E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C375 del 30 settembre pubblica la Risoluzione del Comitato europeo delle regioni (CdR)— Esito e follow-up della Conferenza sul futuro dell’Europa

Il CdR si rallegra che la Conferenza sul futuro dell’Europa abbia riconosciuto la natura multilivello della democrazia rappresentativa europea e abbia proposto di riformare il CdR conferendogli «un ruolo più incisivo nell’architettura istituzionale, quando sono in gioco questioni che hanno un impatto sui territori». Il CdR ritiene che tale riforma debba ampliare gli ambiti di intervento di rilevanza territoriale per i quali la sua consultazione diviene obbligatoria; ciò comporta la revisione degli articoli 43 (politica agricola comune/pesca), 79 (migrazione) e 114 (clausola di salvaguardia del mercato interno) TFUE, nonché la revisione dell’articolo 13 TUE e degli articoli 294, 300 e 307 TFUE.

Il Comitato accoglie con favore la proposta della Conferenza sul futuro dell’Europa di modificare le denominazioni delle istituzioni dell’UE per chiarirne, agli occhi dei cittadini, le funzioni e il rispettivo ruolo nel processo decisionale dell’UE; a tal fine, il Comitato propone di modificare la sua denominazione in maniera da rispecchiare meglio le responsabilità politiche e giuridiche dei suoi membri, nonché il suo ruolo di assemblea europea delle regioni e dei comuni.

Il CdR inoltre plaude al riconoscimento che «la sussidiarietà attiva e la governance multilivello sono principi basilari e caratteristiche fondamentali del funzionamento dell’UE e della responsabilità democratica», all’appello per un «utilizzo sistematico di una definizione di sussidiarietà concordata congiuntamente da tutte le istituzioni dell’UE» per precisare il livello — europeo, nazionale, regionale o locale — al quale si devono adottare le decisioni, e alla proposta di estendere il meccanismo di allarme in materia di sussidiarietà «a tutti i parlamenti regionali dell’UE dotati di poteri legislativi». Concorda con la richiesta che i parlamenti nazionali e regionali dotati di poteri legislativi possano in futuro proporre iniziative legislative a livello europeo. Queste proposte dovrebbero contribuire a chiarire che lo scopo della sussidiarietà non è quello di impedire l’azione a livello europeo, bensì quello di individuare il livello di governo che dovrebbe assumere il ruolo guida, tramite poteri formali esclusivi o condivisi, mentre gli altri livelli sosterrebbero gli obiettivi politici.

Il CdR sostiene le proposte della Conferenza sul futuro dell’Europa volte a integrare la democrazia rappresentativa intensificando la partecipazione dei cittadini alla democrazia europea a tutti i livelli. Tale obiettivo dovrebbe essere realizzato istituzionalizzando nuove forme di partecipazione dei cittadini a livello dell’Unione europea attraverso dialoghi con cittadini selezionati in modo casuale in merito a temi specifici. Il CdR rinnova l’invito a istituire un meccanismo permanente e basato sul territorio per il dialogo con i cittadini, sostenuto dagli enti locali e regionali, che garantisca una comunicazione biunivoca tra i cittadini e le istituzioni dell’UE, promuovendo in tal modo una migliore comprensione dell’impatto locale e regionale delle politiche dell’Unione in tutta l’UE; pone in evidenza la necessità di garantire che tale meccanismo raggiunga i cittadini di ogni fascia di età, origine e provenienza; sottolinea inoltre che nelle regioni di confine il dialogo deve essere impostato secondo un orientamento transfrontaliero onde creare un vero e proprio valore aggiunto europeo; ritiene che la razionalizzazione dei meccanismi esistenti di partecipazione dei cittadini richieda la modifica dell’articolo 11 TUE, nonché degli articoli 24 e 227 TFUE.

Il Comitato si impegna tra l’altro a continuare a organizzare dialoghi locali con i cittadini, nonché iniziative strutturate di democrazia partecipativa che potrebbero alimentare il meccanismo permanente.

SCARICA E LEGGI LA RISOLUZIONE COMPLETA IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato europeo delle Regioni (CdR) rende noto sul proprio sito di aver adottato una risoluzione sull’esito e il seguito della Conferenza sul futuro dell’Europa durante la sua sessione plenaria. Il CdR chiede tra l’altro un rapido seguito e attuazione delle raccomandazioni espresse nella relazione “al fine di soddisfare le aspettative dei cittadini”.

Una futura Convenzione “dovrebbe coinvolgere pienamente i membri del CdR per rappresentare le voci degli oltre 1 milione di politici eletti a livello regionale e locale in Europa, al fine anche di rafforzare la dimensione locale e regionale delle politiche dell’UE“.

Dopo un anno di dibattiti, la Conferenza sul futuro dell’Europa si è conclusa il 9 maggio 2022 a Strasburgo. I Presidenti del Parlamento europeo, della Commissione e del Consiglio hanno ricevuto una relazione finale dai copresidenti della Conferenza contenente 49 proposte di ampio respiro, ambiziose e lungimiranti, dettagliate in 328 l misure. Da allora, le istituzioni dell’UE stanno esaminando come dare seguito a queste raccomandazioni. Mentre la Commissione europea è “pronto a lavorare nell’ambito delle competenze dei trattati dell’UE e a sostenere la modifica dei trattati ove necessario”, il Consiglio europeo nelle sue recenti conclusioni ribadisce che “le istituzioni devono garantire un seguito efficace a questo rapporto, … in conformità con i Trattati”. Alla sua 150a sessione plenaria, il CdR, così come il Parlamento europeo all’inizio di questo mese, ha compiuto un ulteriore passo avanti nel follow-up e ha adottato una risoluzione a sostegno della richiesta di istituzione della Convenzione per la revisione dei Trattati dell’UE al fine di attuare le raccomandazioni della Conferenza, in particolare quelle riguardanti il ​​ruolo degli enti locali e regionali.

Altri elementi chiave della risoluzione del CdR sono:

– Il sostegno delle proposte della Conferenza volte a integrare la democrazia rappresentativa aumentando la partecipazione dei cittadini alla democrazia europea a tutti i livelli: un meccanismo permanente e territoriale per il dialogo con i cittadini, sostenuto dagli enti locali e regionali, garantirebbe una comunicazione bidirezionale e un’interazione significativa tra i cittadini e le istituzioni dell’UE e portare a una migliore comprensione dell’impatto locale e regionale delle politiche dell’UE in tutta l’UE.

– L’invito a rafforzare le sinergie interistituzionali che coinvolgano il CdR nei lavori della Commissione europea, del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea per la sua capacità di fornire una buona conoscenza e una migliore comprensione del funzionamento dell’UE sul campo.

– Il sostegno alla proposta della Conferenza secondo cui “la sussidiarietà attiva e la governance multilivello sono principi chiave e caratteristiche fondamentali per il funzionamento dell’UE e la responsabilità democratica” e l’appello per un ” uso sistematico di una definizione di sussidiarietà condivisa da tutte le istituzioni dell’UE” chiarire il livello – europeo, nazionale, regionale o locale al quale devono essere prese le decisioni. Queste proposte dovrebbero aiutare a chiarire che la sussidiarietà non consiste nell’impedire al livello europeo di agire, ma nell’identificare quale livello di governo dovrebbe avere il ruolo guida per una legislazione efficiente.

– Il sostegno alla proposta del Conferenza di “creare un sistema di Consiglieri locali dell’UE come modo per ridurre la distanza tra le istituzioni dell’UE e i cittadini. Il CdR, infatti, aveva già avviato a maggio 2021 una Rete europea di consiglieri regionali e locali e creerà sinergie con la Commissione europea che la scorsa settimana ha lanciato il progetto “Building Europe with Local Councillors”.

– Il supporto della proposta Conferenza che suggerisce di cambiare i nomi delle istituzioni dell’UE, per chiarire le loro funzioni e il rispettivo ruolo nel processo decisionale dell’UE per i cittadini; a tal fine, il Comitato propone di modificare la propria denominazione per meglio rispecchiare le responsabilità politiche e giuridiche dei suoi membri nonché il suo ruolo di assemblea europea delle regioni e dei comuni.

Ricordiamo che Manuela Bora, consigliere regionale delle Marche, è uno dei 12 delegati organizzati dal CdR che hanno rappresentato gli enti locali e regionali al gruppo di lavoro della Conferenza sul futuro dell’Europa. Manuela Bora è di nomina AICCRE nel CEMR che ha rappresentanza al CdR.

BORA, CEMR: “CONFERENZA FUTURO EUROPA DIVENTI ORGANISMO PERMANENTE”

Conferenza futuro Europa, Bora: “per parità di genere occorre impegno molto più convinto”

Bora alla plenaria di Strasburgo: “errore Ue? abbandonare la sussidiarietà”
0

E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il CEMR ed il Comitato delle regioni dell’Unione europea (CdR) hanno collaborato per esplorare il coinvolgimento dei governi locali e regionali nell’attuazione del piano di ripresa post-COVID dell’Unione europea da 724 miliardi di euro, il Recover and Resilience Facility (RRF).

Lo rende noto il sito del CEMR.

I risultati dell’indagine, basati prevalentemente sulle risposte dei membri del CEMR, forniscono importanti spunti sulla misura della capacità dei governi locali e regionali di influenzare e contribuire ai piani nazionali di risanamento.

A un anno dal precedente studio del CdR-CEMR, “i risultati restano in gran parte scoraggianti: troppo spesso i piani nazionali di risanamento sono stati attuati come processi dall’alto verso il basso con scarsi input da parte di comuni e regioni“.

Sebbene gli intervistati siano stati ampiamente positivi sulla capacità dei piani di ripresa di sostenere le transizioni verde e digitale, continua il CEMR, sono stati più ambivalenti riguardo ad altri obiettivi politici, come la coesione territoriale.

“Lo studio sarà uno strumento prezioso poiché il CEMR continua il suo lavoro di advocacy sulla RRF, soprattutto in vista dell’imminente voto del Parlamento europeo sulla sua posizione sull’attuazione del piano”.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nell’intento di promuovere il ruolo della cultura come importante vettore delle relazioni esterne dell’UE, il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha recentemente promosso un’audizione sul suo prossimo parere La diplomazia culturale come vettore delle relazioni esterne dell’UE.

L’audizione ha riunito una serie di prestigiosi relatori che hanno sottolineato la necessità di un approccio strutturato, di un piano d’azione concreto, di una visione chiara e di una continuità d’azione per sfruttare appieno il vasto potenziale della diplomazia culturale.

Per costruire la nuova strategia, afferma il CESE “abbiamo bisogno di un approccio comune che includa la partecipazione attiva della società civile, adotti un approccio interpersonale e crei dialoghi autentici. Nel rispetto dei principi di sussidiarietà, l’Unione Europea deve apportare valore aggiunto nel dialogo continuo con gli Stati membri.

Essendo la cultura uno dei pilastri della strategia dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) nell’audizione è stato sottolineato che le reti culturali possono essere motori e moltiplicatori della cooperazione .

“Dobbiamo concentrarci sulla preparazione e rendere la cultura più resiliente” è stato affermato durante i lavori. Il potenziale della cultura è di contribuire alla pace in contesti globali difficili, l’importanza della promozione della cultura come fattore di sviluppo sostenibile, e il suo potenziale di crescita sociale ed economica.

Parlando dell’ampia azione degli Istituti nazionali di cultura dell’Unione europea (EUNIC),è stata sottolineato la necessità di un enorme cambio di paradigma e di un aggiornamento a livello dell’UE sul tema della cultura nelle relazioni esterne dell’UE attraverso una piena piano d’azione a tutti gli effetti.

In un mondo sempre più diviso in cui il dialogo è diventato sempre meno importante, la cultura può svolgere un ruolo fondamentale nel ristabilire la comunicazione sulla scena internazionale. Sebbene non debba servire a obiettivi politici, il piano d’azione da sviluppare non può essere puramente tecnico; richiede accordo politico, orientamento e profonda riflessione, anche nell’ambito della bussola strategica.

Alcune delle misure che dovrebbero essere prese in considerazione, ha continuato il CESE, includono la restituzione del patrimonio culturale, l’agevolazione dei finanziamenti nelle industrie creative, il rafforzamento delle relazioni tra le città, la promozione della mobilità e il rafforzamento del ruolo dei punti di contatto nelle delegazioni dell’UE.

Il patrimonio culturale è il segno più visibile dell’identità e gli attuali conflitti dimostrano che il patrimonio spesso non è solo un danno collaterale, ma anche un obiettivo.

E’ stato anche evidenziato quanto sia importante salvaguardare il patrimonio culturale per le generazioni future, incoraggiare il dialogo e la solidarietà e promuovere scambi e iniziative culturali inclusive in modo multidisciplinare.

Infine, pur sottolineando la crescente importanza della politica di allargamento dell’UE, nel corso dell’audizione è stato chiesto un salto di qualità e ulteriori investimenti nella cultura e nel patrimonio nell’ambito delle relazioni dell’UE con i partner e i vicini sulla base di valori europei e universali.
0