E-News, CEMR NEWS, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Istituita nel 2015, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite prevede 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030: due terzi di essi coinvolgono direttamente gli enti locali e regionali. A metà di questo percorso, la Camera delle Regioni del Consiglio d’Europa ha fatto il punto sui progressi compiuti a livello regionale, ma anche sui limiti delle azioni che ne consentiranno la realizzazione.

Moderata dal presidente della Camera Tunç Soyer, la tavola rotonda dedicata alle “Esperienze regionali e lezioni apprese per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG)” è stata aperta nella sessione della Camera dal presidente Gunn Marit Helgesen del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR). La tavola rotonda ha dato la parola ai membri del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa e ai suoi partner, tutti fortemente impegnati per il successo di questi obiettivi.

Johannes Sundelin, vicepresidente per lo sviluppo sostenibile dell’Assemblea delle regioni europee (ARE), ha mostrato come la sua regione di Norboten, in Svezia, organizza i suoi progetti in linea con gli SDG, adattandoli alle esigenze regionali, dopo aver consultato la popolazione.

Ad esempio, mentre le miniere di carbone stanno ora cedendo il passo a energie più verdi, il loro calore residuo viene ora utilizzato per riscaldare le case delle persone. L’Eurometropole di Strasburgo (Francia), ha posto gli SDG al centro dei suoi programmi, valutandone la fattibilità. “Abbiamo individuato 88 ambiti di intervento rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile e in tre quarti di essi siamo riusciti a realizzare progressi”, spiega Christian Brassac, vicesindaco e vicepresidente dell’Eurometropole, mentre il restante quarto si è rivelato troppo complesso da gestire. raggiungere. E continua: “In molti casi, un’azione può soddisfare contemporaneamente diversi Obiettivi di sviluppo sostenibile, come nel caso del rinverdimento dei terreni scolastici: la rimozione dell’asfalto a favore dell’erba non solo combatte le isole di calore in città, ma riequilibra anche l’uso dello spazio tra ragazze e ragazzi.”

Per Kelmend Zajazi, direttore esecutivo della rete NALAS (associazioni degli enti locali dell’Europa sudorientale), il raggiungimento degli SDG richiede un forte coinvolgimento dei giovani e la promozione della governance multilivello. La giovane delegata slovena Anja Kosir sostiene questo punto di vista, ma deplora il fatto che la “cooperazione intergenerazionale” non sia sufficientemente incoraggiata nell’attuazione di questi obiettivi di sviluppo sostenibile, a volte troppo astratti.

Tuttavia, saranno i giovani la forza trainante dell’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, ha insistito Sigrun Myrvang, una giovane osservatrice delegata norvegese in rappresentanza della Rete regionale giovanile dell’ARE, per la quale “gli adulti impongono troppe cose e vedono gli Obiettivi di sviluppo sostenibile come sfide , mentre i giovani le vedono come opportunità”. Inoltre, osserva la delegata croata per i giovani Téa Babic, l’SDG numero 5 sostiene la reale uguaglianza di genere, un tema che dovrebbe essere maggiormente preso in considerazione dagli enti locali e regionali, anche di fronte alla violenza domestica. Eline Thor Eliassen, la giovane delegata danese, vorrebbe vedere i giovani europei lavorare di più con i giovani del resto del mondo per trasformare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in realtà, collaborando con loro oltre confine. Anche Joao Manuel Esteves, sindaco portoghese e membro del CEMR, afferma il suo desiderio di cooperare meglio con i giovani, mettendo in guardia contro la “segregazione per età” nei programmi di lavoro.

Sul campo, molti leader regionali stanno già integrando i principi degli SDG nel loro lavoro quotidiano: “Sono presenti in tutti i nostri progetti regionali”, assicura Reinhart Rohr, Presidente del Parlamento regionale della Carinzia. Johannes Sundelin ammette che occorre ancora “aumentare la consapevolezza” sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, e Christian Brassac si rammarica che “troppi rappresentanti eletti, soprattutto in Francia, non sappiano ancora in cosa consistano gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”. Kelmend Zajazi ammette: “C’è infatti molto lavoro di informazione da fare e non sempre disponiamo delle risorse necessarie per attuarlo, anche se, al contrario, i nostri programmi spesso raggiungono i loro obiettivi senza sapere che fanno parte del SDG”.
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato europeo delle regioni (CdR) e la Conferenza nazionale dei corpi legislativi statali (NCSL) hanno ribadito oggi il loro impegno a rafforzare la cooperazione tra le autorità subnazionali dell’Unione europea e degli Stati Uniti d’America nel contesto dell’Agenda transatlantica.

In una lettera di intenti congiunta, firmata dai presidenti Vasco Alves Cordeiro del CdR e Robin Vos della NCSL, entrambi i presidenti hanno segnalato l’impegno delle loro organizzazioni a collaborare su vari fronti, promuovendo principi democratici, sviluppo sostenibile e scambi fruttuosi a beneficio dei loro membri e delle comunità che rappresentano.

La lettera di intenti è stata firmata a margine del Summit NCSL del 2023 e definisce tre principali aree di collaborazione:

​1. Proteggere la democrazia: riconoscendo l’importanza cruciale del sostegno dei valori e delle istituzioni democratiche, il CdR e l’NCSL intendono collaborare su iniziative che rafforzino la governance democratica, promuovano la partecipazione civica e salvaguardino lo Stato di diritto. Condividendo le migliori pratiche e conducendo progetti di ricerca congiunti, entrambe le organizzazioni cercano di preservare e rafforzare i sistemi democratici a tutti i livelli.

2. Migliorare lo sviluppo sostenibile: in quanto soggetti chiave nei rispettivi Stati, regioni e comuni, il CdR e l’NCSL hanno un interesse comune nel promuovere la crescita, il commercio e gli investimenti sostenibili. Discutendo su come le autorità subnazionali dell’UE e degli USA possano promuovere le relazioni economiche e commerciali, il CdR e l’NCSL mirano a contribuire alle relazioni transatlantiche complessive, sbloccare nuove opportunità e sostenere la creazione di un ambiente favorevole alla crescita e allo sviluppo sostenibili.

3. Espansione degli scambi: riconoscendo il valore della condivisione delle conoscenze, della comprensione culturale e della cooperazione tra le organizzazioni, i suoi membri e il personale, il CdR e l’NCSL propongono di migliorare i loro programmi di scambio e di creare nuove strade di collaborazione in settori quali: sviluppo economico , ambiente e rafforzamento del ruolo degli organismi democratici subnazionali. Cercheranno inoltre sinergie nei nostri rispettivi programmi di cooperazione con gli enti locali e regionali di paesi terzi, come l’Ucraina. Questi scambi possono includere la promozione di visite di studio, programmi di formazione congiunti e l’organizzazione di conferenze e seminari per condividere esperienze e competenze. Promuovendo i contatti interpersonali e favorendo la comprensione, il CdR e l’NCSL possono stringere legami più forti e costruire partenariati duraturi.

I presidenti Vasco Alves Cordeiro e Robin Vos hanno espresso la loro fiducia nella capacità delle loro organizzazioni di raggiungere traguardi importanti e stabilire nuovi parametri di riferimento nella protezione della democrazia, nel rafforzamento delle relazioni umane ed economiche e nel miglioramento degli scambi tra i loro stati, regioni e città.

La Conferenza nazionale delle legislature statali è un’organizzazione bipartisan che fornisce supporto e servizi alle legislature statali in tutti gli Stati Uniti, promuovendo un dialogo significativo tra i legislatori e cercando soluzioni alle sfide che gli stati devono affrontare.

Per ulteriori informazioni, contattare:
Comitato europeo delle regioni:
Hannah Cornelsen
tel. +32 2 282 2502
hannah.cornelsen@cor.europa.eu
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito Sviluppo regionale e urbano dell’UE informa che a luglio una delegazione della DG REGIO è stata presente presso la sede delle Nazioni Unite in occasione del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile (HLPF), il cui tema era “Accelerare la ripresa dalla malattia da coronavirus (COVID-19) e la piena attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile a tutti i livelli”.

L’HLPF è un evento annuale per la rendicontazione e la revisione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). Nel 2023, l’obiettivo 11 (Città e comunità sostenibili) è in fase di revisione.

La partecipazione della DG REGIO ha avuto luogo nel contesto della revisione volontaria dell’UE sugli SDG presentata il 19 luglio da una delegazione congiunta della Commissione europea, la prima revisione volontaria sovranazionale in assoluto.

La delegazione della DG REGIO ha evidenziato il ruolo essenziale della politica di coesione nel realizzare l’OSS 11, dato il suo sostegno rafforzato allo sviluppo urbano integrato in tutta l’Unione. Ad esempio, nell’ambito della politica di coesione dell’UE, oltre 28,8 miliardi di EUR sosterranno gli investimenti nello sviluppo urbano per sostenere il conseguimento degli OSS attraverso strategie integrate e basate sul territorio con maggiore titolarità e partecipazione delle comunità locali.

Sulla base di ciò, la delegazione della DG REGIO ha sottolineato l’importanza degli investimenti in termini di aree funzionali al fine di garantire la connessione con le aree circostanti, in linea con un approccio integrato basato sul territorio e per affrontare i fattori di disparità emergenti in futuro come quelli legati alla globalizzazione, alle tendenze digitali e alle sfide energetiche.

È stato inoltre messo in evidenza il ruolo dell’agenda urbana per l’UE, che funge da motore chiave per il raggiungimento dell’SDG11 come strumento di governance multilivello.

L’intervento si è altresì concentrato sull’azione esterna dell’UE in merito all’SDG11: l’UE e i suoi Stati membri forniscono un sostegno sostanziale allo sviluppo urbano sostenibile e inclusivo nei paesi partner, in particolare attraverso la dimensione esterna del Green Deal europeo e del Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile .

Inoltre, l’implementazione del portale globale a livello regionale e nazionale, attraverso progetti faro in particolare per le infrastrutture di trasporto urbano, costituirà un contributo tangibile all’obiettivo di sviluppo sostenibile 11 e ad altri obiettivi di sviluppo sostenibile interconnessi. Allo stesso modo, è stato rilevato che le considerazioni urbane e territoriali nel lavoro e nelle attività delle Nazioni Unite sono maggiormente prese in considerazione.

Nel complesso, la delegazione della DG REGIO ha trasmesso il messaggio che l’UE è impegnata e rimane mobilitata per continuare a definire e attuare politiche e leggi per integrare l’SDG 11, nonché per destinare finanziamenti allo sviluppo urbano sostenibile e integrato per raggiungere i nostri obiettivi comuni. Ciò include il forte sostegno dell’UE alla nuova agenda urbana delle Nazioni Unite, concretizzato dai sei impegni volontari .
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa sostiene le alleanze internazionali e il decentramento per responsabilizzare le autorità locali e regionali e le loro associazioni nella costruzione di città resilienti e sostenibili .

Il Congresso continua a sostenere la riforma dell’autogoverno locale e il decentramento in Ucraina. Faremo pressione per ottenere una serie adeguata di risorse amministrative, legislative e finanziarie per portare avanti efficacemente queste riforme. ”, ha sottolineato il segretario generale del Congresso, Mathieu Mori, durante la recente conferenza a Kiev organizzata dall’Associazione delle città ucraine su “L’autonomia locale come base per l’integrazione europea dell’Ucraina”.

Partecipando alla discussione sugli approcci e principi di ripristino e sviluppo sostenibile dei comuni, delle loro infrastrutture ed economia nel contesto dell’attuazione del decentramento, il Segretario generale del Congresso ha evidenziato che la Carta europea dell’autonomia locale rimarrà la base per migliorare ulteriormente democrazia locale. “Il Congresso sta lavorando a una lettura verde della Carta che riconosca il diritto fondamentale a un ambiente sano. Gli enti locali e regionali hanno un ruolo significativo da svolgere nella tutela di questo diritto e dei diritti umani in generale”, ha concluso.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha proposto il 4 luglio di prorogare il sistema di preferenze generalizzate (SPG) per il periodo 2024-2027, in quanto l’attuale regolamento dell’UE in materia dovrebbe scadere alla fine del 2023. La proroga del sistema attuale è fondamentale per consentire ai beneficiari dell’SPG e dell’SPG+ di continuare a valersi delle preferenze tariffarie, dopo che il Consiglio e il Parlamento europeo non hanno raggiunto un accordo sulle proposte della Commissione volte ad aggiornare le norme SPG.

Il sistema di preferenze generalizzate è uno strumento commerciale unilaterale che elimina i dazi all’importazione sui prodotti importati nell’UE dai paesi in via di sviluppo vulnerabili, sostiene l’eliminazione della povertà e lo sviluppo sostenibile e promuove l’integrazione di tali paesi nell’economia mondiale.

Il sistema riguarda 65 paesi, alcuni dei quali tra i più poveri al mondo. Nel 2022 le importazioni totali nell’UE nell’ambito dell’SPG hanno raggiunto gli 80 miliardi di €; il 44% di queste importazioni proveniva da paesi meno sviluppati che beneficiavano dell’accordo “Tutto tranne le armi”.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


All’insegna del motto “Le tue Alpi! Il tuo futuro! Il progetto!” I giovani di tutte le regioni alpine sono invitati a presentare le loro idee progettuali per uno sviluppo attraente, moderno e sostenibile dello spazio alpino entro il 10 settembre 2023.

Lo rende noto il sito Sviluppo regionale e urbano dell’UE.

La strategia dell’Unione europea per la regione alpina (EUSALP) e la regione Bourgogne-Franche-Comté organizzano il concorso PITCH YOUR PROJECT, per i giovani tra i 16 e i 25 anni.

Possono partecipare al concorso sia singoli individui che gruppi come classi scolastiche, gruppi di studenti o associazioni giovanili. Al termine del periodo di candidatura, una giuria di esperti valuterà tutti i progetti presentati in due categorie di età e selezionerà i cinque migliori progetti.

Quest’anno, i candidati devono presentare progetti in 4 categorie:

Cambiamenti climatici e gestione dell’acqua

Mobilità & Energia

Economia circolare e artigianato alpino

Innovazione sociale e sinergie intergenerazionali

I rappresentanti dei cinque progetti meglio classificati sono invitati a presentare le loro idee in un “pitch” a un pubblico di esperti internazionali a novembre a Strasburgo. In una votazione pubblica, il pubblico selezionerà tre progetti vincitori che riceveranno premi in denaro di 5.000, 3.000 e 2.000 euro. I vincitori riceveranno inoltre un supporto attivo nella realizzazione dei loro progetti da parte di esperti dei paesi EUSALP.

Per candidarsi seguire il link: https://eusalp-youth.eu/home-pitch-your-project/
0

E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto di aver fornito il 25 maggio gli orientamenti agli Stati membri nell’ambito del pacchetto di primavera del semestre europeo 2023 per costruire un’economia solida e a prova di futuro che garantisca competitività e prosperità a lungo termine per tutti in un contesto geopolitico difficile. Ciò richiede un approccio integrato in tutte le aree politiche: promuovere la sostenibilità ambientale, la produttività, l’equità e la stabilità macroeconomica. Il semestre europeo fornisce il quadro di coordinamento delle politiche a tal fine, integrando l’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF) e i programmi della politica di coesione. Il ciclo del semestre europeo fornisce inoltre relazioni aggiornate sui progressi verso il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutti gli Stati membri.

Domande e risposte sul pacchetto di primavera del semestre europeo 2023

Pacchetto primavera semestre europeo – Documenti

Piano industriale del Green Deal europeo

Competitività dell’UE oltre il 2030: uno sguardo al futuro in occasione del 30° anniversario del mercato unico

Proposte per nuove regole di governance economica adatte al futuro

Il piano REPowerEU
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha annunciato attraverso un comunicato stampa di aver aperto il 9 marzo le candidature per il premio Lorenzo Natali, il principale riconoscimento giornalistico dell’UE. È possibile partecipare presentando storie corrispondenti ai criteri ammissibili fino al 28 aprile.

Il premio vuole essere un riconoscimento e un omaggio per giornalisti provenienti da tutto il mondo che, con il loro lavoro, puntano i riflettori sulle sfide globali più impellenti.

La Commissione europea invita a candidarsi online i giornalisti che si occupano di disuguaglianze, eliminazione della povertà, sviluppo sostenibile, ambiente, biodiversità, azione per il clima, digitale, occupazione, istruzione e sviluppo delle competenze, migrazione, assistenza sanitaria, pace, democrazia e diritti umani.

È possibile presentare opere scritte, audiovisivi o multimediali in una delle seguenti categorie:

premio internazionale: per articoli pubblicati in un organo di stampa con sede in uno dei paesi partner dell’Unione europea

premio Europa: per articoli pubblicati in un organo di stampa con sede nell’Unione europea

premio per il miglior giornalista emergente: per articoli di giornalisti giovani (sotto i 30 anni al momento della pubblicazione) pubblicati in un organo di stampa con sede in uno qualsiasi dei paesi ammissibili ai premi internazionali ed europei.

Le opere possono essere presentate in qualsiasi lingua ma devono essere accompagnate da una traduzione in una delle lingue del concorso: inglese, francese, spagnolo, tedesco o portoghese.

Informazioni dettagliate sui termini e le condizioni </strong>
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 4NO NEW POSTS