E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea, ha pubblicato il 15 maggio il quadro riveduto di monitoraggio dell’economia circolare dell’UE.

Il nuovo quadro di monitoraggio include una nuova dimensione sulla sostenibilità globale e la resilienza, che si aggiunge alle quattro dimensioni già esistenti del precedente quadro di monitoraggio (produzione e consumo; gestione dei rifiuti; materie prime secondarie; competitività e innovazione). Il nuovo quadro di monitoraggio include nuovi indicatori, in particolare: impronta materiale, produttività delle risorse, impronta dei consumi, emissioni di gas serra da attività produttive e dipendenza materiale.

Il framework di monitoraggio rivisto presenta un nuovo look, scrive Eurostat, con una presentazione più elegante ed è disponibile anche in inglese, francese e tedesco.

Mostra ad esempio che il numero di brevetti registrati nell’UE sul riciclaggio e sulle materie prime secondarie è aumentato del 14% tra il 2000 e il 2019. O che nel 2021 c’erano 4,3 milioni di posti di lavoro nei settori economici rilevanti per l’economia circolare, un aumento del 11% rispetto al 2015 e che le emissioni di gas serra dell’UE derivanti dalle attività produttive sono diminuite di circa il 25% tra il 2008 e il 2021. Quindi, assicurati di visitare il quadro di monitoraggio e saperne di più sull’economia circolare dell’UE.

Nel gennaio 2018 la Commissione europea ha adottato il primo quadro di monitoraggio dell’UE per l’economia circolare , volto a monitorare i progressi dell’UE e degli Stati membri. A seguito del lancio del nuovo piano d’azione per l’economia circolare per un’Europa più pulita e più competitiva, è stato appena adottato un quadro rivisto per cogliere le aree di interesse dell’economia circolare e le interconnessioni tra circolarità, neutralità climatica e l’ambizione di “inquinamento zero”.

Il quadro di monitoraggio riveduto si basa sulle priorità dell’economia circolare nel contesto del Green Deal europeo, dell’ottavo programma d’azione per l’ambiente, dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e degli obiettivi dell’UE in materia di sicurezza dell’approvvigionamento e resilienza.

Per maggiori informazioni

Quadro di monitoraggio dell’economia circolare

Sezione tematica sull’economia circolare

Banca dati sull’economia circolare

Statistiche per il quadro di monitoraggio del Green Deal europeo
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Come annunciato dal Commissario europeo Ferreira al Cities Forum, l’Iniziativa urbana europea (IUE) lancerà un secondo invito a presentare proposte sulle azioni innovative dell’IUE nel maggio 2023.

Lo rende noto il sito della DG Sviluppo regionale e urbano dell’UE. Con un budget indicativo di 120 milioni di EUR del FESR, l’invito mirerà a sostenere la sperimentazione di soluzioni trasferibili e scalabili, che potrebbero ispirare l’uso dei fondi della politica di coesione nelle aree urbane, sui tre temi seguenti: “Città più verdi”, “Città sostenibili” turismo’ e ‘Sfruttare i talenti nelle città in declino’.

Le città sono invitate a iniziare a preparare le loro idee sulla base delle informazioni già disponibili sulla pagina web dell’IUE riguardanti gli argomenti e la tempistica del prossimo bando.

La DG precisa che i seminari per i candidati (di persona e online) programmati per giugno e luglio per spiegare tutto ciò che le autorità urbane devono sapere per candidarsi con successo e ottenere supporto saranno presto aperti per la registrazione.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea invita a presentare proposte per tre progetti: due per la ricostruzione dell’Ucraina e uno per lo sviluppo di competenze nell’edilizia sostenibile. Gli inviti alla ricostruzione dell’Ucraina fanno parte dell’iniziativa “Phoenix” e sono finanziati dal programma LIFE.

L’obiettivo di “Phoenix” è quello di sviluppare e mettere a disposizione delle città ucraine l’esperienza all’avanguardia della comunità del New European Bauhaus (NEB) nella ricostruzione economica e sostenibile.

L’iniziativa collega anche le città ucraine con quelle dell’UE che la pensano allo stesso modo per scambiare esperienze sulla strada verso la neutralità climatica e una maggiore efficienza energetica.

Due progetti LIFE sosterranno le città nell’identificazione e nell’attuazione di un approccio olistico e sostenibile alla pianificazione urbana, comprese soluzioni innovative ed efficaci e il sostegno alla rapida ricostruzione di infrastrutture e strutture distrutte o danneggiate.

Si concentreranno sulla (ri)costruzione sostenibile e circolare, compresa la gestione dei rifiuti, il riutilizzo dei detriti risultanti da danni e distruzioni o la gestione dei rifiuti pericolosi. Copriranno anche i trattamenti dell’acqua, inclusa la decontaminazione. Si baseranno su mappature e strategie precedentemente finanziate da fondi europei.

Parallelamente, un altro progetto LIFE contribuirà alla NEB Academy, che mira a sviluppare, promuovere e aumentare le competenze per l’edilizia sostenibile.

Il progetto contribuirà a mappare le iniziative di skilling sulla sostenibilità nell’ecosistema delle costruzioni, con particolare attenzione ai materiali a base biologica e alla circolarità; progetti pilota sperimentali sull’utilizzo di materiali sostenibili per l’edilizia (con particolare attenzione al legno e ad altri biomateriali); e promuovere iniziative di condivisione delle competenze.

Questo invito, sottolinea la Commissione, è particolarmente rilevante nel contesto dell’Anno europeo delle competenze. Contribuirà a sviluppare la NEB Academy e sviluppare la formazione su edilizia sostenibile, circolarità e materiali a base biologica per accelerare la trasformazione del settore delle costruzioni.

Allo stesso tempo, c’è una chiamata in corso dal New European Bauhaus per mappare il materiale didattico già esistente e i possibili contributi alla NEB Academy. Il bando è aperto fino al 25 aprile.

APPROFONDIMENTI

Nuovo sito web del Bauhaus europeo

Sito web del programma LIFE

LIFE invita a presentare proposte per la ricostruzione della città ucraina e l’Accademia NEB

LIFE inviti a presentare proposte per NEB
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha proposto il 16 marzo una serie completa di azioni per garantire l’accesso dell’UE a un approvvigionamento sicuro, diversificato, accessibile e sostenibile di materie prime essenziali. Le materie prime critiche sono indispensabili per un’ampia gamma di settori strategici tra cui l’industria net zero, l’industria digitale, l’aerospaziale e i settori della difesa.

Lo rende noto in un comunicato stampa la Commissione europea.
Mentre si prevede che la domanda di materie prime critiche aumenterà drasticamente, scrive la Commissione, l’Europa fa molto affidamento sulle importazioni, spesso da fornitori di paesi terzi quasi monopolistici. L’UE deve attenuare i rischi per le catene di approvvigionamento legati a tali dipendenze strategiche per migliorare la sua resilienza economica, come evidenziato dalle carenze all’indomani della Covid-19 e dalla crisi energetica seguita all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Ciò può mettere a rischio gli sforzi dell’UE per raggiungere i suoi obiettivi climatici e digitali.

Il regolamento e la comunicazione sulle materie prime essenziali adottati oggi sfruttano i punti di forza e le opportunità del mercato unico e dei partenariati esterni dell’UE per diversificare e migliorare la resilienza delle catene di approvvigionamento di materie prime essenziali dell’UE. La legge sulle materie prime critiche migliora anche la capacità dell’UE di monitorare e mitigare i rischi di interruzioni e migliora la circolarità e la sostenibilità.

Insieme alla riforma dell’assetto del mercato elettrico e al Net Zero Industry Act, le misure odierne sulle materie prime critiche creano, secondo Bruxelles, un ambiente normativo favorevole per le industrie net zero e la competitività dell’industria europea, come annunciato nel Green Deal Industrial Plan.

Regolamento europeo sulle materie prime critiche
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha proposto il 14 marzo di riformare l’assetto del mercato dell’elettricità dell’UE per accelerare l’aumento delle energie rinnovabili e l’ eliminazione graduale del gas, rendere le bollette dei consumatori meno dipendenti dalla volatilità dei prezzi dei combustibili fossili, proteggere meglio i consumatori da futuri picchi di prezzo e potenziali manipolazioni del mercato, e rendere l’industria dell’UE pulita e più competitiva.

Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.
L’UE, scrive Bruxelles, dispone da oltre vent’anni di un mercato elettrico efficiente e ben integrato, che consente ai consumatori di cogliere i vantaggi economici di un mercato unico dell’energia, garantendo la sicurezza dell’approvvigionamento e stimolando il processo di decarbonizzazione. La crisi energetica provocata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha evidenziato la necessità di adattare rapidamente il mercato dell’elettricità per supportare meglio la transizione verde e offrire ai consumatori di energia, sia famiglie che imprese, un accesso diffuso a elettricità rinnovabile e non fossile a prezzi accessibili.

La riforma proposta prevede revisioni di diversi atti legislativi dell’UE , in particolare il regolamento sull’elettricità, la direttiva sull’elettricità e il regolamento REMIT. Introduce misure che incentivano i contratti a lungo termine con la produzione di energia non fossile e introducono nel sistema soluzioni flessibili più pulite per competere con il gas, come la gestione della domanda e lo stoccaggio. Ciò ridurrà l’impatto dei combustibili fossili sulle bollette dell’elettricità dei consumatori, oltre a garantire che il costo inferiore delle energie rinnovabili si rifletta lì. Inoltre, la riforma proposta stimolerà la concorrenza aperta e leale nei mercati europei dell’energia all’ingrosso migliorando la trasparenza e l’integrità del mercato.

Costruire un sistema energetico basato sulle fonti rinnovabili sarà fondamentale non solo per ridurre le bollette dei consumatori, ma anche per garantire un approvvigionamento energetico sostenibile e indipendente all’UE, in linea con il Green Deal europeo e il piano REPowerEU . Questa riforma, che fa parte del piano industriale del Green Deal, consentirà inoltre all’industria europea di avere accesso a un’alimentazione elettrica rinnovabile, non fossile e a prezzi accessibili, che è un fattore chiave per la decarbonizzazione e la transizione verde. Per raggiungere i nostri obiettivi energetici e climatici, la diffusione delle energie rinnovabili dovrà triplicare entro la fine di questo decennio.
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Quest’anno la #EURegionsWeek accoglierà un numero maggiore di partecipanti alle sessioni in loco e agli spazi espositivi a Bruxelles. L’evento si svolgerà dal 9 al 12 ottobre 2023.

Lo rende noto il sito del Comitato europeo delle regioni. Le candidature sono aperte. Se si desidera partecipare come partner, visitare il sito web dell’evento e leggere attentamente la guida per i partner dell’evento per scoprire tutto ciò che devi sapere.

Le candidature sono aperte fino all’11 aprile .

Edizione 2023

All’insegna del motto “Regioni fiorenti, un’Europa più forte”, l’edizione di quest’anno si concentrerà su:

Regioni in transizione post-industriale

Trattenere i talenti per la crescita regionale

Abbattere le barriere alla cooperazione transfrontaliera

I centri urbani di piccole e medie dimensioni trainano la crescita

Spostamento energetico locale per la sicurezza e la sostenibilità

Promuovere l’innovazione sociale

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea, attraverso un comunicato stampa, rende noto di aver presentato il 21 febbraio un pacchetto di misure per migliorare la sostenibilità e la resilienza del settore della pesca e dell’acquacoltura dell’UE.

Comprende quattro elementi: una comunicazione sulla transizione energetica del settore della pesca e dell’acquacoltura dell’UE; un piano d’azione per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente; una comunicazione sulla politica comune della pesca oggi e domani e una relazione sull’organizzazione comune dei mercati per i prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

Gli obiettivi principali delle misure sono promuovere l’uso di fonti energetiche più pulite e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, nonché ridurre l’impatto del settore sugli ecosistemi marini. Le azioni proposte saranno attuate gradualmente per aiutare il settore ad adattarsi. Un “patto per la pesca e gli oceani” sosterrà inoltre la piena attuazione della politica comune della pesca (PCP) in coordinamento con gli Stati membri e le parti interessate nel settore della pesca, tra cui pescatori, organizzazioni di produttori, consigli consultivi regionali, società civile e scienziati. Le proposte hanno anche al centro di rendere il settore un luogo di lavoro attraente per le giovani generazioni.

Scheda informativa – Pesca, acquacoltura ed ecosistemi marini sostenibili e resilienti
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’approvazione di tutti i 28 Piani Strategici (uno per ogni Paese UE e due per il Belgio) da parte della Commissione Europea segna l’inizio della nuova Politica Agricola Comune, prevista per il 1° gennaio 2023.

Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.

264 miliardi di euro di finanziamenti dell’UE sosterranno gli agricoltori europei nella transizione verso un settore agricolo sostenibile e resiliente e contribuiranno a preservare la vitalità e la diversità delle zone rurali. Il cofinanziamento e il finanziamento nazionale complementare porteranno il bilancio pubblico totale dedicato agli agricoltori e alle comunità rurali a 307 miliardi di euro per il periodo 2023-2027.

Altri programmi che rientrano nel mandato della PAC ma al di fuori dei piani strategici della PAC, come il programma POSEI per le regioni ultraperiferiche, il programma scolastico dell’UE, i programmi di promozione, beneficeranno di un finanziamento aggiuntivo dell’UE di 6 miliardi di EUR.

Tutti i piani strategici sostengono un reddito agricolo sostenibile e la resilienza del settore agricolo come obiettivo chiave. Ecco alcuni esempi del supporto fornito:

I pagamenti diretti della PAC restano una rete di sicurezza per gli agricoltori. Quasi 20 miliardi di euro di sostegno al reddito di base saranno distribuiti ogni anno agli agricoltori ammissibili. Tuttavia, è subordinata all’applicazione da parte degli agricoltori di standard di base rafforzati per buone condizioni agricole e ambientali (BCAA).

Si prevede che i BCAA coprano quasi il 90% dei terreni agricoli dell’UE.

La nuova PAC indirizzerà un livello più elevato di sostegno pubblico a coloro che ne hanno più bisogno. Le piccole e medie aziende agricole nei 25 paesi dell’UE riceveranno un sostegno al reddito più elevato grazie a un pagamento ridistributivo pari al 10,6% di tutti i pagamenti diretti. Ciò ammonterà a 4 miliardi di euro all’anno. Si tratta di 2,5 volte di più dei pagamenti ridistributivi previsti dall’attuale PAC (2014-2020) applicati solo da dieci Stati membri.

Per aiutare gli agricoltori ad affrontare le crisi, il 15% delle aziende agricole dell’UE riceverà sostegno per sottoscrivere premi assicurativi, partecipare a fondi di mutualizzazione o ad altri strumenti di gestione del rischio.

Il livello di sostegno per le colture proteiche/leguminose attraverso il sostegno accoppiato al reddito aumenterà del 25% rispetto al 2022. Ciò contribuirà a ridurre la dipendenza degli agricoltori dell’UE dalle importazioni e dall’uso di determinati fertilizzanti. Anche altri 17 settori in difficoltà riceveranno un sostegno accoppiato, raggiungendo il 21% delle aziende agricole dell’UE.

Tre obiettivi specifici della PAC su dieci riguardano direttamente l’ambiente e il clima. Grazie alla clausola “no backsliding”, gli Stati membri sono tenuti a dimostrare maggiori ambizioni nei loro piani PAC rispetto alla situazione attuale. Ciò si traduce nella PAC più ambiziosa di sempre dal punto di vista ambientale e climatico.

Nei piani strategici della PAC, quasi 98 miliardi di euro, corrispondenti al 32% del finanziamento totale della PAC (UE e cofinanziamenti), saranno destinati a fornire benefici per il clima, l’acqua, il suolo, l’aria, la biodiversità e il benessere degli animali, e incoraggiare pratiche oltre la condizionalità obbligatoria. Se guardiamo alla ripartizione di questo importo tra strumenti e fondi, il 24% dei pagamenti diretti è dedicato a regimi ecologici e il 48% della spesa per lo sviluppo rurale di tutti i piani sosterrà pienamente gli obiettivi ambientali e climatici.

I piani incentiveranno i gestori del territorio a immagazzinare carbonio nel suolo e nella biomassa, ridurranno le emissioni di gas a effetto serra (GHG) e contribuiranno all’adattamento nel 35% della superficie agricola dell’UE attraverso pratiche di gestione adeguate, come la gestione dei prati estensivi, la coltivazione di leguminose e catture coltivazioni, fertilizzazione organica o agroforestale.

Sulla base dei nuovi obblighi per gli agricoltori, la rotazione delle colture è prevista su circa l’85% dei seminativi sostenuti dalla PAC dell’UE. Ciò contribuirà a interrompere i cicli di parassiti e malattie e quindi a ridurre l’uso e il rischio dei pesticidi. Per andare oltre, oltre il 26% dei terreni agricoli dell’UE riceverà sostegno, tra l’altro, per l’adozione della lotta integrata ai parassiti e l’utilizzo di metodi non chimici per il controllo dei parassiti o l’agricoltura di precisione.

Il sostegno della PAC alla produzione biologica nel 2027 sarà quasi raddoppiato rispetto alla superficie finanziata nel 2018. Ciò contribuirà in modo determinante al raggiungimento delle ambizioni nazionali degli Stati membri di aumentare la superficie biologica che va dal 5 al 30% nel 2030.

Gli investimenti previsti nella produzione di energia rinnovabile nelle aziende agricole aggiungeranno 1.556 MW alla capacità di produzione di energia dell’UE.

Le zone rurali dell’UE affrontano diverse sfide, individuate nella visione a lungo termine per le zone rurali dell’UE , tra cui lo spopolamento, l’accesso e il miglioramento dei servizi di base, le opportunità di occupazione e la necessità di una migliore connettività. La PAC investirà nel tessuto sociale ed economico delle zone rurali dell’UE.

Il sostegno specifico ai giovani agricoltori occupa un posto di rilievo in ogni Piano approvato ei paesi dell’UE sono andati oltre il requisito minimo di destinare il 3% dei loro pagamenti diretti al ricambio generazionale.

Complessivamente, un totale di 8,5 miliardi di euro di spesa pubblica aiuterà i giovani agricoltori ad avviare, investire e mantenere la propria attività nei primi anni di attività. Nel periodo 2023-2027, si prevede che un totale di 377 000 nuovi giovani agricoltori si stabiliranno come agricoltori a pieno regime. Alcuni Stati membri prevedono ulteriori sforzi per incoraggiare la successione nelle aziende agricole, rafforzare la parità di genere nelle zone rurali e rafforzare la posizione delle donne nell’agricoltura.

Lo sviluppo locale è inoltre sostenuto dal 7,7% del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) dedicato alle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo (il cosiddetto approccio LEADER ). Ciò rappresenta 5 miliardi di euro. Una volta messe in atto, queste strategie dovrebbero coprire il 65% della popolazione rurale europea.

Per la prima volta, i pagamenti della PAC saranno vincolati al rispetto di determinate norme sociali e del lavoro dell’UE e i beneficiari saranno incentivati ​​a migliorare le condizioni di lavoro nelle aziende agricole.

I piani sosterranno gli investimenti per rendere più attraente la vita e il lavoro nelle zone rurali, con l’obiettivo di creare almeno 400.000 posti di lavoro . Allo stesso modo, sarà fornito sostegno agli investimenti in tecnologie e servizi digitali per ottimizzare l’efficienza delle risorse.

Più di 6 milioni di persone beneficeranno direttamente della consulenza, della formazione e dello scambio di conoscenze finanziati dalla PAC o parteciperanno a progetti di innovazione nell’ambito del partenariato europeo per l’innovazione con particolare attenzione alle prestazioni ambientali e climatiche o agli aspetti sociali e rurali.

Panoramica dei 28 piani strategici della PAC in sintesi

La PAC 2023-2027

Piani strategici della PAC
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 6NO NEW POSTS