E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
I dati dell’ultima indagine sul bilancio delle famiglie (HBS) mostrano che nel 2020 il 60,6% della spesa per i consumi delle famiglie nei 23 paesi dell’UE, per i quali sono attualmente disponibili i dati, è stata spesa per abitazioni, acqua, elettricità, gas e altri combustibili (32,7 %), alimentari e bevande analcoliche (17,1%) e trasporti (10,8%).

Un ulteriore quinto (20,4%) dei bilanci delle famiglie dei membri dell’UE nel 2020 è stato speso in attività ricreative e culturali (6,7%), arredamento e elettrodomestici (4,9%), ristoranti e alberghi (4,8%) e abbigliamento e calzature (4,0% ).

La spesa per l’alloggio, l’acqua, l’elettricità, il gas e altri combustibili rappresentava la quota più elevata dei bilanci delle famiglie nella stragrande maggioranza dei paesi dell’UE, dall’8,4% di Malta al 49,2% dell’Ungheria.

La seconda voce più importante è stata la spesa per alimenti e bevande analcoliche per la maggior parte degli Stati membri. In Danimarca, Germania, Lussemburgo, Austria e Slovenia, la seconda posizione era per i trasporti.

L’Estonia e Malta hanno avuto modelli diversi in cui il cibo e le bevande analcoliche hanno rappresentato la voce di spesa più importante, rispettivamente con il 22,3% e il 19,8% dei bilanci familiari.

Maggiori informazioni

Statistiche Eurostat sul bilancio delle famiglie – statistiche sulla spesa per consumi

Sezione tematica Eurostat sulle Indagini sui bilanci delle famiglie (HBS)

Banca dati Eurostat sulla spesa per consumi delle famiglie
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel terzo trimestre del 2022, nell’UE, la maggioranza degli occupati di età compresa tra 15 e 64 anni erano uomini (54% uomini rispetto al 46% donne). Tuttavia, in termini di occupazioni (secondo ISCO), c’erano più donne impiegate di supporto (66% del totale delle persone impiegate tra i 15 e i 64 anni in questa occupazione), donne dei servizi e delle vendite (63%), donne professioniste, ad esempio scienziate, insegnanti (54%) e donne nelle occupazioni elementari (53%). Lo rende noto il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea. All’estremo opposto, le donne rappresentano meno di un quinto degli occupati come operaie artigiane e affini (11%) e operaie e montatrici di impianti e macchine (19%).

A un livello più dettagliato, le donne nell’UE costituivano la stragrande maggioranza degli occupati tra le lavoratrici dell’infanzia e le assistenti degli insegnanti (93% del totale delle persone impiegate in questa professione nel terzo trimestre del 2022), le professioni infermieristiche e ostetriche (89%) e le professioni primarie insegnanti della scuola e della prima infanzia (88%).

Nel frattempo, le donne erano una piccola minoranza tra i lavoratori del settore edile e dei mestieri correlati (1% delle persone totali impiegate in questa occupazione nel terzo trimestre del 2022), meccanici e riparatori di macchinari e installatori e riparatori di apparecchiature elettriche (entrambi 3%).

APPROFONDIMENTI EUROSTAT

Divario occupazionale di genere tra i genitori, terzo trimestre 2022

Divario occupazionale di genere nell’occupazione a tempo parziale, terzo trimestre 2022

Divario di genere nel reddito per grado di urbanizzazione, 2021 <br>
Differenza di genere nel lavoro autonomo, terzo trimestre 2022

Donne in parlamento, luglio 2022
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel 2021, “Abitazioni, acqua, elettricità, gas e altri combustibili” hanno rappresentato un quarto (25,0%) della spesa delle famiglie dell’UE, in calo di 0,5 punti percentuali (pp) rispetto al 2020. “Alimenti e bevande analcoliche” (-0,5 pp) è diminuito anche tra le categorie di spesa delle famiglie, rappresentando il 14,3% della spesa totale nel 2021.

Lo rende noto il sito di Eurtostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.
L’anno scorso, “Trasporti” si è classificato al terzo posto nelle categorie di spesa delle famiglie, rappresentando il 12,1% della spesa totale, con un aumento di 0,5 punti percentuali. Questo aumento è correlato alla graduale eliminazione delle misure di controllo relative al COVID-19 che hanno interessato la mobilità in tutta l’UE.

La stessa tendenza è stata rilevata nelle categorie ‘Ricreazione e cultura’, ‘Ristoranti e alberghi’, ‘Salute’ e ‘Abbigliamento e calzature’; la loro quota di spesa totale è aumentata all’8,0%, 6,6%, 4,7% e 4,2% nel 2021 (rispetto al 7,8%, 6,0%, 4,6% e 4,1% rispettivamente nel 2020). Stabile la quota dei costi di ‘Arredamento e elettrodomestici’ e ‘Istruzione’, che rappresentano il 6,0% e lo 0,9% della spesa totale, come nel 2020.

Le quote di spesa totali di ‘Bevande alcoliche, tabacchi’ e ‘Beni e servizi vari’ sono diminuite di 0,2 pp per entrambe le categorie, mentre per ‘Comunicazioni’ di 0,1 pp.

Spesa delle famiglie per categoria, Seleziona Italia dal menù a tendina

Banca dati Eurostat sui conti nazionali
Sezione tematica Eurostat sui conti nazionali
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Al 1° gennaio 2021, i giovani (di età compresa tra 15 e 29 anni) rappresentavano circa il 16,3% della popolazione totale dell’UE. Tra le regioni di livello NUTS 3, rappresentavano più di un quarto della popolazione totale nella regione della capitale danese Byen København (26,7%), così come nelle città studentesche di Overig Groningen nei Paesi Bassi (25,4%) e Heidelberg, Stadtkreis in Germania (25,1%). Nell’UE vi erano 46 regioni di livello NUTS 3 in cui i giovani rappresentavano almeno un quinto della popolazione totale. Queste regioni erano prevalentemente urbane e molte città universitarie ed erano concentrate in un piccolo numero di Stati membri dell’UE: Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Spagna, Francia, Cipro, Paesi Bassi e Svezia. Lo rende noto il 4 novembre il sito. di Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europa.

Guardando al futuro e sulla base delle proiezioni demografiche di Eurostat “EUROPOP2019 “, i giovani rappresenteranno il 14,9% della popolazione dell’UE entro il 2050, una quota inferiore di 1,4 punti percentuali rispetto alla quota del 1° gennaio 2021, mostrando alcuni segni del progressivo invecchiamento della popolazione dell’UE.

Secondo queste proiezioni, la quota di giovani dovrebbe rimanere costante o continuare a crescere nelle 16 regioni NUTS 3 che avevano una quota relativamente alta di giovani nel 2021. Queste regioni si trovano quasi esclusivamente in Germania (14 regioni), ad eccezione di Bezirk Verviers — Deutschsprachige Gemeinschaft in Belgio e Mayotte, uno dei dipartimenti francesi d’oltremare.

Esaminando più in dettaglio gli sviluppi previsti per la popolazione giovanile, le 10 regioni NUTS 3 con i maggiori incrementi assoluti – misurati dalla variazione di punto percentuale prevista nella quota di giovani tra il 2021 e il 2050 – si trovavano tutte in Germania.

All’altra estremità dell’intervallo, le 10 regioni con il maggiore calo previsto della loro quota di popolazione giovanile erano più ampiamente distribuite. La metà (cinque regioni) si trovava in Germania, mentre le altre cinque comprendevano due regioni della Polonia orientale – Chełmsko-zamojski e Przemyski – le regioni capitali di Dytiki Attiki in Grecia e Parigi in Francia, nonché Tâmega e Sousa in Portogallo .

Anche in Germania sono stati registrati i maggiori incrementi relativi della popolazione giovanile nelle regioni dell’UE, misurata dalla variazione prevista della quota di giovani tra il 2021 e il 2050 in termini percentuali; c’erano 24 regioni NUTS 3 in tutta la Germania in cui si prevede che l’aumento della quota di giovani sarà superiore al 30,0%.

All’altra estremità della fascia, c’erano tre regioni in cui si prevede che la quota di giovani diminuirà di oltre il 30,0%: Chełmsko-zamojski (-31,7%), Parigi (-32,1%) e Noord-Drenthe nei Paesi Bassi ( -35,2%).

Puoi leggere di più nella sezione di Eurostat dedicata dell’edizione interattiva Regioni in Europa – 2022 o più nello specifico negli articoli Statistics Explained sulle statistiche demografiche a livello regionale. Le mappe corrispondenti nell’Atlante statistico offrono un’esperienza di mappa interattiva a schermo intero.

Per maggiori informazioni:

Statistiche Eurostat sulle proiezioni demografiche a livello regionale

Statistiche demografiche a livello regionale

Sezione Eurostat dedicata alle statistiche demografiche

Sezione Eurostat dedicata a regioni e città

Database Eurostat sulle statistiche di proiezione della popolazione

Banca dati Eurostat sulle statistiche regionali
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Le piccole e medie imprese -PMI- (con meno di 250 dipendenti), “sono spesso indicate come la spina dorsale dell’economia europea, in quanto forniscono posti di lavoro e opportunità di crescita”, scrive il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche. dell’Unione europea.

La stragrande maggioranza (2020: 99%) delle imprese nell’economia non finanziaria dell’UE era costituita da imprese con meno di 49 dipendenti (micro e piccole imprese), seguite da medie imprese (50-249 dipendenti) con meno di 0,9% di tutte le imprese. Al contrario, solo lo 0,2% di tutte le imprese aveva 250 o più dipendenti ed erano grandi imprese.

Queste informazioni provengono dai dati pubblicati recentemente da Eurostat. L’articolo presenta risultati dal più dettagliato articolo Statistics Explained sulle statistiche strutturali sulle imprese.

Nel 2020, al culmine della pandemia, molte imprese hanno chiuso e i dipendenti sono stati licenziati. Di conseguenza, l’economia delle imprese non finanziarie ha registrato 6,5 trilioni di euro di valore aggiunto al costo dei fattori, in significativa diminuzione (-6%) rispetto al 2019 (6,9 trilioni di euro). Le PMI hanno registrato 3,4 trilioni di euro di valore aggiunto, con un calo minore del 5% (3,9 trilioni di euro nel 2019).

Il numero di persone occupate nell’economia delle imprese non finanziarie è stato di 127,7 milioni nel 2020, in calo del 3% rispetto ai 131,5 milioni del 2019.

Il numero totale di imprese è leggermente aumentato a 23,4 milioni, con un aumento dell’1% rispetto ai 23,2 milioni del 2019. Tuttavia, l’aumento è stato solo nel numero di PMI. Il numero di grandi imprese è diminuito del 3,4% (da 43.500 nel 2019 a 42.000 nel 2020).

Le PMI hanno mostrato una discreta resilienza nel corso del 2020, registrando una diminuzione del valore aggiunto minore rispetto alle grandi imprese e in numero in aumento rispetto all’anno precedente.

Nel 2020 c’erano 23,3 milioni di PMI nell’economia delle imprese non finanziarie dell’UE, che contribuiscono per oltre la metà del valore aggiunto totale (52%, 3,4 trilioni di euro).

Le PMI hanno impiegato 82,0 milioni di persone nel 2020, pari al 64% di tutti gli occupati. Oltre la metà di loro era impiegata in tre attività economiche: settore dei mestieri distributivi (19,9 milioni di persone, 26% delle micro e piccole imprese e 20% dell’occupazione delle medie imprese), manifatturiero (15,3 milioni di persone, 14% e 32%) e costruzioni (11,2 milioni, 15% e 8%).

Maggiori informazioni

Articolo Eurostat sulle statistiche strutturali sulle imprese

Sezione Eurostat dedicata alle statistiche strutturali sulle imprese

Banca dati Eurostat sulle statistiche strutturali sulle imprese
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Secondo quanto riporta il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea, “pur ricevendo spesso la massima attenzione, i dati nazionali da soli non possono rivelare il quadro completo e talvolta complesso di ciò che sta accadendo all’interno degli Stati membri dell’UE. La pandemia di Covid-19 ha ulteriormente dimostrato l’importanza dei dati regionali poiché il loro impatto è variato in modo significativo da regione a regione“.

Eurostat pubblica un pacchetto di pubblicazioni che presentano un’ampia gamma di indicatori regionali:

Annuario regionale Eurostat 2022 (disponibile in versione cartacea, pdf e articoli Statistics Explained)

Strumento di visualizzazione dell’Atlante statistico 2022

Regioni d’Europa – Edizione interattiva 2022

L’ edizione 2022 dell’annuario regionale Eurostat offre una panoramica statistica delle regioni dell’UE in un’ampia gamma di argomenti: popolazione, salute, istruzione, mercato del lavoro, condizioni di vita, società digitale, economia, imprese, ricerca e sviluppo , turismo, trasporti, ambiente e agricoltura. I dati prendono vita in mappe, figure e infografiche, evidenziando variazioni e somiglianze regionali.

La pubblicazione di quest’anno si concentra sull’iniziativa Anno europeo della gioventù 2022, sull’impatto della crisi del Covid-19, sugli sviluppi del cancro e sulle questioni legate all’acqua.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Per rispondere alle richieste di informazioni derivanti dall’aggressione militare russa contro l’Ucraina”, il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea, ha lanciato una nuova sezione dedicata sul suo sito Web, che riunisce in un unico luogo un’ampia gamma di statistiche e dati pubblicati da Eurostat relativi all’impatto della guerra.

In questa sezione troviamo una serie di argomenti, con collegamenti alle ultime versioni e accesso diretto agli strumenti di visualizzazione relativi all’energia e all’economia.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Dal 2004 la quantità di rifiuti recuperati è aumentata notevolmente (da 870 milioni di tonnellate nel 2004 a 1 221 milioni di tonnellate nel 2020). Ciò significa che la quota di recupero nel trattamento totale dei rifiuti è aumentata in modo significativo (dal 46% nel 2004 al 60% nel 2020; da 100 a 140 punti indice).

Lo rende noto Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

Al contrario, la quantità di rifiuti destinati allo smaltimento è diminuita (da 1 027 milioni di tonnellate nel 2004 a 808 milioni di tonnellate nel 2020). Ciò significa che la quota di smaltimento sul totale del trattamento dei rifiuti è diminuita a meno della metà (dal 54% nel 2004 al 45% nel 2020; da 100 a 79 punti indice). Si potrebbero osservare differenze significative tra gli Stati membri dell’UE per quanto riguarda l’uso che hanno fatto di questi vari metodi di trattamento.

Tassi di riciclaggio molto elevati sono stati registrati in Italia (83%), Belgio (74%), Slovacchia e Lettonia (entrambi 64%). D’altra parte, lo smaltimento in discarica e altro era la categoria di trattamento prevalente per altri paesi: Romania (93% discarica, 5% riciclaggio), Bulgaria (92% discarica, 8% riciclaggio) e Finlandia (84% discarica – 10% riciclaggio ).

Grafico interattivo Eurostat sulla produzione di rifiuti pro capite nell’UE, negli Stati membri e nei paesi EFTA.

Questo grafico fa parte dello strumento di visualizzazione interattiva di Eurostat che mostra le statistiche rilevanti per il Green Deal europeo. Presenta una panoramica di 26 indicatori suddivisi in 3 temi principali: ridurre il nostro impatto sul clima, proteggere il nostro pianeta e la nostra salute e consentire una transizione verde e giusta.

Approfondimenti

Articolo Eurostat sulle statistiche sui rifiuti

Quanti rifiuti vengono trattati nell’UE?

Quali sono le principali destinazioni dell’esportazione di rifiuti dell’UE?

Sezione Eurostat dedicata ai rifiuti

Banca dati Eurostat sui rifiuti
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS