E-News, coesione, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Consiglio delle Regioni e dei Comuni d’Europa (CEMR) ha invitato le sue associazioni aderenti presso la Segreteria in Square de Meeus, a Bruxelles, a seguire il discorso sullo stato dell’Unione (SOTEU).

In una nota pubblicata sul proprio sito, il CEMR evidenzia che nel suo discorso sullo stato dell’Unione 2023, la Presidente della Commissione europea, Von der Leyen, ha evidenziato le principali questioni che dovrebbero influenzare le elezioni del 2024, aprendo il suo discorso con un appello alle generazioni più giovani, incoraggiandole implicitamente a difendere la natura unica dell’Unione europea. Democrazia, in particolare con una guerra in corso sul suolo europeo. Ha posto un accento significativo sui risultati del suo mandato dal 2019, come il Green Deal europeo, la competitività, l’intelligenza artificiale, la transizione digitale, l’allargamento, l’inflazione e l’uguaglianza di genere.

Pur elogiando tutti gli impegni e i risultati raggiunti finora, non è stato menzionato il ruolo strategico che i governi locali e regionali svolgono nell’attuazione con successo di queste iniziative
.

I governi locali e regionali hanno un ruolo determinante nell’influenzare la vita quotidiana dei cittadini europei, scrive il CEMR. Il Presidente ha fatto riferimento all'”Europa delle regioni”, ma le regioni europee necessitano di maggiore attenzione e investimenti, soprattutto nell’istruzione, nell’integrazione delle minoranze, nella politica di coesione e nella sicurezza sociale.

Il CEMR informa di aver accolto con favore l’impegno della Presidente von der Leyen a rivitalizzare il dialogo sociale europeo per rispondere ai cambiamenti profondamente radicati nella tecnologia, nella società e nella demografia. Tuttavia, la politica di coesione doveva trovare un posto nell’indirizzo. Sappiamo che la politica di coesione è fondamentale nel promuovere la convergenza economica e sociale in tutta Europa, evitando al tempo stesso l’ondata di nuove disuguaglianze. Il CEMR ritiene che “dovrebbe rimanere un elemento centrale dell’agenda dell’UE”.

Ciononostante, il CEMR “resta impegnato a lavorare fianco a fianco con la Commissione europea per dare forma a un’Europa più verde e più giusta”. Con la sua impareggiabile capacità di rappresentare un milione di rappresentanti eletti in 40 paesi, il CEMR costituisce un ponte fondamentale tra i governi locali e la Commissione europea. Nello spirito di unità e cooperazione, il CEMR e i suoi membri desiderano partecipare attivamente al dialogo in corso per garantire che le voci dei governi locali siano ascoltate e prese in considerazione nelle politiche e iniziative future dell’UE.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nei prossimi mesi il Parlamento europeo approverà leggi sulla sicurezza energetica, l’uguaglianza di genere, l’intelligenza artificiale e altro ancora. Lo rende noto il sito del Parlamento.

Stato dell’Unione
Nel suo terzo discorso sullo stato dell’Unione, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen delineerà le principali priorità e sfide della Commissione per i prossimi 12 mesi. Nel corso del dibattito, che si svolgerà a Strasburgo il 14 settembre, gli europarlamentari esamineranno l’operato della Commissione nell’ultimo anno, per assicurarsi che le principali preoccupazioni degli europei, come la sicurezza energetica e il cambiamento climatico, vengano affrontate.

Energia
La sicurezza energetica è risultata essere una delle preoccupazioni fondamentali dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina, che ha portato a un precipitoso balzo dei prezzi del petrolio e del gas in Europa e nel mondo. Il Parlamento europeo dovrebbe votare alcune misure per ridurre la dipendenza dell’UE dai combustibili fossili russi e aumentare la produzione di energia verde, comprese nuove norme sulle energie rinnovabili e sull’efficienza energetica.

Seguito della conferenza sul futuro dell’Europa
Gli eurodeputati daranno seguito alle 49 proposte di riforma dell’UE presentate dalla Conferenza sul futuro dell’Europa conclusasi il 9 maggio 2022. In autunno si terrà un evento per dare seguito alla Conferenza, tenere i cittadini informati e spiegare i progressi che sono stati compiuti.

Salari minimi adeguati
A settembre dovrebbe essere approvata dal Parlamento europeo la prima normativa UE sui salari minimi adeguati. Questo provvedimento chiede ai paesi dell’UE di garantire che il loro salario minimo a livello nazionale consenta uno standard di vita dignitoso. I deputati europei confidano nel fatto che le regole si traducano in una crescita salariale reale e contribuiscano a ridurre povertà lavorativa e divario retributivo di genere.

Intelligenza artificiale
Il Parlamento voterà anche nuove regole sull’uso dell’intelligenza artificiale (IA). La cosiddetta legge sull’intelligenza artificiale dovrebbe sbloccare il potenziale dell’IA in campi come la salute, l’ambiente e i cambiamenti climatici. Gli europarlamentari vogliono che l’UE assuma un ruolo guida in questo campo, stabilendo standard chiari che riflettano i valori dell’UE e garantiscano la protezione dei diritti fondamentali.

Parità di genere sul luogo di lavoro
Il Parlamento europeo dovrebbe approvare il disegno di legge che punta ad aumentare la parità di genere nei consigli di amministrazione delle grandi aziende. La cosiddetta Direttiva “Women on Boards” (donne nei consigli di amministrazione) introdurrà procedure di assunzione trasparenti nelle aziende, in modo che almeno il 40% degli incarichi dirigenziali non esecutivi o il 33% di tutti gli incarichi dirigenziali siano ricoperti dal sesso sottorappresentato.
I deputati avvieranno anche negoziati con il Consiglio per la Direttiva sulla trasparenza salariale, che obbligherebbe alcune aziende a rivelare gli stipendi di uomini e donne nella stessa posizione e funzione, rendendo più facile il confronto tra gli stipendi e la comparazione tra i divari retributivi di genere.

Lavoratori delle piattaforme digitali
I deputati presenteranno una direttiva volta a migliorare i diritti dei lavoratori delle piattaforme digitali, come Uber e Deliveroo. Le norme proposte mirano a garantire che a questi lavoratori sia concesso uno status occupazionale corrispondente alle loro modalità di lavoro. Si stima che attualmente nove piattaforme su dieci nell’UE dichiarino come lavoratori autonomi, le persone che lavorano attraverso di esse. Dei 28 milioni di persone che lavorano attraverso le piattaforme, 5,5 milioni potrebbero essere stati registrati sotto una classificazione erronea. Di conseguenza, ad alcune persone che lavorano attraverso piattaforme digitali vengono negati i diritti sociali e lavorativi che deriverebbero dallo status lavorativo.

Criptovalute
Gli eurodeputati saranno chiamati ad esprimersi sul quadro giuridico per le criptovalute nell’UE. Le norme approvate a giugno dal Parlamento e dal Consiglio comprendono una serie di misure contro la manipolazione del mercato e la prevenzione del riciclaggio di denaro, del finanziamento del terrorismo e di altre attività criminali. Tali provvedimenti mirano inoltre a informare meglio i consumatori sulla possibilità di rischi, costi e oneri relativi alle criptovalute, comprese le criptomonete e i token non fungibili (NFT).

Premio Sacharov
A dicembre, il Parlamento assegnerà l’annuale Premio Sacharov per la libertà di pensiero, che onora gli individui e le organizzazioni che difendono i diritti umani e la democrazia in tutto il mondo. L’anno scorso il premio è stato assegnato al leader dell’opposizione russa e attivista anticorruzione Alexei Navalny.
0