E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha pubblicato nei giorni scorsi l’undicesima edizione del quadro di valutazione UE della giustizia, una panoramica annuale che fornisce dati comparativi sull’efficienza, la qualità e l’indipendenza dei sistemi giudiziari tra gli Stati membri dell’UE.

Il quadro di valutazione di quest’anno include dati su 16 nuovi settori, ad esempio, su come le autorità nazionali stanno affrontando la corruzione , sulla durata dei procedimenti relativi ai casi di corruzione e su disposizioni specifiche che facilitano la parità di accesso alla giustizia per le persone anziane, vittime di abusi di genere e la violenza domestica, e le persone generalmente a rischio di discriminazione.

L’edizione 2023 include anche, per la prima volta, dati specifici sugli stipendi di giudici e pubblici ministeri, sulla nomina dei Presidenti della Corte Suprema e dei Procuratori Generali, e sulle più alte istanze che esercitano giurisdizioni costituzionali, tra le altre.

Il quadro di valutazione UE della giustizia 2023

La scheda informativa del quadro di valutazione UE della giustizia

Scheda informativa sui dati quantitativi del quadro di valutazione UE della giustizia 2023
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha pubblicato l’8 giugno l’undicesima edizione del quadro di valutazione UE della giustizia, una panoramica annuale che fornisce dati comparativi sull’efficienza, la qualità e l’indipendenza dei sistemi giudiziari tra gli Stati membri dell’UE. Il quadro di valutazione di quest’anno include dati su 16 nuovi settori, ad esempio, su come le autorità nazionali stanno affrontando la corruzione, sulla durata dei procedimenti relativi ai casi di corruzione e su disposizioni specifiche che facilitano la parità di accesso alla giustizia per le persone anziane, vittime di abusi di genere e la violenza domestica, e le persone generalmente a rischio di discriminazione. L’edizione 2023 include anche, per la prima volta, dati specifici sugli stipendi di giudici e pubblici ministeri, sullanomina dei Presidenti della Corte Suprema e dei Procuratori Generali, e sulle più alte istanze che esercitano giurisdizioni costituzionali, tra le altre.

Il quadro di valutazione UE della giustizia 2023

La scheda informativa del quadro di valutazione UE della giustizia

Scheda informativa sui dati quantitativi del quadro di valutazione UE della giustizia 2023
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto in un comunicato stampa di aver pubblicato il 13 luglio la terza relazione annuale sullo stato di diritto. “Il rapporto si inserisce nel contesto dell’invasione russa dell’Ucraina, che ha ulteriormente messo in evidenza l’importanza di difendere i valori democratici, i diritti umani e lo stato di diritto”.

Il rapporto include una panoramica delle tendenze nell’UE nel suo insieme e 27 capitoli per paese che esaminano gli sviluppi in ciascuno Stato membro dal luglio 2021. La relazione di quest’anno contiene per la prima volta raccomandazioni specifiche rivolte a ciascuno Stato membro e che mirano a incoraggiare gli Stati membri a portare avanti le riforme in corso o pianificate e ad aiutarli a identificare dove sono necessari miglioramenti.

Come nelle precedenti edizioni, precisa Bruxelles, questo rapporto esamina gli sviluppi in quattro aree chiave per lo Stato di diritto: sistemi giudiziari, quadro anticorruzione, pluralismo e libertà dei media e altre questioni istituzionali legate a pesi e contrappesi. La relazione mostra che le riforme dello Stato di diritto hanno continuato a essere attuate in molti Stati membri per affrontare le sfide individuate nelle due edizioni precedenti. Allo stesso tempo, permangono preoccupazioni sistemiche in alcuni Stati membri.

La relazione “fa seguito alle sfide individuate nelle relazioni precedenti, approfondisce la valutazione della Commissione e include osservazioni anche su questioni quali i media di servizio pubblico, l’uso di spyware o l’attuazione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo”.

Principali risultati e raccomandazioni

Riforme della giustizia

Le riforme della giustizia sono rimaste in cima all’agenda politica nell’ultimo anno. Molti Stati membri hanno avviato importanti riforme per rafforzare l’indipendenza della magistratura, come le riforme relative alla composizione e ai poteri dei consigli della magistratura, il miglioramento delle procedure di nomina giudiziaria o il rafforzamento dell’autonomia delle procure. Gli Stati membri hanno inoltre introdotto misure volte a migliorare l’efficienza e la qualità della giustizia, come l’ulteriore digitalizzazione dei sistemi giudiziari e l’agevolazione dell’accesso alla giustizia. Allo stesso tempo, in alcuni Stati membri persistono preoccupazioni strutturali per quanto riguarda l’indipendenza della magistratura. In alcuni Stati membri esistono sfide per quanto riguarda le nomine nei tribunali superiori e per le posizioni di presidente dei tribunali. In altri, esistono preoccupazioni in merito all’indipendenza/autonomia dei servizi di accusa e i procedimenti disciplinari vengono utilizzati per ridurre l’indipendenza della magistratura. Per affrontare questi problemi, le raccomandazioni della Commissione incoraggiano, ad esempio, un maggiore coinvolgimento della magistratura nelle procedure di nomina, una maggiore autonomia delle procure e che gli Stati membri forniscano risorse adeguate ai sistemi giudiziari.

Quadri anticorruzione

L’UE rimane una delle regioni meno corrotte del mondo. Da luglio 2021 molti Stati membri hanno adottato nuove o rivedute strategie anticorruzione esistenti, o sono in procinto di rivederle. Diversi Stati membri hanno allineato i quadri esistenti alle norme internazionali anticorruzione e al diritto dell’UE. La maggior parte degli Stati membri dispone di un’ampia legislazione che fornisce al sistema di giustizia penale gli strumenti necessari per combattere la corruzione. Molti Stati membri hanno adottato misure per aumentare la capacità delle autorità giudiziarie responsabili della lotta alla corruzione attraverso misure quali risorse aggiuntive o formazione supplementare. Tuttavia, la corruzione resta una seria preoccupazione per i cittadini dell’UE. L’Eurobarometro 2022 sulla corruzione mostra, ad esempio, che il 68% di loro ritiene che la corruzione sia diffusa nel proprio Paese. In alcuni Stati membri, le indagini e le azioni penali sui casi di corruzione sono lunghe e mancano ancora sentenze, soprattutto nei casi di alto livello. I funzionari pubblici sono soggetti agli obblighi di divulgazione di beni e interessi in tutti gli Stati membri, ma questi variano per portata, trasparenza e accessibilità delle informazioni divulgate, nonché per livello ed efficacia della verifica e dell’applicazione.

Per quanto riguarda i quadri anticorruzione, la Commissione ha formulato raccomandazioni relative al rafforzamento dei quadri preventivi, ad esempio sulle norme in materia di lobbying e conflitti di interesse, e sulla garanzia di indagini e azioni penali efficaci nei casi di corruzione.

Libertà e pluralismo dei media

Sia la pandemia di COVID-19 che la guerra della Russia contro l’Ucraina hanno dimostrato il ruolo cruciale dei giornalisti nel verificare i fatti e informare i cittadini. Diversi Stati membri hanno adottato, intensificato o stanno valutando misure per migliorare la sicurezza e le condizioni di lavoro dei giornalisti, basandosi sulle recenti iniziative della Commissione. Dall’ultima relazione, diversi Stati membri si sono adoperati per migliorare la trasparenza della proprietà dei media. Permangono preoccupazioni per quanto riguarda la mancanza di trasparenza nella distribuzione della pubblicità statale, il conflitto di interessi e gli ostacoli relativi all’accesso ai documenti pubblici: questi sono alcuni degli aspetti importanti evidenziati nel rapporto che richiedono attenzione. Per la prima volta, il rapporto esamina anche i media del servizio pubblico, riconoscendo il loro ruolo speciale per la società e la democrazia. Sono necessarie misure di salvaguardia per garantire che l’indipendenza dei media di servizio pubblico sia tutelata, che i finanziamenti pubblici siano adeguati e non utilizzati per esercitare pressioni politiche su tali media, come indicato nelle norme europee. I risultati del rapporto si basano su una serie di fonti, tra cui il Media Pluralism Monitor (MPM 2022) , la Piattaforma del Consiglio d’Europa per promuovere la protezione del giornalismo e la sicurezza dei giornalisti , nonché la Mapping Media Freedom Platform . La Commissione ha formulato una serie di raccomandazioni che riguardano, tra l’altro, l’assegnazione trasparente ed equa della pubblicità statale, la governance indipendente dei media di servizio pubblico e le misure per migliorare la sicurezza dei giornalisti. Il prossimo Media Freedom Act mirerà ad affrontare molte delle questioni individuate nei rapporti sullo stato di diritto.

Controlli e contrappesi istituzionali

Gli Stati membri hanno continuato a migliorare la qualità dei loro processi legislativi, una tendenza rilevata nelle relazioni 2020 e 2021 sullo stato di diritto. Le corti costituzionali continuano a svolgere un ruolo chiave nel sistema di controlli ed equilibri, compreso il controllo delle misure di emergenza, nonché in altri settori come le elezioni. Le istituzioni per i diritti umani, i difensori civici e altre autorità indipendenti hanno visto il loro status ulteriormente rafforzato in alcuni Stati membri. Nella maggior parte degli Stati membri esiste un ambiente favorevole e favorevole alla società civile. Tuttavia, in alcuni Stati membri non esiste ancora un quadro formale per consultare le parti interessate, il che è fonte di preoccupazione, e le organizzazioni della società civile continuano a dover affrontare sfide quali problemi di finanziamento, narrazioni negative e restrizioni al loro spazio operativo. Per la prima volta, la relazione esamina anche l’attuazione da parte degli Stati membri delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo. La relazione esamina anche le reazioni dei controlli e dei contrappesi degli Stati membri all’uso dello spyware. Sebbene connesso alla sicurezza nazionale, l’uso di tali strumenti dovrebbe essere soggetto a controlli ed equilibri nazionali. Per affrontare alcune di queste sfide, la Commissione ha formulato raccomandazioni relative, ad esempio, al coinvolgimento delle parti interessate nel processo legislativo, all’istituzione e al funzionamento di istituzioni nazionali accreditate per i diritti umani ea garantire un quadro operativo aperto per la società civile.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea per l’efficienza della giustizia (CEPEJ) del Consiglio d’Europa celebrerà il suo 20° anniversario oggi 27 giugno a La Valletta (Malta), nel corso di un evento dedicato alle sfide di un sistema giudiziario digitale e a come migliorare l’attività della CEPEJ negli anni futuri.

Rinomata soprattutto per il suo rapporto biennale sull’efficienza e la qualità della giustizia in Europa, la CEPEJ contribuisce a garantire che il servizio pubblico della giustizia sia efficiente, accessibile e di qualità migliore, ponendo i bisogni del richiedente al centro del processo giudiziario.

L’esperienza della CEPEJ fa affidamento su numerose linee guida e strumenti per i tribunali e i professionisti giudiziari di cui 16 sulla qualità e l’efficienza, 15 sulla mediazione, 5 sulla giustizia digitale; più di 20 gruppi di indicatori basati su oltre 300 domande permettono allo stesso modo di valutare in modo migliore i sistemi giudiziari. I lavori in corso e quelli futuri della CEPEJ si inseriscono nel piano d’azione 2022-2025 dedicato a “la digitalzzazione per una giustizia migliore”.

A seguito della cerimonia di celebrazione dell’anniversario, la CEPEJ darà il via alla sua sessione plenaria (27 e 28 giugno). In particolare, all’ordine del giorno vi sarà l’adozione del rapporto di valutazione della CEPEJ 2022 che fornisce le principali tendenze dei sistemi giudiziari degli Stati membri del Consiglio d’Europa e che verrà pubblicato nell’autunno del 2022.

Infine, verranno annunciati i risultati della seconda edizione del Premio Junior della Bilancia di Cristallo della Giustizia. L’evento, organizzato dalla CEPEJ e dalla Facoltà di Giurisprudenza di Strasburgo, è aperto agli studenti iscritti a un programma di Master delle facoltà di Giurisprudenza. I partecipanti dovranno difendere un progetto vincitore del Premio Bilancia di Cristallo della Giustizia, evidenziandone gli aspetti innovativi attraverso un’analisi giuridica e un lavoro di ricerca per studiarne la possibile trasposizione in un altro contesto o in un altro Paese.
0