E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto di aver fornito il 25 maggio gli orientamenti agli Stati membri nell’ambito del pacchetto di primavera del semestre europeo 2023 per costruire un’economia solida e a prova di futuro che garantisca competitività e prosperità a lungo termine per tutti in un contesto geopolitico difficile. Ciò richiede un approccio integrato in tutte le aree politiche: promuovere la sostenibilità ambientale, la produttività, l’equità e la stabilità macroeconomica. Il semestre europeo fornisce il quadro di coordinamento delle politiche a tal fine, integrando l’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF) e i programmi della politica di coesione. Il ciclo del semestre europeo fornisce inoltre relazioni aggiornate sui progressi verso il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutti gli Stati membri.

Domande e risposte sul pacchetto di primavera del semestre europeo 2023

Pacchetto primavera semestre europeo – Documenti

Piano industriale del Green Deal europeo

Competitività dell’UE oltre il 2030: uno sguardo al futuro in occasione del 30° anniversario del mercato unico

Proposte per nuove regole di governance economica adatte al futuro

Il piano REPowerEU
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea, insieme all’impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni (EuroHPC JU), al ministero italiano dell’Università e della ricerca e al consorzio CINECA, ha inaugurato il 24 novembre l’ultimo supercomputer europeo: LEONARDO, situato presso il Tecnopolo di Bologna.

Lo rende noto un comunicato stampa della Commissine europea.
LEONARDO è un sistema di supercalcolo di livello mondiale, sviluppato e assemblato in Europa. Quando sarà completamente operativo, avrà una potenza di calcolo di quasi 250 petaflop (250 milioni di miliardi di calcoli al secondo). LEONARDO è attualmente classificato come il quarto supercomputer più potente al mondo Si tratta di un investimento congiunto di 120 milioni di euro, metà dei quali provenienti dalla Commissione e l’altra metà dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano e dal consorzio CINECA composto da altri cinque paesi EuroHPC partecipanti (Austria, Grecia, Ungheria, Slovacchia e Slovenia).

LEONARDO è il secondo dei supercomputer pre-esascala europei ad essere messo in funzione, dopo LUMI a Kajaani, in Finlandia. Combina componenti di calcolo ad alte prestazioni all’avanguardia e l’uso dell’intelligenza artificiale per eseguire compiti altamente complessi . In quanto tale, consentirà una ricerca senza precedenti sul cancro e la scoperta di farmaci, la comprensione del funzionamento del cervello umano, la scoperta di tecnologie energetiche pulite, l’elaborazione di modelli climatici più precisi, nonché l’aiuto nella previsione e nel monitoraggio di disastri naturali e pandemie.

Il sistema di supercalcolatore LEONARDO punta sulla sostenibilità ambientale ed è dotato di strumenti che consentono un adeguamento dinamico del consumo energetico, garantendo così un equilibrio intelligente e ottimale tra risparmio energetico e prestazioni . Inoltre, utilizza un sistema di raffreddamento ad acqua per una maggiore efficienza energetica.

I servizi informatici forniti da CINECA con LEONARDO saranno ulteriormente potenziati dall’integrazione di un computer quantistico, poiché CINECA è stata selezionata anche come entità ospitante per uno dei primi computer quantistici costruiti in Europa.

0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Belinda Gottardi, Sindaco di Castel Maggiore (Bologna) e portavoce CEMR sul clima ha aderito agli European days of Local Solidarity, evento in programma dal 15 al 30 novembre 2022 in tutta Europa.

Le Giornate europee della solidarietà locale sono state lanciate nel 2016 e sono coordinate da PLATFORMA, con il sostegno finanziario dell’Unione Europea. PLATFORMA è la coalizione europea dei governi locali e regionali e delle loro associazioni attive nella cooperazione allo sviluppo da città a città e da regione a regione, nota come “cooperazione decentrata”. Dalla sua creazione nel 2008, PLATFORMA rappresenta più di 100.000 governi locali e regionali. Tutti sono attori chiave della cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.

Blinda Gottardi, per l’occasione, ha registrato un video nel quale sottolinea come a Castel Maggiore “è tradizione collaborare con una rete attiva di cittadini per progettare insieme iniziative, anche quelle rivolte alla sostenibilità ambientale“. Un’altra rete, ha proseguito Gottardi, è quella con le bambine ed i bambini delle nostre scuole. In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia sarò promosso tra i bambini un decalogo sulla sostenibilità ambientale.

IL VIDEO INTERVENTO DI BELINDA GOTTARDI

EUROPEAN DAYS OF LOCAL SOLIDARITY: L’AGENDA
0