E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del Parlamento europeo (PE) informa che è stata adotta la posizione del PE sui principali progetti di legge dell’UE per combattere i cambiamenti climatici riducendo le emissioni di gas serra di almeno il 55 % entro il 2030 e per proteggere i posti di lavoro e i cittadini.

Il 17 maggio la commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del PE ha adottato cinque relazioni del “pacchetto Fit for 55 in 2030”, il piano dell’UE per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e avere zero emissioni nette di gas serra (GHG) (neutralità climatica) entro il 2050 in linea con la legge europea sul clima.

Il pacchetto, afferma Strasburgo, “rappresenta un passo importante verso l’obiettivo dell’UE di diventare indipendente dai combustibili fossili costosi e inquinanti provenienti dalla Russia ben prima del 2030”.

Il PE vuole incentivare le industrie a ridurre ulteriormente le loro emissioni e investire in tecnologie a basse emissioni di carbonio. Il sistema di scambio di quote di emissione (ETS) dovrebbe essere riformato, includendo:

Nuovo ETS II per gli edifici e il trasporto su strada – cittadini da non inserire prima del 2029

Le indennità gratuite saranno gradualmente eliminate dal 2026 e scompariranno entro il 2030

A partire dal 2025 verrà introdotto un sistema bonus-malus

Ricavi da utilizzare esclusivamente per l’azione per il clima nell’UE e negli Stati membri.

Per maggiori dettagli, consultare il comunicato stampa separato.

I deputati hanno inoltre adottato una relazione sulla revisione dell’ETS per quanto riguarda l’aviazione.

Strasburgo inoltre chiede una portata più ampia e un’attuazione più rapida del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) dell’UE per prevenire la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio e aumentare le ambizioni climatiche globali, tra cui:

Entrare gradualmente in CBAM prima e terminare le quote gratuite nell’EU ETS entro il 2030

Campo di applicazione da estendere per includere i prodotti chimici organici, la plastica, l’idrogeno e l’ammoniaca, nonché le emissioni indirette

Bilancio dell’UE per sostenere i paesi meno sviluppati attraverso importi equivalenti alle somme raccolte tramite CBAM

Necessità di un’autorità CBAM UE centralizzata.

Per maggiori dettagli, consultare il comunicato stampa separato.

L’Assemblea di Strasburgo ha anche modificato la legislazione dell’UE sulla condivisione degli sforzi, che copre le emissioni di gas a effetto serra nei settori non inclusi nell’ETS, che rappresentano circa il 60% delle emissioni dell’UE. Per la prima volta, tutti gli Stati membri dell’UE dovrebbero ridurre le emissioni di gas serra con obiettivi compresi tra il 10 e il 50%. Gli eurodeputati chiedono maggiore trasparenza e minore flessibilità per prendere in prestito, depositare e trasferire quote di emissioni.

Per maggiori dettagli, consultare il comunicato stampa separato.

Il PE ha convenuto di aumentare l’obiettivo di assorbimento di carbonio dell’UE per l’uso del suolo, il cambiamento dell’uso del suolo e il settore forestale (LULUCF), che aumenterebbe di fatto l’obiettivo di riduzione dei gas a effetto serra dell’UE per il 2030 al 57%.

L’agricoltura del carbonio per fornire 50 milioni di tonnellate di CO2 in più equivalenti agli assorbimenti netti

I deputati europei vogliono sotto-obiettivi per terreni coltivati, prati e zone umide sia a livello dell’UE che degli Stati membri

Gli obiettivi di rimozione dei gas a effetto serra per il 2035, 2040, 2045 e 2050 devono essere fissati entro la fine del 2024.

Per maggiori dettagli, consultare il comunicato stampa separato.

sugli standard di emissione di CO2 per auto e furgoni e sul CORSIA adottati la scorsa settimana, dovrebbero essere votati durante la sessione plenaria del 6-9 giugno, dopo di che il Parlamento sarà pronto per avviare i negoziati con i governi dell’UE.

La posizione del Parlamento sulla riserva di stabilità del mercato per l’ETS è stata adottata dalla plenaria in aprile.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel tentativo di raggiungere l’ambizioso obiettivo climatico dichiarato, l’UE sta procedendo alla revisione normativa dei settori che hanno un impatto diretto sul programma “Pronti per il 55%”. Fra questi rientra il settore dei trasporti, l’unico in cui le emissioni di gas serra sono aumentate di oltre il 25% rispetto ai livelli del 1990. I trasporti producono circa un quinto del totale delle emissioni. Lo riferisce un comunicato stampa del Parlamento europeo

Il trasporto stradale è responsabile della più alta percentuale di emissioni nel settore dei trasporti, scrive il PE. Nel 2021 ha prodotto il 72% del totale di gas serra nel settore dei trasporti, sia a livello interno nell’UE che a livello internazionale. Le autovetture e i furgoni (“veicoli commerciali leggeri”) producono circa il 15% delle emissioni totali di CO2 dell’UE.

Dati recenti, continua Strasburgo, ci dimostrano che, dopo un continuo declino, dall’anno scorso le emissioni medie delle nuove auto sono salite a 118,5g di CO2 per chilometro. Secondo le norme vigenti, le nuove auto non dovrebbero emettere in media più di 95g di CO2 per chilometro a partire dal 2021.

Le auto elettriche sono più frequenti sulle nostre strade, ma costituiscono ancora solo l’1,5% delle registrazioni di auto nuove, constata l’Assemblea di Strasburgo.

Nel 2019, la media delle emissioni di Co2 per le auto nuove era di 122,3 Co2/km, ovvero meglio dell’obiettivo UE di 130 g CO2/km fissato per il periodo 2015-2019, ma ben al di sopra rispetto all’obiettivo di 95 g/km fissato per il 2021 in poi.

Il numero di auto elettriche è cresciuto rapidamente, rappresentando l’11% delle autovetture di nuova immatricolazione nel 2020.

Fatti e cifre nelle infografiche del PE.

Nel luglio 2021, ricorda il PE, la Commissione europea ha lanciato la proposta di ridurre il limite per le emissioni di auto e furgoni di un ulteriore 15% a partire dal 2025. Questa proposta verrà seguita da una ulteriore riduzione del 55% per le auto e del 50% per i furgoni entro il 2030, per poi raggiungere emissioni zero entro il 2035.

Gli obiettivi vengono indicati in percentuale poiché lo standard di 95 g/km dovrà essere ricalcolato secondo nuove e più rigorosi test di emissioni che riflettano meglio le condizioni di guida.

In una relazione approvata l’11 maggio, gli eurodeputati della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) hanno appoggiato l’obiettivo della Commissione europea che prevede strade a emissioni zero entro il 2035. “La commissione parlamentare ENVI afferma che la Commissione europea dovrebbe riferire sui progressi compiuti verso l’azzeramento delle emissioni stradali e del suo impatto sui consumatori e sull’occupazione entro la fine del 2025”.

I deputati europei vorrebbero inoltre che, entro il 2023, la Commissione europea sviluppasse una metodologia di valutazione sull’intero ciclo di vita delle emissioni di CO2 di automobili e furgoni, ivi compresi il carburante e l’energia consumati.

La relazione ENVI dovrebbe essere adottata nella plenaria del PE di giugno, il che consentirebbe agli eurodeputati di avviare i negoziati con i governi dell’UE.

Le altre misure dell’UE per ridurre le emissioni di carbonio

Il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE e la sua riforma in breveTaglio delle emissioni di gas serra nell’UE: obiettivi nazionali per il 2030Cambiamento climatico: utilizzare le foreste dell’UE per compensare le emissioni di carbonio
0

E-News, politica europea, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Dobbiamo rivendicare l’Europa”, ha detto Manuela Bora durante uno scambio organizzato il 5 maggio con l’Associazione francese, l’AFCCRE, e l’Eurometropoli di Strasburgo. Bora è consigliere regionale delle Marche ed uno dei 12 delegati organizzati dal Comitato delle Regioni (CdR) che rappresenteranno gli enti locali e regionali al gruppo di lavoro della Conferenza sul futuro dell’Europa, che proprio il 9 maggio ha svolto a Strasburgo la sua sessione conclusiva. Manuela Bora è di nomina AICCRE nel CEMR che ha rappresentanza al CdR.

L’evento del 5 maggio ha offerto l’opportunità al CEMR di avanzare alcune proposte che dovrebbero definire l’agenda dell’UE per gli anni a venire.

“La scelta più saggia, a mio avviso, ha proseguito la Bora, è quella di fare della Conferenza un organismo permanente all’interno del quale è possibile continuare a condividere idee, soprattutto quelle più controverse”. E il consigliere delle Marche ha precisato: “La migliore garanzia di risultati concreti è l’instaurazione di un confronto partecipativo e permanente tra enti locali, cittadini e istituzioni europee. È in questo senso che il CEMR ha elaborato sei proposte volte ad avvicinare l’Europa ai suoi cittadini”.

Tra queste, il CEMR chiede di dedicare “ogni anno, il 9 maggio, un dibattito sul progetto europeo, i suoi vantaggi e le sue sfide, come ad esempio come costruire una società a basse emissioni di carbonio, in ogni scuola e in ogni comune e regione dell’Europa”.

I gemellaggi sono anche una leva per l’avvento di un’Europa più vicina ai cittadini. In linea con la proposta risultante dalla Conferenza sul furo dell’Europa che indica che “l’UE deve rafforzare i programmi di scambio esistenti”, il CEMR chiede l’istituzione di un vero Erasmus dedicato ai dipendenti pubblici sulla base di uno scambio tra comunità, possibilmente gemellate.

Altre proposte difese dal CEMR: lo sviluppo delle università europee e l’investimento nell’apprendimento delle lingue affinché, entro il 2040, ogni europeo possa parlare almeno l’inglese e altre due lingue europee, oltre alla propria lingua.

Resta da formalizzarle e rendere sistematica, afferma il CEMR, la consultazione delle organizzazioni rappresentative della società civile e delle collettività territoriali. Come fa notare Manuela Bora: “Se tanto è stato fatto in un solo anno, immagina cosa si potrebbe fare in un sistema stabile e strutturato. Ed è proprio in questa direzione che dobbiamo andare».

Intitolato “Futuro dell’Europa: la visione dei territori”, lo scambio del 5 maggio ha riunito rappresentanti degli enti locali e della società civile, tra cui il presidente di Young Europeans-France, Antoine Chabal, il sindaco di Sceaux e il presidente dell’AFCCRE, Philippe Laurent, come oltre al sindaco di Strasburgo, Jeanne Barseghian.
0

E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Come già riportato dal nostro sito, il 29 e 30 aprile, la sessione plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa si è riunita per l’ultima volta e ha approvato una serie di 49 proposte dettagliate che coprono un’ampia gamma di argomenti, dai cambiamenti climatici alla salute, alle migrazioni e all’UE nel mondo. Ciò segue un viaggio eccezionale lungo un anno di discussioni, deliberazioni e collaborazione da parte di cittadini di tutta Europa, sul tipo di Europa in cui vorrebbero vivere.

I rappresentanti del Parlamento europeo, del Consiglio, della Commissione e dei rappresentanti dei parlamenti nazionali hanno espresso consenso sulle proposte.

Anche i cittadini partecipanti alla Plenaria hanno espresso le loro posizioni su queste proposte.

La Conferenza sul futuro dell’Europa si concluderà ufficialmente il 9 maggio – Giornata dell’Europa – a Strasburgo, quando i Copresidenti del Comitato esecutivo della Conferenza consegneranno una relazione finale contenente queste proposte ai Presidenti del Parlamento europeo, il Consiglio e Commissione.

Le tre istituzioni esamineranno poi come dar loro un seguito efficace, ciascuna nell’ambito delle proprie competenze e conformemente ai Trattati.

Piattaforma digitale multilingue

Estratti dei dibattiti del venerdì e del sabato della Plenaria della Conferenza sono disponibili su EbS.
0