali dell’approccio integrato e basato sul luogo allo sviluppo urbano; se si ha bisogno di supporto per costruire progetti di sviluppo urbano sostenibile innovativi e integrati utilizzando i fondi della politica di coesione, la DG sviluppo regionale e urbano dell’UE invita a partecipare all’evento European Urban Initiative a Lubiana il 4 e 5 luglio 2023.

Durante i due giorni dell’evento, tra sessioni plenarie, workshop e visite di studio, si potrà:

Esplorare i quattro principi fondamentali dell’approccio integrato e basato sul luogo allo sviluppo urbano: governance basata sul luogo, partecipativa, multilivello, sviluppo intersettoriale.

Discutere pratiche e approcci innovativi nello sviluppo urbano sostenibile attraverso casi di studio.

Costruire una pipeline di progetti SUD innovativi e integrati utilizzando i fondi della politica di coesione: con particolare attenzione al partenariato locale, coordinando la sequenza temporale dei cicli di vita del progetto, collegando i progetti con obiettivi politici più ampi nella città e ottenendo i risultati attesi.

L’evento è aperto alle autorità urbane, alle autorità di gestione e agli operatori urbani delle organizzazioni locali delle parti interessate, delle città piccole e medie all’interno delle regioni meno sviluppate e in transizione.

Ordine del giorno indicativo

e registrati qui

. Questo evento è organizzato in concomitanza con il seminario sui candidati per azioni innovative a Lubiana il 6 luglio.
0

E-News, coesione, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il 16 marzo, al Cities Forum, il Commissario per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira, ha lanciato l’Iniziativa Urbana Europea (IUE), che mira ad aumentare l’innovazione e migliorare la qualità degli investimenti nelle aree urbane.

Lo rende noto una comunicazione apparsa sul sito Sviluppo regionale e urbano della Commissione europoea.
L’Union e europea lancerà diversi inviti per progetti di innovazione urbana e sosterrà, tra l’altro, la condivisione di capacità e conoscenze sullo sviluppo urbano sostenibile.


L’IUE ha già lanciato un primo invito a presentare proposte nell’ottobre 2022 a sostegno del New European Bauhaus, che si è chiuso di recente, con 99 candidature da 21 Stati membri. I vincitori saranno annunciati a giugno.

Un secondo invito per azioni urbane innovative sarà pubblicato nel maggio 2023 con 120 milioni di euro per progetti per città verdi, garantire un turismo sostenibile e sfruttare i talenti.

Con un budget di 450 milioni di euro nel periodo 2021-2027, l’IUE si basa sui risultati positivi delle azioni innovative urbane, che hanno sostenuto 86 progetti con 372 milioni di euro dal 2014 al 2020 in tutta l’UE.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea, la Direzione generale della Politica regionale e urbana e il Centro comune di ricerca, organizzano un seminario di valutazione inter pares per l’inizio del 2023 sulla Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUD).

Il workshop offrirà l’opportunità di discutere e imparare da esperti come migliorare la strategia SUD. L’attività rientra nell’Iniziativa Urbana Europea nella politica di coesione 2021-2027.

Per esprimere interesse compilare il breve questionario.

Scadenza: 10 ottobre 2022.

Maggiori informazioni
0