E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


All’insegna del motto “Le tue Alpi! Il tuo futuro! Il progetto!” I giovani di tutte le regioni alpine sono invitati a presentare le loro idee progettuali per uno sviluppo attraente, moderno e sostenibile dello spazio alpino entro il 10 settembre 2023.

Lo rende noto il sito Sviluppo regionale e urbano dell’UE.

La strategia dell’Unione europea per la regione alpina (EUSALP) e la regione Bourgogne-Franche-Comté organizzano il concorso PITCH YOUR PROJECT, per i giovani tra i 16 e i 25 anni.

Possono partecipare al concorso sia singoli individui che gruppi come classi scolastiche, gruppi di studenti o associazioni giovanili. Al termine del periodo di candidatura, una giuria di esperti valuterà tutti i progetti presentati in due categorie di età e selezionerà i cinque migliori progetti.

Quest’anno, i candidati devono presentare progetti in 4 categorie:

Cambiamenti climatici e gestione dell’acqua

Mobilità & Energia

Economia circolare e artigianato alpino

Innovazione sociale e sinergie intergenerazionali

I rappresentanti dei cinque progetti meglio classificati sono invitati a presentare le loro idee in un “pitch” a un pubblico di esperti internazionali a novembre a Strasburgo. In una votazione pubblica, il pubblico selezionerà tre progetti vincitori che riceveranno premi in denaro di 5.000, 3.000 e 2.000 euro. I vincitori riceveranno inoltre un supporto attivo nella realizzazione dei loro progetti da parte di esperti dei paesi EUSALP.

Per candidarsi seguire il link: https://eusalp-youth.eu/home-pitch-your-project/
0

E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto di aver fornito il 25 maggio gli orientamenti agli Stati membri nell’ambito del pacchetto di primavera del semestre europeo 2023 per costruire un’economia solida e a prova di futuro che garantisca competitività e prosperità a lungo termine per tutti in un contesto geopolitico difficile. Ciò richiede un approccio integrato in tutte le aree politiche: promuovere la sostenibilità ambientale, la produttività, l’equità e la stabilità macroeconomica. Il semestre europeo fornisce il quadro di coordinamento delle politiche a tal fine, integrando l’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF) e i programmi della politica di coesione. Il ciclo del semestre europeo fornisce inoltre relazioni aggiornate sui progressi verso il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutti gli Stati membri.

Domande e risposte sul pacchetto di primavera del semestre europeo 2023

Pacchetto primavera semestre europeo – Documenti

Piano industriale del Green Deal europeo

Competitività dell’UE oltre il 2030: uno sguardo al futuro in occasione del 30° anniversario del mercato unico

Proposte per nuove regole di governance economica adatte al futuro

Il piano REPowerEU
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha annunciato attraverso un comunicato stampa di aver aperto il 9 marzo le candidature per il premio Lorenzo Natali, il principale riconoscimento giornalistico dell’UE. È possibile partecipare presentando storie corrispondenti ai criteri ammissibili fino al 28 aprile.

Il premio vuole essere un riconoscimento e un omaggio per giornalisti provenienti da tutto il mondo che, con il loro lavoro, puntano i riflettori sulle sfide globali più impellenti.

La Commissione europea invita a candidarsi online i giornalisti che si occupano di disuguaglianze, eliminazione della povertà, sviluppo sostenibile, ambiente, biodiversità, azione per il clima, digitale, occupazione, istruzione e sviluppo delle competenze, migrazione, assistenza sanitaria, pace, democrazia e diritti umani.

È possibile presentare opere scritte, audiovisivi o multimediali in una delle seguenti categorie:

premio internazionale: per articoli pubblicati in un organo di stampa con sede in uno dei paesi partner dell’Unione europea

premio Europa: per articoli pubblicati in un organo di stampa con sede nell’Unione europea

premio per il miglior giornalista emergente: per articoli di giornalisti giovani (sotto i 30 anni al momento della pubblicazione) pubblicati in un organo di stampa con sede in uno qualsiasi dei paesi ammissibili ai premi internazionali ed europei.

Le opere possono essere presentate in qualsiasi lingua ma devono essere accompagnate da una traduzione in una delle lingue del concorso: inglese, francese, spagnolo, tedesco o portoghese.

Informazioni dettagliate sui termini e le condizioni </strong>
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il Comitato per i trasporti terrestri (ITC) dell’UNECE (Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite) ha adottato il 21 febbraio una dichiarazione ministeriale che invita a sfruttare tutto il potenziale delle soluzioni di trasporto terrestre nella lotta globale contro il cambiamento climatico. La dichiarazione darà una direzione al lavoro di ITC come piattaforma delle Nazioni Unite per il trasporto terrestre per fornire soluzioni ai cambiamenti climatici e accelerare la transizione verso una mobilità decarbonizzata e emissioni nette zero o basse nel settore dei trasporti terrestri. La Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) è stata istituita nel 1947 dall’ECOSOC . È una delle cinque commissioni regionali delle Nazioni Unite.

Nella dichiarazione, i ministri e i capi delle delegazioni di tutte le regioni delle Nazioni Unite chiedono al segretariato dell’ITC di elaborare un documento strategico sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) nel trasporto terrestre basato sugli strumenti giuridici internazionali delle Nazioni Unite di sua competenza e di presentarlo all’annuale sessione del prossimo anno.

In linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, tra cui la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e l’Accordo di Parigi, i ministri e i capi delegazione invitano gli Stati membri a promuovere nuovi impegni nazionali, iniziative e misure volte a una rapida e significativa riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e degli inquinanti atmosferici derivanti dal trasporto terrestre.

Invitano l’ITC ad accelerare la promozione di un trasporto efficiente dal punto di vista ambientale, incoraggiando regolamenti e politiche che favoriscano il trasferimento modale di passeggeri e merci verso il trasporto su strada, ferroviario, fluviale interno e intermodale a zero emissioni, e a promuovere il monitoraggio di questo passaggio attraverso raccolta dei dati pertinenti.


ITC è invitato a sostenere attivamente il compito avviato dal gruppo di lavoro sull’inquinamento e l’energia per sviluppare una metodologia armonizzata a livello globale per determinare l’impronta di carbonio dell’intero ciclo di vita dei veicoli stradali, anche in termini di emissioni di gas serra derivanti dall’estrazione di materiali, veicoli e parti produzione, uso dei veicoli, processi di fine vita e riciclabilità e riconoscere le emissioni del ciclo di vita associate ai materiali delle infrastrutture di trasporto, alla costruzione e alla manutenzione come parti importanti dell’impatto ambientale totale dei trasporti.

ITC dovrebbe inoltre intensificare gli sforzi verso la digitalizzazione nell’ambito delle principali convenzioni sui trasporti terrestri, in particolare quelle relative a carnet, documenti di trasporto e certificati, e accelerare gli sforzi per facilitare l’attraversamento delle frontiere mediante l’attuazione delle convenzioni. Ciò potrebbe ridurre le operazioni di attraversamento delle frontiere altrimenti lente e macchinose con lunghe code in diversi paesi.

Infine, la dichiarazione chiede a ITC di facilitare gli sforzi per ridurre la domanda di combustibili fossili, aumentare l’efficienza energetica, sviluppare combustibili alternativi e la corrispondente infrastruttura per i combustibili, sviluppare ulteriormente nuovi veicoli a energia alternativa, rendere più verde la flotta interna, migliorare l’automazione e la connettività, promuovere la digitalizzazione, introdurre l’economia circolare e promuovere gli spostamenti a piedi e in bicicletta.

Leggi la dichiarazione ministeriale completa .
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La sezione Relazioni esterne del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha tenuto recentemente un dibattito durante la riunione della sezione dedicata alla situazione delle donne in America latina. Lo rende noto il sito del CESE che in proposito scrive: “la pandemia di COVID-19 ha esacerbato le disuguaglianze esistenti peggiorando la situazione delle donne nella regione”. I partecipanti al dibattito hanno chiesto riforme legislative al sistema sociale e occupazionale per eliminare le disuguaglianze di genere.

Hanno anche segnalato il ruolo della società civile nell’emancipazione delle donne. La discussione tematica ha concluso la serie di eventi del CESE, che fanno seguito all’iniziativa della Settimana dell’uguaglianza di genere del Parlamento europeo avviata nell’ottobre 2022.

La situazione in America Latina, informa il CESE, è complicata poiché la regione deve affrontare le conseguenze della pandemia di COVID-19 che ha causato ulteriori disuguaglianze economiche, sociali, strutturali e di genere.

Rimane ancora la regione più pericolosa per le ragazze e le donne poiché un numero elevato di decessi è causato dalla violenza di genere. 400.000 ragazze e donne hanno perso la vita semplicemente per il fatto di essere donne, ha affermato Maria Noel Vaeza , direttrice regionale di UN Women per le Americhe e i Caraibi.

Haydee Castillo Flores, un difensore dei diritti umani del Nicaragua, costretto all’esilio e prigioniero politico nell’ottobre 2018, ha evidenziato il ruolo degli attivisti per i diritti umani e delle organizzazioni della società civile, mentre l’America centrale sta assistendo a un ritorno alle dittature.

Come si chiama un regime che ha arbitrariamente chiuso migliaia di organizzazioni della società civile, lasciando le università senza alcuna autonomia e tenendo 256 prigionieri politici, 25 dei quali sono donne, tutte sottoposte a trattamenti crudeli e disumani?

Le Nazioni Unite hanno riconosciuto il Nicaragua come il luogo più pericoloso al mondo per gli attivisti per i diritti umani, con 7200 attacchi effettuati contro i difensori dei diritti umani e le loro famiglie dal 2018.

I partecipanti hanno convenuto che costruire ponti con l’Europa è importante per proteggere i diritti delle donne e trovare modi migliori per riconoscere il contributo della società civile.

Quando si parla di occupazione, il 56% delle donne prima della pandemia aveva una forma di lavoro informale, ora ne soffre di più perché ha un carico di lavoro domestico più elevato e svolge lavoro di cura non retribuito. Per superare il divario di genere, i partecipanti hanno sottolineato che è necessario il coinvolgimento attivo delle donne nelle organizzazioni e nei forum della società civile in quanto queste piattaforme civili hanno il potere di mobilitare la legislazione e apportare modifiche al sistema di assistenza sociale e all’occupazione. Inoltre, gli uomini devono condividere la responsabilità quando si tratta del lavoro non retribuito che le donne devono affrontare.

Liliana Paniagua, Coordinatrice di Redes Chaco Argentina, ha evidenziato il lavoro sullo sviluppo sostenibile e tutte le questioni sociali con un focus sulla disuguaglianza di genere svolto da più di 300 organizzazioni della società civile. Il nostro obiettivo è rendere questa regione equa e inclusiva. Al momento, abbiamo due principali movimenti all’ordine del giorno, l’ambientalista e il movimento per l’uguaglianza di genere. Non possiamo essere una società armonizzata senza dare pari opportunità alle donne , ha sottolineato Paniagua.

A conclusione dell’evento, la presidente del gruppo per l’uguaglianza del CESE Maria Nikolopoulou ha ricordato che i problemi che le donne hanno dovuto affrontare erano comuni, sia per quanto riguarda l’impatto del COVID-19 sulle donne e i loro diritti riproduttivi, sia per quanto riguarda le donne che muoiono ai confini dell’America Latina o dell’Europa..

0

E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale C32 del 27 gennaio pubblica la Risoluzione del Parlamento europeo (PE) sull’attuazione e la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS).

Il PE ribadisce tra l’altro che, per conseguire gli OSS, l’Agenda 2030 richiede un forte livello di legittimità sociale e una vera e propria svolta politica, che si possono ottenere soltanto se gli OSS sono visti come un’opportunità per i cittadini;
sottolinea l’importanza dei media a tale riguardo;
ricorda l’importanza di un impegno strutturato dei portatori di interessi e dei partenariati multipartecipativi in quanto fulcro degli OSS;
esprime profondo rammarico per il fatto che il mandato della piattaforma multipartecipativa non sia stato rinnovato nel 2019 e chiede il suo urgente ripristino o l’istituzione di un nuovo meccanismo di impegno strutturato, con una rappresentanza equilibrata, diversificata e democratica che comprenda le organizzazioni della società civile, le organizzazioni di prossimità, il settore privato (comprese le piccole e medie imprese (PMI) e le organizzazioni guidate dai produttori), i sindacati, le cooperative, il mondo accademico e gli istituti di ricerca, i governi regionali e locali e i gruppi emarginati;
sottolinea il ruolo chiave di ciascuno di questi portatori di interessi, che monitorano da vicino l’attuazione degli SDG da parte dei governi e contribuiscono direttamente allo sviluppo sostenibile;
chiede un impegno e una maggiore consultazione rafforzati con tali gruppi;
sottolinea che la piattaforma multipartecipativa dovrebbe coordinarsi sistematicamente con il gruppo di lavoro sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, al fine di garantire un’autentica partecipazione degli Stati membri.

LA RISOLUZIONE INTEGRALE IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, coesione, climate change
Trasformare le società da combustibili fossili a circolari e sostenibili richiederà cambiamenti di vasta portata in tutti i settori, compresa l’istruzione. In un parere d’iniziativa, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha chiesto un’istruzione trasformativa che consenta ai giovani di contribuire alla transizione verde.

I valori umanistici dovrebbero essere al centro dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESD), con un’attenzione particolare alle conseguenze ambientali e sociali delle nostre azioni. Ciò richiede una ridefinizione dell’educazione, dalla scuola materna all’università, e per gli adulti.

La sostenibilità non riguarda solo l’ambiente. Ci sono molti aspetti e tutti i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile sono ugualmente importanti. L’istruzione svolge un ruolo cruciale in quanto è un fattore chiave per tutti gli altri obiettivi di sviluppo sostenibile, ha affermato la relazione del CESE.

I giovani sono i leader di domani, gli agenti del cambiamento sociale, dello sviluppo economico e dell’innovazione tecnologica e possono dare un contributo fondamentale allo sviluppo sostenibile, anche nell’elaborazione delle politiche.

Il pensiero critico e il processo decisionale informato dovrebbero essere insegnati a scuola, in modo che i bambini possano affrontare i problemi dello sviluppo sostenibile. A livello di base, i bambini dovrebbero essere istruiti su energia, consumo e produzione sostenibili, riducendo gli sprechi alimentari e facendo scelte alimentari responsabili.

La relazione recentemente adottata sulla valutazione del programma scolastico dell’UE integra queste raccomandazioni: Migliorare le misure di educazione alimentare con ore di lezione dedicate all’origine e al valore dei prodotti alimentari e visite alle aziende agricole e alle imprese agroalimentari, potrebbe rendere il programma scolastico dell’UE più efficace e contribuire all’educazione dei giovani per un’alimentazione sana e sostenibile.

Alla luce dell’attuale carenza di insegnanti e per trasformare davvero il sistema educativo, la professione di insegnante deve essere resa più attraente, con stipendi dignitosi, migliori condizioni di lavoro, meno burocrazia per gli insegnanti, formazione continua, pedagogia e organizzazione innovative scuole.

Il CESE ha inoltre chiesto un migliore utilizzo dei finanziamenti per l’ESS, come il dispositivo per la ripresa e la resilienza, Erasmus+, il Fondo europeo di sviluppo regionale e il Fondo sociale europeo Plus.

A livello dell’UE, ci sono già molte buone iniziative, dal quadro europeo delle competenze in materia di sostenibilità alla raccomandazione del Consiglio sull’apprendimento per la transizione verde e lo sviluppo sostenibile, solo per citarne alcune. Ora è nelle mani degli Stati membri:

L’attuazione dell’ESS è attualmente in varie fasi negli Stati membri e dovrà essere adattata in base alle rispettive esigenze e realtà.

Maggiori informazioni

Progetto di parere del CESE: Consentire ai giovani di raggiungere uno sviluppo sostenibile attraverso l’istruzione

Valutazione del programma scolastico dell’UE
0

E-News, cplre, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il portavoce per i diritti umani del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa , Harald Bergmann, ha rilasciato la seguente dichiarazione, in occasione della Giornata dei diritti umani:

“Quest’anno celebriamo la Giornata dei diritti umani in un momento di sfide senza precedenti. Di fronte alle continue conseguenze della pandemia, alle conseguenze del cambiamento climatico, al caos causato dalla guerra in Europa e alle crisi del costo della vita e dell’energia, i cittadini si rivolgono alle loro comunità per ricevere sostegno. In un momento in cui i diritti umani sono troppo spesso minacciati e negati, in particolare ai più vulnerabili, è nostro dovere come leader locali fornire questo sostegno.

La nostra vicinanza ai cittadini è la nostra forza, in quanto ci consente di rispondere alle loro esigenze e preoccupazioni quotidiane nel modo più efficiente. Dovremmo dare l’esempio e porre i nostri cittadini ei loro diritti al centro delle nostre politiche e della loro attuazione.

In occasione della Giornata dei diritti umani, vorrei ribadire l’importanza di adottare un approccio basato sui diritti umani per la governance locale e regionale. La capacità delle nostre città e regioni di adattarsi e innovare è vitale come sempre. I nostri cittadini hanno bisogno di parità di accesso ai diritti e di un’equa distribuzione dei servizi pubblici. Hanno anche bisogno di soluzioni ambientali sostenibili al livello più vicino a loro.

Dobbiamo rispondere alle difficoltà che stiamo affrontando raddoppiando il nostro impegno per la solidarietà e l’inclusione. Ora è il momento di rafforzare la resilienza garantendo la dignità e i diritti umani di tutte le persone, in ogni situazione e a ogni livello di governo.

Sono felice di difendere i diritti umani a nome del Congresso, che ha investito un enorme sforzo nella protezione dei diritti umani e nel renderli una realtà tangibile, più vicina ai cittadini. Questo è l’obiettivo della nostra serie di manuali sui diritti umani per le autorità locali e regionali , il cui terzo volume si concentra sull’ambiente e lo sviluppo sostenibile. Abbiamo intensificato i nostri sforzi per localizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e abbiamo anche avanzato l’idea di un protocollo aggiuntivo alla Carta europea dell’autonomia locale per rafforzare la capacità delle città e delle comunità di rispondere ai cambiamenti climatici.

Vorrei inoltre cogliere l’occasione per ringraziare le autorità locali e regionali che lavorano incessantemente per proteggere i diritti umani, resistere all’arretramento democratico, lottare contro le forze arbitrarie del potere, coinvolgere i cittadini, in particolare i giovani, contrastare il populismo e l’incitamento all’odio e rispondere ai problemi ambientali degrado con soluzioni innovative e sostenibili. Rendo un particolare omaggio ai nostri amici ucraini che ci ispirano difendendo i valori dei diritti umani e della democrazia mentre difendono non solo i loro diritti ma anche i diritti di tutti gli europei”.

Attività del Congresso in materia di diritti umani
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 4NO NEW POSTS